|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-09-2006, 23:32
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
K1200R: Ecco le prime impressioni...
Che tipo di motociclista sono ?
- 1.65 x 84 Kg
- Mi piace girare per i monti, non disdegno qualche centinaio di Km in autostrada, odio le statali, i tornati dopo un po' mi stufano, mi piace guardarmi attorno.
- L'unica pista sulla quale ho girato è quella della Polystil.
- La mia moto ideale ? MT01 con 20Cv in più e sella più bassa di 5 cm
- La mia moto ideale 2: Rocket con 50Kg in meno.
1a Moto: GIlera NGR250 (6 mesi)
2a Moto: BMW K100 RS
3a Moto: BMK K1
4a Moto: Triumph Spped Triple (955)
Detto questo ecco il reportage dei primi 300Km
Ovviamente la moto è ancora in rodaggio, ma non credo che al termine di questo la situazione possa cambiare. Anche se con la Speed, empiricamente, come mi avevano anticipato, dopo i 6000 km circa mi è sembrata diventare più performante.
I primi 200km li ho percorsi 40% circa di autostrada, 40% di statale e 20% montagna (200mt di dislivello su 20km) molte curve.
Colpisce per prima cosa la ciclistica. E' sicuramente la più pesante tra le naked (40/60kg in più rispetto ad una Hornet o Speed) ma il peso lo si sente solo muovendola a mano o nelle manovre da fermi.
Appena in moto si avverte una lieve inerzia proporzionalmente azzerata con l'aumentare della velocità.
Tornanti in salita, in discesa, curve strette, rotonde, slaloom tra tombini e buche in una strada dissestata li si riesce a superare senza nessuna difficoltà.
Forse il peso aiuta a mantenere una traiettoria più pulita attenuando gli ondeggiamenti dell' apri/chiudi.
Le curve a bassa velocità (parliamo di un range tra 30 e 60km/h) impostate senza nessuna difficoltà vengono seguite come su un binario. Se devo essere sincero, curve che tendenzialmente con la Speed allargavo, con il KR riesco a girarle più strette.
Le sospensioni con l' ESA sono una cosa favolosa. Mettetevi in autostrada a 120/140 e provate a cambiare da Sport a Comfort...
Per il mio genere di guida e per le mie capacità potrebbero restare sempre su Comfort (considerando poi le nostre statali...) Affrontando le curve in montagna ho regolato su Sport, ma giusto perchè "mi hanno detto che si fa così" ma vi assicuro che marciando ad una velocità sui limiti consigliati per il tratto di strada o anche un po' sopra, va benissimo anche Comfort.
Sempre per le mie capacità ed esigenze, non ho notato alcuna differenza tra una sospensione anteriore tradizionale ed il parallelogramma montato sul KR. Probabilmente che è capace di raggiungere certi limiti ne puù valutare i pro ed i contro, ma per quel che si può fare sulle nostre strade svolge il suo dovere.
Il motore, dal mio punto di vista, è un motore tipico BMW. Riferito alla Speed si sente che ha i 40 cv in pù (sulla carta) come del resto è esplicativo il grafico della curva di coppia (io per il momento non sono andato oltre gli 8000giri) la risposta è lineare e vigorosa a partire die 2500/3000. Sinceramente non ho neanche avuto ancora il coraggio di aprire con "vera decisione" il gas perchè ho un po' paura della reazione.
Ripeto e sottolineo: dimostra i cavalli e quindi la coppia che ha. La risposta è VIGOROSA e LINEARE, praticamente tira sempre !!! (non so ancora cosa succede oltre gli 8000 giri).
E qui iniziano le note dolenti e le critiche:
Come si viaggia su un lungo lago (Lago Maggiore) nel rispetto dei limiti e quindi nell'intorno dei 50Km/h ?
A 60K/h il 6a si gira tra i 2000/2500 giri
In 5a a 2500 giri
In 4a tra i 2500/3000
In 3a circa a 3000
Ebbene le ho provate tutte e 4 ed alla fine forse è meglio usare la 2a !!!
Si perchè nell'alrco tra i 2000 e 3000 giri il motore è una vera PORCHERIA !!!
