|
30-07-2011, 20:28
|
#401
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.091
|
Effettivamente costicchia... ho chiesto un preventivo alla Hesa a Milano... con ritiro in sede circa 130 euro. Con trasporto a casa + 20 euro. Io ho la fortuna di poterla ritirare in sede.
Sul forum ho visto che qualcuno suggerisce Yuasa dal valore di circa 100 euro... rispetto a tale cifra non mi sembra molto di più l'importo richiesto per la odyssey. Se confrontato ai 68 euro segnalati da Roger allora la differenza è notevole.
__________________
R1200GS ADVENTURE 90TH
EX R1200R MY08, FZ1 Fazer, Hornet 600
|
|
|
30-07-2011, 20:43
|
#402
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.362
|
La mia è ancora perfetta dopo due anni,ma se dovessi cambiarla non spenderei tanti soldi per una batteria.
Le Yuasa sono ottime e costano il giusto.
Poi faccio una domanda agli esperti,ma ste super batterie dallo spunto micidiale che fanno volare il motorino di avviamento,siamo cosi sicuri che alla lunga non lo facciano poi fuori il motorino di avviamento proprio a causa di questo "superspunto" di corrente?
|
|
|
30-07-2011, 22:19
|
#403
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.091
|
Quote:
Originariamente inviata da mariold
Poi faccio una domanda agli esperti,ma ste super batterie dallo spunto micidiale che fanno volare il motorino di avviamento,siamo cosi sicuri che alla lunga non lo facciano poi fuori il motorino di avviamento proprio a causa di questo "superspunto" di corrente?
|
Me lo chiedo sinceramente anch'io... l'unico motivo per cui sono titubante e posticipo l'acquisto!!! D'altro canto il fatto che la fornisca la Wunderlich dovrebbe rassicurare. Non so che fare?!?! Ma la voglio... della mia originale non mi fido... troppo fiacca!!!
__________________
R1200GS ADVENTURE 90TH
EX R1200R MY08, FZ1 Fazer, Hornet 600
|
|
|
01-08-2011, 12:13
|
#404
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 473
|
Quote:
Originariamente inviata da Metzs
Sceicco74 che modello hai preso e quanto hai speso??
Un terzo meno dell'originale è veramente un affare... invece la odyssey costa quanto l'originale...
|
Scusa il ritardo io ho preso la YUASA YTX14-BS (circa 50-60 euro) che è quella consigliata da yuasa.
In qualche discussione precedente qualcuno consigliava, probabilmente a ragion veduta, la YTX20 (mi pare) che ha più ampere ad il prezzo era di circa 90-100 euro.
Comunque io con 50 euro spesi mi posso permettere il "lusso" di cambiare la batteria dopo due anni anche qualora questa si dimostri ancora efficiente e non correre il rischio di rimanere per strada. E ripeto che la yuasa non ha nulla da invidiare all'originale.
__________________
R1200R - Cb500Four '78 - HondaDIO
|
|
|
10-08-2011, 12:42
|
#405
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.091
|
Quote:
Originariamente inviata da Flyingzone
ODYSSEY e basta!
|
Chiedo perdono a chi consigliava Yuasa e a coloro ai quali ho chiesto informazioni al riguardo (vedi sceicco74)... ma sono troppo curioso di provare la Odyssey.
Odyssey PC535 ordinata... a fine mese, al rientro dalle vacanze, andrò a ritirarla in Hesa!! Vediamo come si comporta almeno lei!!! L'attuale ormai è agli sgoccioli... prima di ogni accensione il cuore in gola!!
Buone vacanze a tutti
__________________
R1200GS ADVENTURE 90TH
EX R1200R MY08, FZ1 Fazer, Hornet 600
|
|
|
10-08-2011, 12:51
|
#406
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2003
ubicazione: Iran
Messaggi: 463
|
Quote:
Originariamente inviata da mariold
(...) ma ste super batterie dallo spunto micidiale che fanno volare il motorino di avviamento,siamo cosi sicuri che alla lunga non lo facciano poi fuori il motorino di avviamento proprio a causa di questo "superspunto" di corrente?
|
Non sono un esperto, ma sulla mia 1100 ho una Spark dal 2006 e da allora ho fatto più di 100 mila km. Ora la moto ne ha 147 mila e il motorino di avviamento è ancora quello originale.
