|
30-05-2018, 11:48
|
#1
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 216
|
Salve, leggevo nel post 289 che si chiedevano pareri sull'olio Fluip Racing Bike nanotech.
Io uso questi prodotti da un po di tempo e ne sono a dir poco entusiasta. La fluip produce olii dalla miscelazione di prodotti di livello, vedi kroon-oil Amsoil additivati poi con nanotecnologie. Ha a listino diverse gradazioni e diversi livelli di qualità. Quelli della linea Racing e Pro sono sicuramente i migliori.
Sono quì a raccontarvi le mie esperienze, non sono un commerciante ne uno specialista in prodotti chimici, mi limito a fare valutazioni oggettive.
Ho provato sia il pro 5/50 che il 15/50 Racing Bike nanotech , il primo su una 1100 Rt con all'attivo oltre 90000 Km. Prima di procedere al cambio olio ho eseguito il lavaggio del motore con un loro prodott specifico, svuotata poi la coppa e riempita novamente con un litro di olio motore qualsiasi (ho usato del Bhardal) e messo in moto per pochi secondi al fine di raccogliere residui sui circuiti. Svuotato il tutto, sostituito il filtro e riempito con il nuovo olio. Già dalla prima accensione il livello di rumorosità si è ridotto in maniera drastica. Misurata con fonometro, no ad orecchio) In seguito dopo circa 1000 Km ho fatto un test della compressione che ho raffrontato con quello eseguito in precedenza. Cilindro sinistro 9,5 bar destro 10 prima del cambio olio, 11 bar su entrambi al test successivo. Riduzione dei consumi olio, passati da 250 gr ogni 2000 km a 250 gr ogni 3000.
Il motore gira sempre rotondo e la temperatura olio non non tende a salire eccessivamente nel traffico o in lunghe tirate, mantenedo comunque un ottimo livello di silenziosità meccanica anche a temperature alte. Altra caratteritica importante, non tende a diventare nero dopo pochi chilometri, a 5000 km la sua colorazione e trasparenza è ancora accettabile, mai successo con altri prodotti. Per quanto riguarda il cambio ho usato un Pro 75/90 Racing Nanotech, sempre eseguendo un lavaggio preventivo. Cambio fluido e innesti precisi, caratteristica poco comune al cambio 5 marce in questione, continuavo invece a lamentare i soliti clank nei cambi marcia e un sibilo in seconda terza marcia caratteristico su cambi un pò usurati. Ho aggiunto quindi "adventure Gear " un additivo della Blue studiato per cambi BMW (raffreddate ad aria), è a base di nanotecnologie e bisolfuro micronizzato, spariti o quasi i clank e attenuato alla quasi inesistenza il sibilo sopra citato. Sostituito l'olio a 10000 Km come da prescrizione e rieseguito l'intero trattamento, scaricato olio semi pulito (quasi mi seccava doverlo buttare).
Su un Gs 1150 elaborato, con pistoni Pistal Racing bielle e testate lavorate, camme racing e via dicendo, avevo invece la necessità di un olio diverso. I pistoni alleggeriti, con mantello più corto portano ad un inevitabile scampanio specie a freddo e comunque ad una rumorosità maggiore, senza tralasciare che se stressati gli olii tendo a perdere le loro caratteristiche. Ho usato quindi in 15/50 per il motore e un 75/140 per il cambio + additivo Adventure gear e lavaggio carter come sopra descritto. Qui i risultati sono stati addirittura sorprendenti, trattasi di un motore nuovo con compressione a 12 bar sia prima che dopo il trattamento (il rapporto di compressione è maggiorato dai pistoni), ma le rumorosità che elencavo sono sparite completamente, il cambio è silenziosissimo e fluido, la temperatura non sale oltre misura neanche al massimo dello stress. insomma che dire, non mi sento di far altro che condividere con voi la mia esperienza.
