Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-03-2008, 16:28   #1
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.096
predefinito

tra il 1100S ed il vecchio K1200 ci sono quasi 70 kg di differenza di peso.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea  
Vecchio 27-03-2008, 09:34   #2
BISIACO
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Mar 2008
ubicazione: RONCHI DEI LEGIONARI
Messaggi: 206
predefinito R 1100 S

Ciao!!! io possiedo una R 1100 S, la trovo super comoda, non solo per me ma anche per la mia ragazza ( la quale non ha mai viaggiato in moto), ma appena salita le ho fatto fare parecchi giri ( l'anno scorso siamo andati in Umbria da Gorizia) e la morosa non si e' mai lamentata ( a risprova di un grandissimo confort ) e calcola che non ho messo il KIT TOURING, ma anch'io sto veramente a mio agio, le borse sono capienti e la moto e' un gusto guidarla!!! Io l'ho presa 2 anni fa e sono soddisfatto e felice, spero di esserti stato d'aiuto!!!
BUONA SCELTA!!!
BISIACO non è in linea  
Vecchio 15-05-2008, 19:41   #3
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
predefinito

ma ho letto solo ora il tuo profilo e sei davvero un giovine . ora non si puo' + dire che il k 1200 sia una moto da "vecchi"
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
caps non è in linea  
Vecchio 26-09-2008, 19:20   #4
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
predefinito

su questo sito hanno fatto un po' di confusione http://www.puntonet.net/bmw/tecnicak1200rs.html
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
caps non è in linea  
Vecchio 25-09-2009, 12:04   #5
daniele52
Mukkista doc
 
L'avatar di daniele52
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
Giada, non prendertela
Io ho visto gente andare a Caponord in sella ad una Ducati 916, con tanto di zainetto... contenti loro...
ma esistono moto indubbiamente più comode...

e per viaggiare in 2, per ergonomia, capacità di carico, e prestazioni (leggi: risposta al gas a pieno carico), una K 1200 RS dà molti punti alla R 1100 S (... e soprattutto non vibra...)

Kiss
parole sante!!!!
daniele52 non è in linea  
Vecchio 13-03-2008, 20:42   #6
Carcadons
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Aug 2007
ubicazione: Shenzhen (China)
Messaggi: 152
predefinito

Ciao Blacktwin,
grazie anche per il tuo intervento.
Ho letto con molto piacere i tuoi racconti: mi hai davvero appassionato oltre che quasi convinto a prendere la Kappa!

Carcadons
__________________
Carcadons
-
K 1200 RS '02 Deep Black & Yellow CF
K 1200 RS '97 Yellow Kid "Chequered Flag"
Carcadons non è in linea  
Vecchio 13-03-2008, 21:05   #7
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
predefinito

avesse convinto solo te ?"!
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
caps non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 09:41   #8
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
predefinito

mi riferivo a "carretta, rigida e senza motore"!!!

__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 10:46   #9
Sv650s
Mukkista doc
 
L'avatar di Sv650s
 
Registrato dal: 26 Jun 2006
ubicazione: Roma sud
Messaggi: 4.362
predefinito

L'R 1100 S il motore ce l'ha, ma sembra quello di uno scooter
__________________
Federico: portatore insano di memi
K1100RS
www.iscimog.it
Sv650s non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 11:10   #10
Tourer55
Mukkista doc
 
L'avatar di Tourer55
 
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
Messaggi: 3.193
predefinito IO sto vendendo una S del 2005...

...forse.
Il motivo per cui sto pensando di venderla è che la mia signora si trova malissimo.
In due (ma credo di essere l'unico qui perchè nessuno si è mai lamentato), subisco delle turbolenze al casco dai 120 in su. Le ho provate tutte:
- Cambio casco
- Cambio posizione
- Aumentare distanza del passeggero
Niente...
Unica è far attaccare il passeggero con testa praticamente sulla schiena.
Certamente non è un bel viaggiare.
Per il resto è una moto stupenda...da solo. Io vorrei fare qualche altro giretto in due...quindi sto seriamente pensando di venderla. (Alternative: ST usata, F800GS, Multistrada...comunque tutte da testare in velocità limite codice in 2!!)
__________________
SONO TORNATO!!
Tourer55 non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 11:24   #11
PIERO S
Mukkista doc
 
L'avatar di PIERO S
 
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Sistiana Mare (TS)
Messaggi: 2.456
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sv650s Visualizza il messaggio
L'R 1100 S il motore ce l'ha, ma sembra quello di uno scooter
la S un motore da sputer mi sembra un pò troppo!

