colgo l'occasione dopo aver visto le foto che gentilmente MCwall mi ha spedito di fare una riflessione;
allora la moto secondo il mio parere (ho avuto 31 tra moto motorini e scooter e sopratutto conosco benissimo la 1200R) non è da comperare; come scritto più volte, è meglio acquistare una moto (o auto)
con più km ma ben tagliandati e ben evidenziati, piuttosto che una che ne ha pochi sull'odomometro (comunemente chiamato contakm) ma
con una storia molto fumosa alle spalle;
questa moto in particolare presenta elementi che denunciano tutt'altro chilometraggio a partire dalle manopole, i segni sul cruscotto, i collettori di scarico e il serbatoio dell'ammortizzatore di sterzo che appare vissuto.
IO ne starei alla lontana a meno che il prezzo non sia di 5000 euro massimo, cifra per la quale ti potresti prendere una moto del valore di una anloga
con 70000 km circa che secondo il mio modesto parere è il reale chilometraggio;
ricapitoliamo quali sono gli elementi classici da controllare;
-lo stato dei blocchetti elettrici e dei comandi a pedale;
-il gioco degli stessi componenti a leva;
-parti in gomma, morbida o dura non devono essere crepati, malridotti;
-non ci devono essere colature alla base dei cilindri nella congiunzione
con il basamento;
-le sospensioni devono avere un buon negativo ma non eccessivo; alla compresisone devono rispondere progressivamente ne troppo velocemente di rimbalzo, ne rimanere in negativo (ammo scoppiato);
-i perni ruota dicono molto della storia della moto; non devono presentare ossidaizone ne colature; a ruota sollevata devono farla girare in modo scorrevole; si può così scoprire anche se i dischi sono storti;
-gli stessi dischi al passaggio fine
con la mano non devono presentare il classico gradino;
- anche le pastiglie se si risce a controllare lo spessore non devono essere eccessivamente consumate se la moto denuncia pochi km;
-i collettori specie delle BMW boxer assumono dopo poche migliaia di km la classica colorazione violacea - blu vicino all'attacco del collettore; solo dopo molti km diventano sul marrone e il fenomene aumenta sulle moto se utilizzate in fuoristrada / o maltempo / o in presenza di sale;
- tutte le parti meno nobili quali bulloneria, attacchi ecc. se la moto ha viaggiato tanto in inverno presentano la tipica puntinatura dell'ossidazione del sale;
-la sella deve avere una imbottitura sana e consistente e non presentare screpolature.
per adesso non mi viene in mente nient'altro..spero di essere stato d'aiuto