Siamo un gruppo di motociclisti macinachilometri, dotati di un'officina privata ben equipaggiata, da tempo ormai tutti noi usiamo i loro prodotti e nessun problema (riguardo alla lubrificazione, per il resto.... lasciam perdere), credo vendano anche in fusti, ma avendo poi ogniuno necessità diverse compriamo il prodotto in lattina da 1Lt. quando avremo standardizzato l'utilizzo opteremo per i fusti sperando di spuntare un prezzo migliore. Il rapporto qualità prezzo lo ritengo ottimo. In precedenza usavamo Royal Purple, difficile da reperire e sicuramente più caro, e questo vi posso garantire che è di un livello più alto. ogni prodotto è accompagnato dalla sua scheda tecnica, se volte vi viene rilasciata anche la certificazione.
L'approvvigionamento lo faccio in rete sul loro sito , consegne precise e celeri, non ricordo l'indirizzo ma basta cercare Fluip con google, stessa cosa per gli additivi della Blue tecnology, anche se credo si tratti della stessa azienda ma distribuita su siti differenti.
Spero di essere stato utile, non credo nei miracoli e le valutazioni le faccio solo con strumenti alla mano.
Fabrizio
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
|
|
|
30-05-2018, 11:53
|
#2
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 216
|
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
|
|
|
30-05-2018, 12:08
|
#3
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 216
|
Aggiungo, ovviamente li usiamo anche su Raffreddati ad aria e acqua, li i benefici sugli innesti marcia, soprattutto sulla ricerca del folle da fermo, sono eccezzionali
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
|
|
|
30-05-2018, 12:51
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.136
|
ottima disanima....sembrano prodotti interessanti.
peccato che li hai provati solo sui "vecchi" boxer ad aria....dato che qui parliamo del LC, che è totalmente diverso (il cambio ad es).
Il vecchio boxer "mangiava" qualsiasi olio...pure quello da cucina.
l'LC è più "delicato".....
Ci vorrebbe una bella prova su un motore LC!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
Ultima modifica di luca.gi; 30-05-2018 a 12:53
|
|
|
30-05-2018, 14:12
|
#5
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 216
|
Buongiorno Luca, se leggi l’ultimo post aggiungevo proprio questo, provata anche su LC, sulla quale sono stati anche documentati i risultati che definirei analoghi, il boxer LC rumoroso al minimo più che mai ne beneficia moltissimo, ma i grossi vantaggi sono a carico del cambio e della frizione. L’olio in questione è “sprecato” su un raffreddato ad aria con frizione a secco, è studiato appunto per frizioni e cambio in bagno d’olio. Le gradazioni preferibilmente si adottano quelle consigliate dalla casa ma senza escludere varianti in considerazione di utilizzi particolari, varianti da noi provate per climi estremi in ambo le direzioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
|
|
|
30-05-2018, 18:35
|
#6
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
Messaggi: 400
|
Ciao Fabrizio,
ma quando scrivi"ottimo a livello di lubrificazione per il resto lasciamo perdere" a cosa ti riferisci? . Il 5w50 io lo sto usando nel mio rt lc 2016 e per ora ho fatto solo 2000km. L'innesto della prima a motore caldo rimane sempre un disastro, per tutto il resto concordo su quello che pubblicizzano .Il motore è meno rumoroso e scalda anche meno dopo una tirata autostradale, sembra anche più reattivo ad ogni manata di gas.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
|
|
|
30-05-2018, 20:49
|
#7
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 216
|
.....per tutto il resto lasciamo perdere..... non i riferivo alla lubrificazione, bensì una serie a periodi interminabili di guasti su ste benedette moto, sensori, problemi elettrici, cadute ( senza conseguenze) ecc ecc , siamo sinceri, quando si parla di BMW spesso si associa il nome ad uno standard elevato in quanto ad affidabilità ma di fatto, se le stressi e le sfrutti hanno i loro punti deboli ne più e ne meno come la concorrenza. Tutto qui, che versione hai di LC? Qualche problemino congenito nella prima serie su frizione e cambio c’era, corretto poi in seguito. Là dove c’è un difetto progettuale il solo lubrificante può migliorare le cose ma fa fatica a risolvere del tutto. Considera comunque che passaggio fondamentale consiste nel lavaggio preventivo, al fine di rimuovere sulle superfici di attrito dei dischi frizione i residui ormai impastati di vecchi lubrificanti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
|
|
|
31-05-2018, 10:59
|
#8
|
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Jun 2014
ubicazione: Biella
Messaggi: 648
|
@fperfetti tra le foto che hai messo c'è un flacone di additivo per pulizia interna motore. Quello lo immetti nell'olio vecchio, fai girare il motore e poi svuoti il tutto? Non c'è rischio che una minima parte rimanga all'interno e possa danneggiare la frizione? Ogni quanti cambi d'olio fai questo?
