|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
01-10-2006, 22:55
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2006
ubicazione: Milano
|
Quale corso di guida?
Dopo anni di scooter, da pochi mesi guido la mia prima moto.
Mi sono reso conto che imparare a guidare bene e in sicurezza da soli richiede pratica ed errori che non vorrei fare su strada.
Ho intenzione quindi di inscrivermi ad un corso di guida in pista.
Qualcuno ne ha seguito uno, avete consigli? (zona Nord Italia)
Grazie mille!
Max
|
|
|
01-10-2006, 23:20
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
|
Caro Massimo,
consigli no, ma ti posso raccontare una mia esperienza: ho frequentato il corso di guida sicura organizzato da BMW (non per la marca, ma per la praticità del luogo – Vidigulfo, in prov. di Pavia – e il calendario). Il corso dura un giorno, diviso in piccoli gruppi a seconda dell'esperienza: si comincia con una breve introduzione di teoria di guida motociclistica, indicazioni sulla corretta posizione in moto (braccia, piedi, distribuzione del peso, impostazione di una curva, ecc.), piccoli esercizi di confidenza col mezzo, poi slalom tra i birilli, frenata sul bagnato, tecniche per evitare ostacoli improvvisi, e naturalmente guida in pista. Il tutto, ovviamente, con moto fornite dalla scuola. E' proprio un corso elementare, ma a volte anche ripassare l'ABC non è un male.
Ric
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
01-10-2006, 23:24
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2006
ubicazione: Milano
|
Grazie delle info, anch'io mi ero informato sulla BMW Riding Accademy di Vidigulfo e avevo avuto proprio questa impressione, che fosse un po' troppo elementare... Voglio dire, in 5 mesi ho fatto 10mila km in giro per i monti, proprio imbranato non credo di essere, però vorrei qualcosa che mi insegnasse davvero a guidare bene e non ad intuito, come faccio ora, e che mi allenasse alle situazioni di emergenza...
Mi sembra, anche leggendo i programma, che la scuola BMW base insegni poco più che stare in piedi... o no?
Grazie!
|
|
|
01-10-2006, 23:42
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
|
Come ti dicevo, il corso prevede diversi gradi di esperienza. Io, che sono poco sicuro dei miei mezzi, ho preferito "ripartire da zero", pur avendo alle spalle qualche decina di migliaia di chilometri alle spalle (ma qui entra in campo un mio problema di autostima...  )ma altri erano seguiti da istruttori che pur non ignorando il "ripasso" delle basi, "osavano" un po' di più. C'è poi il corso riservato ai "manici", dedicato tutto alla guida sportiva su pista. Ma credo che ognuno sia uscito dal corso piuttosto contento, almeno a sentire dai commenti. Sono curioso di sentire altre opinioni, visto che ho l'intenzione di ripetere l'esperienza, magari provando altre proposte.
Un saluto,
Ric
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
01-10-2006, 23:46
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: roma
|
ho letto buoni giudizi anche suo corso di curve e tornanti...prova con una ricerca
__________________
"Tali cose farò...ancora non so quali, ma tali che ne tremerÃ* la terra"
r1200gs, TT600re, r100r
|
|
|
02-10-2006, 09:05
|
#6
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
|
io ho fatto il corso BMW a Vairano (un paio di anni fa) e mi sono trovato bene.
il mio obiettivo era imparare un pò di sicurezza e questo risultato l'ho avuto.
c'è anche il corso avanzato (per chi ha velleità corsaiole).
Ti consiglio di fare il corso , ci sono tante cose che sembrano semplici ma che ti devono diventare "automatiche o istintive" per sentirti in sicurezza.
e solo con un corso ti diventano "automatiche".
Ovviamente questo è solo il mio parere.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
02-10-2006, 09:29
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
|
Quote:
Originariamente inviata da massimo.bottelli
Mi sono reso conto che imparare a guidare bene e in sicurezza da soli richiede pratica ed errori che non vorrei fare su strada.
Ho intenzione quindi di inscrivermi ad un corso di guida in pista.
|
perchè in pista? presumo perchè ti danno loro la moto, o perchè vuoi partire dalle basi?
se vuoi fare un corso su strada, io ho fatto questo, e devo dire che è stato veramente istruttivo: http://www.curveetornanti.it/gsss_2006.asp
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
|
|
|
02-10-2006, 09:33
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
|
Quote:
Originariamente inviata da massimo.bottelli
i qualcosa che mi insegnasse davvero a guidare bene e non ad intuito, come faccio ora, e che mi allenasse alle situazioni di emergenza...