Forse sbaglio io, ma la stessa stra con a Speed la percorrevo in 5a/4a a circa 2500/3000 giri.
Con la Hornet 900 la percorri in 5/6 a 2000 giri circa.
Con il K1 la faccio tutta in 5a a circa 2000 giri
Con il KR è meglio non farla...
Spero che sia un problema della mia, altrimenti altro che 7a versione del software.
Anche a tenere i 3000 giri, il motore ha un funzionamento molto sporco, tentenna, scoppia in rilascio, si accentua l'apri chiudi e non ultimo suonano a meraviglia trasmissione e cambio...
Mi era capitata la stessa cosa con la Speed perchè aveva i corpi farfallati disallineati. Idem con la Hornet.
Anche il K1 dopo essere stato fermo 3 anni ha manifestato lo stesso problema, sistemato con il tagliando (sistemato il CO ?...)
Forse qualcuno riderà di questo mio modo di viaggiare o di usare il KR: 160cv per andare lungo lago a 50Km/h...
Se non sbaglio a 90km/h in 6a si va a 3000giri e si ha l'analogo problema.
Viceversa in autostrada a 120/140 si va via lisci come l'olio.
Nell'intorno dei 5000/6000 giri appaiono delle vibrazioni. Non fastidiose ma ci sono. Quel che le rende fastidiose e che da un motore BMW di nuova concezione non me le sarei aspettate. Vibra il mio K1 a 6000 giri ma il motore risale a 15 anni fa !!!
Come dicevo sopra ho superato una sola volta i 7000 giri e per quel poco che ci sono rimasto vicino agli 8000 mi è sembrato di sentire delle gran vibrazioni. Ma non ne sono molto sicuro.
Un ultima osservazione la meritano il cambio e la trasmissione. Sono RUMOROSI. Di tanto in tanto durante la cambiata o nell'apri/chiudi si sente una specie di tintinnio provvenire da detta zona. Non ho ancora prestato ben attenzione tanto da capire se è il cambio o il gioco del cardano. DI minore rilevanza è il fatto che non si riesce ad individuare bene la folle. Scalando è facilissimo passare dalla seconda alla prima e viceversa nel tentativo di trovare in Neutral. Complice oltretutto una lievissimo ritardo (mi sembra) nell'accensione della spia.
Risolto il problrma dei bassi regimi è comunque una degna BMW. Il motore è importante e si dimostra per quello che promette sulla carta. Quel che poi la rende speciale è che è facile da guidare. (ve lo dive un motociclista "incapace"
Speri di non aver detto troppe stupidate, spero di aver dato lo spunto per qualche discussione e spero che qualcuno mi dica se forse sto sbagliando io qualcosa o che magari è normale che sia così durante i primi kilometri.
Vi dirò di più appena avro la possibilità di mettere assieme altri kilometri.
Ciao
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
04-09-2006, 00:31
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Il cambio migliora MOLTISSIMO usando un ottimo olio (MOTUL V300 Competition 15W50 o Castrol R1 Superbike 20W60) e dopo i 8000-10000 km.....
Per l'irregolarità tra i 2000 rpm ed i 3000 in nuovo SW 7.0 li elimina.....fattela aggiornare al tagliando dei 1000km........
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
04-09-2006, 08:24
|
#3
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Le mie prime impressioni sulla K1200R:
UH!
OH!
Gran Putifarre!
Miseriaccia!
Corbezzoli!
Barba di Giosafatte!
Mille Tonnerres!
Acc! Dannaz! Malediz!
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
04-09-2006, 08:28
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 297
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Il cambio migliora MOLTISSIMO usando un ottimo olio (MOTUL V300 Competition 15W50 o Castrol R1 Superbike 20W60) e dopo i 8000-10000 km.....
Per l'irregolarità tra i 2000 rpm ed i 3000 in nuovo SW 7.0 li elimina.....fattela aggiornare al tagliando dei 1000km........
|
....ma è uscita la verisione 7.0 della centralina??? Io ero rimasto alle 6.0 !!
__________________
Alessio
R1200GS 2008
|
|
|
04-09-2006, 08:33
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.792
|
Ciao
anche io ho un pò la guida come la tua, quindi prova a farti aggiornare la centralina come dicono e fai sapere se hanno risolto i problemi sotto.
