In riferimento al post nr. 234 ieri mi sono recato in concessionaria per il saldo della moto prima dell'immatricolazione e ho avuto modo di parlare con il capofficina che è anche un amico. Il problema presentatosi alla moto non è dovuto a una usura dell'albero a camme ma bensì a una non perfetta lubrificazione dello stesso. Questo si è verificato perchè una delle intercapedini che porta l'olio dalla coppa dell'olio fin su nella testata e all'asse a camme era ostruita parzialmente da un corpo estraneo probabilmente scarto di lavorazione o durante la sostituzione dell'olio. Soluzione applicata: sostituita tutta la parte sx testata completa. Verificata la parte dx che è risultata perfettamente integra-gioco valvole, asse a camme ecc ecc. Hanno sostityuito l'olio e il filtro ogni 1000 km e ricontrollato tutto sia sx che dx. Tutto ok. Mi ha fatto vedere anche le foto dell'albero a camme che presentava chiaramentesegni di surriscaldamento- colore violaceo-. Per quanto riguarda il problema dell'usura dell'alòbero a camme loro al momento non hanno avuto nessuna segnalazione e non hanno eseguito nessun tipo di intervento in garanzia. La moto al momento ha 20.000 km e tutto procede bene. Per il disagio causato: moto in sostituzione per tutto il periodo del ricovero, olio e filtri sostituiti gratis, estensione della garanzia di un anno e un casco in omaggio.Scusate se qualche termine non è appropriato ma non sono un meccanico.
__________________
1200 adv 2017 1200 rt my 2007- husquarna 310 te vespa VBA 1T 1958
|