Grazie
__________________
GS 1250 Rallye
|
|
|
31-05-2018, 11:38
|
#9
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 216
|
OLIO [thread unico n°3]
Ciao, no nessun rischio, agisce solo su morchia e residui carboniosi, metti nel motore, 10/15 minuti al minimo e svuoti tutto. Io per una maggiore pulizia immetto 1 litro di olio adatto ma di poco conto, faccio girare al minimo 10/15 secondi e rimuovo il tutto. L’additivo si miscela con l’olio, non ne resta in giro, l’additivo in questione lo uso da anni, precedentemente all’utilizzo del Fluip, mai nessun problema, anche nell’auto.
Eseguo l’operazione ad ogni cambio olio, sia su raffreddate ad aria che su LC.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
Ultima modifica di fperfetti; 31-05-2018 a 11:44
|
|
|
31-05-2018, 11:53
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2016
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.914
|
..il mio LC non consuma neppure 50 gr da un cambio all'altro, francamente non mi sembra che questo motore necessiti di additivi e/o pulitori interni, il mio ha solo 30.000 km, in totale non è arrivato a consumare 100 gr d'olio nei tre cambi....
__________________
ADV 2022
Il mondo è un libro ma se non viaggi ne conosci solo una pagina (A.d'Ippona)
|
|
|
31-05-2018, 11:54
|
#11
|
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Jun 2014
ubicazione: Biella
Messaggi: 648
|
Quindi ricapitolando, sono un po' legnoso di comprendonio  , togli l' olio vecchio...metti un litro di olio economico+additivo...acceso per 10-15 minuti e scarichi. Ma usando sempre il fluip che non favorisce depositi carboniosi, non è superfluo fare tutto ciò ad ogni cambio? O vale la regola meglio abbondare
__________________
GS 1250 Rallye
|
|
|
31-05-2018, 12:22
|
#12
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 216
|
No no no. Ricapitoliamo: moto pronta per il suo cambio olio, aggiungi un flacone di additivo per pulire all’olio esistente, fai girare per 10/15 minuti, svuoti tutto, non rimuovi il filtro, rimetti il tappo di scarico, inserisci un litro d’olio ( shell mobil bardal agip quello che ti pare), accendi per 10/15 SECONDI ( no minuti) , svuoti il tutto, sostituisci il filtro, rimetti il tappo di scarico, riporti l’olio a livello con il Fluip. Metti in moto e buon divertimento.
