giusto una precisazione...
la regolazione del precarico della molla, sia anteriore che posteriore, ha l'obiettivo di regolare il cosiddetto "sag" del veicolo con pilota a bordo.
per sag si intende l'affondamento dovuto sia al peso della moto (allora si parla di sag statico) che al peso del pilota, eventuale passeggero e bagagli.
la regolazione del precarico serve quindi a mantenere il più uniforme possibile la distanza da terra del veicolo; la manopola di regolazione del precarico posteriore ha questa finalità, così come la ghiera che si trova nell'ammo anteriore.
la durezza della molla è un parametro fisso, non modificabile, dovuto alle caratteristiche dell'acciaio con cui viene prodotta.
e' un errore quindi, anche se molto comune, pensare che regolare il precarico della molla renda più "dura" la molla stessa; in realtà limita solo l'affondamento dell'ammo, in quanto accorcia la lunghezza della stessa e perciò l'arco di lavorazione stesso.
quindi: + precarico = moto più alta
*al posteriore = moto + reattiva
*all'anteriore = moto sottosterzante
l'idraulica dell'ammo serve invece a ritardare l'effetto rimbalzante delle molle, e può essere in compressione e/o in estensione con diversi tipi di intervento (basse ed alte velocità, in primis).
nel nostro GS 1200 purtroppo la qualità dei vari WP ed ora Showa non è, lo sappiamo tutti ahimè, all'altezza del valore della moto...

per quanto mi riguarda, se è ancora accettabile la guida da solo e senza bagaglio, con il passeggero e carico di valigie diventa quasi da denuncia.
ho già informato il mio conce che al tagliando dei 10K km esigerò la presenza dell'ispettore BMW e la sostituzione dell'ammo posteriore. mi ha detto che non sono l'unico che si lamenta, soprattutto nell'ambito della serie "R" pare che ci siano non pochi problemi (RT e GS in primis)...