|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
31-05-2006, 19:26
|
#1
|
Guest
|
Comunicazione per chi ha montato molle Hyperpro
Ciao...comunicazione di servizio.
Stasera sono stato all'Hyperpro per prendere del materiale.
Vedo Lucio, il guru, che si fionda immediatamente sul mio GS col metro e cacciavite.
Ve la faccio breve...tempo fa mi lamentai in quanto la molla post Hyper, pur ottima, era a mio avviso troppo secca di prim'impatto. Io smollavo il precarico ma mi sembrava comunque un pelo secca rispetto all'originale.
Stasera Lucio ha controllato. La morale è che più si indurisce la molla, più la sospensione è "morbida". Perchè? Perchè l'ammo originale WP del GS ha metà della prorpia corsa occupata da un tampone di gomma. Cosa succedeva? Succedeva che sprecaricando il mono(in quanto io peso 70kg)...praticamente usavo come elemento ammortizzante il tampone.
Ho indurito di 5 tacche la mia taratura...che era di 3 dal tutto scarico...e la moto è diventata ancora più confortevole e precisa di prima...più "elastica".
Beh..arimorale...chi ha montato da me le molle...e pesa dai 75 kg in su...puo' tranquillamente arrivare a 10 click dal tutto aperto. Avrete comunque una moto mooolto confortevole ed ancor più rigorosa nel misto. Otretutto si alzerà da terra..che se è uno svantaggio statico è una manna dinamica..più escursione da godere...
Idem discorso con passeggero...precaricate di un ulteriori 3 click..e lavorerete "senza tampone" con una risposta elastica eccezionale.
Si potrebbe tagliare il tampone(tanto le molle Hyper hanno un carico che mediamente parte da 150kg per arrivare a 400kg..quindi impossibile fare il fondocorsa)....proverò...ma per adesso...precaricate pure...e vedrete.
Ps.ho saputo di gente Ohlinsata che ha provato le molle Hyperpro....mi piacerebbe che postasse la propria opinione(io la so già) qui sul forum, per avere un bel raffronto di idee ed impressioni......
Grazie,.......e scusate.
Ps2 non "utilizzate" il ragionamento qui sopra per molle non progressive...o disfate tutto
Ultima modifica di Brusca; 31-05-2006 a 19:33
|
|
|
31-05-2006, 22:29
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
saranno tutti contenti......................
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
01-06-2006, 08:21
|
#3
|
sciolto Doc
Registrato dal: 15 Oct 2005
ubicazione: Johannesburg
Messaggi: 1.100
|
io devo cambiare/revisionare le molle della mia esse... tu da chi vai? credi che possa sistemare anche la mia piccola?
grazie delle info
__________________
Un forumista in cerca d'autore
|
|
|
01-06-2006, 09:42
|
#4
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.832
|
Ci vediamo dopo Stefano
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
01-06-2006, 10:07
|
#5
|
Guest
|
ieri sera discutevo con Lucio dell'Hyper....
Chiedevo delucidazioni in merito alle richieste avute sul discorso " aprire o meno gli ammo originali per revisionare l'idraulica".
Mi ha risposto: "tutto si puo' aprire, ma non ne vale la pena".
Mi ha spiegato che molti addetti alle sospensioni aprono gli ammo originali e fanno vedere che l'olio è diventato un'emulsione unica. Ma è praticamente normale che lo facciano...l'unica differenza con ammo nuovi e particolari è che in quest'ultimi, la schiumetta emulsionata, ritorna olio dopo pochi secondi....e quindi l'idraulica ritorna "perfetta".
Questo..per la maggior qualità dell'olio..non per altro.
Olio che si potrebbe mettere negli ammo originali. Ma con vantaggi limitati, apprezzabili ma limitati se non si interviene anche nella meccanica della frenatura.
Morale....quando si vuol intervenire per la sostituzione delle molle...e basta...se l'ammortizzatore funziona per benino, ovvero sente le registrazioni tramite l'apposita vite, conviene non aprirlo e cambiar la sola molla......se invece abbiamo un ammo che la vite gli fa un baffo...beh....o ci si prova o si cambia l'ammo completo...certamente con una spesa differente da modello a modello....