Fabrizio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
|
|
|
31-05-2018, 12:36
|
#13
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 216
|
OLIO [thread unico n°3]
Per piegopoco:
I benefici non sono relativi al consumo olio, anche se questi migliorano là dove sono presenti, il grosso beneficio a livello di percezione è una frizione che stacca e attacca meglio con beneficio per la manovrabilità del cambio. Poi subentrano altri e più importanti migliorie, fluidità costante a tutte le temperature, riduzione degli attriti dovuto alle nanotecnologie, maggior scorrevolezza delle parti, compressione costante per assenza di residui carboniosi sulla sede della fasce, residui che con il tempo vanno ad inficiare la giusta mobilità dei segmenti nelle loro sedi. Quando si parla di aumento della compressione per essere più precisi, si parla di mantenimento/ripristino della stessa, dovuto appunto a quanto descritto sopra, questo vale tanto per le fasce di tenuta quanto per la raschiaolio ( da qui la riduzione dei consumi là dove presenti). In sostanza un motore è un insieme di pezzi di ferro che girano, strusciano e sbattono fra loro, questo nel tempo determina l’usura delle parti, l’olio ha il compito ( coadiuvato dalle nano tecnologie) di interporre un micro strato che ne impedisce un contatto diretto (parliamo ovviamente di sezioni micrometriche). Un motore correttamente lubrificato in teoria è eterno, certo questo poi non mette a riparo da altri inconvenienti, se vai costantemente in fuori giri ( limitatore alterato) prima o poi pieghi una Biella o le valvole, ma noi ci preoccupiamo di un utilizzo Cristiano, non dobbiamo andare in pista, e chi lo fa comunque sta attento a rispettare i limiti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
Ultima modifica di fperfetti; 31-05-2018 a 13:43
|
|
|
01-06-2018, 02:07
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2014
ubicazione: Roma & Bari
Messaggi: 1.117
|
Posso andare sicuro col BARDAHL XTC C60 15W50? Lo consigliate?
__________________
R 1300 GS Adv TB
R 1250 GS Adv 2021 40th
R 1250 GS Adv 2019 kal
R 1200 GS Adv 2017 TB
|
|
|
01-06-2018, 17:06
|
#15
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jun 2013
ubicazione: Toscana
Messaggi: 245
|
@beppo79 il bardhal xtc c60 15w50 lo uso ormai da tre cambi olio a mio avviso va molto bene, un ottimo compromesso tra prezzo/beneficio. Da rilevare che si tratta di un olio semi sinteco, detto questo ha un comportamento omogeneo da tagliando a tagliando senza rilevare particolari segni di degrado con l'utilizzo. Nella mia moto rimane abbastanza chiaro nei primi 3000/4000km, totale assenza di limatura e morchia nel magnete di scarico, buono il comportamento del cambio ma soprattutto quello della frizione, che rimane sempre modulabile da freddo a caldo e nell'uso intensivo.
|
|
|
02-06-2018, 00:13
|
#16
|
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: bologna
Messaggi: 608
|
Ciso ragazzi.
Mi hanno appena fatto il tagliando del rodaggio.
Faccio una premessa : in rodaggio il cambio era perfetto, Magari leggermente piu ruvido in scalata ma perfetto (con frizione o automatico)
Ovviamente col tagliando hanno cambiato olio, posso confermare (avendobe tolto un po) che olio del rodaggio era diverso e sicuramente piu denso a t ambiente.
Cosa succede ora? A volte gratta, in scalata automatica perfetto direi migliorato, in salita molto secco ... una botta secca rispetto a prima.
Non mi hanno aggiornato il software del tft, e non so se hanno cambiato qualche settaggio dalla germania per il cambio,
Fatto sta che rivorrei il cambio del rodaggio, posdibile che sia olio? O settaggio?
Ovviamente hanno messo un sacco di olio in piu’ che ho tolto, ma la provero’ domani per capire se con olio a livello migliora.
Che viscosita’ ha olio del rodaggio?
Secondo voi problema dovuto sll olio?
|
|
|
02-06-2018, 20:30
|
#17
|
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: bologna
Messaggi: 608
|
Ragazzi aggiornamento
Col nuovo olio che “immagino sia 5/40 shell bmw” il cambio e’ moooolto morbido ma ruvidissimo e secco nelle cambiate
In scalata entrano molto facilmente pero’ si sente secco il passaggio tra lo stacco della marcia e inserimento della marcia piu bassa
In salita in tutte le marce sembra di ricevere un calcio nel didietro secco secco tacctac
Tutto questo con olio del rodaggio non accadeva anzi il cambio era mooolto gommodo e lineare anche in salita
In piu nel regime dei 4500/5000 e’ molto aumentato un rumore ciclico del motore che prima era mooooolto attutito
Che sia dovuto a come lavora la frizione ora con altro olio?
