|
31-05-2020, 10:12
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 599
|
@made1: non riesco a risponderti.
Le brembo LA bianche mi arrivano in settimana assieme alle blu posteriori.
Le posteriori le cambio subito ma le anteriori ne ho ancora e non monterò le LA prima di alcuni mesi.
In genere sto sulle brembo perché mi pare che abbiano una durata decente e sono italiane.
Di recente ho provato le Brenta freni sinterizzate posteriori. Pare sempre di produzione italiana, a Rovereto. Sono durate piuttosto poco. Tuttavia su amazon costano meno della metà delle brembo e con un doppio cambio la durata totale diventa accettabile
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
|
|
|
31-05-2020, 20:47
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: almanacco
Messaggi: 187
|
Quote:
Originariamente inviata da tirzanello
@made1: non riesco a risponderti.
Le brembo LA bianche mi arrivano in settimana assieme alle blu posteriori.
|
come mai hai scelto le blu posteriormente e non le SP?
|
|
|
31-05-2020, 12:07
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.523
|
un paragone azzeccato è quello delle gomme, il "sentito dire" lascia il tempo che trova ....per farsi un idea le cose bisogna provarle e quel punto solo le sensazioni personali sono ciò che conta.
Sai quanto mi frega che tizio si trova da dio con le continental, caio con le pirelli e sempronio con le metzeler ?
Se mi trovo bene con le anlas o le mitas (!) me ne sbatto dei pareri altrui.
Stesso discorso per le pastiglie, il ...
Quote:
proprio perché tutti sanno che
|
non scalfisce minimamente le mie opinioni.
Io faccio le mie esperienze e non ci tengo a convincere nessuno che le mie scelte siano la verità assoluta
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
31-05-2020, 12:12
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.234
|
Pino59, certamente anch'io preferisco pastiglie che si consumano, ma che frenano!
Sulla mia moto il liquido dell'impianto frenante viene cambiato e spurgato regolarmente, quindi mai avuto problemi di formazione di bolle d'aria, così come non mi era mai capitato prima di avere problemi di fading, per cui attribuisco il problema solo alla mescola usata sulle blu.
Lo stesso problema è capitato a un amico che guida parecchio allegro, ma non a un altro amico con guida tranquilla, per cui le ritengo pastiglie buone per chi guida tranquillo, non per chi frena forte.
|
|
|
31-05-2020, 12:41
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Aug 2017
ubicazione: Piemonte
Messaggi: 478
|
Quote:
Originariamente inviata da lamantino
.....per cui le ritengo pastiglie buone per chi guida tranquillo, non per chi frena forte.
|
Moderatoreeeeee.... mi ha appena dato del "fermone".... è sanzionabile???
__________________
R1150R (2001)
|
|
|
01-06-2020, 00:07
|
#6
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
|
Quote:
Originariamente inviata da pino59
Moderatoreeeeee.... mi ha appena dato del "fermone".... è sanzionabile???
|
Boh? Dovrei vedere come guidi per saperlo
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
31-05-2020, 14:19
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Oct 2018
ubicazione: pistoia
Messaggi: 412
|
Cosa fondamentale,oltre a frenare nel modo giusto,è avere un impianto in perfetto ordine. Per dire,non mi ero reso conto di avere la pinza dietro,flottante, bloccata dallo sporco,cosa risolta nell'ultimo tagliando. Era una cosa che poteva creare problemi.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
R 1150 GS My2001 la "Balena Rossa"
|
|
|
31-05-2020, 14:24
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Oct 2018
ubicazione: pistoia
Messaggi: 412
|
@tirzanello io monto le LA anteriori. Mi ci trovo molto bene,freno forte con un solo dito. Nessun fischio,nemmeno da nuove. Non mi segnano i dischi,ottimo comportamento anche sul bagnato (fondamentale visto che uso la moto 365 giorni all'anno). Prezzo onestissimo,60€ circa da carpi moto.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
R 1150 GS My2001 la "Balena Rossa"
|
|
|
31-05-2020, 14:25
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.234
|
Quindi il fading non dipende più solo dall'aria nel circuito? Bene, facciamo passi avanti 
Allego il grafico della stessa Brembo che mostra il coefficiente di attrito delle varie mescole in funzione delle temperature. Si vede bene la caduta prestazionale delle blu a una certa temperatura. Indovina come si chiama quel fenomeno? Magari Maurodami potrebbe telefonare alla Brembo e farselo dire... 