Ultima modifica di Brusca; 01-06-2006 a 10:09
|
|
|
01-06-2006, 16:51
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Udine + o -
Messaggi: 2.755
|
Giusto ieri parlavo col meccanico del mio conce (Mauro della Brinobet di Pordenone, molto gentile anche se di primo impatto sembra "orso"  ) spiegandogli che la moto (originale) mi sembra che tenda ad ondeggiare, a non copiare bene l'asfalto ed ad essere un po' imprecisa; gli ho chiesto se sostituendo le molle avrei risolto e lui mi fa: "prima di spender soldi passa di qua che provo a regolarti l'ammortizatore" (non la molla).
Prossima settimanda dovrò andar da lui per una modifica ai freni (vibrano in frenata verso la fine della stessa) e così potrò dirvi se la taratura che mi farà lui sarà già una manna oppure se sostituir le molle è "obbligatorio".
__________________
le due ruote sono una droga con molte ricadute e qualche periodo di astinenza...
|
|
|
01-06-2006, 19:17
|
#7
|
Guest
|
Nessuno, io in particolar modo, ha mai detto che cambiar molla è un'operazione obbligatoria.
La taratura del mono è indispensabile...ma i miracoli non li fa nessuno, Hyper, Ohlins e Wp ed il tuo mecca compreso.
|
|
|
14-06-2006, 19:42
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Apr 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 902
|
Ciao brusca,
ieri ho montato le molle sul mio adv. Oggi visto che non avevo un c. da fare sono andato a provare la moto. Ho il precarico sull anteriore sulla 2a tacca e post di 15 clic.
La sensazione è che l'anteriore si sia "alleggerito" ho perso sensibilità. il posteriore, invece lavora mooolto meglio di prima ma mi entra i derapata prima. Mi spiego. con le vecchie molle aprendo i gas in curva da "ignorante" il posteriore si "sedeva" e la derapata arrivava in modo progressivo e, tutto sommato, controllabile. Con le hyper la derapata arriva un più bruscamente e un po a "strattoni" e mi fa stringere le ciapet. Tutto questo da solo e con la moto scarica (io peso 95kg) devo ancora provarli in 2 più il carico.
Consigli?
P.s. tutto questo avviene tirando come NON si dovrebbe. Andando normalmente fanno il loro dovere alla grande un po' meno cofortevoli (meno effetto citroen) ma alla lunga meglio così.
__________________
K1200r "batmoto"
R1150gs Adv. "Fierobecco" (rubata)
ex K100rs 16V
ex K100rs 8V
Ultima modifica di Odisseo; 14-06-2006 a 21:08
|
|
|
15-06-2006, 07:24
|
#9
|
Guest
|
Fai come Burt...metti l'anteriore ad una tacca, sprecarica un po' il pèosteriore, diciamo a 10 click e chiudi tutto il registro dell'idraulica per poi aprirlo di un giro e mezzo......facci sapè!!!!!!!
Così ridarai un po' di "peso" sull'anteriore......e farai lavorare la molla "morbida" sul posteriore...
|
|
|
15-06-2006, 08:08
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.742
|
Ciao Brusca...
Io sul mio GS 1150 ho un Ohlins posteriore settato abbastanza morbido perche' a me piace la moto che in curva si accucci leggermente in percorrenza (senza pero' sedersi in uscita) donandomi quindi maggior sensibilita' sulla gomma e dandomi maggior sensazione di grip...
Stavo ora pensando di mettere Ohlins anche davanti perche' sul veloce a volte mi entra un po' in crisi e cmq in generale sento il diverso comportamento tra davanti e dietro anche se forse è una mia pippa mentale... ma se invece montassi solo la molla Hyper? A me sinceramente me l'anno sempre sconsigliata sulle moto sportive jap che ho avuto in precedenza il cui problema non era la molla ma l'idraulica e nella guida molto sportiva in pista, quando la progressiva lavora nella parte piu' dura, avrebbe peggiorato le cose nel ritorno della sospensione... tu ora invece mi dici che lavorano bene e quindi? che fo? Effettivamente mica vado in pista col GS...  Quanto potrebbe costarmi lo scherzetto?
__________________
BMW R 1200 GS RALLYE 2018
Ultima modifica di Denta; 15-06-2006 a 08:17
|
|
|
15-06-2006, 13:43
|
#11
|
Guest
|
Hyperpro Olanda, Aviaracing ed il sottoscritto sconsigliano vivamente l'accoppiamento di una molla progressiva con una lineare...quindi...lassa perdere...
I consigli che ti hanno dato sin ora sono corretti...in pista l'uso della lineare è più corretto...o perlomeno lo è in presenza di una taratura ottimale da pista a pista....
