Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-04-2005, 15:59   #1
silviasilvia
Mukkista in erba
 
L'avatar di silviasilvia
 
Registrato dal: 24 Oct 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 564
predefinito Qualche altra notizia sui PARASCHIENA (luuungo)

Visto che piove ho pensato di cercare altre notizie.

La ricerca è partita con le parole chiave: motorcycle back protector safety standards

Una delle cose più interessanti che ho trovato è stato un forum USA dove qualcuno, prima di noi, si è dato da fare per raccogliere le informazioni possibili. (Il tizio ha scritto più o meno le stesse cose su parecchi forum ndr)

Il link è: http://forum.motorcycle-usa.com/defa...2&m=101300

(E’ stato scritto a settembre 2004, ritengo non sia superato. Nello stesso forum se ne è discusso in altri topic successivamente senza aggiornamenti di rilievo, tranne per il fatto che si legge che il Dainese Wave trasmetterebbe 14.6 kN..... non è una buona notizia)

Vi faccio un breve riassunto perchè è lunghissimo:

cominciamo col dire che stiamo parlando di USA dove, a detta del tizio, non ci sono per i paraschiena (spine protectors), o per quelli che loro chiamano “body armour” (cioè le pettorine complete che proteggono anche anteriormente), standard o procedure di test paragonabile alle note norme CE EN1621-2, anche se questi ultimi vengono considerati standard migliorabili.

Viene ricordato (nella nostra discussione non mi sembra sia emerso) che tutti i paraschiena sono da considerare “monouso” così come da norme per i caschi.

Per i PARASCHIENA fa un’accurata descrizione della procedura di prova per la certificazione CE, ricordando che il peso da 5 kg crea una forza d’impatto di 50 joules.
Parla anche della ulteriore suddivisione della norma, in livello 1 e 2, dove per il livello 1 la forza trasmessa al corpo è non superiore a 18 kN e per il livello 2 non superiore a 9 kN.

Per i PROTETTORI LOMBARI e per i PROTETTORI PER LE ARTICOLAZIONI ricorda che la norma è la EN1621-1 che testa questi prodotti con energie di 3 livelli: 50, 75 e 100 joule.
(I migliori materiali secondo lui sono “Astrene” gel/foam in spessore da 8mm, non perforata, “Astrosorb” 8.5mm perforated foam, “T-Pro” struttura a 4 strati di “Amour-flex”, tutti certificati nel range da 100 joule).

Però pare che gli standard siano criticati dagli esperti di medicina che indicherebbero in 4 kN la forza massima che le fragili ossa della cassa toracica possono sopportare senza fratturarsi.
Dice anche che 4 kN è lo standard adottato per le protezioni toraciche usate dai cavalieri o da chi pratica arti marziali.
Quindi ritiene che il livello “9kN”, essendo oltre il doppio di quanto chiesto dai medici, sia ancora troppo alto.
Dice che c’è un ristretto numero di protettori che hanno passato i test del EN1621-2, livello 2 e trasmettano non più di “4 kN”.
Ricorda ancora che il limite di 4 kN, raccomandato dai medici, NON è richiesto dalla normativa in questione.

A questo punto fa una lista di produttori e prodotti di cui si salva solo il primo:

http://www.tprobodyarmour.co.uk/

che definisce il leader dei produttori, i cui prodotti sono testati su impatti multipli (ma nel corso dello stesso incidente, non per essere riutilizzato) e soprattutto SENZA PLASTICHE RIGIDE (dà molta importanza ripetute volte a questa specifica, per il rischio che plastiche dure possano rompersi e creare lesioni da taglio o perforazioni, come medico mi sembra giusto! ndr)

il cui prodotti di punta sono:

1) FORCEFIELD, certificato CE EN1621-2 livello 2, specificando che il materiale non rigido “Armor flex” assorbe urti multipli nello stesso incidente.

2) quello che lui chiama “chest protector” 8100, ma che sul sito sembra corrispondere al FORCEFIELD UNDERGARMENT.

(il sito T-pro devo ancora vederlo per bene ma per ora non ho trovato indicazioni sui famosi 4 kN! ndr)

Poi fa una lunga lista di produttori che non rispondono ai livelli più alti o addirittura appongono un marchio CE senza aver passato i test (pare che negli USA questo non abbia ripercussioni legali, come dirà in seguito)

Fra le tante citazioni parla anche di Dainese paraschiena ripiegabile (?) che sarebbe di livello 2.

Conclude dicendo che la normativa CE deve essere un punto di partenza e non di arrivo, augurandosi che anche negli USA si arrivi ad ottenere degli standard come per i caschi.

Continuando a girare però ho trovato questo:

http://www.highvelocitygear.com/CE_information.html

e http://www.highvelocitygear.com/armor.html

che si dichiara essere un protettore a 4.9 kN ma ha plastiche rigide.....

....LA STORIA CONTINUA!

__________________
Husqvarna 250 TE
silviasilvia non è in linea  
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©