|
|
|
31-05-2020, 23:00
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Oct 2018
ubicazione: pistoia
Messaggi: 412
|
Quote:
Originariamente inviata da lamantino
Quindi il fading non dipende più solo dall'aria nel circuito? Bene, facciamo passi avanti 
Allego il grafico della stessa Brembo che mostra il coefficiente di attrito delle varie mescole in funzione delle temperature.
|
Primo te l'ha spiegato @pino59 che dipende da diversi fattori. Secondo è vapore,non aria. Terzo fai come vuoi,tanto sai tutto te e hai dati inoppugnabili derivati dalle esperienze dei tuoi amici.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
R 1150 GS My2001 la "Balena Rossa"
Ultima modifica di roberto40; 31-05-2020 a 23:01
Motivo: Articolo 4 del regolamento.
|
|
|
31-05-2020, 14:32
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.234
|
Il fading spiegato graficamente
|
|
|
31-05-2020, 14:37
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.234
|
Dal sito Brembo:
"Al contrario le mescole stradali sono progettate per funzionare al meglio a medie/basse temperature, e precisamente attorno ai 300°C. Quindi queste ultime, se utilizzate in pista e quindi sollecitate oltre misura, risentiranno dell’effetto di “fading” e cioè il degrado del coefficiente d’attrito: infatti, oltre una certa temperatura, tenderanno a perdere efficienza."
|
|
|
31-05-2020, 22:15
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 599
|
@made1. Boh, non c'é un perché per le blu.
Le bianche le volevo provare per la prima volta.
Le blu le volevo riprovare al posto delle rosse terminate, tanto per vedere se finalmente anche io mi accorgo di qualche differenza.
Mi sono sempre fermato senza sbattere e quindi per me l'obbiettivo é sempre stato raggiunto da tutte le pastiglie.
Di sicuro non spingo al limite, men che meno per confrontare le pastiglie.
Solo i costruttori con banchi prova o chi fa il meccanico di professione e ne ha viste tante, può esprimere confronti credibili.
Per mototuristi e smanettoni, tipo me, sono solo senzazioni vaghe che cambiano con le fasi lunari o con l'umore.
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
|
|
|
01-06-2020, 13:20
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: almanacco
Messaggi: 187
|
Quote:
Originariamente inviata da tirzanello
@made1. Boh, non c'é un perché per le blu.
Le bianche le volevo provare per la prima volta.
Le blu le volevo riprovare al posto delle rosse terminate, tanto per vedere se finalmente anche io mi accorgo di qualche differenza.
|
forse hai ragione tu  grazie
|
|
|
31-05-2020, 23:08
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Oct 2018
ubicazione: pistoia
Messaggi: 412
|
BOLLA D’ARIA
(VAPOUR LOCK) N°1
1/2
LA PERDITA DI EFFICACIA DELLA FRENATA È CARATTERIZZATA DA
MOLTI ASPETTI
Gli automobilisti possono sperimentare la perdita di e cacia della frenata in molti modi diversi:
surriscaldamento, “fading” dei freni e usura delle pastiglie sono solo alcuni dei fattori che possono
determinarla. Il vapour lock è uno dei fenomeni più preoccupanti e pericolosi. Questo depliant
spiega il problema e indica alcune modalità che possono prevenirne il verifi carsi.
CHE COS’È IL LIQUIDO FRENI?
Al fi ne di comprendere il fenomeno del vapour lock è necessario conoscere la funzione del liquido
freni. Il liquido freni, una miscela di prodotti chimici organici e di sintesi, trasmette la pressione
idraulica dal pedale del freno, attraverso i tubi idraulici, al meccanismo frenante vicino alle ruote.
Perché ciò avvenga, il liquido freni deve essere incomprimibile. Visto il ruolo fondamentale che tale
liquido svolge al fi ne della sicurezza del veicolo, è essenziale controllarne la qualità e le specifi che.
IN CHE MODO IL LIQUIDO FRENI È IN RELAZIONE CON IL FENOMENO
VAPOUR LOCK?
La frenata genera un calore notevole. Per resistere a queste alte temperature senza raggiungere
l’ebollizione, il liquido freni è concepito con un elevato punto di ebollizione. Tuttavia è anche igroscopico, il che signifi ca che assorbe acqua. In qualsiasi impianto frenante idraulico, il liquido freni
assorbe gradualmente umidità dall’aria attraverso i tubi freno flessibili o lo sfiato del serbatoio.
