|
13-02-2020, 15:22
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 02 Jan 2020
ubicazione: sesto fiorentino
Messaggi: 10
|
AIUTO!!! lunette corpi farfallati ROTTE
Ciao a tutti sono neofita sia delle mukke che di questo forum, ma sono costretto subito a chiedere in ausilio la vostra esperienza!!
Ho un GS 1200 del 2009 io sono il secondo proprietario. La moto ha fatto i suoi primi 100.000 km in mano mia e il tagliando completo l'ho fatto poco tempo fa.
Il disastro è successo settimana scorsa e dopo aver sistemato la scatola del variatore dei cavi del gas (dato che comunque la manopola non azionava le farfalle) abbiamo smontato per controllo entrambi i corpi farfallati e abbiamo scoperto che le lunette (il pezzo di plastica in cui si aggancia il cavo) sono entrambe spezzate  non so come sia possibile!
Comunque la mia domanda è: posso trovare quel singolo pezzo in vendita? se si dove? devo comprare l'intero corpo? se si dove posso trovarli? grazie infinite a tutti!!!
|
|
|
13-02-2020, 15:54
|
#2
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
|
Successo anche a me.
Entrambe le mezze lune qua do ero in vacanza.
1100 euro per due corpi farfallati nuovi.
Non si cambiano. Non C'è storia.
Se trovo le foto ti faccio vedere il disastro.
500 euro di corpo farfallati in alluminio e le mezze lune di plasticaccia.
Certe logiche industriali non le concepisco.
Ovviamente secondo il meccanico ufficiale "mai successo prima" e invece succede .
Purtroppo
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
13-02-2020, 16:00
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.515
|
Se non esiste il ricambio...cerca sulla baia dei CF usati...
Altra strada (impervia), sparata lì: trovare un carburatorista o similare (pompista) che sia in grado di ricostruirle in altro materiale (e installarle).
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
13-02-2020, 16:16
|
#4
|
infante Mukkista
Registrato dal: 02 Jan 2020
ubicazione: sesto fiorentino
Messaggi: 10
|
Zergio, immagino che tu li abbia presi da BMW.
anche io non capisco questa scelta, non ha alcun senso!!
Trovarli usati con quelle parti integre è un impresa!
Paolo cosa è baia del CF?
grazie mille per i vostri consigli!
|
|
|
13-02-2020, 16:21
|
#5
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
|
Ho dovuto ringraziare l'assistenza bmw che in un giorno me li ha fatti arrivare in officina.
Mi stavo rovinando le ferie.
Non ci sono alternative.
Sono solidali nell'albero passante della farfalla.
Nel mondo dei sogni c'è l'artigiano che fa tutto.
Questo danno dovrebbe succedere il 30 novembre dentro il garage così che magari al 1°di marzo una soluzione economica si trova.  
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
13-02-2020, 16:22
|
#6
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.755
|
traduz: "cerca su ebay dei corpi farfalla usati"
non mi sembrano tanto solidali... magari con l'aiuto di una stampante 3d o di un tornitore/fresatore bravo si riescono a rifare
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
Ultima modifica di rasù; 13-02-2020 a 16:25
|
|
|
13-02-2020, 16:23
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.515
|
Quote:
Originariamente inviata da ArtDrum66
...Paolo cosa è baia del CF?...
|
Corpi farfallati usati, su Ebay. Ce ne sono diversi.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
13-02-2020, 16:25
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.515
|
Proprio intelligente fare quel particolare in plastica...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
13-02-2020, 16:26
|
#9
|
infante Mukkista
Registrato dal: 02 Jan 2020
ubicazione: sesto fiorentino
Messaggi: 10
|
Grazie mille a tutti per la prontezza nel rispondere!
Zergio: già stesso identico problema mannaggia la miseria!
Sto cercando i pezzi su internet, purtroppo tanti sono in vendita proprio perche saltano quelle parti li! o quelli che sono intatti ha delle crepe proprio su quelle plastiche 
|
|
|
13-02-2020, 16:26
|
#10
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
|
Stava vedere che è un problema ricorrente.
Moto del 2008 con 105k km.
Ma soprattutto perché si rompono CONTEMPORANEAMENTE ?
Io sono rimasto ovviamente a piedi.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
13-02-2020, 16:28
|
#11
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.755
|
nei k era in lamiera metallica sagomata... magari pesava quei 20 grammi in più ma rimaneva immortale
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
13-02-2020, 16:29
|
#12
|
infante Mukkista
Registrato dal: 02 Jan 2020
ubicazione: sesto fiorentino
Messaggi: 10
|
davvero sembra fatto a posta! Io sono pure andato in terra dato che ero stavo ripartendo da uno stop leggermente in curva con un passeggero! In pratica mi si sono rotti nel momento i cui la frizione stacca e apri!
|
|
|
13-02-2020, 16:32
|
#13
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
|
@ rasù sono solidali perché per evitare di scorrere hanno delle scanalature ricoprono completamente la rondella solidale con l'albero.
