Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-04-2012, 18:56   #26
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
Messaggi: 3.183
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da advowner Visualizza il messaggio
questo e' il forum che leggevo ieri con tanto di foto con ESATTAMENTE quanto sta accadendo alla mia moto...
porca vacca... guardavo le foto dell'altro forum che hai riportato... non sono nulla a confronto della quantità di olio che cola dal mio stelo sinistro...

ADV 2011 ritirata a fine settembre con poco più di 10000 km, venerdì ho il tagliando.

Questa perdita che inizia con una sorta di ingrassaggio dello stelo, l'ho notata fin dai primi km.

Ammetto che in questi prima 10000 km ho lavato la mukka solo una volta... non sono un maniaco, preferisco girare che star li con lo straccino... e poi a ridosso del tagliando preferisco entrare in conce tirando giù sonoramente qualche santo e mostrare una situazione eclatante... vediamo se cercano di percularmi...
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2012, 19:25   #27
advowner
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 15 Apr 2012
ubicazione: roma
Messaggi: 8
predefinito

ok cosi' ad occhio e croce ho capito che questo vuoi per un difetto di fabbrica,vuoi perche' sia normale che lo faccia e' un problema comune a tutti!!!
Io credo sia giusto che la BMW dia delle spiegazioni e magari correre ai ripari!
Secondo me portare a riparare la moto non serve a niente perche' il problema viene fuori di nuovo dopo un po'!
Qui c'e' qualcosa di sbagliato che va oltre al paraolio rotto che che non escludo possa essere una delle cose che avete elencato voi.
advowner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2012, 22:05   #28
sauro.susp
Pivello Mukkista
 
L'avatar di sauro.susp
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 207
predefinito

..se la perdita di olio rimane circoscritta alla canna non è nulla di grave può anche essere grasso del parapolvere , "straccino" ogni tanto e passa la paura. Se l'olio comincia a colare lungo il fodero allora è meglio intervenire , ma prima di smontare sostituire o altro comincerei a far sfiatare le canne dall'apposita vitina torkx posta in cima alle canne ,(cosa nn semplice da fare x via della posizione sfigata) potrebbe semplicemente essere la troppa pressione che a volte si crea all'interno.
Poi seguirei il consiglio di ronin68 sul fatto di allineare le forcelle perchè se non sono perfettamente diritte le canne non essendo perfettamente centrate sulle boccole potrebbero tenere il labbro del paraolio non perfettamente aderente...@ guidopiano..i tre tubi in teflon che citi servono a tenere distanziate le boccole di scorrimento interne e non hanno altra funzione...eventualmente queste ultime sono anzi sarebbero da cambiare x usura ma secondo me con chilometraggi verso i 100.000..comunque è buono ed utile il tuo consiglio di accorciare la molla.

Sulla quantità di olio non ho dati sicuri a memoria...confermo la gradazione SAE 10 poi se ci si mette una gradazione leggermente diversa non essendoci dentro flussi parzializzati non cambia molto (serve solo x tener lubrificato) ma i 0,65 cl. citati da ronin68 mi sembrano pochi...65 grammi di olio? non possono essere....forse parliamo di 0,65 litri...650cc. ma appena trovo il dato giusto eventualmente lo posto...
poi a mio avviso...ma è solo mia opinione ..il problema di questi trasudamenti sia da imputare più ad un livello olio eccessivo piuttosto che a paraoli difettosi...

Ciao

Sauro Suspension
__________________
Sauro Suspension
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid
Taratura?superESA

Ultima modifica di sauro.susp; 16-04-2012 a 22:12
sauro.susp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2012, 22:12   #29
tommasoadv
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Oct 2011
ubicazione: valdarno (toscana)
Messaggi: 2.508
predefinito

allora utilizzare olio con gradazione diversa non serve ad un ca@@o????
__________________
R 1200 GS Adventure "2010" - la mukka con gli occhiali -
tommasoadv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2012, 22:43   #30
ronin68
Mukkista
 
Registrato dal: 20 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 959
predefinito

Potrebbe essere semplicemente che in fase di assemblaggio abbiano "pizzicato" il paraolio e ora ti trafili.. Un po' e' normale che queste forcelle trasudino anche perche' hanno solo la funzione di scorrimento, percio' ci si puoì permettere un lasco superiore a quanto siamo abituati a vedere con le forcelle convenzionali.

Per Sauro sosp, Opss ho messo male le virgole: intendevo dire che la quantita e' di:
0,65 litri ossia 65 cl, ossia 650 ml.
Chiedo venia e correggo immediatamente tutti i post in cui ho scritto la caz...ehmm :-D
Per Tommy, io ho messo il 15, (oltre non mi azzarderei perche' non so' come reagirebbero i paraoli). Ma con questa gradazione le forcelle mi sembrano piu granitiche sulle asperita'. La moto e' piu reattiva e sente di piu le regolazioni del mono anteriore (io monto BITUBO)
Se ti vuoi divertire a spendere un po' di tempo per cambiare l'olio (che in realta dovrebbe essere eterno) puoi farlo. Leggi attentamente la procedura e non sottovalutare il paragrafetto che dice di stare attenti al piccolo foro di sfiato. Quando reinserisci le canne nei foderi fallo moooolto adagio, per evitare appunto che quel piccolo foro pizzichi il paraolio!
E a fine montaggio esegui la corretta procedura di "ventilazione" delle camere interne delle forcelle.
Presa coscienza di questo, buon divertimento :-)
__________________
BMW GS 1200 '08 "Il Merovingio"

Ultima modifica di ronin68; 16-04-2012 a 22:54
ronin68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2012, 11:52   #31
sauro.susp
Pivello Mukkista
 
L'avatar di sauro.susp
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 207
predefinito

ah..ecco..adesso torna tutto..si si ronin potrebbe essere benissimo come dici tu nà pizzicata in fase di montaggio magari su una "bava" di lavorazione...hai fatto benissimo anche a citare la corretta ventilazione delle canne , perchè come si può creare una eccessiva pressione all'interno che se da un lato col suo effetto a "siringa" aumenta il cuscino d'aria aiutando il mono a sostenere il peso...dall' altro il troppo "sottovuoto" fa si che il mono sia + caricato specialmente nella prima fase del suo movimento....e se avete occasione di provare i due opposti noterete che la differenza si sente nettemente...

Ciao a tutti..
__________________
Sauro Suspension
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid
Taratura?superESA
sauro.susp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2012, 17:29   #32
ronin68
Mukkista
 
Registrato dal: 20 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 959
predefinito

Va bene.. allora visto che sei in garanzia fagli cambiare il paraolio e buona notte (anzi fatteli cambiare tutti e due.. costano piu o meno 18 euro cadauno)

Si tratta al massimo di un oretta di lavoro !!
Fatti mettere bene le forcelle in asse e passa la paura ;-)
__________________
BMW GS 1200 '08 "Il Merovingio"
ronin68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©