|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-04-2008, 20:52
|
#1
|
Guest
|
Sire,
la RD 500 quando usci mi fece sbavare come 15 enne davanti alle tette della mia morosetta francese, conosciuta a Londra in vacanza studio... ancora me la ricordo... 
Prima di salirci, mi tremavano le ginocchia, e feci fatica ad infilare i miei Spidi Kenny Roberts Replica: avevo il Parkinson alle mani...
Dopo pochi chilometri, i primi tentennamenti: la moto si "affogava" letteralmente sotto i 5.500 giri. Dovevi togliere marce, e "portarla fuori" da quel range... negli anni successivi qualche preparatore riuscì a "pulire" un po' il passaggio (lavorando sulle famose "valvole", e il pacco lamelle - assolutamente Boyesen in Kevlar, e con balestrino), ma comunque dovevi andare in giro con una scorta di candele...
Poche curve, e mi è crollato un mito: sul veloce, sterzo leggerissimo in mano, ma la moto, troppo rapida ad inserire ("crollava" letteralmente dentro la curva), non teneva assolutamente la linea, era instabile a centro curva, e allargava mostruosamente in uscita, non c'era verso di fargli tenere una linea coerente.
Il motore non era particolarmente potente, e aveva una pessima erogazione: sotto i 5.000 girava inesistente, tra i 5 e i 6 si affogava, poi botta di cv in 1.500 giri, ma "allungo" zero, ti "piantavi" sul cupolino quando ti mettevi col naso sugli stumenti... 
Moto bellissima nelle forme, di "Pedigree" derivato dalle Corse, ma un cesso assoluto; certo ad averne una oggi da esibire all'Ape delle 19 sul Lungolago...
La Le Mans III al manubrio era un martello pneumatico, lunga da qui all'eternità, quella non girava proprio, trazione zero, posteriore di pietra e forcella sottodimensionata (e non parlo come idraulica, fletteva proprio...), stendiamo un velo sulla frenata integrale (la cagata più grande della Guzzi gestita da De Tomaso), sul misto ti mollava una anonima Yamaha XJ 550, e pure in scioltezza... mentre sul veloce una Pantah 500 ti lasciava l'impronta del Michelin S41 PZ2 dal codino al cupolino, passandoti sulla schiena...
Il VFR è la prima serie, quello bianco, col cupolino "triangolare". Sono "andati giù" in parecchi con quella moto, non frenava nulla, triturava gli alberi a camme, e sul dritto era paragonabile alla Mach III Kawasaki di 15 anni prima...
Altra bella moto, però, mi piaceva molto...
Ultima modifica di blacktwin; 14-04-2008 a 21:02
|
|
|
15-04-2008, 21:38
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
|
Quote:
Originariamente inviata da blacktwin
Il VFR è la prima serie, quello bianco, col cupolino "triangolare". Sono "andati giù" in parecchi con quella moto, non frenava nulla, triturava gli alberi a camme, e sul dritto era paragonabile alla Mach III Kawasaki di 15 anni prima...
|
..... strano, nei miei 200.000 km fatti appollaiato sopra un V4 con distribuzione a cascata di ingranaggi non mi sono mai accorto che stavo sgranocchiando le camme o che mi fermavo nelle vie di fuga. Stesso dicasi per i telai a partire dall'Rc 24 dell'86, Rc 36 del 1990 e la Rc 46 del 1998. L'unico appunto che potresti fare sul modello del 1986 sono le gomme a tele incrociate ed il cerchio da 16 che spesso ti chiudevano lo sterzo come una graziella in garage. Bastava metterci delle semplici CompK e risolvevi. Sui curvoni in appoggio dondolava un po il posteriore che si deformava sul cerchio ma sempre movimenti telefonati. Sul motore ancora oggi direbbe la sua. Con quello feci 77.000 km prima di abbattere una Panda.
Sul dritto in carena ho letto spesso i 250 (1986 !!). Mai un rabbocco tra un tagliando e l'altro, mai aperto un motore. L'unica cosa vera (scritta da altri, ndr) è il consumo di carburante.
Comunque mi fa piacere questo tuo intervento perchè almeno posso rileggere tutti i tuoi interventi sulla eSSe con una luce diversa.   
P.S. solidarietà ad Alfred .... facci sapere
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Ultima modifica di Capitan Booster; 15-04-2008 a 21:53
|
|
|
15-04-2008, 23:58
|
#3
|
Guest
|
Capitano, il fatto che solo con le mie BMW personali abbia fatto 122.500 Km con il Boxer R 100 S, poi 165.000 con la K 75, ora sono 127.000 Km senza alcun - e dico alcun - problema (nemmeno di batteria...), non significa che le BMW siano affidabilissime, e che non si rompano mai... proprio qui c'è un esempio...
Che la prima serie delle VF 750 perdessero la cementazione degli alberi a cammes, è noto anche alle pietre: ci fu una sorta di "richiamo" all'epoca...