La mia di motore è originale e non c'ha buchi di erogazione, ripresa meglio dei 4 cilindris, un freno motore che le giappo non sanno neanche cosa sia. Io ho una guida tranquilla ma quando sono davanti ai giappomuniti loro non hanno nessun metro di riferimento: non freno e accelero prima! L'allungo ha i limiti di un 2 cilindri e davanti ad un rettililineo non c'arrivo ma tanto lì non mi diverto.

Poi va beh è un boxer e vibra ma questo non è un segreto, batte in testa col caldo, il cambio può essere rumorosetto ( ) ma io c'ho fatto 2 settimane di vacanza con lo zainetto (ca. cm.175) sui 1.200 km anche con le valige e pinne!

Dipende tutto da quello che si vuole fare (leggi serve) con la motoretta.

W
__________________
R1100S LAPRIMA, R1200S LAFRANZREPLIKA
www.fiso.it
PIERO S non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 11:26   #12
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

ad onor del vero, anche per il pilota la protezione aerodinamica della s non e' il massimo (col cupolino standard, un metro e 78), il casco e' investito in pieno ammenocche' non ti accucci un bel po'.
cidi non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 11:31   #13
PIERO S
Mukkista doc
 
L'avatar di PIERO S
 
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Sistiana Mare (TS)
Messaggi: 2.456
predefinito

sì è vero, io sento l'aria sul casco e sulle spalle dopo i 140 ma tanto non vado mai a queste velocità fuori codice.....in strada normale
__________________
R1100S LAPRIMA, R1200S LAFRANZREPLIKA
www.fiso.it
PIERO S non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 11:37   #14
Tourer55
Mukkista doc
 
L'avatar di Tourer55
 
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
Messaggi: 3.193
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PIERO S Visualizza il messaggio
sì è vero, io sento l'aria sul casco e sulle spalle dopo i 140 ma tanto non vado mai a queste velocità fuori codice.....in strada normale
Io ho kit touring ed alto 1,68. Da solo sto benissimo e se vai sopra i 140 non vibra, e sembra di avere un motore elettrico...una libidine. Se fossi single non avrei problemi a tenerla 10 anni.
__________________
SONO TORNATO!!
Tourer55 non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 12:11   #15
alfred_hope
Mukkista doc
 
L'avatar di alfred_hope
 
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Reggello (FI)
Messaggi: 1.066
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PieroS
Io ho una guida tranquilla ma quando sono davanti ai giappomuniti loro non hanno nessun metro di riferimento: non freno e accelero prima!
Quotissimo...

Una volta ero a far andatura (allegrotta) davanti a un mio amico con VFR su strada curvosa (Chianti), io ero in due con valigie e lui da solo con valigie, bene a un certo punto lui si è convinto che il mio stop non funzionava. Rimasto malissimo quando dopo un pò lo ha visto magicamente accendersi... Quando ci siamo fermati la prima cosa che mi ha chiesto e come facevo a non frenare.

Per non parlare di come rimangono male quando uscendo dalle curve apri e te ne vai.
NB: questo non vuol dire sverniciare giappo supersport.

Effettivamente la S, ma credo tutte le R si guidano così, in scioltezza, marcia adeguata, senza grosse staccate dall'ultimo metro, ma con una regolarità da far spavento.
__________________
Alfred

R 1100 S Blu - Lady Hawk
alfred_hope non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 12:46   #16
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Piero

Sv paragonava il motore della R 1100 S ad uno scooter non in senso assoluto, ma in senso relativo, paragonato appunto a quello di un K 1200 RS; ed è la stessa sensazione che ha dato a me, quando l'ho guidata.

Non puoi paragonare un Boxer ad un Sogliola, nemmeno se prendi in considerazione versioni motore con potenze paragonabili (in questo caso, il primo K 100 con 100cv, di 15 anni prima del Boxer 1100): diversa erogazione, molto più lineare, progressiva, fluida nel caso del 4 cilindri, e maggior allungo e "cattiveria" in alto. Maggior "linearità" in basso (puoi procedere in souplesse e riprendere da 1.000 giri nella marcia più alta, col boxer te lo scordi...), e assenza di vibrazioni.

Se poi paragoni un Boxer 1100 ad un Sogliola K 1200 RS, allora il confronto è impietoso: ci sono 100cv e 9.8 Kgm per il Boxer, contro 130cv e 12 Kgm per il Sogliola. Non sono aridi e insulsi numeri, da Rivista sul tavolino del bar: alla "manetta" la differenza è sostanziale. Il Boxer 1100 è un motore asmatico, "addormentato", al confronto. Ruoti la manetta, e succede poco.
Attenzione: qui non si parla di sgommate o "ingarellamenti" coi Jap, queste stupidaggini lasciamoli ai ragazzini.
Certo, se vuoi ingarellarti, ti assicuro che una K 1200 RS, ben gommata, e ben condotta, non teme nessuna moto, su qualsiasi percorso.
Se poi il misto non è una breve "sparata" tipo Raticosa - Futa, ma tre volte più lungo (tipo una meravigliosa strada appenninica in bassa Italia, dalla Calabria verso la Basilicata), allora con la Kappona fai il vuoto: dove gli altri dopo 40/50 km di curve una dietro l'altra hanno la lingua di fuori, male ai polsi, e la caviglia indolenzita da 15.783 cambiate, con la RS te ne vai danzando tra una piega e l'altra per i successivi 50 chilometri di curve...

