|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-04-2013, 01:52
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 09 May 2009
ubicazione: MONTEVEGLIO (BO)
Messaggi: 709
|
__________________
KTM 1190 ADV S....mi si è aperto un mondo.....
|
|
|
07-04-2013, 01:50
|
#2
|
Il Fauno sullo SCOOTER
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
Messaggi: 12.884
|
Un clank d'altri tempi! Hahahahahahahah
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
|
|
|
07-04-2013, 10:04
|
#3
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.660
|
Quote:
Originariamente inviata da Ste02
Un clank d'altri tempi! Hahahahahahahah
|
Dai, non infierite!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
07-04-2013, 07:19
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jul 2009
ubicazione: mont clomb
Messaggi: 406
|
non riesco a capire tutte le "contestazioni" alla prova di mototopo, se quelle sono le sue sensazioni perchè non dovrebbero essere vere? Se ha provato le moto cercandone i difetti è un male? forse dovrebbero farlo anche le riviste......
__________________
1150 ADV ex 950SMR ex 1150GS ex Tuono ex VTR1000F
|
|
|
07-04-2013, 07:40
|
#5
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
i cambi bmw hanno sempre fatto clamk
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
07-04-2013, 08:54
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2009
ubicazione: catania
Messaggi: 3.524
|
Molto interessante, sarà che sono un tontolone ma non ho letto nulla di particolare tra le righe, nemmeno un velato attacco al blasone di bmw da tanti difeso a spada tratta. Non ho provato nessuna delle 3 moto ne mi interessa provarle perché non saprei che farci e con quello che costano comprerei comunque altre moto, ma trovo il resoconto davvero ricco di interessanti spunti per chi, come me, fa della moto uso prettamente turistico ed in coppia.
Ho avuto varie bmw, ho tutt'ora un k 1200, puoi utilizzare qualsivoglia tipo di olio/crema/pozione/mistura/sbobba ma il cambio fa un rumore allucinante e fa davvero cagare!!
__________________
KTM 790 Adventure - Yamaha YZF R1 '01 - Honda XR600R '89 - BMW R1100GS '99
|
|
|
07-04-2013, 08:47
|
#7
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.802
|
E a quanto pare sarà sempre così.....
È fatto per mantenere la tradizione!
Ahahahah
using ToPa.talk 2 🐾
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
07-04-2013, 08:51
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 124
|
...a me il clack piace..e quando non lo fa ci rimango male, allora rimetto nuovamente la prima.......e poi il motore in rilascio fa "bom-bom" una musica
tra clanck e bom-bom sembra la banda paesana.......
__________________
BMW R1200GS 2007
BEVERLY 300 TOURER 2010
VESPA 125 PX 1982
|
|
|
07-04-2013, 08:55
|
#9
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.802
|
La ghisa è differente!
using ToPa.talk 2 🐾
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
07-04-2013, 09:16
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Jul 2007
ubicazione: Gran Burrone
Messaggi: 777
|
Io mi tengo il mio GS 1200 my08 in attesa di moto più turistiche
e meno costose e prestazionali.
Mi piace la schiettezza della prova,anche se sì devo dire che le sensazione di
galleggiamento all'anteriore é dovuta al telelever rispetto alle forcelle tradizionali.
Tutte le ultime moto uscite mi piacciono ma francamente stiamo un po lasciando la via delle Tourer verso le Elettrospaccaculi.....
p.s.
Mototopo era tua la Tiger Explorer parcheggiata durante la presentazione del nuovo GS a Modena?
__________________
KTM Adventure 1190 Gypsy Danger
|
|
|
07-04-2013, 09:15
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Schio (VI)
Messaggi: 313
|
Quote:
Originariamente inviata da 67mototopo67
[...] Un paio di premesse: non sono un pilota, non mi interessa se la moto impenna in quarta e se raggiunge i 258,5 km/h…uso la moto soprattutto per turismo, in coppia, e a volte non disdegno qualche tirata allegra su per le colline, comunque sempre mantenendo ampi margini di sicurezza. L’età, dove pensavo che di gente più brava o più incosciente di me non ne esisteva, l’ho già passata.