>> L'unico appunto che potresti fare sul modello del 1986 sono le gomme a tele incrociate ed il cerchio da 16 che spesso ti chiudevano lo sterzo come una graziella in garage. Bastava metterci delle semplici CompK e risolvevi. Sui curvoni in appoggio dondolava un po il posteriore che si deformava sul cerchio ma sempre movimenti telefonati. <<
Io mi riferivo alla prima VF 750 V4, che forse non era ancora chiamata R, aveva ruota da 16 all'anteriore, e quel piccolo cupolino "triangolare" come musetto...
Non so se anche tu intendi questa: a distanza di anni le sigle modello non le ricordo bene... Comunque, nessuno degli "sportivi" dell'epoca si è tenuto a lungo "quella" VF nè le VFR successive, e non è mai stata una scelta condivisa tra le Sportive, in questa "chiave di utilizzo", ma certo apprezzata come Sport-Touring... certo, c'è chi guida "sopra ai problemi" (come te) o chi si accontenta, e non guida sempre "veloce", ma evidentemente c'erano moto sportive che, in questa "chiave di utilizzo", andavano meglio... 
... come la eSSe, nella famiglia di moto "Sportive", è una ciofeca... 
Ultima modifica di blacktwin; 16-04-2008 a 00:38
|
|
|
16-04-2008, 00:17
|
#4
|
Guest
|
Ho trovato una foto.
Io mi riferivo a questa, prima versione del V4, a quanto risulta è del 1984... perchè ho creduto che a questa si riferisse l'interesse del Conte... (in effetti, la versione commercializzata in Italia era "dominante bianco", ma non solo bianca... mi viene il sopetto ora che lui si riferisse alle versioni successive, con la carena integrale, colore bianco perlato...  )
Ultima modifica di blacktwin; 16-04-2008 a 00:37
|
|
|
14-04-2008, 20:59
|
#5
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
gracias,
mi hai frantumato tre miti in 3 minuti.........ma buono a sapersi. Le metteremo in salotto sotto i B&O :-)
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
14-04-2008, 21:04
|
#6
|
Guest
|
Ultima modifica di blacktwin; 14-04-2008 a 21:06
|
|
|
14-04-2008, 21:07
|
#7
|
Guest
|
Ultima modifica di blacktwin; 14-04-2008 a 21:10
|
|
|
14-04-2008, 21:13
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
BT...e il Gamma 500? L'aveva un mio compagno di università...
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
14-04-2008, 21:17
|
#9
|
Guest
|
Quello si che andava, e nemmeno poi male...
|
|
|
14-04-2008, 21:18
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
|
venghino venghino siore e siori....più gente entra più bestie si vedono....
__________________
il porco al parco
|
|
|
14-04-2008, 21:21
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
|
io ho anche il water B&O, con le casse acustiche interne e lo sciacquone psichedelico, e con le candele dell'erredì mi faccio l'abatjour
__________________
il porco al parco
|
|
|
14-04-2008, 21:21
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
|
in definitiva a che punto siamo con le cagate, qui?
__________________
il porco al parco
|
|
|
14-04-2008, 21:25
|
#13
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
non so...si parlava di una moto e di un aggeggio a 4 cilindri e due ruote....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
14-04-2008, 22:43
|
#14
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.936
|
120 al Bingo.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
14-04-2008, 23:01
|
#15
|
Guest
|
La moto quale sarebbe???
Quella con la barra corta???
Quella con 2 cilindri, ma 4 candele, per tentare di darsi un tono???
  
Iron,
è per questo che noi "fedelissimi" siamo qui: ogni tanto qualche pesce abbocca, e qualche maiale ripassa, e lascia la sua cagata (tre messaggi, forse per alzare la sua media personale???)...
Ultima modifica di blacktwin; 14-04-2008 a 23:29
|
|
|
14-04-2008, 23:06
|
#16
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
gpz 900 r
quella si che ridefinì il concetto di motore....
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
14-04-2008, 23:13
|
#17
|
Guest
|
... con la chicca (per l'epoca) della catena di distribuzione laterale...
io la preferivo nel bicolore Azzurro/Grigio, metallizzati... uno spettacolo aggressivo ma elegantissimo...
|
|
|
14-04-2008, 23:19
|
#18
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
15-04-2008, 00:00
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jul 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.164
|
ne parlavo 2 giorni fa con mio fratello, da semplici appassionati...
E il VFR del 92-93 quello con la marmitta snodata e i 100 cv limitati?
oltre al GPZ900r,
poi forse il primo suzuki gsx750 r col telaio in alluminio,
la prima cbr900 con la ruota da 16,
la ducati paso 750 (rispetto alle altre moto all'epoca sembrava avesse una gomma da tir al posteriore)
e la mia vecchia Guzzi V35C (non andava una cippa, ma come mi divertivo..)
Comunque non generalizziamo, non tutti quelli col GS vengono da una r1100S (anche se l'amico di un amico sì): che poi mi fate pensare di essermi re-incarnato e di avere avuto una S in un'altra vita!!
|
|
|
15-04-2008, 07:49
|
#20
|
Moderatore
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
|
ahahah, media personale di che?
