|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  25-11-2019, 11:13 | #1 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Oct 2016 ubicazione: Langhirano (PR) 
					Messaggi: 6
				      | 
				 Filtro olio bloccato 
 
			
			Buongiorno a tutti, magari qualcuno ci ha già pensato, ma io provo a postarlo comunque se di utilità.  
Durante l'ultimo "autotagliando" (visto che tutte le volte lo chiedo ma nessuno mai lo fa: il lavaggio motore con 2kg di olio nuovo per levare le schifezze prima di mettere i 3,5kg previsti di olio idoneo al funzionamento)... Mi si è bloccato il filtro dell'olio nel senso che la chiave apposita si è smangiata nel tentativo di svitalo (è di latta, forse scarsa qualità). 
Al che, visto che comunque il filtro da smontare era da cambiare, ho inserito 6 graffette (o fermagli per fogli) misura 3 (cioè circa 3-4cm) con la parte grabnde verso l'interno e vedendo che il senso di rotazione della chiave non sia dalla parte libera, ma dalla parte del giro... Con un paio di colpetti di martello ben assestati le graffette "segnano" il filtro ed il gioco è fatto in 2 minuti. 
Volevo fare tutto il filmato ma sinceramente pareva banale... però per chi fosse nella mia stessa situazione, in questo video il risultato dove si vede come ho sistemato le graffette (deformate dallo sforzo ovviamente):
https://youtu.be/P2NJ_s3iSa0 
Ciao a tutti    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-11-2019, 11:54 | #2 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Ingegnoso, bella pensata.
		 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-11-2019, 22:17 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 3.959
				      | 
 
			
			Questo perché qualcuno ha avuto la pensata, avvitandolo al tagliando precedente, di serrarlo con la chiave, invece che rigorosamente a mano e non con la forza di Hulk
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-11-2019, 01:59 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2007 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 12.741
				      | 
 
			
			Ma non bastava piantarci il solito cacciavite e girare?
		 
				__________________R850R Comfort 2005, R1200R 2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-11-2019, 09:09 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 3.959
				      | 
 
			
			Quanto al "lavaggio" del motore con olio nuovo, non ne vedo proprio l'utilità, anche se di certo non fa maleUna moto fa pochissimi km rispetto ad un'auto, o un furgone, per non parlare degli autocarri, quali schifezze possono mai esserci in un motore a benzina viziato e coccolato come un bimbo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-11-2019, 10:40 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2009 ubicazione: MANTOVA 
					Messaggi: 2.047
				      | 
 
			
			probabilmente chi ha montato in precedenza non ha messo il velo d'olio alla guarnizione
		 
				__________________R1200ST
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-11-2019, 11:31 | #7 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Nov 2019 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 119
				      | 
 
			
			Ottimo lavoro. Come già detto un bel cacciavite passante o ( se vi è lo spazio ) l'uso di una chiave a catena.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-11-2019, 13:37 | #8 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Oct 2016 ubicazione: Langhirano (PR) 
					Messaggi: 6
				      | 
				  
 
			
			AlanCarter; roberto40 ... Grazie. 
daniele52: secondo me è stato messo... ma dopo i miei giri su strade non proprio "motociclistiche" nell'alloggio filtro trovi di tutto... non ultimo il catrame dell'asfaltatura delle strade di Kaliningrad! 
haemmerli	: forse tu lo coccoli e lo visi: io lo uso anche abbastanza pesantemente. La mia moto ha quasi 200.000km e se vado in Russia (con la moglie oltretutto) il problema "olio" deve essere l'ultimo dei problemi... Il lavaggio l'ho fatto e ho anche notato i risultati quando l'ho scaricato... Peraltro ha poco senso scegliere di coccolare la pelle con le cremine, per poi trovarsi l'intestino imbarazzato...   
dino_g: dove: nel contachilometri o nel fanale?   
haemmerli: con la dinamometrica l'a girata era corretta, ma se si incolla lateralmente fai fatica a sbloccarlo: è tondo e chi ha studiato l'alloggiamento in BMW non ha fatto una pensata proprio ingegnosa visto che si sono dovuti inventare una chiave apposita. 
... oh... pensavo di ricevere meno critiche.. la prossima pensata magari me la tengo per me va...      |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-11-2019, 13:20 | #9 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2018 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 22
				      | 
 
			
			la chiave non è apposita per bmw, la si usa su molti altri mezzi. Il motivo per cui è incassato è chiaramente per il fatto di proteggerlo. Fate come il mio amico che doveva darmi la chiave e non la trovava. Ha fatto tipo 6000 km con la chiave sul filtro e non l'ha persa!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-12-2019, 13:24 | #10 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Oct 2016 ubicazione: Langhirano (PR) 
					Messaggi: 6
				      | 
 
			
			in effetti è stata comprata a mezzo after market... l'originale BMW, oltre a costare una cifra, è di difficile reperimento però molto più robusta anche se secondo me non garantisce comunque la rimozione del filtro. Infatti è il filtro che ha un involucro molto cedevole. Adesso i filtri sono dotati di un innesto chiave e non occorre più l'accessorio.
 Per essere protetto è parecchio protetto... se la parte verso l'anteriore della moto fosse stato smontabile sarebbe stato un po' più agevole. Oppure infilare il filtro sul retro del blocco motore girando anche la pompa interna... Ma poi mi chiedo: ci saranno in BMW ingegneri in grado di progettare la soluzione migliore no? )))
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-12-2019, 14:25 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 May 2005 ubicazione: nel paese de "I Frenetici" 
					Messaggi: 16.614
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| ... oh... pensavo di ricevere meno critiche.. |  non farci caso, è uso comune
 
complimenti per l'inventiva.
		 