Tralascerò le caratteristiche tecniche che ormai tutti conosciamo, per concentrarmi sulle sensazioni che ho avuto e sul piacere di guida…elementi che ritengo fondamentali e alla base di un acquisto emozionale quale è appunto la MOTO.
[...] …cavolo ma allora sono solo io che sto bene al mondo e non ho nessun interesse a sfracellarmi contro un platano mentre facevo i 200 km/h lungo un viale alberato e quello stronzo di un istrice mi ha attraversato la strada?
|
Mi associo al gruppo di chi sa stare bene al mondo senza fare i 200 km/h lungo un viale alberato. E quello che hai scritto nelle premesse rappresenta perfettamente anche il mio modo di vivere la moto.
Sarà che ho anch'io 45 anni.
Grazie delle recensioni: interessanti e ben scritte.
__________________
------
Kawasaki Z900RS SE in garage, altre moto nei ricordi, altre ancora desiderate.
|
|
|
07-04-2013, 09:20
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2011
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 6.094
|
....belle recensioni....  !!!
__________________
Ex R1200Gs 09 Black
Ex R1200Gs 30th ANNIVERSARY
R1200Gs LC Black
|
|
|
07-04-2013, 09:25
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.758
|
Io ho provato la tiger explorer ed il gs lc... condivido la brutta impressione all'innesto della prima. Non le altre impressioni alla guida.
Da turista preferisco il telelever ma capisco che possa disorientare chi non ci è abituato.
sul gs così come ad es sulla yamaha st mi sono trovato a mio agio da subito, non è stato così sulla tiger .
Al di là di tutte le nostre considerazioni... direi che per le maxienduro finalmente è tornato proprio un bel periodo. Per troppo tempo mi sono sentito orfano... con soltanto bmw a continuare a puntare su qst tipo di moto.
__________________
Enrico
--------
......ex 1200,1150ADV,1100GS-TT600,XR400,CRE250...FIFTY50
Ultima modifica di enricogs; 07-04-2013 a 09:34
|
|
|
07-04-2013, 09:46
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.758
|
Sul gs da me provato non vibravano,
Flower74 visto che tu ce l'hai mi dici qualcosa in merito?
Per le considerazioni fatte sopra sulla troppa plastica, condivido ma credo sia un elemento che accomuna tutte le moto citate.
__________________
Enrico
--------
......ex 1200,1150ADV,1100GS-TT600,XR400,CRE250...FIFTY50
|
|
|
07-04-2013, 10:12
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.453
|
... caro Enrico... no... non vibra nulla.
Ci sono degli aspetti, secondo me, meno felici di questo GS... come le basette in plastica lucida... un sassolino, come nel mio caso, una me l'ha già segnata, ma, che cosa vuoi farci... o metti tutto in plastica nera non rifinita o i rischi sono questi.
Chiaro che su una moto "fatta" anche per il fuoristrada... alcuni particolari li avrei preferiti grezzi, ma, così facendo, la moto ne perde di qualità percepita generale.
Io posso capire se uno critica il cambio di una BMW arrivando da Honda... ma da Triumph.. no, per favore.
|
|
|
07-04-2013, 10:25
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.812
|
[QUOTE=flower74;7349672Io posso capire se uno critica il cambio di una BMW arrivando da Honda... ma da Triumph.. no, per favore.[/QUOTE]
E perchè no?
Secondo me, in generale, è migliore la Triumph.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
07-04-2013, 10:25
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.812
|
Quote:
Originariamente inviata da flower74
Io posso capire se uno critica il cambio di una BMW arrivando da Honda... ma da Triumph.. no, per favore.
|
E perchè no?
Secondo me, in generale, è migliore la Triumph.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
07-04-2013, 10:15
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.758
|
Grazie x l'info! Ed anche x la nota sulle basette rispetto alla quale condivido le considerazioni.