BT, sei lontano mille miglia, ma rassegnati, che qui di cagate sono forse quello che ne ha dette di meno
__________________
il porco al parco
|
|
|
15-04-2008, 08:33
|
#21
|
Epitaffiografologo
Registrato dal: 02 May 2006
ubicazione: giù al nord
Messaggi: 20.269
|
il mito della LeMansIII, no BT non me lo demolire così.
Mi ha accompagnato per tre piacevolissimi anni della mia vita,
ne ero entusiasta in tutto e per tutto, ci avevo investito anche nella preparazione con distribuzione in ergal a denti dritti by bruno scola e marmittazze adeguate
la ricomprerei oggi stesso
__________________
K 1300 GT
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA
|
|
|
15-04-2008, 08:42
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Sistiana Mare (TS)
Messaggi: 2.456
|
Bambini.....
__________________
R1100S LAPRIMA, R1200S LAFRANZREPLIKA
www.fiso.it
|
|
|
15-04-2008, 08:45
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Sistiana Mare (TS)
Messaggi: 2.456
|
Bambini.....qua si va fuori tema!!
Il tema è la "Con la R 1100 S ci si diverte di più della K 1200 RS": almeno 40 pagine!
Ancora uno sforzo (se non vi viene niente fatevi un'immagine mentale della Happaerresse) e passiamo come post dell'anno!!!!
__________________
R1100S LAPRIMA, R1200S LAFRANZREPLIKA
www.fiso.it
|
|
|
15-04-2008, 09:07
|
#24
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
se il tema fosse quello basterebbe una risposta...SI!
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
15-04-2008, 11:21
|
#25
|
Guest
|
Mumu,
della Le Mans III mi piaceva solo il cockpit, con il contagiri Veglia Borletti a sfondo bianco, una figata...
Ma scusa, una moto di cui eri entusiasta, ci hai tunizzato su con pezzi di Scola, l'hai tenuta solo 3 anni??? Come mai??? Si è rotta???  
Il VFR aveva 2 grossi difetti: beveva più di una Porsche (quindi nessun complimento ai Progettisti...), e l'assetto di guida (per me) era buono di busto e braccia, ma ginocchia troppo piegate (ridotta distanza piano sella-pedane), quasi da supersportiva, che ne inficiava di parecchio la sfruttabilità da Sport Tourer quale era quella moto (non era assolutamente una sportiva, troppo "inerziale" e poco reattiva alla guida, prediligeva la guida rotonda sul veloce...)
Il CBR 900 con ruota da 16 è stato e rimane nel ricordo dei motociclisti "intutati" come un'ottima moto, e complessivamente infatti non era male, con una ottima estetica (il codone con le feritoie a "branchia di squalo" resta nella storia...), ma se era molto "comunicativa e facile" alle andature allegre, quando si spingeva davvero perdeva precisione, dovevi fidarti ciecamente dell'avantreno (un po' come il Telelever di oggi, per altri motivi, ovvio), e i più "agguerriti" infatti montarono cerchio aftermarket da 17 e piastre forcella con diverso avanzamento, per aumentare l'avancorsa (nelle categorie Open, era la prima modifica da fare, per stare davanti...). Quella moto ha fatto "numeri" grandiosi, era una "icona" dell'epoca, ma non eccelleva in nulla, pur non avendo difetti gravi, e per questo non mi ha strappato consenso pieno, un po' come il GS di oggi...  il fatto che al bar in centro all'ape delle 19 su 5 moto 3 siano GS 1200 non significa che sia una ottima moto, nè tantomeno la migliore...
Comunque, stiamo andando fuori tema, me ne scuso... poi Iron si risente (giustamente) perchè spariamo cagate  
Aiutatemi ragazzi: domenica pomeriggio sono andato a votare e ho preso lo Scooter (dopo un anno che non lo usavo), ed è stato uno shock !!!!
Non sapevo più guidare, non mi venivano le curve, e particolarmente le Rotonde!!!!
Ma Ca@@o, con l'esperienza di guida che ho, come è possibile !!!!
Allora mi siete venuti in mente voi eSSisti, che di Scooter siete gli specialisti, qui.
Come fate le curve??? Considerando la scarsa potenza e il ritardo di risposta al gas, voi che siete abituati e avete la giusta tecnica dettata dall'esperienza (i famosi 5-6.000 Km necessari per "portare bene" una eSSe), in conduzione di curva tenete il freno "in mano" e il gas aperto, così il variatore mantiene il tiro, in modo che il motore sia pronto, e nella fascia "utile" all'uscita di curva???
Sono disperato, mi ha sverniciato all'esterno pure Samantha sul suo Scarabeo che andava dalla sua amica Vanessa in fondo alla mia strada...  
Mi sa che dovrò comprarmi una eSSe per re-imparare a guidare... e il busto avanti, specchiarsi nello specchietto in curva, usare le gambe, spostare il culo di sella... qualcuno me ne presta una???
  
P.S. Grazie Sire, è uno splendore, già salvata nelle slides del salvaschermo...
Ultima modifica di blacktwin; 15-04-2008 a 11:27
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56.
|
|
|