Che marca e gradazione ha olio da rodaggio bmw di fabbrica? Qualcuno lo saaltrimenti domani chiamo bmw
Ultima modifica di cpcermaz; 02-06-2018 a 20:33
|
|
|
02-06-2018, 21:01
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
|
OLIO [thread unico n°3]
Hai la moto nuova
È presto per dire mi trovo male ho problemi ect
Aspetta almeno 5000 km
Poi alla fine capirai che il cambio del gs non è il massimo
Sembra che su RT che ha lo stesso motore le cose siano diverse cioè il cambio è anche EA va bene
Ricapitolando ben venuto sul mondo del GS
O lo ami o lo odi
Ma non sei obbligato a tenerlo
Se lo accetti bene sennò cambia moto
Per quanto riguarda marca olio e gradazione
Sembra che un olio motore auto sulle nostre moto vada molto bene unico problema non adatto a frizione
Come gradazione più e duro più cambio diventa tenero
Però sul gs andrebbe usato un olio per frizioni in bagno olio e come gradazione 5w40
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di albatros1; 02-06-2018 a 21:04
|
|
|
02-06-2018, 21:06
|
#19
|
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: bologna
Messaggi: 608
|
Ciao albatros
A me la moto piace tantissimo
Solo che preferivo il cambio prima del cambio olio
Percui volevo sapere quale olio mette bmw per il rodaggio
|
|
|
02-06-2018, 21:09
|
#20
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
|
Le moto sono simili ma molto diverse
Ad esempio da quel che ho capito io leggendo tante discussioni il ktm ha un ottimo cambio è un ottimo EA li non ti fregherà nulla del cambio o della marca olio o della durezza perché va bene sin da subito
Ktm Scalda parecchio mentre gs meno per via disposizione cilindri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-06-2018, 21:11
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
|
Si ho capito
Però sorprende che tu ti trovavi bene con olio da rodaggio che è un olio particolare
In teoria avresti dovuto trovarti maletto nel rodaggio poi meglio dopo il cambio olio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-06-2018, 21:15
|
#22
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
|
Non lo so che olio mette ma ho letto che è un olio particolare molto diverso dagli olio da strada
Serve proprio per lavare gli ingranaggi nuovi
È un olio di lavaggio non è il massimo ma tu hai notato un peggioramento mettendo olio per fare strada
Non è positivo 😳
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-06-2018, 22:26
|
#23
|
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: bologna
Messaggi: 608
|
Ah non so ragazzi e’ peggiorato.....
Hanno detto anche a me ch e un olio di rodaggio ( che vorrei capire cosa significa veramente)
Ma questo olio avra’ una specifica di viscosita’ marca etc etc
Bmw quando lo mette sapra’ cosa mette....
Olio che ho tolto prima del cambio ( perche’ troppo ) e’ molto piu denso a t ambiente rispetto a quello che mi hanno messo ....
ma che olio sara’
E se il tutto e’ cambiato cambiando olio provare a fare un cambio con viscosita’ di quello del rodaggio non puo far male.... d altra parte lo mette BMW
nessuno tra di noi ha info?
|
|
|
26-06-2018, 15:02
|
#24
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
Messaggi: 400
|
Aggiornamenti sull'olio?. Nessuno di voi ha trovato quello che migliora innesti cambio in 1à marcia?.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
|
|
|
03-07-2018, 11:35
|
#25
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.857
|
Quote:
Originariamente inviata da MOTARD0701
Aggiornamenti sull'olio?. Nessuno di voi ha trovato quello che migliora innesti cambio in 1à marcia?.
|
Messo da poco il motul 7100 10W60. Devo dire che è migliorato proprio nell'innesto della prima (meno clonk) e nella ricerca del folle, mi fermo al semaforo appositamente in 3a per vedere se riesco a scalare da fermo senza impazzirmi ed è un burro
Per il resto mi sembra uguale, anche se non sta facendo tanto caldo (il comportamento a caldo era la situazione critica con il 5w40 BMW).
Rumorosità meccanica del motore forse di poco diminuita.
La moto ha 110000 km.
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01.
|
|
|