__________________
Enrico
--------
......ex 1200,1150ADV,1100GS-TT600,XR400,CRE250...FIFTY50
Ultima modifica di enricogs; 07-04-2013 a 10:18
|
|
|
07-04-2013, 10:34
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.453
|
... ho avuto 4 Triumph e questo è il mio primo GS.
Prova a fare una scalata veloce di tre marce con una Triumph e con una BMW... e poi mi dici.
|
|
|
07-04-2013, 10:39
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2013
ubicazione: Fano
Messaggi: 1.196
|
Respect ragazzi, sono opinioni personali, Empoli vorrei vedere tutti questi tester così preparati in giro in QdE!
Tutti postano loro sensazioni, giustamente le migliori...Per fare una scelta! 
__________________
La mia libertÃ* inizia dove finisce la tua.......quindi finisci alla svelta!!!
|
|
|
07-04-2013, 11:31
|
#21
|
Guest
|
|
|
|
07-04-2013, 11:34
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2010
ubicazione: augsburg germania
Messaggi: 864
|
Quote:
Originariamente inviata da emmegey
|
...sarà, ma la mia STD 2010 non lo fa...
|
|
|
07-04-2013, 11:33
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2010
ubicazione: augsburg germania
Messaggi: 864
|
Grazie Mototopo, ho trovato molto bella la tua recensione, l'ho letta con vero piacere.
Per quanto riguarda la nuova GS anche io sono rimasto deluso, avevo già convinto mia moglie a cambiare la mia STD 2010, ma vedendola dal vero non mi ha convinto. Forse è solo l'età, anche io sono del 67, ma certe finiture scooteristiche (per esempio lo scarico) non mi convincono proprio.
|
|
|
07-04-2013, 11:53
|
#24
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.789
|
Quote:
Originariamente inviata da 67mototopo67
......
Spiegazioni di base sull’automatico (verso il quale ho mille preconcetti)
|
Sei già partito male... io non l'avrei provata, come è stato la prima volta. Avrei scelto prima la tradizionale e poi l'altra..
Quote:
, su come si inseriscono le marce manualmente e subito un consiglio…tieni in “S”, così le cambiate saranno più veloci!
|
Detta così è una cazzata, il venditore non ha idea di cosa sia un DCT... il cambio marcia è veloce, e tanto, in qualsiasi modalità. Cambia solo il regime sulle modalità automatiche, poi che sia in automatico o Manuale, il nano secondo per il cambio marcia è garantito. Se mi dicevi che la provavi, ti spiegavo io
Quote:
Anche qui, a spiegare che non ho nessuna fretta, che non cerco le prestazioni assolute e che mi interessa valutare solo quanto mi coinvolga il fatto di non dover armeggiare con mani e piedi e affidarmi completamente a un cervello elettromeccanico.
|
In un certo senso non ha senso  su una moto da 130 cv, forse in città, ma l'automatico non è l'essenza di questo cambio..
Quote:
Mi concentro…inserisco la marcia…TLAC…un leggero sobbalzo, (già questo non mi piace…io amo accompagnare la frizione per non subire strattoni di nessun tipo)…fingo di essere sulla mia Vespa LX 150 e ruoto la manopola del gas.
|
Oddio... sobbalzo è un termine molto esagerato... ti sente il TLAC, questo si... lo strattone poi... dai, hai esagerato un pò..
Quote:
Si va via fluidi, tutto funziona impeccabilmente, ma l’armeggiare dei meccanismi che cambiano le marce, sopraggiunge troppo spesso al mio orecchio e disturba il piacere di guida!
|
Viaggiare in città in modalità D è devastante... io non lo uso mai... a 30 km/h mette già la sesta... di solito metto in S oppure in manuale... meglio in S cambiando anche manualmente... Anzi, ho mandato una email a Honda chiedendo se si poteva invertire la modalità di inserimento marcia... meglio prima tutto manuale e se si vuole in automatico... (io rmapperei anche la D)..
