|
23-05-2016, 10:06
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 16 Mar 2015
ubicazione: sanremo
Messaggi: 6
|
sostituzione manopole e riscaldamento Kaput
Salve gente, sono un nuovo possessore di un GS del 2009, con trascorsi di CL e di 1100 RT, ho sostituito le manopole della moto e senza volere nel levare la manopola del gas ho tranciato la pista ramata del riscaldatore e quindi di conseguenza non va da un lato.
Ora parlando con alcuni pseudo meccanici mi hanno detto che il lavoro che ho fatto ha messo anche a rischio la centralina CAN-BUS e che potrei anche restare in panne.....   
Vi prego di consigliarmi voi che avete senza dubbio più esperienza di me cosa posso fare!!!!!
Ho visto che il taglio da me fatto interessa circa 1/2 cm. di pista ramata, verso il contrappeso......
HELP ME PLEASE.
|
|
|
23-05-2016, 10:09
|
#2
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.537
|
Ciao, ti unisco a questo thread, forse può restarti utile.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
23-05-2016, 11:41
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.926
|
Quote:
Originariamente inviata da The first
Salve gente, sono un nuovo possessore di un GS del 2009....HELP ME PLEASE.
|
In offcina e sostituisci entrambe le manopole. Se il caso fai fare un check al pc.
|
|
|
23-05-2016, 11:17
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: Marcallo con Casone
Messaggi: 171
|
Ciao a tutti! Avrei una domanda per sapere se per caso a qualcuno è già capitato..
Dopo aver sostituito le manopole con le classiche "ariete", ha funzionato tutto a dovere per parecchio tempo. Ora, mi si presenta uno strano problema: attivando il riscaldamento, sia sulla posizione 1 che sulla 2, la manopola di destra stenta a scaldare. Dopo un po' di tempo che rimane accesa, oppure spegnendo e riaccendendo anche la destra dà segni di vita ed inizia a scaldare. La sinistra invece risponde immediatamente. Secondo voi è possibile che ci sia qualcosa a livello elettrico che potrei controllare? Da controllo visivo dei filamenti ramati non mi sembra di vedere interruzioni, anche quando ho fatto il lavoro a suo tempo non ho tagliato nulla...
Magari c'è qualche Relé o altro?
Ah, la mia è un 2008 con la manopola prestampata
Grazie mille
|
|
|
23-05-2016, 11:46
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.926
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvisi
Ciao a tutti! Avrei una domanda per sapere se per caso a qualcuno è già capitato..
Dopo aver sostituito le manopole con le classiche "ariete", ha funzionato tutto a dovere per ......Ah, la mia è un 2008 con la manopola prestampata
Grazie mille
|
Probabilmente hai "intaccato" la resistenza ma non si vedeva e magari solo lievemente poi usandola si è finita di rompere e non funziona più bene o magari a volte fa contatto altre no, cmq non è cosa buona!
Purtroppo come scritto all'utente prima di te la soluzione, a mio modesto parere, è quella di sostituire con originali e fare unj chek in officina con il PC.
Spero di essere stato utile.
Preciso che non lavoro in BMW, mi faccio qualcosa da solo. E' come quando si sostituisce la batteria sul sensore dell'RDC all'interno del pneu...se si fa male il lavoro ci sono due soluzioni...cmq in officina...o si disattiva l'RDC o si prendono nuove e si fanno "riconoscere" alla centralina.
Se la voglia la tecnologia sulle moto...per il momento è così.-
|
|
|
23-05-2016, 13:46
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: Marcallo con Casone
Messaggi: 171
|
Grazie Ireland, proverò a verificare meglio se c'è qualche filamento rovinato, però sarei quasi certo di non aver intaccato nulla, ma forse usandole si è formata una microcrepa... Non ho idea di quanto potrebbe costare la sostituzione con originali, né tantomeno se ne possono sostituire una sola!!
|
|
|
23-05-2016, 15:19
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.926
|
Hai la resistenza a filamento o il circuito stampato?!?!? Magari il danno non è dovuto al taglio ma semplicemente staccando le parti incollate o infilando la nuova manopola! Se devi andare in BMW e pagare il check per sentirti dire che dà errore sulla manopola...tanto vale farla sostituire a loro! Non ricordo il costo del solo pezzo di ricambio, mi sembra 120?!?! A manopola quindi puoi sostituire anche solo una!