__________________
r100gs
r1100r
|
|
|
10-08-2011, 13:46
|
#407
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.362
|
Buono a sapersi
|
|
|
10-08-2011, 14:05
|
#408
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.091
|
Ottimo 
__________________
R1200GS ADVENTURE 90TH
EX R1200R MY08, FZ1 Fazer, Hornet 600
|
|
|
10-08-2011, 14:09
|
#409
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.091
|
Quote:
Originariamente inviata da vulcan
Non sono un esperto, ma sulla mia 1100 ho una Spark dal 2006 e da allora ho fatto più di 100 mila km. Ora la moto ne ha 147 mila e il motorino di avviamento è ancora quello originale. 
|
Batteria dalla longeva vita di 5 anni... bene bene!!
Come la conservi soprattutto in inverno?? Mantenitore o uso continuo tutto l'anno??
Grazie
__________________
R1200GS ADVENTURE 90TH
EX R1200R MY08, FZ1 Fazer, Hornet 600
|
|
|
10-08-2011, 16:23
|
#410
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2003
ubicazione: Iran
Messaggi: 463
|
Uso la moto 12 mesi all'anno per lavoro da lunedì a venerdì.
Nei fine settimana invernali attacco il CTEK e devo dire non ha mai perso un colpo.
__________________
r100gs
r1100r
|
|
|
10-08-2011, 22:19
|
#411
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Metzs
Me lo chiedo sinceramente anch'io... l'unico motivo per cui sono titubante e posticipo l'acquisto!!! D'altro canto il fatto che la fornisca la Wunderlich dovrebbe rassicurare. Non so che fare?!?! Ma la voglio... della mia originale non mi fido... troppo fiacca!!!
|
Dal punto di vista elettrico lo escludo. Ciò che determina gli Ah della batteria è la loro capacità, quindi durata, oltre che la corrente massima senza che la batteria entri in sofferenza.
Le batterie sovradimensionate semplicemente soffrono meno quindi durano di più. Ciò che determina invece la corrente di spunto per il motorino e quindi quanto esso assorba, è unicamente l'avvolgimento del motorino (quindi sempre lo stesso) e la tensione a cui è sottoposto. Poiché la tensione resta sempre 12V, la corrente assorbita dal motorino è sempre la stessa. Ciò che rende migliore l'accensione è il fatto che la batteria eroga con "facilità" tale corrente rispetto una più piccola, addirittura una più piccola può non riuscire ad erogarla mano a mano che invecchia così che solo le prime partenze sono buone, poi degrada in fretta e da li in poi "accende" a fatica.
Acquistate sereni.
Lamps
|
|
|
11-08-2011, 12:23
|
#412
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Apr 2010
ubicazione: Tra Lecce ed Otranto
Messaggi: 296
|
La mia batteria (originale e sostituita in luglio 2009) mi ha lasciato a piedi   la settimana scorsa, nonostante l'utilizzo continuo della moto durante tutto l'anno e l'utilizzo sporadico del mantenitore di carica. In BMW, alla mia richiesta di una batteria con spunto maggiore, mi è stato detto che è sconsigliabile montarne di più potenti perchè ci sarebbe stato un lavoro maggiore dell'alternatore nel ricaricare la batteria stessa  , quindi usura maggiore dell'alternatore  . Sinceramente non avevo il tempo di discutere o di aspettare l'arrivo di una odyssei o Yuasa e mi sono calato le braghe  !!! 98,60€ (comprensivo dello sconto del 20%)!!! Cazz...
__________________
GRATTAZIO PALLARUM OMNIA MALA FUGANT!!
|
|
|
11-08-2011, 14:50
|
#413
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Alternatore delle nostre mukke non è assolutamente più un aspetto limitante come per le 2V.