Quote:
........... La posizione di guida è comoda anche se un po’ infossata…la sella è morbida e le sospensioni lo sono altrettanto. Il motore girà come un orologio svizzero ed è assolutamente morbido e pastoso. Bello il rumore di scarico ovattato…il tiro in basso è ottimo
|
Ho fatto rifare la sella alzando di 2 cm, molto meglio.
Quote:
e il cambio (in D) mette la sesta in brevissimo tempo…e devo dire che il motore la tiene ottimamente.
|
Ecco... appunto! Se ti avessero spiegato bene non lo avresti usato..
Quote:
Cupolino optional alto, e testo la moto a velocità di crociera…rispetto a KTM, il comfort ai 130 canonici è ancora maggiore e si viaggia fluidi senza pensieri…
|
Non sei uno smanettone (Mezza pippeta  ) ma a più aumenti la velocità e più protezione hai... in due a 200 siamo dentro una sfera protettiva e silenziosa...
f
Quote:
orse un pelo di vibrazioni di alta frequenza alle manopole, alla lunga potrebbero disturbare, ma non ne ho la certezza.
|
Questa cosa la contesto.... ieri, dopo aver fatto 650 Km con altre moto sono salito, alla fine, sulla mia e mi sembrava di essere sul "pendolino"
Quote:
Qualche curva e la moto scende in piega in modo assolutamente neutro e rigoroso…anche in questo caso riscontro una minore agilità nei cambi di direzione rispetto alla mia Explorer, probabilmente dovuto al fatto che l’inclinazione delle forcelle sulla Crosstourer è maggiore (rispetto alla verticale).
Insomma, fino a quando ci si muove su strade aperte e il cambio non viene chiamato in causa, mi trovo assolutamente a mio agio e devo ammettere che il motore è meno ruvido del mio…a volte mi sembra un po’ asettico, ma magari si entra in sintonia con un po’ più di tempo a disposizione.
|
Ho sempre pensato che una moto possa essere migliorata non poco... in questo caso anche io riscontrai una leggera mancanza di agilità ma in un telaio come quello che ha basta sfilare gli steli di 0,5 cm e la moto cambia radicalmente, anche fin troppo. Considera che stiamo parlando di tornanti stretti in successione perchè nel momento in cui si allarga leggermente non ci sono ne se ne ma.
Quote:
Il problema sorge quando la strada si fa tortuosa e gli automatismi del cambio prendono il sopravvento…sicuramente saranno comodi, ma il piacere di guida, nel mio caso, nasce anche dal fatto di poter decidere in completa autonomia quando, come e perché voglio cambiare marcia…inoltre quando cambio (se qualcuno contestasse che si può decidere di cambiare manualmente), voglio che la manovra sia lineare e fluida, e solo la sincronia della mia mano con il mio piede e le mie sinapsi può ottenere un risultato appagante per miei sensori ricettivi…non serve che mi dilunghi su questa questione, io la penso così e il cambio automatico, di qualsiasi marca o modello, per me può cadere nel dimenticatoio.
|
Al di là dello scetticismo hai commesso un errore di valutazione da classico "ignorante" (nel senso che non sai e senza alcuna offesa, causata da un venditore che usa o lo scooter o la moto tradizionale)... Pensare di guidare un DCT, su una moto, in automatico, anche se in S è da .... SCOOTERISTA!
Il bello del DCT è che manca la leva frizione e la leva al piede, sostituiti da due eccessivamente più comodi pulsanti sulla manopola di sinistra.
In questo ultimo caso chi decide di cambiare sei solo tu, quando e dove, il come ci pensa lui, dolcemente, senza scossoni, senza menate varie e con una velocità estrema, ma soprattutto con una efficacia e silenziosità assoluta (tranne prima seconda che sono leggermente rumorosi). Ha i proprio sbagliato sbagliato approccio... Poi, rispetto il tuo pensiero personale. E comunque... io sono dell'idea che questo tipo di cambio abbia bisogno di prove e asuefazioni più lunghe, il cambio di abitudini è talmente distante che difficilmente in mezz'ora si possa capire. Anzi, è fortemente sconsigliato. IMHO!