Questa maggiore umidità abbassa il punto di ebollizione del liquido freni.
Quando l’assorbimento di umidità raggiunge un certo livello, a seguito di frenate prolungate o
pesanti, soprattutto in presenza di clima caldo o quando il veicolo è a pieno carico, il calore prodotto può far sì che il liquido freni raggiunga l’ebollizione, creando bolle di gas. Poiché i gas sono
più comprimibili dei liquidi, l’autista non avvertirà alcuna pressione agendo sul pedale del freno con
conseguente perdita totale della potenza frenante. Questo fenomeno è noto come vapour lock.
Dal sito Ferodo.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
R 1150 GS My2001 la "Balena Rossa"
|
|
|
31-05-2020, 23:42
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.234
|
Quindi le bolle d'aria (il vapore aqueo È aria) si chiamano vapor-lock, non fading. Secondo passo avanti. Bene!
|
|
|
03-06-2020, 08:58
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Oct 2018
ubicazione: pistoia
Messaggi: 412
|
Quote:
Originariamente inviata da lamantino
Quindi le bolle d'aria (il vapore aqueo È aria) si chiamano vapor-lock, non fading.
|
no,il vapore acqueo è vapore acqueo. è acqua nello stato di vapore,definirlo aria è un errore grave da bacchettate nelle mani. fosse semplice aria non spenderemmo tempo e soldi per produrre turbine che generano vapore per fare corrente elettrica.
quel documento ferodo dimostra solo che il vapor-lock è una delle possibili cause del fading.
__________________
R 1150 GS My2001 la "Balena Rossa"
|
|
|
01-06-2020, 08:26
|
#18
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.797
|
Quote:
Magari Maurodami potrebbe telefonare alla Brembo e farselo dire...
|
Hai giá un rosso. In una discussione ci si confronta ma senza inutili battutine verso un' altro utente.
Cerchiamo di essere civili e maturi
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-06-2020, 14:14
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Aug 2017
ubicazione: Piemonte
Messaggi: 478
|
certo che sentire parlare di fading, vapour lock, mescole racing etc. sembra di essere in un box Moto GP... ambiente tutt'altro che consono a queste moto!!! (per me vi fate troppe pippe mentali)
cmq con questa mai avuto problemi di fading
__________________
R1150R (2001)
Ultima modifica di pino59; 01-06-2020 a 14:40
|
|
|
01-06-2020, 17:18
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Boh? Dovrei vedere come guidi per saperlo
|
Pino, ora che abbiamo visto la tua moto possiamo affermare che sei un gran fermone 
Bel ferro.....spero sia la tua.
Io sto avendo problemi di fading con questa

Solo che non trovo dove si trovano le vaschette con il fluido freni
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 01-06-2020 a 17:23
|
|
|
03-06-2020, 08:53
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Oct 2018
ubicazione: pistoia
Messaggi: 412
|
@maurodami ho una 50 special...il freno posteriore paura non ha,nono conosce il fading...blocca e basta
__________________
R 1150 GS My2001 la "Balena Rossa"
|
|
|
03-06-2020, 08:54
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Oct 2018
ubicazione: pistoia
Messaggi: 412
|
@tirzanello mai trovato tarocchi,ma avevo letto pure io sul sito brembo dei tanti falsi in giro....per la moto le compro da carpi moto che è rivenditore brembo,per la macchina da autodoc
__________________
R 1150 GS My2001 la "Balena Rossa"
|
|
|
01-06-2020, 18:15
|
#23
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
|
Questa mica ha i freni, semmai ha dei dispositivi per rallentare.
Tale e quale alla mia, anche se la tua è nuova in confronto.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
01-06-2020, 18:51
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Scusate l'OT......ma è proprio uguale!!!!!!!! a parte il colore.
Per quanto riguarda i freni di sicuro non avrò problemi di fading......al massimo il fading lo avverto ai piede se li poggio a terra per frenate, tipo i Flinston
https://www.youtube.com/watch?v=UL7beNWNLEQ
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
01-06-2020, 20:55
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: almanacco
Messaggi: 187
|
olio freni della brembo qualcuno l'ha provato? ho notato che costa la metà dei vari castrol e motul ed è 1L piuttosto che mezzo litro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11.
|
|
|