Stiamo parlando di alternatori che erogano oltre 600 W
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-08-2011, 15:06
|
#414
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Quote:
Originariamente inviata da vulcan
Non sono un esperto, ma sulla mia 1100 ho una Spark dal 2006 e da allora ho fatto più di 100 mila km. Ora la moto ne ha 147 mila e il motorino di avviamento è ancora quello originale. 
|
Spark o Odyssey ,sono costruite per durare,sono stagne e con piombo puro...io ho preso la Odyssey
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
11-08-2011, 16:15
|
#415
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da mdon
Se non postata già, di particolare interesse per peso e per riduzione (anche se modesta) delle dimensioni.
Shorai
Nel caso, non ho trovato sul forum, qualcuno l'ha montata?
|
Io, avevo fatto anche una recensione. A distanza di mesi confermo, sono contentissimo, tolti 4 kg da sotto il serbatoio (nel caso di una Odissey sarebbero -6 kg), ha una potenza di spunto esagerata e non si scarica. La durata reale non si conosce, è in commercio da un annetto negli USA e da pochi mesi in Europa (la durata dichiarata è di 6-10 anni!).
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
11-08-2011, 23:49
|
#416
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da !!Toni!!
La mia batteria (originale e sostituita in luglio 2009) mi ha lasciato a piedi   la settimana scorsa, nonostante l'utilizzo continuo della moto durante tutto l'anno e l'utilizzo sporadico del mantenitore di carica. In BMW, alla mia richiesta di una batteria con spunto maggiore, mi è stato detto che è sconsigliabile montarne di più potenti perchè ci sarebbe stato un lavoro maggiore dell'alternatore nel ricaricare la batteria stessa  , quindi usura maggiore dell'alternatore  . Sinceramente non avevo il tempo di discutere o di aspettare l'arrivo di una odyssei o Yuasa e mi sono calato le braghe  !!! 98,60€ (comprensivo dello sconto del 20%)!!! Cazz...
|
Brrrrr... Se per accendere la moto 3 volte serve tot carica con una batteria piccola, serve anche la stessa quantità di carica con una grande... quindi l'alternatore erogherà la stessa quantità di carica in entrambi i casi. La differenza è che l'alternatore in un caso farà cariche più frequenti per tempi più brevi (batteria piccola, la tensione scende in proporzione alle cariche assorbite rispetto la sua capacità) mentre nell'altro caso saranno cariche meno frequenti ma per tempi più lunghi (una batteria di capacità maggiore fa calare la sua tensione più lentamente e a parità di cariche assorbite rispetto quella piccola, quindi si ricarica anche più lentamente a parità di escursione di tensione). Però nel secondo caso avrai anche fatto più accensioni. Quindi a meno che l'alternatore non soffra a lavorare a lungo, direi che è una fesseria. Gli alternatori credo girino sempre... meccanicamente quindi non cambia nulla. Elettricamente la quantità di cariche trasferita è la stessa con batteria piccola e grande ergo... non cambia nulla.
|
|
|
12-08-2011, 00:34
|
#417
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.362
|
Quote:
Originariamente inviata da Alk
Poiché la tensione resta sempre 12V, la corrente assorbita dal motorino è sempre la stessa.
|
Questo è vero se la resistenza interna della batteria ha un valore ininfluente rispetto alla resistenza del motorino di avviamento.
|
|
|
12-08-2011, 10:43
|
#418
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Apr 2010
ubicazione: Tra Lecce ed Otranto
Messaggi: 296
|
Quote:
Originariamente inviata da Alk
Brrrrr... Se per accendere la moto 3 volte serve tot carica con una batteria piccola, serve anche la stessa quantità di carica con una grande... quindi l'alternatore erogherà la stessa quantità di carica in entrambi i casi. .....Elettricamente la quantità di cariche trasferita è la stessa con batteria piccola e grande ergo... non cambia nulla.
|
Anch'io penso che sia così, altrimenti qualcuno del forum avrebbe segnalato il problema dell'alternatore. <ma da quello che ho letto fino ad adesso tutti sono soddisfatti di queste Odyssei ecc. ecc. , l'importante è che non sia originale. Purtroppo quando ti tocca spingere la moto   ( completa di valigie laterali semipiene e bauletto) per circa 1,5 km con 39°  , carichi la moto su di uno Scudo (quindi smonti necessariamente valigie, bauletto, specchietti e cupolino  ), e porti la amata dalla mamma BMW, ti posso assicurare che accetti anche quella originale.
