Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-07-2018, 18:49   #1
Gnolo
Mukkista doc
 
L'avatar di Gnolo
 
Registrato dal: 04 Apr 2016
ubicazione: Sotto i ponti
Messaggi: 2.816
predefinito

Ma aggiungere qui prodotti tipo sintoflon protector dite che non si migliora la rumorosità e il cambio?
__________________
BMW S1000XR MOTORSPORT
Gnolo non è in linea  
Vecchio 18-07-2018, 21:22   #2
albatros1
Mukkista doc
 
L'avatar di albatros1
 
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
predefinito OLIO [thread unico n°3]

E utile anche solo provare
Poi si rimane delusi ed è brutto perché non vedi soluzione
Io oggi sostituito pastiglie carbone lorainne con solo 10 k km e montato ZCOO EX
Le lorainne sono quasi identiche alle originali e frenano abbastanza ma non abbastanza come vorrei io
Adesso primi 50 km devo rodarle un po’ prima di esprimermi devo frenare con maniera
Però con 120 euro da carpi moto le ho acquistare e mele sono montate e spero di aver risolto cioè riuscire a frenare in modo pesante con poca forza
Speren in ben


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1 non è in linea  
Vecchio 19-07-2018, 16:21   #3
edramon
Mukkista doc
 
L'avatar di edramon
 
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.857
predefinito

Vorrei tanto risponderti sulle pastiglie ma mi sa che qualcuno di cui non faccio nomi (finisce per anagdalum) s’incazza.
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
edramon non è in linea  
Vecchio 16-08-2018, 21:22   #4
Anto61
Mukkista
 
L'avatar di Anto61
 
Registrato dal: 14 Oct 2015
ubicazione: Celle Ligure
Messaggi: 842
predefinito

Appena cambiato olio, sto provando il 15w50 messo da concessionario bmw sono solo 300 km di utilizzo e mi sembra che il classico “clank” del cambio sia leggermente migliorato
Anto61 non è in linea  
Vecchio 19-08-2018, 21:19   #5
Saucony
infante Mukkista
 
Registrato dal: 02 Sep 2017
ubicazione: Nogara
Messaggi: 10
predefinito

.........se mi e' concesso esprimere......il mio GS 2004 funziona bene con CASTROL 20W50.Cosi come sta scritto sul suo libretto istruzioni...........
Saucony non è in linea  
Vecchio 20-08-2018, 13:42   #6
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.133
predefinito

ah beh...se il tuo GS del 2004 funziona bene con Castrol.....è sicuramente molto interessante saperlo qui sulla stanza della LC. (dal 2013!!!).

sarebbe anche utile qui sapere cosa mettevi sul Caballero 50!!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre

Ultima modifica di luca.gi; 20-08-2018 a 18:17
luca.gi non è in linea  
Vecchio 20-08-2018, 14:16   #7
TigerDux
Mukkista doc
 
L'avatar di TigerDux
 
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.074
predefinito

Ahhahaahaha
__________________
GS 1300 Trophy
(Honda CBR600, Aprilia Caponord, Ducati 696, R1200R, GS1200 Adv, GS1200 Adv Rally)
TigerDux non è in linea  
Vecchio 20-08-2018, 16:28   #8
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.182
predefinito

Ahhh.... beate le moto col carter secco !!
Slim_ non è in linea  
Vecchio 22-03-2019, 00:14   #9
farlec
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Jan 2012
ubicazione: CREMONA (PROFONDO NORD)
Messaggi: 490
predefinito

Yesss è quello consigliato dalla mamma
__________________
GS1200 ADV LC 2016 e CBR125 /2009
farlec non è in linea  
Vecchio 01-04-2019, 10:00   #10
tazar
Mukkista in erba
 
L'avatar di tazar
 
Registrato dal: 11 Jul 2011
ubicazione: sicilia
Messaggi: 324
predefinito

Ora passando al 1250 quale sarà l'olio migliore ?

Su una discussione sulla chat di Facebook, ho letto che mettere un olio di gradazione diversa rovina la cementificazione degli asse a camme.
Io ho sempre messo un 10W50 ma non ho mai fatto 100.000 km per avere prova che non si rovina nulla, leggevo che i condotti sono più piccoli e che un olio più denso passa con difficolta creando una scarsa lubrificazione, non sono un ingegnere meccanico ma credo che non esista questo problema. Cercando dai rivenditori il famoso 5w40 sento che molte case lo fanno per gli scooter quella gradazione. Ora il mio dilemma si ripresenta sul 1250 e vorrei avere maggiori certezze che non si fa danno al motore, ho sempre scritto e sostenuto le motivazioni di mettere un olio più denso ma a distanza d anni vedo che molti mettono il 5w40 per non avere problemi e mi sorge di nuovo il dubbio.
tazar non è in linea  
Vecchio 01-04-2019, 16:03   #11
albatros1
Mukkista doc
 
