|
02-07-2015, 09:12
|
#251
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Si, ha senso.
Considera che il manuale d'officina indica il corretto montaggio dei foderi con la prima tacca al pari della piastra superiore.
La prima tacca è già 7,8mm più in basso di come si vedono montate la maggior parte delle forche f800gs cioè con il tappo a filo piastra.
Se poi vuoi sfilare ancora un po' le forche non comprometti di certo l'assetto.
Io ad esempio le ho sfilate complessivamente di 10mm dal tappo, ma c'è anche chi è arrivato a 20mm...
Comunque fare qualche prova non costa nulla.
|
|
|
02-07-2015, 11:47
|
#252
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Certo che conviene, così facendo "carichi" leggermente l'anteriore e la moto risulta più precisa. E prova anche a dargli un pelo di precarico al posteriore.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
02-07-2015, 12:03
|
#253
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Ok grazie. Quindi inizio con 9-10mm dal bordo superiore del tappo alla piastra. Praticamente misurando con l'asta da interni di un normalissimo calibro a corsoio....
Scusate la precisazione ma non ho mai capito se nella misurazione lo spessore del tappo deve essere compreso o meno.....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
02-07-2015, 12:21
|
#254
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
compreso tappo.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
02-07-2015, 12:36
|
#255
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Mi sembra di ricordare che la misura vada presa dal piano del tappo compreso (esclusa solo il dado per svitarlo), comunque sul reprom c'è scritto...
EDIT: confermo!
Ultima modifica di wolter; 02-07-2015 a 12:39
|
|
|
02-07-2015, 21:18
|
#256
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Ho sfilato le forche esattamente di 7,8mm, come riportato sul manuale e.... sorpresa.... c'è anche un bell'intaglio lungo tutto il diametro del fodero a dimostrazione che è quella la misura esatta per posizionare le forcelle.....
Domani provo.
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
02-07-2015, 22:47
|
#257
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
|
Non ce ne sono tre di tacche ?
|
|
|
03-07-2015, 03:00
|
#258
|
infante Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2015
ubicazione: cuneo
Messaggi: 22
|
Ragazzi scusatemi ma ho un dubbio sul serraggio delle piastre:
Vanno serrate a 19 quella sopra e a 20 quella sotto però avvitando la vite superiore poi quella inferiore la superiore e di nuovo da avvitare a 19 e di nuovo quella sotto.. devo avvitare prima una poi l'altra finché non si serrano più? ?
Scusate non vorrei essermi spiegato male ma non vorrei lasciarle poco chiuse serrando le due viti solo una volta.
Poi alla fine del serraggio sono a posto così o bisogna pompa re la forcella prima di serrare del tutto?
In più serrando da un lato sento come se uscisse aria da un fodero..
Ultima modifica di il giessaro; 03-07-2015 a 03:07
|
|
|
03-07-2015, 03:04
|
#259
|
infante Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2015
ubicazione: cuneo
Messaggi: 22
|
Aresmecc io di tacca ne ho vista solo una e le ho regolate su quella che tappo compreso ( senza bullone ) col calibro fa giusto 7.8 e 5 mm senza tappo
|
|
|
03-07-2015, 07:31
|
#260
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Quote:
Originariamente inviata da aresmecc
Non ce ne sono tre di tacche ?
|
Io mi sono fermato a 7,8mm ed è saltata fuori la tacca. Non sono andato oltre, non ci ho fatto caso....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
03-07-2015, 07:37
|
#261
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
@ il giessaro: le viti si stringono a coppia cioè strigendo ad esempio la prima della piastra superiore, vedrai che la seconda della piastra superiore, anche se precedentemente stretta, risulta lenta. Questo è ovvio perchè stringendo un collare, inizialmente riduci il suo diametro. Quindi ti consiglio di non serrare subito la prima vite a 19Nm, ma di portarla a chiusura, poi portare la secoda a chiusura, poi riportare la prima a chisura e cosi via. Quando per portarle a chisura bastano pochi gradi perchè il collare della piastra ormai è arrivato, allora le piazzi a 19Nm. Così farai anche sotto. Non ci sono connessioni di serraggio tra le due piastre. Comunque a fine lavoro, un ricontrollo della coppia di tutte e otto le viti, no fa male....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
03-07-2015, 14:40
|
#262
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Oct 2013
Messaggi: 475
|
Lunedì ho fatto fare il cambio olio forcelle: il meccanico ha notato che le forcelle erano troppo cedevoli e mi ha messo sae w10 e sfilato leggermente le forcelle, si sente parecchio la differenza!