__________________
GRATTAZIO PALLARUM OMNIA MALA FUGANT!!
|
|
|
12-08-2011, 23:29
|
#419
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da mariold
Questo è vero se la resistenza interna della batteria ha un valore ininfluente rispetto alla resistenza del motorino di avviamento.
|
Esatto 
Infatti così è... o meglio, la resistenza interna delle batterie è pressoché la stessa, piccola o grande che sia di capacità, quindi circuitalmente non cambia praticamente nulla.
@!!Toni!! Andrà meglio la prossima volta
|
|
|
14-08-2011, 21:48
|
#420
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2011
ubicazione: tra imperia ed alessandria
Messaggi: 829
|
acquistato odyssey 535 a febbraio 11 (produzione 06/10), tagliato le alette per poterle inserire nel vano della rr1200 (quindi perso la garanzia), non da segni di vita. provato a ricaricare, ma senza risultato, misurato 12,7v e 70ah di spunto: è andata?????
|
|
|
15-08-2011, 11:15
|
#421
|
Guest
|
Il mio tester è rotto quindi non posso controllare, ma credo che la batteria a 12,7 volt sia scarica. Prova con una duracel da 1,5V nuova, scoprirai che è a 1,7-1,8V. quando scende a 1,5 è già scarica e gli apparecchi non vanno più, forse qualcuno funziona ancora fino a 1,4V. Temo sia lo stesso per quella della moto, dovrebbe essere scarica intorno agli 12V, carica sui 14-15V credo. Sugli autobus posso dirti con certezza che le 2 batterie da 12V messe in serie hanno una tensione di 28V (non 24) da cariche (solo a questa tensione si stacca l'alternatore) e si riattacca appena scende sotto. Compriamo batterie da 12V ma in realtà sono da di +, a quella tensione non funziona già più nulla.
|
|
|
15-08-2011, 15:06
|
#422
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.362
|
Quote:
Originariamente inviata da Alk
Brrrrr... Se per accendere la moto 3 volte serve tot carica con una batteria piccola, serve anche la stessa quantità di carica con una grande... quindi l'alternatore erogherà la stessa quantità di carica in entrambi i casi.
|
Non è proprio cosi.
Una batteria che ha uno spunto di corrente molto elevato,quindi molto potente,ha una resistenza interna molto bassa,per cui se è vero che l'alternatore ricaricherà la stessa energia consumata su entrambe le batterie (grossa e piccola) lo farà con correnti di carica diverse,che dipendono dalla resistenza interna delle due batterie,a parità di tensione di carica,minore è la resistenza interna maggiore sarà la corrente di carica (legge di Ohm I = V/R).
Par cui,se monti una batteria molto più potente di quella scelta dalla casa costruttrice è possibile che l'alternatore venga sottoposto a maggiore sforzo causa una resistenza interna minore della batteria.
Se invece a valle dell'alternatore c'è un regolatore elettronico che limita la corrente di carica (generatore di corrente costante) allora l'alternatore non subirà stress eccessivi.
|
|
|
15-08-2011, 22:48
|
#423
|
Guest
|
Bella cosa la legge di ohm ma l'equazione alle maglie?  Se la batteria grande o piccola che sia è a 12V e l'alternatore spara 14 V la ddp (differenza di potenziale) è sempre la stessa e pari a 2V indipendentemente dalla capacità o corrente di spunto della batteria, la corrente erogata quindi dipende dall'alternatore tramite la sua resistenza interna, che è sempre la stessa, in relazione alla ddp, quindi la resistenza interna della batteria è ovviata. Se la batteria ha una corrente di spunto più alta non è detto abbia una resistenza più bassa anzi... a dirla tutta una corrente di spunto più alta equivale ad un catodo ed anodo con superficie maggiorata per sopportarla, quindi resistenza maggiore se gli elettrodi sono realizzati con gli stessi materiali tra le batterie a confronto... non confondiamo la corrente di spunto con gli Ah (ovvero la capacità)  . Fino ad ora abbiamo parlato solo della capacità in relazione alla quantità di cariche scambiate, che non cambia quindi.
