|
08-03-2021, 09:42
|
#426
|
rompicoglioni quando devo esserlo!
Registrato dal: 03 Nov 2020
ubicazione: Cremona
Messaggi: 536
|
Batman e Robin
Vado OT un attimo:
Edotto, come invidio le gomme che hai su 
A mio avviso le migliori gomme di sempre per le maxi enduro
__________________
Tante ex tra cui BMW e ora... - Goditi il Viaggio, amerai il finale
|
|
|
08-03-2021, 10:45
|
#427
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2018
ubicazione: Treviso
Messaggi: 701
|
Non so neanche dirti cosa siano, Continental forse? Boh... Io monto solo Pirelli/Metzeler quindi appena si sistema il meteo vado a cambiarle (dot 2015).
__________________
Bmw R1200GS ADV 2011
|
|
|
08-03-2021, 12:01
|
#428
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.111
|
Michelin Anakee 2. Fine O.t. Scusate non ho resistito.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
08-03-2021, 12:36
|
#429
|
rompicoglioni quando devo esserlo!
Registrato dal: 03 Nov 2020
ubicazione: Cremona
Messaggi: 536
|
Ma scherzi? Anakee 2 della Michelin le migliori gomme mai prodotte e che ahimè non fanno più
StiloJ mi ha preceduto
__________________
Tante ex tra cui BMW e ora... - Goditi il Viaggio, amerai il finale
|
|
|
08-03-2021, 12:49
|
#430
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2018
ubicazione: Treviso
Messaggi: 701
|
Mi fido.
__________________
Bmw R1200GS ADV 2011
|
|
|
08-03-2021, 13:07
|
#431
|
rompicoglioni quando devo esserlo!
Registrato dal: 03 Nov 2020
ubicazione: Cremona
Messaggi: 536
|
Edotto pensavo...per tornare diciamo leggermente OT...
Non è che che quando dicono:
"sperando di vedere la luce in fondo al tunnel"
si riferiscono alle nostre luci a led ?? 
Per tornare OT invece e rispondere a Robiledda, chiaramente per avere il risultato finale dobbiamo attendere di poter girare liberamente anche di sera.
Andrebbe bene anche una galleria, ma qui a Cremona siamo nella più bassa zona padana e le uniche gallerie sono quelle scavate da nutrie e talpe...
(ci sono altri tipi di gallerie, ma preferisco sorvolare...)
__________________
Tante ex tra cui BMW e ora... - Goditi il Viaggio, amerai il finale
|
|
|
08-03-2021, 13:37
|
#432
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.267
|
Torno in attimo OT, Anakee2 (ottime) usate per anni, ma secondo me non paragonabili alle TKC 70 (più che ottime)
Ma tornando alle lampadine, basterebbe uscire una mezz'ora dopo le 20,00 per verificare la qualità, dovendo andare al Supermarket per fare la spesa... visto il periodo di autocertificazione!!!
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
08-03-2021, 16:22
|
#433
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2018
ubicazione: Treviso
Messaggi: 701
|
Per dovere di cronaca devo dire che le ho provate la sera stessa che le ho montate. Non sono lampade chissà quanto performanti anche se comunque sempre meglio delle lampade ad incandescenza. Le ho prese più che altro perchè ci stanno nell'alloggiamento della lampada senza fare modifiche (dureranno poco già lo so perchè la dissipazione è limitata e soprattutto passiva e le lampade led,si sa, soffrono il caldo).
__________________
Bmw R1200GS ADV 2011
|
|
|
09-03-2021, 15:40
|
#434
|
rompicoglioni quando devo esserlo!
Registrato dal: 03 Nov 2020
ubicazione: Cremona
Messaggi: 536
|
Stamani pensavo al discorso del fabbisogno di raffreddare le lampade Led e snocciolavo le seguenti considerazioni:
_ Le lampade quando scaldano?
Chiaramente quando utilizziamo la moto
_ Il Faro è un contenitore ermetico?
Il linea di massima si
_ Qual'è l'elemento di scambio con l'esterno?
Il vetro o il plexiglass anteriore
Fatte queste premesse, quindi l'aria interna movimentata dalle ventole per effetto del moto convettivo (come per i termosifoni) si raffredda quando va a contatto con il faro che con l'aria che prende disperde il calore.
Puoi filare come discorso secondo voi?
__________________
Tante ex tra cui BMW e ora... - Goditi il Viaggio, amerai il finale
|
|
|
09-03-2021, 15:58
|
#435
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.111
|
Non so che dirti, mi limito a riportare la mia esperienza. Ho montato due lampade led con ventola (senza necessità di bucare i tappi posteriori) da alcuni anni e funzionano ancora benissimo considerando che monto anche la protezione faro in plexiglass di BMW (quindi non credo che il vetro del faro venga “raffreddato” dal flusso d’aria della moto in movimento perché schermato appunto dalla protezione). L’unica lampadina che “muore” con una certa frequenza, diciamo un paio di volte all’anno (ma io uso la moto tutti i giorni) è quella a led che ho messo come luce di posizione. Ora non so se perché non ha un dissipatore di calore o perché la qualità in se della lampada è scarsa.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
09-03-2021, 19:59
|
#436
|
rompicoglioni quando devo esserlo!