__________________
Ex Ducati Monster 620 i.e. - Ex Ducati Monster S2R 1000 - BMW F 800 GS
|
|
|
20-07-2015, 20:27
|
#263
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 510
|
Io invece ho notato un trafilaggio sulla forca di SX della mia 30th, che quindi non è manco tanto vecchia ho fatto appena 20000kn. La cosa strana è che con il caldo in giardino ha sgocciolato per terra, ed in garage al fresco non trovo mai le goccioline a terra. Bah?!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
|
|
|
24-09-2015, 21:54
|
#264
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 26
|
Esperienza personale, modifica fatta dal meccanico in stile poca spesa tanta resa...
Olio in una forcella da 10 e nell'altra da 15 e messo un distanziale da 1 cm per precaricare le molle...
Piu stabile ed affonda meno in frenata ed in rilascio...
|
|
|
16-11-2015, 13:31
|
#265
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Ciao ragazzi,
nessuno che abbia provato il kit cartuccia di Andreani?
|
|
|
30-11-2015, 14:47
|
#266
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Quote:
Originariamente inviata da Dino C
Sono curioso, e chiedo a chi si trova con la forcella originale mai aperta, la cortesia di verificare quanto olio c'è.
|
Dino, posso risponderti io finalmente.
Ho aperto le forche e ne ho raccolto circa 730ml per gamba.
Metti che tra qualche goccia caduta e un po' d'olio rimasto dentro (inevitabilmente, anche se le ho fatte scolare bene) arriviamo a 740 ml verosimili, 750 a star davvero larghi.
Forse quando montano le forche in BMW ce ne mettono un quantitativo casuale...
|
|
|
28-12-2015, 09:30
|
#267
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2012
ubicazione: Carlazzo,COMO
Messaggi: 62
|
Buongiorno a tutti. Ieri, approfittando delle vacanze ho montato il kit molle bitubo. Svuotato la forcella, raccolto non più di 650 ml di olio , messo le molle k 60, versato 750 ml per gambale, rimontato tutto. Ebbene ,non solo affonda esattamente come prima , ma ora ,nell'ultima parte dell 'estensione, si sente un fastidioso scalino. Cosa potrebbe essere ? Messo troppo olio ? Eppure lo stesso kit lo avevo istallato un paio di anni fa sulla mia yamaha tenere xtz e la forcella era cambiata in meglio in maniera incredibile.
Grazie a chi volesse darmi qualche consiglio.
Maf.72
|
|
|
28-12-2015, 15:11
|
#268
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Le molle le hai acquistate nuove?
Scalino in che senso... senti un rumore?
Prima di mettere le nuove molle nel foderi, hai misurato lunghezza e sezione del filo?
|
|
|
28-12-2015, 19:22
|
#269
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2012
ubicazione: Carlazzo,COMO
Messaggi: 62
|
Sì, il kit è nuovo. Molle più olio specifico. Si sente anche un rumore tipo "clank" facendo andare la forcella vicino alla massima compressione e poi risalendo sino ad arrivare alla max estensione.
L'olio del kit è un sae 7.5, mi sembrava troppo fluido e l 'ho miscelato con sae 20.
400 ml di sae 7,5 e 350 di sae 20.
|
|
|
29-12-2015, 09:38
|
#270
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Credo che le molle K0,60 siano troppo deboli.
|
|
|
29-12-2015, 17:25
|
#271
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Ho messo le bitubo e sono parecchio più sostenute........