Ciao & complimenti per la moto.
PS: come consumi?
|
|
|
04-09-2006, 20:19
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Per il momento ho percorso 300 km divisi in due tratte. La prima tratta di 200Km di cui circa 40% autostrada (viaggiando nei limiti) 40% statale (90-70Km) e 20% di montagna (200mt dislivello su 20Km) molte curve ma da 4/5a l'indicatore (azzerato all'uscita dal concessinario dopo il pieno) ha dato una media di 5,6 lt/100km) rifatto il pieno ho messo 15 lt dopo aver persorso 260 km. Più o meno ci siamo. Ieri sera ho fatto 100km circa montagna statale (sempre nei limiti) e l'indicatore al termine del giro segnava 5.2lt/100Km. Sono sempre stato sotto i 5000 giri ma ho percorso qualche km in 3a per ovviare alla "sporcizia" dei 2000/300 giri.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
04-09-2006, 21:34
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Questa sera non avevo troppo voglia di andare in giro, e prima di mettere le mani sulla macchina (anche lei strappa ai bassi...) ho tirato fuori il KR e gli ho dato un'occhiata: quanta plastichetta !!!
A prima vista non sembra poi neanche delle migliori.
Mi riferisco in particolare modo al parafango anteriore, alla copertura del radiatore ed hai fianchetti. Per farla breve tutti i particolari di plastica scura e ruvida (nel mio abbinamento di colori White alluminium)
Allora mi stavo chiedendo: non è che qualche buon anima abile nel maneggiare la fibra di carbonio tira fuore un bel kit dei particolari di cui sopra ? (magari anche le coperture della forcella anteriore)
Io sono per le cose originali, ma in questo caso forse farei lo strappo alla regola.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
04-09-2006, 21:55
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.792
|
Grazie per i rilievi dei consumi.
Considerando che è in rodaggio e quindi consuma di più, non è male.
Però per la ruvidità dei 2000 giri, farai sapere dopo il tagliando, perchè ci sono voci molto contrastanti, infatti molti affermano che invece è molto lineare.
Puntualizzo su questo perchè la moto mi piace, ma se ha quel problema sotto, dove normalmente guido io, devo ripensarci un attimo prima di acquistarla.
|
|
|
05-09-2006, 01:00
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Andreapaa
Grazie per i rilievi dei consumi.
Considerando che è in rodaggio e quindi consuma di più, non è male.
Però per la ruvidità dei 2000 giri, farai sapere dopo il tagliando, perchè ci sono voci molto contrastanti, infatti molti affermano che invece è molto lineare.
Puntualizzo su questo perchè la moto mi piace, ma se ha quel problema sotto, dove normalmente guido io, devo ripensarci un attimo prima di acquistarla.
|
Bhè non è che un KR si guidi nell'intorno del minimo.......................
non esageriamo.........
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
05-09-2006, 08:33
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.792
|
Bhè non è che un KR si guidi nell'intorno del minimo.......................
Certo; il discorso è che questa moto mi piace moltissimo, però le mie ideali sono le endurone bicilindriche, facili e comodose. Però moltissimi dicono che anche questa sotto è lineare, altri si lamentano.
Comunque uno di questi sabati ne vado a provare personalmente una, farò un pò di città ed un pò di salita, proprio i percorsi dove potrebbe evidenziare quelli che per me sono *difetti*, e poi deciderò.
|
|
|
05-09-2006, 08:48
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Delatore BMW Italia
Messaggi: 2.965
|
Io non l'ho trovata "ruvida", anzi all'inizio ero un pò titubante sapendo di dover gestire un motore così performante, tanto da essermi avvicinato alla prova con un certo timore revenziale, poi invece sono rimasto quasi stupito dalla fluidità e dalla facilità di guida.
Ovviamente se la raffronto ad un'altra moto con più o meno le stesse caratteristiche e lo stesso tipo.
Se invece pretendo di andare a spasso con un filino di gas, mi sembra ovvio che sono molto più adatte altre tipologie di motore.
__________________
Dio è morto (Nietzsche)
No, Nietzsche è morto (Dio)
Ultima modifica di silversurfer; 05-09-2006 a 08:49
|
|
|
05-09-2006, 09:06
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Riporto anche la mia di esperienza.