L'avatar di albatros1
 
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
predefinito

Quello che hai scritto è vero !
Unica rogna possibile che un olio più denso arrivi con più difficoltà a lubrificare le camme
Però sarebbe il colmo
Mi pare una assurdità
Posso capire se uno mette un 20w50 ma un 10w40 non può creare problemi di questo genere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1 non è in linea  
Vecchio 01-04-2019, 18:36   #12
tazar
Mukkista in erba
 
L'avatar di tazar
 
Registrato dal: 11 Jul 2011
ubicazione: sicilia
Messaggi: 324
predefinito

Potrebbe essere che l'olio arrivi più lentamente ma. temperature critiche non penso che con 0 gradi usiamo la moto, ma se cosi fosse il 5w40 avrebbe senso, il contrario non ha senso, io vivo in Sicilia e con 30 gradi dopo tre ore di GS che viaggia il rumore che fa il motore è una sofferenza, inoltre un olio più denso alle alte temperature resta più allungo sul metallo creando un film più persistente a impedire contati strani metallo metallo.Tutte queste osservazioni mi portano a pensare che un buon 10w50 sia da preferire al 5w40.
Le auto hanno il fap e pressioni interne diverse poi hanno una coppa maggiore e può anche starci un 0w30 perché comunque il sistema di raffreddamento del motore di una macchina è diverso anche le dimensioni dei materiali per dissipare il calore è diverso.

Ultima modifica di tazar; 01-04-2019 a 18:51
tazar non è in linea  
Vecchio 01-04-2019, 16:06   #13
albatros1
Mukkista doc
 
L'avatar di albatros1
 
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
predefinito OLIO [thread unico n°3]

Le autovetture moderne da una decina di anni a sta parte mettono 5w30
Cioè oli molto fluidi
Forse per consumare. di meno e quindi inquinare di meno
E forse sulle moto hanno fatto uguale
A discapito dei rumori e del cambio che è più duro
Le auto hanno però lo start and stop e per ridurre usura dei continui avviamenti li olio più fluido ha senso perché arriva prima alle bronzine

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di albatros1; 01-04-2019 a 17:13
albatros1 non è in linea  
Vecchio 10-04-2019, 17:44   #14
biagiop
infante Mukkista
 
Registrato dal: 16 May 2014
ubicazione: CT
Messaggi: 17
predefinito

Salve, guardate l'olio raccomandato su questa scheda

http://www.realoem.com/bmw/it/showpa...12#11127698958
biagiop non è in linea  
Vecchio 11-04-2019, 18:18   #15
ZUZZU
Mukkista doc
 
L'avatar di ZUZZU
 
Registrato dal: 29 Nov 2015
ubicazione: Trento
Messaggi: 1.838
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da biagiop Visualizza il messaggio
Salve, guardate l'olio raccomandato su questa scheda

http://www.realoem.com/bmw/it/showpa...12#11127698958
Non è il motore LC.....cambiano tutte le tolleranze e conseguentemente la tipologia dell’olio.
__________________
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
(Stirling Moss)
ZUZZU non è in linea  
Vecchio 12-04-2019, 09:29   #16
biagiop
infante Mukkista
 
Registrato dal: 16 May 2014
ubicazione: CT
Messaggi: 17
predefinito

[...]

Avendo un RT my 2010 potrebbe andare.

Ultima modifica di managdalum; 12-04-2019 a 22:31 Motivo: art. 3 regolamento
biagiop non è in linea  
Vecchio 10-04-2019, 18:32   #17
edramon
Mukkista doc
 
L'avatar di edramon
 
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.857
predefinito

Tazar, le tue osservazioni sono sensate però, senza offesa, sono semplicistiche, perché le case costruttrici e i produttori di lubrificanti fanno le loro scelte su anni e anni di ricerca, test e prove di laboratorio. Che a volte commettano errori è vero, però mi sembra presuntuoso da parte nostra dire “metto un altro olio perché è meglio”.
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
edramon non è in linea  
Vecchio 11-04-2019, 12:08   #18
Gibix
Mukkista doc
 
L'avatar di Gibix
 
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
predefinito

le case indicano valori universali, nel senso che possano andar bene in ogni condizione, uso, temperatura esterna, carico etc. come le pressioni degli pneumatici. poi uno può affinare la scelta in base alle proprie abitudini e necessità. premesso poi che la marca e tipo consigliate siano esclusivamente una questione commerciale, credo che per es. tra un prodotto con valori indicati dalla casa di qualità media e uno con valori diversi ma di qualità superiore magari qualche differenza la fa.
Gibix non è in linea  
Vecchio 11-04-2019, 12:14   #19
Gibix
Mukkista doc
 
