Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-10-2014, 20:27   #26
rednose
Mukkista doc
 
L'avatar di rednose
 
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: Teteschia! :-)
Messaggi: 1.453
predefinito

... Si è giusto come uno di noi diceva prima, anche a me sembra capire che non ci sono valvole solo luci come nel 2t

La parte rognosa mi sembra come detto da qlk prima la tenuta della testa - che io comprendo essere fissa con sotto i cilindri a revolver. Nello FAQ dice

The Duke sliding seal arrangement is analogous in function to a ported 2-stroke or Wankel engine port sealing, allowing similar technologies to be applied.* The Duke uses sliding metallic seals operating on an oil film. Materials used are those found in production road vehicles.* The V3i engine has seals which are of a simple design and operate at modest contact stress and sliding velocities. Oil film calculations conducted support good nominal lubricating film thickness.
All V3i gasoline and Jet A1 testing to date (March 2012) has been completed with a single set of prototype seals which remain in good condition.* These seals will be reassembled into an engine for further testing without modification or repair.

Duke challenges in seal development are much less than in a 2-stroke or in the Wankel engine due to lower sliding velocity and a flat monoplane sealing surface (Wankel has 3 seal faces, 1 curved, that meet at a corner, seals). *So far, our sliding seal challenges are proving to be modest in reality

Non mi va di tradurre ma tanto sappiamo tutti l'inglese giusto? :-) :-) :-) :-)
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
rednose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2014, 20:47   #27
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

a parte la tenuta della testa, gia' problema dei problemi, come viene fatta la distribuzione? perche' poi ci sono altre questioni, al di la' del fatto che funzioni deve garantire anche affidabilita' nel tempo. E le cose critiche al riguardo ci sono, sia nella parte bassa che in quella alta del motore.
Tra l'altro regimi bassi cozza con dimensioni contenute e questo vale comunque sia realizzato il motore e persino per un motore elettrico. Se potenza =coppia x giri e questo vale sempre, se giri basso a parita' di coppia hai poca potenza. E se vuoi coppia devi avere dimensioni, anche con l'elettrico o qualunque motore
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 25-10-2014 a 20:50
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2014, 22:06   #28
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.317
predefinito

Anche a me viene subito da pensare a problemi di tenuta da blocco cilindri rotante e "testa" fissa ...

Un'altra questione a cui non avete ancora accennato: Come si fa a raffreddare i cilindri, visto che ruotano?
L'unico modo sarebbe usando aria ed alettandoli, come nei motori stellari, ma nel video non si vedono alettature dei cilindri, anzi tutto il motore mi pare chiuso in un grosso contenitore cilindrico ... boh ...

E comunque dovrebbe avere una inerzia rotante "ciclopica" ... ariboh ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2014, 22:18   #29
robygun
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 8.895
predefinito

@aspes.. a parer mio...
-cilindro in corrispondenza della luce d'aspirazione con ingresso della miscela. .
-Il cilindro ruota e passa su una zona cieca della testa, il pistone sale e comprime...
-il cilindro si allinea alla candela, scintilla, espansione e discesa del pistone...
-il cilindro passa davanti alla luce di scarico, il pistone sale ed espelle i gas di scarico. ..
-altro giro altra corsa, venghino siòri venghino...

Una distribuzione vera e propria (albero a camme, valvole non c'è)

Mi vien da pensare. .. ma l'equivalente dell'incrocio delle valvole come lo gestiscono? ? Ci vorrebbero una serie di condotti aspirazione/scarico ausiliari ....

Per il raffreddamento. .. aria forzata. . Aspira davanti ed eapelle dietro (ed in ottica aeronautica non è male)...
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
robygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2014, 22:18   #30
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.317
predefinito

Mi ricorda il cambio HFT (Human Friendly Transmission) dell'HONDA DN-01: http://en.wikipedia.org/wiki/Human_F...y_Transmission
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2014, 22:21   #31
robygun
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 8.895
predefinito

@PMiz.. in effetti lo schema riprende quello delle pompe/motori oleodinamici. ..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
robygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2014, 23:51   #32
Alk
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Roba di 100 anni fa quasi...

http://en.wikipedia.org/wiki/Axial_engine
  Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2014, 09:29   #33
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Ah ah ah! Stiamo parlando di motori assiali per siluri che esistono da decine di anni! Questo sarà semplicemente più aggiornato.

Non ce lo vedo un siluro col trittico di borse alu parcheggiato al bar, ma col mktg si possono fare miracoli Gli schemi motoristici più diffusi non sono necessariamente i migliori, ma sono sicuramente quelli più adatti alle esigenze automotive anche in termini di varianti con sviluppo a basso costo.

Se il giochino è quello di "stupire i borghesi" (épater le bourgeois) con motori strani beccatevi questo



__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525

Ultima modifica di Rado; 26-10-2014 a 10:16
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2014, 09:47   #34
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da diavoletto Visualizza il messaggio
....uggia'...... rivoluzionario
Uggià....quotone.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2014, 11:23   #35
63roger63
Mukkista doc
 
L'avatar di 63roger63
 
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.898
predefinito



In pratica in BMW hanno fatto i giapponesi....

...hanno copiato il motore della Gnome et Rhone...e poi hanno copiato il becco alla Big Suzuki...compreso la sospensione di un'auto messa su di una moto...
Son bravi con il patchwork.