Da inizio agosto sono ora a 6200km col k-one, moto fantastica.
Le irregolarità le ha oggettivamente sotto i 2000rpm, mentre nella fascia 2000/3000 ho si riscontrato qualche incertezza ma comunque nullla di grave e per giunta mi sembra che siano direttamente correlate al regime termico del motore in quel momento. Più fastidioso è invece il gioco nel chiudi apri del cardano e la rumorosità del cambio, anche se leggendo in giro sembra che quest'ultima possa diminuire usando un buon olio.
Ho riscontrato anche una discreta rumorosità meccanica, specie a freddo, quando anche il tendicatena si fa sentire al primo avvio per una frazione di secondo.
Per il resto moto eccezionale, consumi nell'ordine del 15km/l nell'uso turistico, incredibilmente più alti utilizzandola solo per andare a lavoro la mattina, o comunque in uso commuter urbano.
p.s. dopo 5000km con le gomme originali ho cambiato solo la posteriore con una Metzeler Z6 lascando all'anteriore la Metz M1. Ottima accoppiata, ancora gran fiducia dal retrotreno e consumi spero più ragionevoli.
Ecco la mia...
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
05-09-2006, 13:38
|
#13
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
05-09-2006, 14:52
|
#14
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quote:
Originariamente inviata da Slider34
Riporto anche la mia di esperienza.
Da inizio agosto sono ora a 6200km col k-one, moto fantastica.
Le irregolarità le ha oggettivamente sotto i 2000rpm, mentre nella fascia 2000/3000 ho si riscontrato qualche incertezza ma comunque nullla di grave e per giunta mi sembra che siano direttamente correlate al regime termico del motore in quel momento. Più fastidioso è invece il gioco nel chiudi apri del cardano e la rumorosità del cambio, anche se leggendo in giro sembra che quest'ultima possa diminuire usando un buon olio.
Ho riscontrato anche una discreta rumorosità meccanica, specie a freddo, quando anche il tendicatena si fa sentire al primo avvio per una frazione di secondo.
Per il resto moto eccezionale, consumi nell'ordine del 15km/l nell'uso turistico, incredibilmente più alti utilizzandola solo per andare a lavoro la mattina, o comunque in uso commuter urbano.
p.s. dopo 5000km con le gomme originali ho cambiato solo la posteriore con una Metzeler Z6 lascando all'anteriore la Metz M1. Ottima accoppiata, ancora gran fiducia dal retrotreno e consumi spero più ragionevoli.
Ecco la mia...
|
Non e' il tendicatena...ma la pompa dell'olio che dopo un po' che la moto e ferma rimane senza olio e quando avvii batte per un po'....e ti avverto battera' di piu con olio usurato!!
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
05-09-2006, 14:55
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.792
|
Quote:
consumi nell'ordine del 15km/l nell'uso turistico, incredibilmente più alti utilizzandola solo per andare a lavoro la mattina
|
Allora sono veri i 7-8 km/litro nell'uso cittadino.
Non è molto parca direi ...
|
|
|
05-09-2006, 20:34
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Purtroppo, volendo rispettare i limiti di velocità attraversando paesi, strade secondarie (limite 70Km/h) ecc. si è costretti a viaggiare su quel range di giri.
E' evidente che qualcosa che non va' c'è. Siamo tutti concordi che non è il numero di giri per quel genere di moto e che forse l' R1200R è l'ideale. Ma c'è una notevole differenza tra il "girare male" ed il non essere performante in quel range.
A mio parere, dovendo scegliere, preferirei rinunciare al tiro (ad ogni modo RILEVANTE !!!) al di sotto dei 3000 giri a vantaggio della linearità.
Sono convinto che è una questione di mappatura e lo conferma anche il mio mecca giustificando BMW con la necessità di dover sottostare alle normative EURO... Il che fa anche sottintendere che magari ci possono essere anche altri rimedi.
Voto anche le rumorosità meccaniche della trasmissione ed una certa imperfezione dell'apri/chiudi accentuata poi dai giochi di cui sopra. E mi è anche sembrato che il difetto dell'apri chiudi ed a volte del cut-off siano più o meno evidenti, ma non costanti. Gioca a sfavore il riscaldamento del motore.