Ci sarebbero altri metodi ma dovresti avere una buona conoscenza di elettronica, buona manualità e da scrivere ci metterei un bel po'! Per farla breve dovresti vedere l'impedenza, assorbimento poi trovare o creare una resistenza identica e sperare che la centralina la riconosca
|
|
|
24-05-2016, 09:29
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: Marcallo con Casone
Messaggi: 171
|
Ho il circuito stampato Ireland! Stasera provo a sfilare la manopola, tanto non l'ho incollata e viene via abbastanza facilmente... magari con un ulteriore controllo visivo sul circuito con una lente, riesco a vedere se c'è qualche cosa di anomalo... Purtroppo non ho delle competenze elettroniche e nulla più di un tester e una buona manualità.
La manopola l'avevo smontata tutta compreso il blocchetto pulsanti, cavo acceleratore ecc ecc... Tutto mi sembrava in ordine. L'unico che non ho saputo controllare era il cavo sul manubrio fascettato. magari provo ad informarmi per il solo ricambio che saprei sostituire da solo
|
|
|
24-05-2016, 19:59
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2010
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 165
|
Se torni indietro in questa discussione un mio post è spiegato come trovare il punto interrotto. Nessuna competenza di elettronica è solo un circuito interrotto basta un tester e tanta pazienza. Io sono riuscito a ripararla a costo zero e visto che è rotta non costa nulla provare. Saluti
__________________
Vespa 50, vespa ET3, Gilera R1, Honda 550 CBX, BMW R1100R, BMW R1200 GS (07), BMW R1200 GS ADV (11)
|
|
|
25-05-2016, 08:13
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: Marcallo con Casone
Messaggi: 171
|
Ciao Ignaz! Ieri sera ho acceso la moto, e la manopola dx non funzionava.. Allora decido di togliere la manopola in gomma per controllare il tutto e....magicamente ha ripreso a funzionare! Ho dissaldato i due fili dal circuito stampato verso il blocchetto e con il tester il circuito era chiuso. Ho controllato con una lente tutto il percorso e il circuito è in perfetto stato. Ho rifatto le saldature e la manopola continua a funzionare. Ho rimontato la gomma e la manopola funziona... Non vorrei che da un momento all'altro smetta di nuovo, porc! Non potrebbe essere qualche filo che va dal blocchetto alla centralina o da qualche altra parte? è difficile da controllare?
|
|
|
25-05-2016, 13:36
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2010
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 165
|
Ho avuto lo stesso problema con la mia prima di fare la saldatura dei post precedenti, in alcuni momenti funzionava e altri no. L'interruzione non è visibile neanche con un oculare da orologiaio mi sono fidato del tester. Credo che impugnando la manopola con le sollecitazioni della strada basti a interrompere il circuito. Comunque tutto può essere hai provato a muovere i cavi del blocco per capire se il problema è lì? Se la moto ha pochi anni dubito che siano i cavi che arrivano alla centralina.
__________________
Vespa 50, vespa ET3, Gilera R1, Honda 550 CBX, BMW R1100R, BMW R1200 GS (07), BMW R1200 GS ADV (11)
|
|
|
25-05-2016, 16:18
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: Marcallo con Casone
Messaggi: 171
|
beh la moto è del 2008, quindi non giovanissima... a dire il vero pensavo di vedere l'interruzione come una piccola crepa, ma da quel che mi dici sembrebbe non sia così!?
Per caso mi sapresti indicare il post esatto dove spiegavi il tuo metodo di indagine?
|
|
|
26-05-2016, 13:36
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2010
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 165
|
Post 263 265 in pratica vai per esclusione. Scopri il rame, io ho usato una lima per le unghie e della carta vetrata, a metà del circuito provi con il tester da una parte e dall'altra, escludendo la parte che il tester rileva come chiuso e ridividi in due fino a trovare il pezzo incriminato.