				__________________Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-01-2020, 11:42 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jan 2010 ubicazione: padova 
					Messaggi: 2.089
				      | 
 
			
			tutti i filtri olio della kn hanno saldato un bullone e basta una normalissima chiave da 17
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-01-2020, 13:35 | #13 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Oct 2016 ubicazione: Langhirano (PR) 
					Messaggi: 6
				      | 
 
			
			Cit + Gepp1  ... numeri 1
 Circa il filtro dell'olio, poi la chiudo qua che adesso mi sono infoiato con la resistenza fornita dal potenziometro del galleggiante serbatoio (vorrei mettere un misuratore di livello adeguato fra quelli che si trovano in rete)... se qualcuno lo sbraga col cacciavite a quel punto è opportuno cercare di tirare via il fondo bombato (miniflessibili da modellismo) e poi agire con una chiave espandibile dall'interno dopo averlo svuotato... oppure un utensile conico che spinga sul cilindro esterno: la vedo comunque molto dura! Ma io ero riuscito così su un GS di un amico in fase di disperazione.
 Passo e chiudo...
 
				 Ultima modifica di mzz_64;  30-01-2020 a 13:43
					
					
						Motivo: errato link
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-01-2020, 12:29 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 May 2005 ubicazione: nel paese de "I Frenetici" 
					Messaggi: 16.614
				      | 
 
			
			pensi che il filtro citato fosse un KN ? ?
 e che mzz 64  si sia inventato un escamotage inutilmente ?
 
 .
 
				__________________Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-01-2020, 13:27 | #15 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 May 2019 ubicazione: Pojana (TV) 
					Messaggi: 958
				      | 
 
			
			capitato anche ama ....na bella rogna se incastrato
		 
				__________________BMW R26 58 BMW R 1200 GS ADV 2018
 BMW R 1150R
 DNEPR mt10 89
 Honda CBR600 88 Aprilia Tuareg 125
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-01-2020, 14:40 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2016 ubicazione: Around the world 
					Messaggi: 3.313
				      | 
 
			
			Primo: il filtro di vede che NON è un KN quindi niente chiave da 17  
Secondo: buona invettiva hai creato quasi più punti di contatto tu con le graffette che la chiave stessa    
Terzo: il lavaggio motore lo farei anch’io ma non ogni tagliando, di per se non entra in contatto con inquinanti...però male nn fa e poi saran 20€ in più. 
 
Quarto: cacciavite si Okkei bello, c’è chi è rimasto col filtro disintegrato e l’attacco filettato ancora saldamente attaccato alla moto. Questo metodo preserva un po’ il filtro e quindi un corretto smontaggio. 
 
Quinto: chi critica non ha mai fatto    
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
		
				__________________03/03/17benvenutaMukkaCamilla
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-01-2020, 15:10 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 May 2005 ubicazione: nel paese de "I Frenetici" 
					Messaggi: 16.614
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| c’è chi è rimasto col filtro disintegrato |  mi hai tolto le parole di bocca........ 
col sistema del cacciavite, se il filtro è bloccato di brutto, la lamiera si straccia e allora si che son dolori per toglierlo.
		 
				__________________Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-01-2020, 15:32 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2016 ubicazione: Around the world 
					Messaggi: 3.313
				      | 
 
			
			Ehehehe a me non è mai capitato ma ho fatto tesoro di quello che è capitato ad altri. 
 E comunque sempre meglio smontare qualcosa di intero che un qualcosa di rotto o incastrato (per il principio che così tutto lavora secondo progetto)
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________03/03/17benvenutaMukkaCamilla
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-01-2020, 15:39 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2016 ubicazione: Around the world 
					Messaggi: 3.313
				      | 
 
			
			A primo acchito devo dire che sembravi uno sprovveduto mentre ora vedo che hai belle capacità d’improvvisazione. 
 Comunque coi Dremmel e le loro fresette o dischetti ho fatto discreti miracoli. L’ultima volta anche con una mola a disco da 125 devo dire. Ma non erano moto ma comunque parti nn sostituibili si.
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________03/03/17benvenutaMukkaCamilla
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-01-2020, 15:53 | #20 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 09 Feb 2019 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 5.188
				      | 
 
			
			Già dai post 1 e 8 di è capito che la moto la conosce, almeno da parte di chi a sua volta la conosce
 Ahahahaha....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-02-2020, 13:00 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			@ mzz_64Premesso che te la sei cavata bene, aggiungo che la chiave ti si è "smanciata", perchè hai quella di "latta", alla stessa stregua del filtro che volevi rimuovere.
 Gettala via..........in commercio trovi anche quelle un alluminio, di adeguato spessore, che non fanno di questi scherzi.
 Ne presi una anni fa su uno dei soli siti, ma ho visto che si trova anche in ferramenta.
 Dopo l'acquisto la feci pelare esternamente al tornio, uniformando la superficie, perchè aveva delle sbavature dovute alla fusione, che toccavano leggermente con il carter motore, anche se non era strettamente necessario.
 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		
		 Modalità ibrida |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |  |     |