Registrato dal: 03 Nov 2020
ubicazione: Cremona
Messaggi: 536
|
Grazie mille StiloJ per aver riportato la tua esperienza.
Il plexiglass davanti al faro cmq non è incollato al vetro e sicuramente un pò d'aria gli arriva. Inoltre va anche detto che l'aria sicuramente gira anche intorno alle plastiche dietro al faro e quindi lo scambio termico avviene.
Staremo a vedere la durata anche in virtù della qualità delle lampade stesse.
__________________
Tante ex tra cui BMW e ora... - Goditi il Viaggio, amerai il finale
|
|
|
09-03-2021, 23:53
|
#437
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.387
|
Le lampade a LED di per se scaldano infinitamente meno rispetto ad una lampada alogena....
Se toccate il vetro di un faro con lampada alogena lo sentirete sempre caldo, mentre il vetro di un faro con lampada LED lo sentirete sempre freddo.
Quello che scalda nella lampada a LED, è il semiconduttore utilizzato per realizzare il chip sul quale è realizzato il diodo. Un LED alla fin fine non è altro che un diodo a semiconduttore realizzato con una giunzione PN che emette fotoni (Light Emitting Diode) se attraversato da corrente di elettroni in un verso specifico, ovvero da catodo ad anodo (okkio che la corrente elettrica per convenzione circola al contrario di come si muovono gli elettroni, ovvero dal positivo al negativo).
Ed è proprio quel calore che si genera in un punto molto ristretto del diodo che dev'essere dissipato velocemente ed efficacemente, pena la fusione della giunzione PN e la conseguente distruzione del chip o parte di esso.
Per tale motivo, migliore è il materiale di supporto, migliore sarà la conducibilità termica che porterà il calore ad essere dissipato nelle alette, nella maggior parte dei casi a ventilazione forzata.
E deve essere il dissipatore messo nelle condizioni di poter fare al meglio il suo lavoro..... decisamente non rinchiuso all'interno di un fanale con cappuccio senza ricircolo d'aria, specie per quelle lampade che rimangono accese al 100% del periodo di utilizzo del mezzo come anabbaglianti e posizione.
Spero non avervi annoiato, ma da quanto leggo trovo che ci sia molta confusione e informazioni errate o fuorvianti su tale argomento.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
|
|
|
10-03-2021, 06:47
|
#438
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2018
ubicazione: Treviso
Messaggi: 701
|
Ottima esposizione.
__________________
Bmw R1200GS ADV 2011
|
|
|
10-03-2021, 08:32
|
#439
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.267
|
grazie Buda, ottima descrizione
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
10-03-2021, 08:55
|
#440
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 May 2018
ubicazione: Chioggia
Messaggi: 213
|
Buongiorno, scusate nel concreto se volessi cambiare le lampade di un GS del 2007 con lampade al led che lamp. posso ordinare? magari qualcuno che le ha cambiate da poco.
Saluti aspettando l'apertura..
|
|
|
10-03-2021, 10:43
|
#441
|
rompicoglioni quando devo esserlo!
Registrato dal: 03 Nov 2020
ubicazione: Cremona
Messaggi: 536
|
Grazie Buda per la descrizione precisa del funzionamento.
Preciso solamente che anche i fari moderni sono totalmente ermetici (per il discorso che non devo ricevere sporco ed umidità) quindi l'unico modo che ha per raffreddare l'aria al suo interno e quello di avere uno scambio termico sufficiente allo scopo.
Se così non fosse la temperatura continuerebbe a salire fino a provocare danni al suo interno.
Paradossalmente il maggior calore (come da link sotto riportato) viene prodotto vicinissimo alla parabola, quindi nella sezione frontale del faro dove la ventola presumo faccia il ruolo di estrattore e non ventilatore
https://aec-analisiecalcolo.it/pubbl...ni/aec/83/628/
__________________
Tante ex tra cui BMW e ora... - Goditi il Viaggio, amerai il finale
Ultima modifica di Le2Leggende; 10-03-2021 a 10:46
|
|
|
10-03-2021, 22:31
|
#442
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.387
|
Solitamente la ventilazione forzata per le lampade che ho avuto modo di esaminare è di tipo aspirante, ovvero dall'esterno verso il dissipatore .
Nel caso di lampade chiuse con tappi ermetici, è sufficiente fare qualche foro nel tappo, avendo cura di coprirlo con del tessuto. In questo modo si garantisce il ricircolo dell'aria fresca, ma il tessuto funge da filtro per polvere o eccessiva umidità.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
|
|
|
11-03-2021, 12:33
|
#443
|
rompicoglioni quando devo esserlo!