Confermo nel mio caso non si vedeva la crepa neanche con un ingrandimento 10x.
__________________
Vespa 50, vespa ET3, Gilera R1, Honda 550 CBX, BMW R1100R, BMW R1200 GS (07), BMW R1200 GS ADV (11)
|
|
|
26-05-2016, 13:54
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: Marcallo con Casone
Messaggi: 171
|
Grazie mille Ignaz! Proverò questo metodo se dovesse darmi ancora dei problemi... Peccato però dover grattare la plastica superficiale, non si rischia di grattare anche il filamento??
|
|
|
27-05-2016, 00:42
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2010
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 165
|
Certo se gli dai con una lima da legno... Con carta vetrata Fina piano piano fino a che non vedi il brillante de rame io non ho fatto danni. Mi pare più uno schema stampato che un filamento.
Saluti
__________________
Vespa 50, vespa ET3, Gilera R1, Honda 550 CBX, BMW R1100R, BMW R1200 GS (07), BMW R1200 GS ADV (11)
|
|
|
27-05-2016, 09:33
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 397
|
Ciao, volevo rispondere a ilvisi anche se un po' in ritardo..
anche a me è successa la stessa cosa qualche anno fa dopo aver sostituito le manopole con le ariete. Dopo circa un annetto la manopola (a me la sx) ha cominciato a funzionare a singhiozzo.. sono impazzito per un po' con vari controlli ma non ho riscontrato nulla di anomalo visivamente sotto la manopola.. avevo anche pensato a un problema di centralina.. poi ho deciso di andare per tentativi e come prima cosa ho provato a sostituire tutta la manopola sx riscaldata con l'originale nuova (sui 70 euro), temendo però che il problema fosse più profondo tipo, come dicevo, centralina. Appena montata la nuova manopola tutto ha ripreso a funzionare perfettamente! Smontando poi completamente la vecchia manopola ho scoperto che c'erano i 2 fili scoperti nella parte in cui si collega al manubrio.
Quando i fili si toccavano o pioveva la centralina andava in protezione e disattivava la manopola e quando rimanevano separati riprendeva a funzionare.. Svelato l'arcano.
Certo avendola smontata completamente prima dal manubrio avrei evitato l'acquisto della nuova manopola ma al limite la vecchia la tengo per scorta futura..
Questa è stata la mia esperienza che era partita in maniera molto simile alla tua.
Ciao
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
Ultima modifica di geppon; 27-05-2016 a 09:37
|
|
|
27-05-2016, 10:55
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: Marcallo con Casone
Messaggi: 171
|
Ciao Geppon! Grazie per il tuo intervento! Io ho provato a smontare tutta la manopola, compreso il blocchetto pulsanti, togliendo cavo accelleratore ecc ecc.. Mi sono ritrovato quindi la manopola in mano completamente scollegata da tutto. A prima vista mi sembrava tutto in ordine, provato anche con il tester i piccoli fili che si collegano al blocchetto pulsanti. Quindi ho rimontato tutto e sembrava funzionare. Ora dopo ulteriore smontaggio solo della manopola in gomma, mi sono limitato a rifare le saldature che si connettono al circuito stampato e nuovamente sembra andare. Spero di fare un giro nel prossimo 2 giugno in modo da provare per più giorni il funzionamento. Se dovesse fare difetto ancora smonterò tutto un'altra volta!! :-)
Grazie ancora a tutti per l'aiuto! Ciao!!
