Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-03-2015, 01:17   #1
macmario
Pivello Mukkista
 
L'avatar di macmario
 
Registrato dal: 04 Mar 2015
ubicazione: Treviglio
Messaggi: 228
predefinito

Perdonate, io uso da poco un gs800 del 2013 e non trovo sia così male.......per caso è stato cambiato qualcosa in quest'annata?
macmario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2015, 09:21   #2
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Si.
Sono di costruzione WP; la ADV è passata a 43 mm mentre la std è rimasta a 45.
Pare che entrambe siano più sostenute, ma oltre alla misura l'unica evidenza è che la ADV ha [finalmente] l'idraulica accessibile.

Cmq il giudicare è soggettivo: sarei pronto a scommettere che qualcuno si trovava meglio con la versione precedente...
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2015, 14:04   #3
michele2980
Mukkista doc
 
L'avatar di michele2980
 
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
predefinito

No Gaspare anche la standard dal my 13 è wp da 43
michele2980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2015, 21:42   #4
ceccof800gs
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Jul 2013
ubicazione: Almese (TO)
Messaggi: 101
predefinito

Confermo, anche le mie sono wp da 43 ....my 2013 std
__________________
F800 GS 2013
ceccof800gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2015, 14:19   #5
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Bisogna far correggere a BMW la scheda tecnica sul suo sito, allora... ;-)
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2015, 14:26   #6
michele2980
Mukkista doc
 
L'avatar di michele2980
 
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
predefinito

Si è vero non sei il primo che lo dice. Credo sia corretto quello crucco di sito.
michele2980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2015, 20:16   #7
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

In effetti non avrebbe senso montare forcelle diverse per le due versioni.
Magari molle forse si, ma la struttura...

Io - senza un modello sottomano - ho consultato l'infallibile mondo virtuale BMW, e la cosa utile che siamo quindi riusciti a chiarire è che pare essersi allineato al fallace universo reale dello stesso marchio!
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 12:33   #8
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

In preda a un raptus di genio e follia, venerdì sera dopo essermi sbronzato a cena, sono sceso in garage e ho sbudellato la forcella.
Volevo variare la gradazione di olio. Avevo un SAE 10 unito a molle più dure e mi garbava così... però volevo provare a mettere olio più denso. Così ho fatto.

Svuotato tutto, e messo (volutamente) 550 cc di olio SAE 20! Una cosa densissima...

Chiuso, fatto qualche prova con una camera d'aria abnorme e fatto il livello mischiando fino a SAE 16/17.... più o meno!

Debbo dire che sono soddisfatto abbestia più di prima... in totale ho messo 700cc di olio per stelo, lasciando un pò di spazio per eventuali ripensamenti ma già così la sento molto bene.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 12:57   #9
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dario C. Visualizza il messaggio
...venerdì sera dopo essermi sbronzato a cena, sono sceso in garage e ho sbudellato la forcella.


leggevo che una buon compromesso era avere uno stelo con SAE 10 e uno con SAE 15... al più SAE 15 in entrambe gli steli... non ci sei molto lontano... a occhio

che molle hai Dario?
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 13:09   #10
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Mi pare di avere le molle bitubo, ma non ricordo che roba era!

Comunque le mie modifiche lasciano il tempo che trovano perchè tra spessori, lamelle, buchi, quella forcella tra poco esplode!

Inoltre le molle le ho precaricate, di 3 rondelle per parte, 9mm in totale.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 14:55   #11
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Dario, per curiosità, hai misurato quanto olio c'era? Il vecchio intendo...
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 16:01   #12
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Certo ce l'ho messo io... 1,5 lt +o-

Considerato che un pò m'è andato in terra, un'altro pò è rimasto sulle molle e l'ho asciugato.. eccetera eccetera... i conti tornano. 765cc per stelo, come da manuale.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 16:21   #13
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Ho letto adesso quello che hai fatto Dino, caso ha voluto che operassimo più o meno nello stesso tempo!

Purtroppo non ho mai misurato il contenuto originario... ma il dubbio che ti è venuto è lecito. 400cc in meno per moto snelliscono i costi di produzione....
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 16:46   #14
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Grazie Dario
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 16:51   #15
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Da quel che ho capito l'olio lo ha cambiato il meccanico BMW che, invece di aggiungere l'olio eccedente il litro che aveva portato Dino, ha diviso quel litro nei due steli senza preoccuparsi di raggiungere il livello prescritto.

Me co... mplimento!

C'è poco da fare... quello che si riesce a fare in casa vien 100 volte meglio di quanto possa fare un bandito vestito da meccanico.
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 17:25   #16
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Aspè, non me la sento di dare colpe, non ho certezze. La storia è questa:

Moto nuova con forcella OEM e olio OEM.