In ogni caso, per tagliare la testa al toro nel caso attanagli il dubbio, basterebbe controllare la resistenza interna dichiarata dai produttori delle batterie che si vogliono comprare, a confronto con quella di mamma bmw. Se simili, si può acquistare tranquillamente anche con capacità (Ah) maggiorate. Ovviamente anche la corrente di spunto deve essere maggiore o uguale a quella di mamma bmw. Non ho fatto controlli ma se così non fosse, non esisterebbe un mercato parallelo di batterie dalle performance migliori. L'importante è che si parli di batterie al Pb, qualunque altra tecnologia richiederebbe algoritmi di carica diversi e più complessi di quelli usati sul Pb.
Inoltre, per essere più precisi, la corrente di spunto viene erogata dalla batteria ma è il motorino di avviamento che governa l'assorbimento, se ha bisogno di 100 Ampere per lo spunto e le correnti sopportabili dalla batteria sono maggiori o uguali ad essa, non ci sono problemi. Il motorino si puppa la corrente che necessita, lui vede 12V, non la resistenza interna della batteria. Se la batteria non ce la fa, va in sofferenza, frigge, non eroga la corrente necessaria e non parte la moto (e buttate la batteria  )
Poi si può parlare anche del tempo che una batteria è in grado di mantenere alla corrente di spunto senza danneggiarsi, ci sono batterie e batterie, ma qui si va parecchio nel tecnico.
Il mio consiglio è di salire di Ah se volete, non ci sono problemi.
Senza esagerare ovviamente, ma tanto lo spazio per montare la batteria è quello quindi non troverete certo una batteria di capacità doppia
|
|
|
15-08-2011, 22:54
|
#424
|
Guest
|
Aggiungo per mariold che quoto il fatto che le correnti siano diverse, ma non è dovuto alle resistenze interne delle batterie, ma alla ddp. Se hai batteria di grande capacità e di piccola capacità, quando porti via la stessa quantità di cariche per un avviamento, quella di grande capacità abbasserà la sua tensione meno di quella di piccola capacità, quindi la ddp è inferiore per quella grande e quindi la corrente è inferiore essendo la resistenza interna dell'alternatore sempre la stessa. Vice versa quella piccola avrà una caduta maggiore, quindi una ddp maggiore, quindi una corrente maggiore.
|
|
|
15-08-2011, 23:46
|
#425
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.362
|
Quote:
Originariamente inviata da Alk
Bella cosa la legge di ohm ma l'equazione alle maglie?  Se la batteria grande o piccola che sia è a 12V e l'alternatore spara 14 V la ddp (differenza di potenziale) è sempre la stessa e pari a 2V
|
Già,prova a dividere la ddp di 2V per 0,1 Ohm e poi dividi 2 V per 0,01 Ohm e vedi cosa esce fuori, sono i valori di corrente di carica per due diverse resistenze interne....
Quote:
Originariamente inviata da Alk
Se la batteria ha una corrente di spunto più alta non è detto abbia una resistenza più bassa anzi...
|
Allora dimmi,una batteria con 11 Ohm (per assurdo) di resistenza interna da 12 Volts quanta corrente riesce ad erogare su un carico di 1 Ohm?
E una batteria che ha una resistenza interna di 0 Ohm (sempre per assurdo),sempre da 12 V
quanta corrente riesce a erogare su un carico 1 Ohm?
Stiamo parlando solo di spunto di corrente di una batteria,non complichiamoci la vita con altri parametri (energia) che richiederebbero pagine di spiegazioni.
Quote:
Originariamente inviata da Alk
Inoltre, per essere più precisi, la corrente di spunto viene erogata dalla batteria ma è il motorino di avviamento che governa l'assorbimento, se ha bisogno di 100 Ampere per lo spunto e le correnti sopportabili dalla batteria sono maggiori o uguali ad essa, non ci sono problemi. Il motorino si puppa la corrente che necessita, lui vede 12V.
|
Come ripeto,non conosco bene i motorini di avviamento,per cui non discuto su questo e prendo per buono quello che mi dite voi,ma sulla resistenza interna della batteria non ci sono c..zzi,a parità di tensione di targa (12V nel nostro caso),più è bassa maggiore sarà lo spunto di corrente erogabile dalla batteria.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44.
|
|
|