|
|
|
06-06-2016, 14:01
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: Marcallo con Casone
Messaggi: 171
|
Riporto un ultimo aggiornamento sulla mia avventura con la manopola destra che funzionava a singhiozzo... Dopo l'ultimo giro di questo ponte del 2 giugno, sono tornato a casa ed ho smontato nuovamente la manopola dx compreso l'interruttore multifunzione ecc ecc.. Analizzando con il tester, finalmente la manopola non aveva continuità (mentre prima andava si e no). Utilizzando il sistema di ricerca a settori, descritto da Ignaz, sono riuscito ad evidenziare il tratto di circuito stampato che era interrotto. A dire il vero dopo aver trovato la metà del circuito che non aveva continuità, sono andato ad intuito ed ho trovato quasi subito il tratto incriminato. Trattavasi del tratto dove la serpentina si fa più fitta, ed in particolar modo in 2 angoli, che avevano delle microcrepe, non visibili con lente a 10x ma piuttosto con lente 4x, forse perchè la lente 10x mette in evidenza le diversità di colorazione del filamento color rame. Comunque alla fine della fiera, ho grattato con dolcezza con una lima per unghie, la plastica superficiale, quanto basta per evidenziare il filamento di rame in questi due punti, poi con un pochino di pasta salda e stagno ho ripristinato il collegamento. Ora funziona perfettamente e scalda come prima! Probabilmente potrà accadere ancora in altri punti, il danno non era dato da uno smontaggio doloso della manopola originale, ma secondo me da un usura del circuito stampato (la moto è del 2008). Sicuramente la riparazione è alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità, mano ferma e buona vista (aiutata nel mio caso da buone lenti di ingrandimento tipo modellista).
Un saluto a tutti!! e grazie Ignaz!
|
|
|
27-08-2016, 13:22
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2007
ubicazione: Milano - Rossano
Messaggi: 801
|
ho un problema differente:
la manopola destra, originale e ancora in discreto stato ( sempre usato i guanti ), ad un certo punto ha smesso di funzionare.
E' possibile che si siia interrotta la pista dell'elemento riscaldante? .
se la smonto poi devo fare qualcosa in concessionaria con la diagnostica per il corretto funzionamento del comando del gas?
grazie anticipatamente
Ultima modifica di baikal; 27-08-2016 a 14:07
|
|
|
27-08-2016, 19:49
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2007
ubicazione: Milano - Rossano
Messaggi: 801
|
staccato cavetto della manopola e misurata la resistenza . niente: ci deve essere una interruzione sul circuito riscaldante.
A questo punto devo togliere la manopola originale, trovare l'interruzione e poi metterci quella dell'ariete
|
|
|
27-08-2016, 22:19
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2010
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 165
|
Non occorre nessuna diagnostica
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
__________________
Vespa 50, vespa ET3, Gilera R1, Honda 550 CBX, BMW R1100R, BMW R1200 GS (07), BMW R1200 GS ADV (11)
|
|
|
26-09-2016, 19:49
|
#22
|
infante Mukkista
Registrato dal: 06 Oct 2011
ubicazione: Lugo (RA)
Messaggi: 19
|
Help manopole
Ciao a tutti.
Qualcuno ha provato queste manopole?
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-...-Manopole.html
Le vorrei sostituire nel mio GS 2004.riscaldate. Sono quelle giuste?
Grazie.
__________________
Dal Dominator alla mukka , passando per VFR, CBR900,-954,-1000RR,-YM R1...
|
|
|
27-09-2016, 09:15
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Nov 2014
ubicazione: Bernareggio
Messaggi: 59
|
Ciao, se navighi un po' in rete ne trovi di uguali a un prezzo decisamente più conveniente. Ci vuole una grande pazienza ed attenzione a sfilare quelle vecchie a inserire quelle nuove occhio alle resistenze della delle manopole riscaldate
|
|
|
27-09-2016, 17:48
|
#24
|
infante Mukkista
Registrato dal: 06 Oct 2011
ubicazione: Lugo (RA)
Messaggi: 19
|
Gia'...ho visto alcuni video....penso di non aver problemi...di solito le cose me le faccio io....l'unico timore e' che la resistenza si sia incollata alla manopola....
Fino adesso ho sempre usato il nastro per le racchette da tennis....forse provero' queste...ne sai qualcosa?
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-...p-Puppies.html
Ciao!
__________________
Dal Dominator alla mukka , passando per VFR, CBR900,-954,-1000RR,-YM R1...
|
|
|
28-09-2016, 08:19
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Nov 2014
ubicazione: Bernareggio
Messaggi: 59
|
Ma no, cambiale. Devi solo fare molta attenzione con il taglierino per togliere quelle vecchie la resistenza di solito non si incolla la manopola
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31.
|
|
|