Il vantaggio universale della progressiva, citato mille volte, è la possibilità di avere una molla con carico variabile....ma non da resgistro...ma direttamente con l'uso su strada....Se voi impostate un precarico "x"...la molla avrà una risposta "x" in qualsiasi condizione. Con la molla progressiva, impostato un precarico "y"...questa avrà una reazione "y" in una certa situazione, una risposta "z" in un'altra...ecc... e questo è quello che abbiamo bisogno su strada aperta.....
Avrete potuto constatare che, una volta trovato un settaggio ottimale per il nostro peso, questo rimane tale solo in determinate condizioni. Si tende ad indurire per i tratti medio-veloci (superstrade/autostrade)...bene...a questo punto se troviamo un percorso avvallato dobbiamo ammorbidire...o, ad ogni curva, la moto saltellerà a dx e sx....questo con un ammo con molla lineare.
Con molla progressiva, una volta trovato il sag iniziale...avremmo una molla con caratteristiche di "confort" fino a quando la strada solleciterà più bruscamente la stessa, a quel punto la molla, più compressa, avrà un carico diverso(ricordo che le Hyper, alcune, partono da 140 kg per arrivare a 400, permettendo addirittura il taglio del tampone di fine corsa), mantenendo però un vantaggio enorme....l'estensione della molla, anch'essa, sarà in due fasi..veloce nella parte di spira "dura"(in quanto più una molla è "forzuta" è più si estenderà con veemenza..), lenta nella parte di spira "morbida"...e tutto questo farà si che l'idraulica di un ammortizzatore originale non venga messo in crisi più di tanto...anzi a volte sembra quasi migliorare che con la molla originale.....
Ricordo poi che Hyperpro non fa le molle progressive intese come molle con spire vicine e spire lontane..ma da carichi diversi alla stessa molla...io qui in officina ho delle mollettine campione da esposizione...esattamente uguali..con circa 10 spire..una, se la si schiaccia col dito, ha tutte le spire che si comprimono contemporaneamente(diciamo che se comprimiamo la molla di un cm..tutte le spire si avvicinano di 0,10)...con la molletta hyper...si nota che con un cm di abbassamento...si comprimono, circa, 5 spire di 0,20 mntre le restanti spire non si muovono neanche....se non sotto una pressione maggiore.....e si puo' notare che la fase di estensione di quest'ultima è nettamente più lenta della molla lineare.....insomma....me se dis al me paes...le inscì..e per mi el va ben...
Spero di esser stato chiaro e, sopratutto, utile!
Ultima modifica di Brusca; 15-06-2006 a 13:52
|
|
|
15-06-2006, 14:09
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: LI DAVANTI...
Messaggi: 1.000
|
per la mia esperienza, montare un elemento elastico con caratteristiche meccaniche diverse da quelle di taratura originale richiede una rivisitata all'idraulica, anche perchè non vedo come possa un ammortizzatore tarato per una molla con un carico in compressione e quindi in estensione X sopportare e migliorare alle variazioni dei parametri dovute alla molla nuova.
Io su Ohlins, avendo cambiato la molla da 140 a 160, posso dire che ho dovuto rifare la taratura idraulica altrimenti andava in crisi la sospensione.
Esempio stupido: su un portoncino con il freno idraulico di chiusura ho una certa taratura di frenata in chiusura.
Se cambio il portoncino ed invece che in alluminio lo metto in ferro pesante, posso secondo voi mantenere lo stesso chiudiporta idraulico? ( in gerco è la molla di contrasto ).
A voi le risposte.
__________________
ADVENTURE 990 S ABS
QdE member since 11/07/2002
|
|
|
15-06-2006, 14:18
|
#13
|
Guest
|
la risposta è semplice...è l'ho spiegata prima.....
Spartacus...prova una moto con Hyper ed ammo originali e poi ne riparliamo...è molto più facile capire se uno prova...se c'è una cosa che non va in crisi con Hyper è proprio l'idraulica...
Comunque...a questo punto, quindi....quando comprate un ammo Ohlins e chiedete una molla diversa rispetto alla standard..pensate veramente che cambino anche la parte interna dell'idraulica?..Forse per la Dakar o per il Mugello....si...
Un ragazzo, non so il nome, ohlins munito..ha provato la moto di Marco2000....provate a chiedergli le impressioni...a me sembra di aver capito che se potesse tornar indietro..monterebbe le molle e basta...anche per il risparmio economico.....