Quote:
Quindi, ritengo la Crosstourer un ottima moto, che valuterei solo con il cambio tradizionale e che comunque mi ha colpito molto favorevolmente.
La comprerei? SI (dopo un test di quella con il cambio tradizionale)…sostituirei la mia Explorer con questa? Al momento no.
|
Motomezzapippetta!
Ieri ho avuto il GS LC sotto il sedere per pochi km... ed avendo avuto un GS ADV il confronto è stato immediato...
Non mi ricordo chi lo disse e che condivido pienamente ma a parte qualche miglioramento sul motore (che continua a non convincermi) non ho trovato molta differenza tra il mio con due Bitubo tarati ottimamente e il nuovo... anzi, al di là della comodità dell'esa (tutto è relativo) l'idraulica è decisamente inferiore a dei buoni "rossoni" o "gialloni".
Poi, l'avantreno... lasciamo perdere  L'ho mollata velocemente e mi sono ripreso il K6 per rientrare alla base..
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
08-04-2013, 10:12
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
Viaggiare in città in modalità D è devastante...
|
Punti di vista. Per quanto mi riguarda, il vero vantaggio dell'automatico sul manuale sta proprio nell'usare la D in città: con la S il motore resta sempre troppo alto di giri cosa completamente inutile in città.
Su strada è più divertente il manuale, ma se si va a spasso, magari in coppia, torno sulla D. È complessivamente la modalità che uso più spesso.
Quindi, sempre per quanto mi riguarda:
• in città, autostrada e superstrada o per guida tranquilla ---> cambio in D
• sul guidato ---> manuale o cambio in S, a seconda di come mi gira
Confermo il "clang" quando si mette la prima (nulla di paragonabile a quello della mia tiger 1050, però…) e una piccola ruvidità nel passaggio 1°/2°. Tutti gli altri cambi marcia, almeno sulla mia e anche in scalata, sono impercettibili.
Al posto dei pulsantini, però, preferirei che si potesse usare il DCT in manuale dando una rotazione in avanti e all'indietro della manopola sinistra, che dovrebbe avere la "giusta durezza". Semplice ed estremamente intuitivo. Questo libererebbe anche spazio sul blocchetto sinistro per inserire in futuro altri comandi (per esempio, il fatto che ci siano ancora pulsanti sul cruscotto - bruttino - inutilizzabili guidando, su una moto del genere è antipatico). Il cruise control sarebbe estremamente gradito: la moto è talmente comoda che nei lunghi trasferimenti (diversamente da tutte quelle che ho avuto finora) è il braccio destro ad indolenzirsi prima di quanto lo facciano schiena e chiappe (a 46 anni, son cose che s'apprezzano  ).
L'altra cosa antipatica e inutilmente complicata è il "freno a mano" per le soste, che oltretutto ha bisogno di essere registrato troppo spesso (anche se farlo è una cazzata). Sarebbe stato preferibile un "blocco" elettroattuato a livello di ultimo albero del cambio, da inserire/disinserire con un pulsantino e che comunque si disinserisce automaticamente quando si innesta la marcia.
Confermo anche che col cupolino alto (opzionale) la protezione aerodinamica è pressocché perfetta (almeno per me che sono alto 1,78), a qualsiasi velocità.
Per il resto ho molto apprezzato la recensione di mototopo.

Non sono d'accordo soltanto riguardo alla maggiore agilità dell'explorer rispetto alla crosstourer. Io riscontrai esattamente il contrario, e fu un dei due motivi che mi fecero preferire l' honda, lo scorso anno (in curva mi sembrò più rapida, facile ed "intuitiva"). L'altro è la mia (per esperienze passate) scarsa fiducia nell'affidabilità elettrica delle moto inglesi. Resto invece un grandissimo estimatore dei 3 cilindri triumph: motori fantastici, in tutte le versioni che ho provato.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11.
|
|
|