L'avatar di Gibix
 
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
predefinito

le case indicano valori universali, nel senso che possano andar bene in ogni condizione, uso, temperatura esterna, carico etc. come le pressioni degli pneumatici. poi uno può affinare la scelta in base alle proprie abitudini e necessità. premesso poi che la marca e tipo consigliate siano esclusivamente una questione commerciale, credo che per es. tra un prodotto con valori indicati dalla casa di qualità media e uno con valori diversi ma di qualità superiore magari qualche differenza la fa.
Gibix non è in linea  
Vecchio 11-04-2019, 12:20   #20
Gepp1
Mukkista doc
 
L'avatar di Gepp1
 
Registrato dal: 12 Mar 2016
ubicazione: Around the world
Messaggi: 3.313
predefinito OLIO [thread unico n°3]

Quello che non si dovrebbe mai fare, mai e sottolineo mai è mescolare due olio diversi x tipologia ma anche per marca.
La formulazione degli additivi aggiunti è diversa e si può incorrere in spiacevoli inconvenienti, anche il formarsi di tappi (nella mia esperienza in ambito meccanico, con gli olii motore nn saprei ma non rischierei)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
03/03/17benvenutaMukkaCamilla
Gepp1 non è in linea  
Vecchio 12-04-2019, 22:31   #21
managdalum
Il cortese di notte
 
L'avatar di managdalum
 
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.332
predefinito

Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie

In ogni caso qui siamo nella stanza delle LC ...
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
managdalum non è in linea  
Vecchio 23-04-2019, 21:45   #22
casluc
infante Mukkista
 
Registrato dal: 22 Apr 2019
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2
predefinito

Ciao a tutti,
ho seguito con molto interesse questo thread su quale olio utilizzare sulla Gs dal 2013, che è la moto che ho appena acquistato.
Già tempo fa feci una ricerca sui vari tipi di olio motore utilzzare sulla macchina e ho trovato in rete una pagina molto interessante sulle specifiche, qualità e vari significati sulle sigle e la formulazione dei vari oli, che puo' essere magari d' aiuto a togliere qualche dubbio.

Se puo' interessare questo è il link:

http://www.eclipse95.altervista.org/olio_motore.html
casluc non è in linea  
Vecchio 07-08-2019, 18:09   #23
MOTARD0701
Mukkista in erba
 
L'avatar di MOTARD0701
 
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
Messaggi: 400
predefinito

Ieri scambiando quattro parole con un amico motociclista conosciuto al momento, ci siamo imbattuti sul discorso olio motore. Nelle sue due moto "rt 1200lc e MTS" ultimamente sta mettendo lo stesso olio che usa per ducati " shell advance 15/50 . A suo dire è migliore questo che non shell ultimate pro 15/50 di bmw. In effetti sentita la moto accesa, è meno rumorosa di meccanica ed il cambio è più morbido nell'innesto. Quello di ducati è un SN, mentre quello di bmw è ancora SM. Sapete dirmi dove sono tutte le altre caratteristiche che fanno preferire un olio rispetto all'altro?.Ciao a tutti.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
MOTARD0701 non è in linea  
Vecchio 07-08-2019, 22:55   #24
stupha
Mukkista in erba
 
L'avatar di stupha
 
Registrato dal: 14 Mar 2009
ubicazione: Terraferma veneziana 🦁
Messaggi: 431
predefinito

gs lc 2013...conce multimarca per due tagliandi mette 10 /50 (nn ricordo la marca) , ora ho cambiato da me con Motul 5/40 e percorsi 4 mila chlilometri....cambio migliorato...ma sopprattutto la temperatura motore ben al di sotto degli 80 gradi anche se la temperatura esterna superava i 30 gradi.....potrebbe essere che un olio piu fluido entra dappertutto e raffredda meglio........

Ultima modifica di stupha; 07-08-2019 a 22:59
stupha non è in linea  
Vecchio 08-08-2019, 10:00   #25
MOTARD0701
Mukkista in erba
 
L'avatar di MOTARD0701
 
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
Messaggi: 400
predefinito

Ok l'olio più fluido, ma la mia perplessità è perché dovrebbe essere migliore a parità di gradazione, lo shell che usa Ducati, rispetto a quello che usa BMW. Con il 5/40 ti posso dire che dopo 5mila km ha già esaurito tutte le sue caratteristiche, meglio cambiarlo prima dei 10.000 consigliati al tagliando.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
MOTARD0701 non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©