Acquisto molle da Rinaldi, se non erro k 0,70 e olio SAE 10. Lavoro eseguito in conce in occasione del tagliando dei 30.000. Dissi al meccanico di mantenere il livello olio OEM eventualmente aggiungendo al litro che ho fornito.

A questo punto, io non so ne quanto olio OEM c'era, ne quanto ne sia stato aggiunto. So che la forcella non è più andata a pacco, ma è rimasta sostanzialmente morbida e sfrenata com'era, nessuna differenza tra l'olio OEM e il nuovo. Fin qui non ho mai saputo quale fosse la quantità di olio prevista.

Febbraio scorso: scoppia un paraolio, decido di fare in casa e usare olio SAE 15. Cerco nel reprom e trovo la quantità, 765 ml. Via all'operazione, con l'aiuto di un amico. Misuriamo l'olio vecchio (cioè quello del lavoro al tagliando dei 30.000) ed è circa 500 ml per stelo. Siamo perplessi perchè tra 500 e 765 ce ne passa... decidiamo di metterne 750 ml.

Forcella durissima. Per dare un valore:

Forcella OEM - da 0 a 10 - durezza 0
Forcella ai 30.000 - da 0 a 10 - durezza 1
Forcella oggi - da 0 a 10 - durezza 8

Penso che la differenza sia troppa per essere dovuta al solo SAE dell'olio.
Se così è, allora la differenza è da imputare ai 250 ml in più.
Per cui la domanda, quanto olio c'è nella forcella OEM ?

Nel 1° post del 1° thread sulle forcelle, si suggerisce di aggiungere 50 ml per stelo. 50 + 765 = 815, ed è un bel numero.
Ma se in origine ce ne fosse stato meno?

La risposta è: aprire e misurare l'olio di una forcella OEM.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2015, 08:53   #17
Gianni1951
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
Messaggi: 641
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dino C Visualizza il messaggio
Per cui la domanda, quanto olio c'è nella forcella OEM ?
Se sul Reprom dice 765 ml., il volume originale dell'olio è quello, senza se e senza ma. Il problema è che tu hai cambiato il volume dei componenti interni (per es. molle : diametro filo, n° spire e diametro di avvolgimento), per cui il volume d'olio non sarà più quello originale (per mantenere lo stesso livello dal bordo fodero). Quello che però puoi verificare è il livello dell'olio dal bordo che deve essere ancora uguale all'originale anche se con quantità di olio diverse.
__________________
Mess with the best, die like the rest.

Ultima modifica di Gianni1951; 17-03-2015 a 08:56
Gianni1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 17:51   #18
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Una considerazione lasciamela fare:

Hai lasciato qualche ora le forcelle a scolare? L'olio per uscire tutto ha bisogno di un pò di tempo... Se non hai fatto questo passaggio hai lasciato un buon 50/70cc per stelo all'interno.

Per il resto la tua perplessità è lecita.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 20:29   #19
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Si, vuotate completamente!
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2015, 11:03   #20
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Penso che la domanda di Dino fosse un'altra.

Siamo sicuri che quando una F800GS usciva di fabbrica l'olio fosse a 6 cm dal bordo? E che invece non ce ne fosse di meno?
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2015, 20:42   #21
Gianni1951
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
Messaggi: 641
predefinito

Di sicuro c'è solo la morte. Ma se lo metti a 6 cm dal bordo va bene.
__________________
Mess with the best, die like the rest.
Gianni1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2015, 21:17   #22
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Il reprom dice 6 cm con molle smontate.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2015, 22:17   #23
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Si esatto.

I 6 cm dal bordo esattamente sono con la canna dentro al fodero e lo stelo tutto dentro al pompante.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2015, 13:29   #24
Toro Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro Toro
 
Registrato dal: 22 Jun 2005
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.619
predefinito

qualche torinese mi può dire se esiste un "rinaldi" dalle nostre parti (anche in mp)??

ho l'anteriore della mia 2008 che va un po per i fattti suoi e prima di fare follie (vedi acquisto 1190 ad es) vorrei dare un'ultima chance alla mia amata con cui ho condiviso 62.000 km comunque ottimi...

grazie
__________________
BORN TO RUN

KTM 1190 ADV
EX BMW F800GS
Toro Toro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2015, 17:17   #25
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Ragazzi negli ultimi giorni sto leggendo pareri contrastanti sulla effettiva quantità di olio da mettere nelle forche:

il reprom indica 765ml per stelo di sae 7.5, che equivalgono a fare il livello con forcella "chiusa a battuta" e senza molla nè tappo restando a 60mm dal bordo fodero.

C'è poi chi dice che il valore riportato nel reprom è sbagliato poiché eccessivo e suggerisce di restare a 8, 9 o addirittura 12 cm dal bordo fodero...

Nessuno sa dirmi con esattezza il livello di olio nelle forche OEM?
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©