Non ho capito come riescano a montare la mezzaluna sulla rondella.
Non puoi saldare niente a causa dei materiali presenti.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
13-02-2020, 16:36
|
#14
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
|
Che poi se si fosse rotto il "capocorda" dove si infila la resta del cavo, magari qualcosa te lo puoi inventare ma così è stato proposto di rischiare con l'Attack.
Art.drumm se vuoi riderci su, sappi che hai rotto il singolo pezzo di plastica più costo che potessi rompere.
Fantascienza
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
13-02-2020, 16:37
|
#15
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.755
|
sì ho visto, probabilmente è plastica iniettata direttamente a coprire il disco in lamiera del perno farfalla in fase di produzione
pessimo design, davvero
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
13-02-2020, 17:03
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
qualcuno ci ha lavarato sopra e fa i pezzi sostitutivi in metallo ma costano uno sproposito
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=6Hz3QjOBYsI[/YT]
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
13-02-2020, 17:06
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
13-02-2020, 17:12
|
#18
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.755
|
56$ non è male... c'è un po' di lavoro a spostarci su le farfalle ed a fare attenzione a fissare bene le vitine che le fissano al perno... se il motore le aspira poi lo butti via
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
13-02-2020, 19:10
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Aug 2012
ubicazione: bari
Messaggi: 254
|
Se si sono spezzate a metà esatte rimontale e poi trova una rondella metallica ultrasottile dello stesso diametro e incollagliela sopra con una colla tipo attak ma ben più potente.
Fai attenzione a non eccedere con la colla perchè rischi di bloccare tutto il meccanismo.
Dopo fai asciugare per bene e spruzza wd 40 o similare per lubrificare il tutto. Poi ovviamente prima di rimontare accelera più e più volte per verificare che tutto funzioni a dovere.
Alla prova su strada (non so perchè) inizialmente la moto andava male, scarburata al massimo, scoppiettava di brutto, in accelerazione perdeva colpi e si accendevano spie rosse e gialle e poi si rispegnevano. Poi dopo un po' la moto è andata bene anche se il rumore del motore è un po' più cupo di prima. Da allora sono passati 6 mesi ed è tutto ok.
Ciao
P.S. A me si è rotta solo la destra
Ultima modifica di skorpio64; 14-02-2020 a 20:25
|
|
|
13-02-2020, 19:27
|
#20
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
|
Per carità, un tentativo vale sempre la pena farla, soprattutto se si gira sempre intorno casa.
Visto che le mezze lune si sono rovinate a causa del calore che aveva cotto le plastiche non me la sono sentita di tentare con l'attak, cosa che invece avrei provato se i corpi farfallati non fossero stati disponibili subito.
Ogni volta che togli il CF probabilmente bisogna fare l'allineamento.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
13-02-2020, 19:31
|
#21
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.755
|
quando la plastica si deteriora così hai voglia a incollare
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
13-02-2020, 20:07
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Aug 2012
ubicazione: bari
Messaggi: 254
|
Si in effetti a me la plastica non era deteriorata ma forse era appena un po' filata. A causa di una mia manovra errata sulla scatola di sdoppiaggio dei cavi mi sono trovato con la chiocciolina per terra.
Ho pensato che prima di comprare un corpo farfallato usato sulla baia provo a riparare il suo perchè non è tanta la forza a cui è sottoposta quella rotellina. Ovvio che se la plastica è cotta o deteriorata dal calore non è riparabile
|
|
|
13-02-2020, 20:29
|
#23
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
|
Ah certo che urti la mezza l'una non ne prende visto che è incastrata tra il corpo farfallato e il carter del motore.
Non ho un linguaggio tecnico ma è un demoltiplicatore di forza (Si dice così) e sforzi non ne fa.
L'unico modo di "forzarla" è tenere tutto aperto e tirare ancora.
Circostanza che, almeno per quel che mi riguarda, è un vento rarissimo se non impossibile.
Quindi quale altro motivo avrebbero di rompersi se non la "cottura" della plasticaccia?
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
13-02-2020, 23:29
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.241
|
Anche a me l'anno scorso, per un mio errore, si è rotta a metà la puleggia di plastica del corpo farfallato di sinistra.
Ho incollato le 2 parti con un collante cianoacrilico professionale, poi ho fatto 3 forellini da 2 mm fra la plastica e la parte metallica che ruota in solido ad essa, avvitandoci 3 vitine inox M2 tagliate a misura. La moto è tornata perfettamente come prima e adesso il corpo farfallato è a prova di bomba! 
Purtroppo, però, non ho fatto foto.
|
|
|
14-02-2020, 11:58
|
#25
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
|
Non sapevo di questo guasto ricorrente ma allora la cosa furba sarebbe fare i forellini e le viti preventivamente su pulegge ancora intere
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30.
|
|
|