Registrato dal: 03 Nov 2020
ubicazione: Cremona
Messaggi: 536
|
Buda se fosse così (la mia è una domanda), mi aspetterei del calore nella parte anteriore visto che l'aria viene spinta verso il dissipatore che da qualche parte deve sfogare l'eccesso di aria calda?
__________________
Tante ex tra cui BMW e ora... - Goditi il Viaggio, amerai il finale
|
|
|
11-03-2021, 12:49
|
#444
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.111
|
La scatola del faro non è stagna in basso a dx o vicino alla leva che regola l’inclinazione della parabola (ora non ricordo di preciso) che un piccolo tubicino di gomma che funge da sfogo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
11-03-2021, 13:47
|
#445
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.387
|
Corretto @StiloJ .... tutto dipende da quanto spazio rimane tra la ventola ed il fondo del tappo.
Già un paio di cm dovrebbero essere più che sufficienti .
@Le2Leggende , l'aria calda del dissipatore non può entrare nella parabola, in quanto c'è il basamento del bulbo della lampada a fare da barriera 
L'aria calda del dissipatore viene espulsa radialmente dallo stesso
Inviato dal mio COMMODORE C=64
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
Ultima modifica di Buda; 11-03-2021 a 13:55
|
|
|
11-03-2021, 20:17
|
#446
|
rompicoglioni quando devo esserlo!
Registrato dal: 03 Nov 2020
ubicazione: Cremona
Messaggi: 536
|
Non ne sarei così sicuro (ma non ne sono certo) della presenza del tubicino ma verificherò sicuramente.
Buda dai disegni tecnici che ho visto il chip si trova nel tronchetto dopo la parabola (cerchio verde) verso il vetro e non prima della parabola a ridosso della ventola (quadro rosso)...sbaglio?
__________________
Tante ex tra cui BMW e ora... - Goditi il Viaggio, amerai il finale
|
|
|
11-03-2021, 21:00
|
#447
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.387
|
Forse, anzi sicuramente mi son spiegato male.
Il raffreddamento non avviene perché un "tubicino" porta l'aria fresca al LED, ma per conduzione termica del materiale che fa da supporto al LED.
Il supporto nelle lampade più evolute è di materiale ad alta conducibilità termica (rame, alluminio, ecc) che è in grado di condurre il calore generato dal chip LED per effetto di ponte termico fino al dissipatore.
Poco prima del dissipatore eventualmente è presente lo stabilizzatore di tensione ed il driver che generalmente scalda per poter stabilizzare la tensione fornita al chip led. Maggiore è la tensione fornita dall'impianto elettrico, maggiore sarà il gap di tensione da abbassare, maggiore sarà il calore prodotto da dissipare generato per tale stabilizzazione.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
Ultima modifica di Buda; 11-03-2021 a 21:11
|
|
|
11-03-2021, 21:06
|
#448
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.267
|
Bel confronto, mi sta insegnando tante cose nuove sulle lampade LED...
Avanti così che impariamo cose interessanti
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
11-03-2021, 21:26
|
#449
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.387
|
Le informazioni sono piuttosto generiche, ed ogni lampada è alla fin fine un mondo fine a se stesso.
L'importante è sapere che le lampadine devono essere sempre abbinate al tipo di faro.
Una lampadina led per faro a parabola, ad esempio non è solitamente idoneo su un faro lenticolare, e viceversa
Se volete farvi una cultura sul mondo dell'illuminazione LED automotive, non è mia intenzione fare pubblicità ad altre piattaforme, ma vi consiglio di seguire i tutorial ed il canale di questo youTuber.
Personalmente non mi piace come si pone, ma trovo i suoi video e gli argomenti trattati, esposti con termini semplici e comunque professionali...
https://youtube.com/c/RobertoGaudieriChannel
Inviato dal mio COMMODORE C=64
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
|
|
|
11-03-2021, 21:34
|
#450
|
rompicoglioni quando devo esserlo!
Registrato dal: 03 Nov 2020
ubicazione: Cremona
Messaggi: 536
|
Vero! piacciono tanto anche a me questi confronti, anche perchè personalmente mi piace imparare, ma soprattutto capire se sto sbagliando in cosa sbaglio.
Grazie Buda per il tuo supporto.
Appena ci sarà occasione, mi porto in prestito dal lavoro un termometro ad infrarossi per avere un diagramma delle varie temperature all'interno del faro. Magari sai cosa, fare un test con varie lampade per capire sulle nostre "vecchie" moto qual'è la migliore e la più idonea.
Stesso discorso si potrebbe fare per il faro Led alixpress che molti utenti hanno acquistato
__________________
Tante ex tra cui BMW e ora... - Goditi il Viaggio, amerai il finale
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42.
|
|
|