Poi...sia chiaro...io non son qui per vendere niente...le tratto e ne parlo bene....e non ci tengo a parlar bene di una cosa inutile o pessima se questa la è...Dico solo...provare per credere
Ps...dimenticavo...quasi tutte le molle Hyperpro hanno come carico iniziale lo stesso della molla originale...alcune volte pochi kg in più.
Per fabioscubi. una molla puo' essere più o meno schiacciata....scaricare vuol dire lasciarla morbida(soft)..comprimerla vuol dire andar verso l'hard...più peso c'è sulla moto è più devi comprimerla....pù la comprimi e più la devi frenare nell'idraulica..con la vite...per fare che non vado su e giù come una semplice molla priva di ammortizzatore..in due parole l'è inscì'(dai un occhio a questa mia pagina...assetto... http://www.motostalla.com/tecnica.ht...20competizione
Ultima modifica di Brusca; 15-06-2006 a 14:30
|
|
|
15-06-2006, 17:17
|
#14
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.784
|
[QUOTE=Brusca]
Quote:
Il vantaggio universale della progressiva, citato mille volte, è la possibilità di avere una molla con carico variabile....ma non da resgistro...ma direttamente con l'uso su strada....Se voi impostate un precarico "x"...la molla avrà una risposta "x" in qualsiasi condizione. Con la molla progressiva, impostato un precarico "y"...questa avrà una reazione "y" in una certa situazione, una risposta "z" in un'altra...ecc... e questo è quello che abbiamo bisogno su strada aperta.....
|
certamente la legge di risposta non lineare (che il piu' delle volte viene ottenuta con i leveraggi progressivi) e' vantaggiosa su strada, e non dubito della bonta' delle molle hiperpro. C'e' solo un quesito che mi ronza nella mente.....se c'e' una cosa che a livello industriale non fa praticamente nessuna differenza sul prezzo di costruzione di un ammortizzatore e' la molla, la diversa sofisticazione si fa sull'idraulica, sulla possibilita' di regolazioni multiple etc.
ora, il gs e' a connessione diretta senza leveraggi progressivi, non riesco a capire perche' sul mono originale non possa esserci la molla di miglior compromesso per quella idraulica .
detto questo la teoria e' un conto, io stesso so bene che spesso prove e tentativi danno risultati difficilmente giustificabili in teoria.Quindi se dici che van bene ci credo....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-06-2006, 17:34
|
#15
|
Guest
|
Mah...Aspes...sai benissimo che anche la moto più costosa e perfetta...si puo' sempre migliorare...ed a volte con stupidate che ci fanno dire:"ma cosa gli costava farlo direttamente loro?".
Posso comunque affermare( e lo possono dire chi le ha montate sul Gs1200), con certezza, che le molle Hyper sono un bell'investimento per chi non se la sente di farne uno 6 volte superiore...per degli ammo completi.
Qui stiamo trattando il fatto:" si puo' con una spesa relativamente contenuta migliorare gli ammortizzatori di serie?".
Se uno avesse budget illimitato...non vi sarebbe neanche discussione...e posso anche dir che la Hyper fa anche gli ammortizzatori completi...e costano mediamente 300/400 euro in più di Ohlins e Wp(ci vogliono circa 1000 euro a mono)...e sicuramente andrannno "meglio" che le sole molle...convenite?
Ultima modifica di Brusca; 15-06-2006 a 17:38
|
|
|
15-06-2006, 18:56
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Mar 2005
ubicazione: TREVISO
Messaggi: 497
|
Quote:
Originariamente inviata da Brusca
Mah...Aspes...sai benissimo che anche la moto più costosa e perfetta...si puo' sempre migliorare...ed a volte con stupidate che ci fanno dire:"ma cosa gli costava farlo direttamente loro?".
Posso comunque affermare( e lo possono dire chi le ha montate sul Gs1200), con certezza, che le molle Hyper sono un bell'investimento per chi non se la sente di farne uno 6 volte superiore...per degli ammo completi.
Qui stiamo trattando il fatto:" si puo' con una spesa relativamente contenuta migliorare gli ammortizzatori di serie?".