Ja noi teteschi fare krandi innovazioni tecniche und estetiche...
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
63roger63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2014, 11:51   #36
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.853
predefinito

Nella pagina di Wiky da dove hai linkato la foto, c'è scritto che i bicilindrici "a sogliola" vennero prodotti negli anni '30.. il boxer motociclistico BMW è del '23, quindi è molto probabile che lo Gnome-Rhone sia posteriore, anche se di pochi anni. Di sicuro tutti sperimentavano/copiavano/adattavano tutto, con gli strumenti e le conoscenze tecniche dell'epoca, quindi che ci fossero soluzioni simili, in posti diversi, a distanza di pochi anni o coeve non deve stupire..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag

Ultima modifica di paolo b; 26-10-2014 a 11:57
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2014, 11:58   #37
mototarta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
predefinito

Tempo fa mi ero andato a leggere la storia del motore boxer, inteso come cilindri contrapposti, e la sua invenzione è ancora precedente, risale a prima del 1900 e pare il progetto sia di Benz. Il discorso credo sia che alcuni costruttori hanno deciso di crederci ed altri no, ma di certo non lo ha inventato Bmw.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'

Ultima modifica di mototarta; 26-10-2014 a 12:02
mototarta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2014, 12:03   #38
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.578
predefinito

Secondo me è la copia fantasiosa e teorica di un classico motore idraulico a pistoni assiali.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2014, 12:13   #39
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.461
predefinito

Sono convinto che questo motore possa funzionare per poco.
Sicuramente i progettisti avranno studiato il problema, ma, garantire la tenuta di camere di scoppio che si spostano, la vedo dura. Questo è stato il motivo principale del fallimento del Wankel e lì c'era solo il pistone che ruotava (non so se sia corretto definire pistone un rotore triangolare...).
Se non altro, nel Wankel si era tentato di eliminare il moto alternativo, ma con questo non solo non si risolve questo problema, ma introducono degli altri moti di inerzia notevoli.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2014, 13:08   #40
rednose
Mukkista doc
 
L'avatar di rednose
 
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: Teteschia! :-)
Messaggi: 1.453
predefinito

Cercavo per mia curiosità di capire il tema inerzia. L'idea mi sembra di capire è che il "basamento" rotante lo rende un grosso volano quindi "lento" a prendere giri. Cercando sul web sono capitato su un filmato dove il motore prende giri mi sembra in modo analogo a un motore tradizionale. In più sopra ci hanno posato una moneta che non cade e dimostrazione delle vibrazioni assenti. Certo dati i tempi lo scetticismo è d'obbligo - fare un filmato cosi da mettere sul tubo è un attimo - ma cmq un plauso x chi cerca di introdurre una novità in un campo dove sembrava fosse stato detto - quasi - tutto ...
P.S.
Per chi fosse interessato http://thekneeslider.com/duke-engine...-axial-engine/
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
rednose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 10:46   #41
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

che tristezza il motore sul siluro, destinato a pochi minuti di vita.. Mi sa che per quel motivo la questione durata nel tempo o rendimenti elevati sia abbastanza secondaria.Oltretutto non e' necessaria una buona prestazione a giri variabili.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 12:21   #42
Il Vichingo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Oct 2009
ubicazione: San Marino
Messaggi: 250
predefinito

A me sembra un compressore per aria condizionata auto, ma fatto funzionare al contrario.
http://www.notiziariomotoristico.com...climatizzatore
Dal disegno si capisce poco ma ne ho smontati tanti e sono fatti molto simili

L'unico vantaggio che mi viene in mente e che facilmente si può fare un cilindrata variabile.

Aggiungo un altro schemino.
http://dmmf.mec.uniroma2.it/images/E...mpressore2.jpg
__________________
Viaggiare la mia passione
Foto http://picasaweb.google.com/Giorace2008?feat=email

Ultima modifica di Il Vichingo; 27-10-2014 a 12:30
Il Vichingo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 13:29   #43
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.081
predefinito

Per fare la cilindrata variabile devi inclinare il piatto, ma va a puttane il rapporto di compressione. Quindi devi anche avvicinare il piatto alla testa, cosa che rende ancora piu' complicato il motore, oltre che avere il rischio di un botto colossale se qualcosa va storto.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
ilprofessore ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 14:22   #44
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

la cilindrata variabile puo' interessare per un compressore, non per un motore, difatti non se ne parla.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 15:24   #45
rednose
Mukkista doc
 
L'avatar di rednose
 
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: Teteschia! :-)
Messaggi: 1.453
predefinito

eeeeee .... per chi come me é a digiuno di motoristica una spiegazione + articolata a quest'ultima affermazione? :-D
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
rednose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 16:00   #46
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

se vedi i link di qualche post piu' su, la cilindrata variabile per i compressori dei climatizzatori auto e' una finezza fatta per ottimizzare le varie esigenze di raffreddamento dell'aria, in modo da ottimizzare i consumi di carburante. Un motore invece per avere cilindrata variabile deve anche poter adeguare il rapporto di compressione per riuscire a funzionare. Complicazioni meccaniche e vantaggi inesistenti.
Rammento che ci sono invece motori a rapporto di compressione regolabile, un esempio motociclistico (un gioiellino diesel pluricarburante):
http://cyclemaster.wordpress.com/pag...nn-hilfsmotor/
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 16:08   #47
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

...ma un motore a rapporto di compressione variabile non lo aveva fatto anche volvo... o saab?.. non ricordo bene...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 16:23   #48
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

probabile, il succo del discorso e' fare un motore policarburante. Per quello il RDC variabile.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 16:37   #49
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.578
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Rammento che ci sono invece motori a rapporto di compressione regolabile, un esempio motociclistico (un gioiellino diesel pluricarburante):
http://cyclemaster.wordpress.com/pag...nn-hilfsmotor/
O l'esempio saab del motore a quattro cilindri a testata flottante, imho decisamente più interessante.

https://www.youtube.com/watch?v=oxR-3Un6WkU

http://www.spannerhead.com/2013/03/1...ession-engine/

Ultima modifica di chuckbird; 27-10-2014 a 16:39
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 16:46   #50
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

quindi era saab...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©