Quote:
Originariamente inviata da Paperinik
La K 1600...omissis...e la gold wing continua a farmi pensare....parere personale.
|
Concordo totalmente il post di Paperinik. Rispecchia in toto anche il mio pensiero.
Mi son letto un pò tutto il 3ad e vorrei contribuire con il mio parere in merito alla questione.
GW bella, GW brutta, GW un razzo, GW un cancello.... tutti pareri soggettivi e paragonati con cosa?... Magari una Hornet 600 è più reattiva e una Busa più veloce?... G.a.c.! (Grazie al caxxo!)

Punto 1: prova e poi parla. Altrimenti parla con ragionevole dubbio.
Punto 2: hai provato e non ti è piaciuta? Ok, normale e lecito!
Punto 3: hai provato e non ti è piaciuta? Con che termini di paragone l'hai provata? Con quali standard l'hai valutata?
Imho ogni moto va contestualizzata: imho se provi una naked "non puoi" scendere e dire che protegge meno di una RT.... è una naked! Che ti aspettavi?!?!?!?
Oppure provi una custom e te ne esci che rispetto alla tua Ninja non va una cippa, frena anche meno e non piega... Non ha senso.
Io dico di "contestualizzare" la moto che guidi: valutala per quello che è destinata a fare. Poi ti può piacere o meno ovviamente! Magari provi una moto e per quanto la "contestualizzi", vada bene etc. ti accorgi che non sarà "mai" la tua moto! (il mai è virgolettato perchè le cose cambiano e noi cambiamo... quindi mai dire mai!

)
Ma torniamo in tema.
Inizierei con una domanda: Goldwing punto di arrivo.... per chi?....
- Non per gli amanti dell'off più o meno impegnativo: questi prediligeranno enduro più stradali o più specialistiche a seconda del tipo di attività che prediligono in moto.
- Non per gli amanti delle piste, e dei semimanubri: questi preferiranno moto tipo R1, CBR, Ninja, Ducati e simili.
- Non per chi ama le moto leggere e senza fronzoli (vedi naked più o meno moderne).
- Non per gli amanti del custom per come concepiscono la moto e il viaggiare in moto.
Allora per chi potrebbe essere il "punto di arrivo" il GW?
Per il mototurista che fa prettamente strada asfaltata? (sì lo so che il GW lo porti anche fuori dall'asfalto!.... anche per esperienza personale!).
Anche qui dipende dal mototurista: anche in questo caso c'è chi predilige il "SUV" (vedi vari enduroni che non vedranno mai neppure una strada bianca). Chi predilige le Sport-Tourer. E poi c'è chi predilige le Tourer. (poi c'è anche chi fa turismo con il Ducati 916, con la Vespa, e con l'Ural etc.... sono del parere che si fa tutto con ogni moto, basta volerlo.
Sjaak Lucassen insegna)
Quindi riepilogando: la GW
potrebbe essere un punto di arrivo potenziale per coloro che magari viaggiano prevalentemente in due (ma non necessariamente!). Per coloro che non sentono la necessità di dimostrare di essere il Vale Rossi di turno, che se ne sbattono delle prestazioni fini a se stesse (anche se sanno di avere un'unità di tutto rispetto sotto al sedere). Può essere un punto di arrivo in termini di confort di marcia inteso sia come comodità della seduta che di confort generale di tutta la moto (erogazione, sospensioni, etc.).
Può essere un punto di arrivo per il sibarita, che vuole il massimo in termini di dotazione di bordo e confort.
Il "punto di arrivo" quindi ritengo sia molto soggettivo per ognuno, anche per due persone che hanno avuto le stesse moto e fanno gli stessi km. Magari per uno la GW è il top, mentre per un'altro è una Electra Glide o una RT, o una KTM. Quindi tutto discutibile.
Il mio parere in merito alla GW?...Intanto l'ho provata, sia il 1500 che il 1800. E' vero che son 2 pianeti differenti. Nessuna e meglio o peggio dell'altra. Dipende cosa si predilige e si vuole.
La 1800 l'ho provata in più di un'occasione e in più di una situazione (anche in una vigna dove temevo di lasciarla e dove invece ne son venuto fuori alla grande!).
QUI quando le provai entrambe.
La GW è una moto unica nel suo genere, c'è poco da fare. Il K1.6 è un'altra cosa. In comune solo il numero di cilindri.
La moto che più si avvicinava al concetto della GW fu il K1200LT uscita mentre ancora c'era la GW1500. All'uscita della GW1800 la K1.2LT provò a reagire con la rivisitazione della LT nel 2004, ma senza scalfire l'immagine o la bontà della 1800.
E mentre la GW 1800 è più o meno sempre la stessa, Bmw ha cambiato "n" modelli fino all'attuale K1.6... che niente toglie alla GW imho.
La GW non è una moto per tutti. Ma non in termini di gestione della moto (peso etc.) o in termini economici (anche se da nuova ha un prezzo importante). Penso sia una moto che richiede un approccio...pragmatico forse... anche se probabilmente non è il termine giusto.
Lasciamo da parte chi riduce le GW a pacchiane luminarie da circo che anche il "rapper" più tamarro avrebbe dei dubbi in merito.
Ma chi riesce a vederla per ciò che è (una Touring di lusso) credo che difficilmente possa avere dubbi sul fatto che sia il TOP del segmento.
Facendo un paragone automobilistico: ci sono le Mercedes, dalla classe C, alla E fino alla S! Per viaggiare sono tutte ottime auto! Magari una S è più suntuosa, confortevole di una C o una E. Poi per i più "sportivi" ci può essere Bmw, serie 3, 5 etc.
Poi però c'è un gradino... un gradino che ci porta ad un altro livello... un livello dove una classe S, per quanto ottima etc., rimane ad un livello inferiore in quanto a prestigio, lusso, suntuosità etc.
E qui entrano in gioco Rolls, Bentley, Aston, (per le sportive Lambo, Pagani etc.).
Ecco: imho una GW è al livello di una Rolls in termini di confort, dotazione etc. A livello di guida forse piacevole come una Bentley o una Aston (più grintose forse... non le ho mai guidate quindi non saprei).
E' vero: si può far turismo anche con un R100RT.... o con un Transalp 600... o con una Vespa!
Non sta a me dire se GW sia il top per il turismo... ognuno credo abbia la sua dimensione motociclistica, i propri gusti personali, le proprie convinzioni etc. Quello che è il top per qualcuno per qualcun altro è un cesso.... e viceversa....
Una cosa però è indiscutibile: la sfida del tempo... il modello Goldwing circola ormai da 40 anni, rivisto, rimodernato, raramente stravolto con conseguente tenuta dei prezzi dell'usato. Affidabilità confermata e kmetraggi di tutto rispetto raramente visibili su altre moto.
Stesso principio (in linea di massima) di HD: anche la tourer Electra Glide è in giro dal 1965 praticamente quasi immutata nel tempo.
E Bmw?....