Se uno avesse budget illimitato...non vi sarebbe neanche discussione...e posso anche dir che la Hyper fa anche gli ammortizzatori completi...e costano mediamente 300/400 euro in più di Ohlins e Wp(ci vogliono circa 1000 euro a mono)...e sicuramente andrannno "meglio" che le sole molle...convenite?
|
Ciao, dato che sei un guru degli ammortizzatori, ti sottopongo questo problema. Premesso Che ho un Gs 1100, che ho montato sullo Showa ant. una molla Hyperpro, il problema è che il post. salta come un canguro. La vite della regolazione del ritorno, dopo essersi grippata ora gira....a vuoto 
Ora , avrei trovato un amm. post. Showa usato con 10000 km, e pensavo di metterci una Hyperpro. Secondo te può essere una soluzione? Tieni conto che l'uso che ne faccio è a pieno carico e su strade...a volte dissestate
__________________
Il colon padano della cantina.....
Gs 1100 /Velosolex3800
|
|
|
15-06-2006, 19:04
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: LI DAVANTI...
Messaggi: 1.000
|
Forse non è chiaro a tutti che il problema del GS originale non sta nella molla, che serve ad assorbire le asperità e restituire alla moto l'altezza da terra corretta, ma nell'idraulica, quindi non vedo come si posa insistere su certe argomentazioni, in effetti il problema è dato dal dondolamento, quindi il lavoro della molla non viene contrastato dall'idraulica, come potete pensare di risolvere i problemi cambiando l'elemento buono e lasciando quello scadente?
Sono 17 anni che lavoro sulla meccanica dei veicoli, ma a quanto pare negli ultimi tempi sono cambiate le leggi fisiche..... boh!
__________________
ADVENTURE 990 S ABS
QdE member since 11/07/2002
|
|
|
15-06-2006, 21:29
|
#18
|
Guest
|
Beh...Spartacus...dico la mia ultima..perchè mi sembra quasi che tu abbia capito che io sia qui a "vendere" molle...e poi, scusa...ma chi ha mai detto che il Gs ha un problema in origine...a me non sembra che ne abbia, o perlomeno lo ha esattamente come tutte le moto di serie...non è mai come lo si vorrebbe. Poi dire che una molla serve solo a tener su la moto beh........siamo un pochino, ma proprio pochino lontani dalla realtà(mettiamoci allora un elastomero).
Chiedi a tutti quelli che hanno montato le Hyper sul Gs 1200 se hanno dondolamenti...io ho provato a fare un curvone della tangenziale a 200 kmh...idem farmi le curve del Turchino a 150 kmh e ti posso garantire che non dondolava proprio niente, Marco2000 è entusiasta, Afcores è stracontento, Claudio dice che anche in due è ottima...insomma....vedi tu.
Detto questo concludo dicendo che bisognerebbe parlare e scrivere su cose provate e non su cose immaginate. Io ho sempre adottato questa linea ed a volte mi sono dovuto ingoiare dei bei rospi.....sono anni che testo anche sospensioni di altissima gamma per quanto riguarda la MTB( in quanto corro ad alti livelli da un decennio) e lì è esattamente la stessa solfa, sag, precarico, estensione, fluidi veloci, lenti ecc.....ma finchè uno non si mette a provà..con la teoria non va da nessuna parte.
That's all folks!
Ps. Franz..io non sono proprio Guru di niente...fidati...ma provo e giudico.
Ultima modifica di Brusca; 15-06-2006 a 21:39
|
|
|
15-06-2006, 22:09
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2004
ubicazione: Palermo
Messaggi: 4.304
|
hai un mp!!!
__________________
Nessun luogo è lontano
|
|
|
16-06-2006, 09:02
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.784
|
[QUOTE=Brusca]
Quote:
Mah...Aspes...sai benissimo che anche la moto più costosa e perfetta...si puo' sempre migliorare...ed a volte con stupidate che ci fanno dire:"ma cosa gli costava farlo direttamente loro?".
|
infatti su questo ti do' ragione, vorrei anzi estendere l'argomento, come tutti da ragazzo credevo che con stupidate tipo cambiar getti ai carburatori sui cinquantini si potessero fare miracoli, poi con l'esperienza, trafficando sulle moto e studiando a un certo punto sono arrivato alle conclusioni addirittura contrarie, quando facevo ingegneria vedendo quanto era complicato cio' che stava "dietro" alle cose ero giunto a pensare che "meglio delle case non si puo' fare" .Poi mi sono laureato e sono entrato in una grande azienda e ho capito la via di mezzo.Una azienda e' fatta di persone, non e' un "ente astratto". Come tale fa cose egregie e fa stupidaggini.Oggi penso quanto segue: il team di ingegneri che progetta una moto ha certamente capacita' e mezzi per fare un egregio lavoro, ma ha limiti ben precisi sul costo di produzione e vendita finale, sulle normative, sul compromesso generale del mezzo, sul tempo di sviluppo.