Mi sembra, anche leggendo i programma, che la scuola BMW base insegni poco più che stare in piedi... o no?
Grazie!
|
no, credo ti insegnino soprattutto a non farti prendere dal panico nelle piccole emergenze quotidiane (frenate d'emergenza, slalom repentini e obbligatori se vuoi evitare il botto, frenata sul bagnato...)
come partenza sono ottimi
io l'ho bypassato e sono andata direttamente al corso su strada perchè avevo avuto il culo di seguire Cimina in un incontro informale in cui dava questo genere di dritte, ma serve tanto anche farsi le basi della teoria...
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
|
|
|
02-10-2006, 09:45
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2005
ubicazione: Alta Brianza Lacustre / Stoccarda
|
Sul corso BMW di base di Vairano, devo dire che non l'ho trovato affatto elementare o da principianti. Tant'è che l'abbiamo fatto diversi di QdE di cui alcuni con parecchi chilometri (io non sono un motociclista di lunga data, ma nemmeno un principiante) alle spalle e mi pare che il giudizio di tutti fosse piu' che positivo. Il corso è orientato alla sicurezza, quindi provi all'estremo cose che in strada non farai mai, tipo la frenata d'emergenza sul bagnato o l'evitamento di ostacolo, inoltre molti che pure vantano esperienza su strada commettono errori tecnici di base nell'impostazione soprattutto nella curva. Infatti si provano i diversi tipi di ruva (turistico, da pista etc) sull'anello.
Poi comunque c'e' la parte in pista (3 turni da 15 minuti) e sembrabno pochi, ma per chi non è abituato vi assicuro che alla fine i muscoli delle gambe e delle braccia sono belli che indolenziti (visto che si guida quasi tutto con il peso le braccia e le gambe).
Qundi direi che ti insegna un bel po' di piu' che stare solo in piedi. Per farti un esempio c'erano dei veri principianti (cioè solo qualche migliaioi di km) che hanno fatto un gruppo a parte, perché favevano fatica a fare gli esercizi).
Come in tutti i campi è l'esperienza che poi ti forma, pero' la teoria e la tecnica servono e dopo il corso ho notato che molti con parecchi anni di esperienza in strada fanno errori proprio basilari.
__________________
Sapetoku R850R Blu
Lagaffe!!!! M'enfin!
Ultima modifica di MarcoR; 02-10-2006 a 09:51
|
|
|
02-10-2006, 09:47
|
#10
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
il dre ducati c'e' anche a livello intermedio (simile per costi e contenuti a quello bmw), su multistrada.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
02-10-2006, 09:50
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Se sei un principiante, un buon corso base serve molto : ti togli molte paure e impari a capire meglio la tua moto.
|
|
|
02-10-2006, 09:53
|
#12
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
Quote:
Originariamente inviata da tck
|
io l'ho fatto con gasolio... il nostro gruppo lo facevano partire subito dopo quelli (lucchinelli ed un altro) che avevano le gomme in mescola...
st'altro anno lo rifaccio, sto gia' mettendo un paio di euri al giorno da parte
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
02-10-2006, 11:43
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2006
ubicazione: Milano
|
In pista
Quote:
Originariamente inviata da Isabella
perchè in pista? presumo perchè ti danno loro la moto, o perchè vuoi partire dalle basi?
|
Credo che in pista si possa fare pratica e "studiare" i movimenti giusti (impostazione curva, posizione in sella, ecc...) senza doversi preoccupare degli ostacoli ed imprevisti della strada.
La pista come una palestra, quindi...
PS Grazie per le info e consigli!
|
|
|
02-10-2006, 12:21
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
|
|
|
02-10-2006, 12:28
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2006
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da saurogs
ho letto buoni giudizi anche suo corso di curve e tornanti...prova con una ricerca
|
Ho letto del corso in strada di Curve e Tornanti:
www.curveetornanti.it/gsss_2006.asp
Sembra molto interessante!
Corsa 400 euro e sono due giorni di scuola e pratica in strada (zona Mugello); al che mi chiedo: per 100 euro in più rispetto alla singola giornata in pista del BMW accademy... Forse ne vale la pena? Sì è in strada, però sembra che si è molto seguiti... Dilemma!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|