Io sto parlando di viaggiare, rilassati e tranquilli, preferibilmente in 2, e con bagaglio. Se poi spediti e veloci, con il motore alla metà del suo potenziale, ancora meglio. Questo è il nocciolo della questione, e queste domande si poneva l'amico, nella valutazione delle 2 moto.
Come hai detto giustamente, tutto dipende cosa si vuole fare con la propria motoretta. Ho già scritto che ho visto gente in sella ad una 916 arrivare a Caponord. Io ho fatto (partendo da Padova) 3 settimane in sella a girare per la Grecia, ma in sella ad un Aprilia Sonic 50 GP, con altri miei amici dotati di Scarabeo 50, e uno con MBK Booster. Divertentissimo (un pò meno arrivare e tronare da Ancona lungo le statali a 60 all'ora...), ma fatta una volta, basta. E non mi sognerei certo di affermare che uno scooter 50cc è adatto per il turismo di lungo raggio...
Quando la moto è "carica", più Cv, e soprattutto, più Kgm hai alla manetta, meglio viaggi. E non solo in montagna, in salita. Anche nei trasferimenti in piano, sulle statali trafficate, e in autostrada, anche a "velocità codice". La riserva di potenza, la risposta al gas, è sicurezza attiva. E tranquillità di guida.
Esempio accadutomi: autostrada, in coppia con bagaglio, 130 all'ora, mi accingo a sorpassare un TIR (bilico). Da un pezzo in corsia di sorpasso, lampeggio (tanto per "svegliare" il conducente del camion), e procedo. All'altezza delle sue ruote posteriori, il deficiente comincia a sorpassare un suo collega, e quindi mi stringe. La differenza di velocità tra me e lui (90 lui, 130 io) è tale per cui quando realizzo (meno di un 1 secondo?) che non mi ha proprio visto, sono già a metà sagoma del camion: impossibile frenare e "riaccodarmi", perchè guardando gli specchi, vedo una auto poco dietro di me, che sta frenando per "abortire" il sorpasso. Situazione molto pericolosa. Ok, fa_nculo stron_zo, full gas, e chiamo a raccolta tutti i cv. Nemmeno scalo una marcia, non c'è tempo, e non servirebbe: mi bastano i chilogrammetri che so di poter mettere a terra. La moto balza avanti, e "sfilo" la sua cabina con ancora un metro e mezzo di "luce" tra il suo fianco e il Jersey a sinistra... saluto il pirla con il ditino centrale eretto, e continuo per la mia strada...
Oltre a questo, la protezione aerodinamica della 1200 RS è tale per cui viaggi ad oltre i 200 all'ora (ove possibile...) in posizione eretta, da qui all'eternità.
Ah, tanto per tranquillità di guida, a 200 all'ora, se dai ancora gas, la moto risponde "viva" al richiamo...
Se piove, sopra ai 120 all'ora, non ti bagni, come nemmeno la visiera del casco (la calotta sì, però, per cui bisogna ricordarsi di chiudere le prese di ventilazione...).
Il passeggero nemmeno ha turbolenze; a 200 all'ora (curvoni compresi), era convinto di andare sui 140, e alla sosta rifornimento mi chiese perchè tutti andassero così piano... ( a quel procedere, la RS gira tranquilla tra i 6.0 e i 6.800 giri, non una vibrazione, non senti il rumore del motore, solo il fruscio del vento relativo...)
Se sei in salita, e ti vuoi godere la guida e il panorama, a pieno carico metti una 4^ e ti scordi del cambio: la marcia ti porta dai 40 ai 200 solo di manopola del gas. Se vuoi divertirti (e hai un passeggero che te lo permette), metti la 3^, e gli dici di tenersi ben salda, e non preoccuparsi se sente "raspare" sotto i piedi, e che metta le punte sulle pedane...

Ah, troppo freno motore, nella guida sportiva veloce, è un limite: la moto si scompone in staccata, e non "scorre" in curva... difatti, dalla Superstock alla Superbike, alla Moto GP, il freno motore è la prima cosa che si tende a ridurre (frizioni con limitatori di coppia "inversa", le cosiddette "antisaltellamento", o elettronica che lavora sulle farfalle, lasciandole un minimo aperte...)