Ecco perche' ammetto tranquillamente che una piccola casa o addirittura un privato appassionato e competente possa trovare con poche lire miglioramenti a volte sostanziali, innanzitutto perche' forse ha piu' tempo da dedicare allo sviluppo e affinamento che non gli ingegneri della casa, che quando arriva il tempo di commercializzazione devono dire stop ( e poi giu' con le revisioni di centraline e altri upgrade...) ,poi non si devono rispettare compromessi (se cerco le massime prestazioni posso accettare consumi,rumore,inquinamento che la casa non puo' accettare) .Infine sebbene io sia ing. e innamorato della tecnica che conosco piuttosto bene riconosco sempre grandissima importanza all'empirismo, e' verissimo che spesso cose che in teoria non hanno un perche' nella rpatica funzionano alla grande come e' vero anche il contrario, ma ricordo un grande tecnico intervistato da motociclismo cui chiedevano come trovava il miglior diagramma di distribuzione per i suoi motori che rispose "provando e riprovando".... il che poi per noi motociclanti e' parte integrante del divertimento!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
16-06-2006, 10:13
|
#21
|
Guest
|
Aspes..quoto al 100% il tuo scritto....
|
|
|
16-06-2006, 10:47
|
#22
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.832
|
Discussione molto interessante, bravi tutti.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
16-06-2006, 12:51
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: LI DAVANTI...
Messaggi: 1.000
|
Quote:
Originariamente inviata da Brusca
Beh...Spartacus...dico la mia ultima..perchè mi sembra quasi che tu abbia capito che io sia qui a "vendere" molle...e poi, scusa...ma chi ha mai detto che il Gs ha un problema in origine...a me non sembra che ne abbia, o perlomeno lo ha esattamente come tutte le moto di serie...non è mai come lo si vorrebbe. Poi dire che una molla serve solo a tener su la moto beh........siamo un pochino, ma proprio pochino lontani dalla realtà(mettiamoci allora un elastomero).
Chiedi a tutti quelli che hanno montato le Hyper sul Gs 1200 se hanno dondolamenti...io ho provato a fare un curvone della tangenziale a 200 kmh...idem farmi le curve del Turchino a 150 kmh e ti posso garantire che non dondolava proprio niente, Marco2000 è entusiasta, Afcores è stracontento, Claudio dice che anche in due è ottima...insomma....vedi tu.
Detto questo concludo dicendo che bisognerebbe parlare e scrivere su cose provate e non su cose immaginate. Io ho sempre adottato questa linea ed a volte mi sono dovuto ingoiare dei bei rospi.....sono anni che testo anche sospensioni di altissima gamma per quanto riguarda la MTB( in quanto corro ad alti livelli da un decennio) e lì è esattamente la stessa solfa, sag, precarico, estensione, fluidi veloci, lenti ecc.....ma finchè uno non si mette a provà..con la teoria non va da nessuna parte.
That's all folks!
Ps. Franz..io non sono proprio Guru di niente...fidati...ma provo e giudico.
|
SCUSA SE SONO STATO ARROGANTE, NON METTO IN DUBBIO LA TUA BUONA FEDE, MA FACCIO SOLO CONSIDERAZIONI SU DATI OGGETTIVI.
I grossi problemi sono sul 1150, il 1200 ha già un comportamento diverso, ma magari capiterà di incontrarci o sentirci e ne parliamo davanti ad una birra.
alla prox....
__________________
ADVENTURE 990 S ABS
QdE member since 11/07/2002
|
|
|
16-06-2006, 13:06
|
#24
|
Guest
|
Ci mancherebbe!!!! A presto...io una Waiss..grassie!
|
|
|
17-06-2006, 07:33
|
#25
|
Guest
|
Dimenticavo...sul GS di serie...la progressività dell'ammo posteriore è data da un tampone di gomma, diciamo di fine corsa, che occupa circa la metà della corsa dell'ammortizzatore. Morale...dopo metà compressione, oltre che sulla molla, poggiamo il deretano su di un bel grezzo elastomero....pensate un po'!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44.
|
|
|