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
29-12-2015, 21:30
|
#272
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2012
ubicazione: Carlazzo,COMO
Messaggi: 62
|
Peso 80 kg, più abbigliamento circa 90. Che k di molle dovrei mettere?
|
|
|
14-04-2016, 11:08
|
#273
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Aumento escursione forcella 25 mm
Seguendo le orme di Gaspare e Pericle, ho procurato una Shiver, mi sono rivolto ad un professionista per effettuare il trapianto, e ho chiesto di aumentarne l'escursione.
Come già spiegato dai due precursori del trapianto, è necessario tornire i piedini originali per alloggiare l'idraulica Shiver
Questa è l'unica modifica irreversibile, a patto di acquistare i piedini nuovi. Semmai un giorno cadendo dovessi battere forte la testa, potrei decidere di rimontare la cagata originale...
Asta e pompante Shiver sono più lunghi dell'originale, mentre la molla è più corta, e anche più morbida.
Foderi e steli sono invece più lunghi quelli originali.
Abbiamo misurato la parte dei foderi sfilabile dalle piastre prima che inizi la parte più stretta, e abbiamo quindi deciso di aumentare l'escursione di 25 mm. In questo modo, la forcella è più alta, ma sfilando i foderi posso mantenere le quote originali, riservandomi di "alzare" la moto alla bisogna (ad esempio alzando anche il culo, o per gite sabbiose).
Nonostante quindi l'escursione diventa 255 mm contro i 230 mm originali, il pompante è tanto più lungo che la molla risulta troppo precaricata col distanziale originale da 30 mm, e si opta per 8 mm divisi in due boccole da collocare sopra e sotto la molla, per evitare il contatto diretto con l'alluminio.
Così montata quindi, foderi sfilati di 25 mm dal tappo, ho misurato 30 cm tra la piastra inferiore nuda e il battistrada. La protezione in plastica e il clacson posso montarli, mentre il parafango... beh, il mio s'è rotto tempo fa, ne ho ricavato due parasteli (sdoppiando i tubi freno), per cui il problema non mi tocca. Anche se mi piacerebbe sapere quanto misura la distanza del parafango dalla protezione in plastica, per poter fare un confronto. Se qualcuno di buona volontà volesse misurare per la curiosità collettiva
Olio SAE 7,5 - le molle le avevo già cambiate, prese da Rinaldi, mi disse circa 30% più dure delle originali.
Penso che il prossimo step sia il parafango alto, ma non riesco a trovare qualcosa di gradevole col faro originale, che nel frattempo inizia ad annerire... si accettano consigli
Shiver 150€
Tornitore x piedini 50€
Manodopera, olio e paraolii 220€
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
14-04-2016, 13:35
|
#274
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
La misura la posso fare io, ma ci eravamo già confrontati su questo... se metti il parafango alto temo che andrai a erodere il margine che ora ti ha consentito di aumentare l'escursione senza distruggere qualcosa al primo fondo corsa.
Cmq vedrai che cambia di molto la suonata, anche ammesso di fare FC.
Spero che ti abbiano rivisto in modo adeguato l'idraulica: le molle da controllare in origine sulle enduro specialistiche sono molto più leggere come k, per cui occorre irrobustire con le lamelle (motivo per cui anche io mi sono rivolto a uno specialista) e correggere anche la caratteristica per un uso misto.
|
|
|
14-04-2016, 17:10
|
#275
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Yes, è stato fatto! Oggi ho preso un po di misure:
Ruota anteriore sollevata: 255 mm
Moto senza cavalletto: 230 mm
Moto più me (75 kg) sopra: 210 mm
Poi sai, per la legge del contrappasso, avevo la shiver in casa da 1 anno, l'ho portata dall'artigiano 46 giorni addietro, venerdì mi chiama per dirmi che era pronta mentre ritiravo il referto RMN con 1 ernia e 1 protusione... mi tocca aspettare per provarla.
Attendo la misura, puoi fare direttamente dal clacson al parafango.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57.
|
|
|