Chi ha avuto la fortuna di guidare un veloce 2T sportivo, in Pista o su strada, sa a cosa mi riferisco...


Ultima modifica di blacktwin; 14-03-2008 a 12:58
 
Vecchio 14-03-2008, 12:56   #17
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

eccallla'... io ci stavo attento apposta, a non decantare troppo i pregi dell'r1100s... tenevo un "profilo basso"...
mo' che gli rispondiamo?

x Carcadons: come vedi son due moto diverse ma entrambe appassionanti, la risposta alle tue domande la conosci solo te...







... ma e' sbajata...



cidi non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 13:20   #18
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Vero.
Sono 2 moto diverse, ugualmente appassionanti, e con un loro perchè.
Ma per fortuna, prima di sceglierle, le ho guidate tutte e due... e per quello che voglio io dalla mia motina, la scelta è stata rapida e senza alcun dubbio... se uno chiede "lumi" sulla stessa scelta, riporto le mie impressioni, e le mie riflessioni, soprattutto se la sua preferenza è indirizzata ad una moto da utilizzare per turismo in coppia...
E aggiungo: quando a distanza di tempo, ho guidato di nuovo la 1100 del mio amico, ho pensato "per fortuna ho scelto quella giusta per me, ora non ho proprio nessun dubbio"... una volta mi capitò di ri-guidare una moto "tralasciata", e al confronto con quella poi scelta, mi vennero dei dubbi... terribile...


Ultima modifica di blacktwin; 14-03-2008 a 13:26
 
Vecchio 14-03-2008, 13:21   #19
Tourer55
Mukkista doc
 
L'avatar di Tourer55
 
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
Messaggi: 3.193
predefinito

EEEggià! Infatti non hanno mai fatto il SogliolaCup solo perchè come nome non suonava molto bene
__________________
SONO TORNATO!!
Tourer55 non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 13:30   #20
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Il Boxer Cup era solo una operazione di marketing, per essere presenti nel circus della Moto GP.
E ovviamente, hanno scelto quello che a catalogo, per loro, era la moto "sportiva"... e questo dovrebbe aggiungere un ulteriore punto alla riflessione... nemmeno per "loro" la R 1100 S è una moto per viaggiare in coppia con bagaglio...

Poi, che sia a suo agio in pista tra i cordoli...
ripeto, c'è chi va in Grecia con uno scooter 50cc...

 
Vecchio 14-03-2008, 13:30   #21
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

BLACKTWIN ha in parte ragione..
Ha ragione quando tesse le lodi della sogliolona...ma non è obiettivo quando parla della ESSE... che tra l'altro ricordo essere la moto del nostro gran capo...
La esse va e pure tanto...è vero che i numeri sembrano impietosi..ma ne abbiamo dimenticato uno...
285 Kg il K 225 la ESSE....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 13:35   #22
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

E la differenza di massa è un'altro motivo per cui la RS è molto meno sensibile alla presenza di carico a bordo...
Stiamo parlando di quale delle 2 moto è più indicata per turismo in coppia, sia come motore, che come ergonomia e comfort in sella per pilota e passeggero...

Per essere più chiaro: a me piace la Boxer R 1100 S (molto più della successiva 1200 S), e difatti la "presi in considerazione", ma per gli usi dei quali stiamo parlando, la RS le è superiore in tutti i sensi... anche nella considerazione degli stessi "cervelli" che le hanno fatte...



P.S. sul Kappone ci stanno altri 60/70 litri sul codino (piastra portapacchi+rollo impermeabile BMW), e non influiscono sulle prestazioni... invece più carichi la 1100S, più risponde alla manetta come un scooter... (e a parità di pesata, la R 1100 S registra 231 Kg contro 278Kg... non è un fuscello nemmeno la Boxer...)

Ultima modifica di blacktwin; 14-03-2008 a 16:29
 
Vecchio 14-03-2008, 13:31   #23
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

aggiungo che sicuramente nei viaggi lunghi in due è più comodo il K per il passeggiero.
Ma la capacità delle valigie della ESSE è maggiore
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 13:46   #24
Tourer55
Mukkista doc
 
L'avatar di Tourer55
 
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
Messaggi: 3.193
predefinito

Per l'uso in coppia Blacktwin ha ragione! Per questo presto venderò la mia S!
__________________
SONO TORNATO!!
Tourer55 non è in linea  
Vecchio 14-03-2008, 13:47   #25
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

infatti anche io per il turismo in due consiglierei la kappona (che ho ben provato..la prima serie quella gialla e grigia a scacchi).

se però non smettere di dire che alla manetta risponde come uno scooter....

__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©