In linea teorica, considerando le medie dei consumi sull'extraurbano e autostrada (... nei limiti...) mi aspetteriei anch'io il 7-8 in città.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
05-09-2006, 20:38
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2006
ubicazione: la spezia e oltre
Messaggi: 208
|
adoro tutti questi commenti sul k1200r io nel giudicarla non sono riuscito ad andare piu in la del prezzo
__________________
mv agusta 750 "la bimba brutale"
|
|
|
05-09-2006, 22:33
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.792
|
Quote:
A mio parere, dovendo scegliere, preferirei rinunciare al tiro (ad ogni modo RILEVANTE !!!) al di sotto dei 3000 giri a vantaggio della linearità.
Sono convinto che è una questione di mappatura e lo conferma anche il mio mecca giustificando BMW con la necessità di dover sottostare alle normative EURO... Il che fa anche sottintendere che magari ci possono essere anche altri rimedi.
In linea teorica, considerando le medie dei consumi sull'extraurbano e autostrada (... nei limiti...) mi aspetteriei anch'io il 7-8 in città.
|
Si, confermo che con la mappatura si può praticamente tutto.
Anche io preferisco la linearità sotto a scapito dgli a
HP sopra; d'altra parte un 1200 di cavalli comunque ne ha a iosa. Sarebbe auspicabile poter scegliere il tipo di mappatura.
Nessuna casa offre questa possibilita: quasi quasi sarebbe meglio questa al posto della taratura elettronica delle sospensioni...
7-8 Km / litro sono troppo pochi ...
|
|
|
07-09-2006, 19:19
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Andreapaa !!! Non sono stato preciso, per 7-8 intendevo litri per 100Km ovvero 12 - 14 Km/litro.
Scusate
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
07-09-2006, 22:50
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Questa sera sono riuscito ad aggiungere un'altro centinaio di Km.
Purtroppo questa volta il resoconto non è positivo.
Percorso circa 70 Km di statali, con particolare attenzione agli autovelox.
E riecco il problema ma addirittura questa volta mi sembrava esagerato.
In qualsiasi marcia, addirittura da fermo, il motore non tollera la fascia compresa tra i 2000 ed i 3000 giri.
Provate anche voi, da fermi in folle ad accellerare lentamente soffermandovi qualche istante a 2000, tra i 2000 ed i 2500 e così via fino adi 3000 e poco più. Nel mio caso anche in questa situazione il motore è molto incerto, gira in maniera irregolare.
Oltretutto, pensando fosse un po' "ingolfato" mi sono pertato in autostrada ed ho provato a dargli una tirata fino ai 9000 giri, ed ho scoprto che a partire dai 6500/7000 giri vibra come una disperata.
O meglio: da una BMW mi sarei aspettato diversamente.
La tirata non ha sortito alcun effetto. Ancora come prima, anzi per un istante miu è sembrato di essere ancora alla guida della Speed dato che in rilascio, anche durate la prova di cui sopra da fermo, emette degli scoppietti piuttosto frequenti...
Analogo problema della Speed ?
Può essere che una moto esca dalla fabbrica con i corpi farfallati disallineati ?
Giusto settimana scorsa ha iniziato anche la mia macchina a fare lo stesso scherzo: Un cavo di una candela rotto e quindi un falso contatto !!!
Sara mica la stessa cosa ?
DIfferentemente, limitatamente alle mie capacità ed esigenze di guida, ho già preso buona confidenza con la ciclistica e devo dire che malgrado i 40/50Kg in più rispetto alla media delle naked, è davvero maneggevole.
Precisa nelle curve anche strette ma soprattutto prevedibile e gestibile. Non vedo l'ora di provarla sul Maloja ed il Bernina.
Purtroppo le curve lente, le rotonde ed affini vengono notevolmente "sporcate" dal difetto di cui sopra che oltretutto accentua notevolmente l'apri/chiudi.
Mi sa tanto che la versione software che ho su deve essere la più vecchia in assoluto, sempre che non ci sia dell'altro.
Per quanto riguarda la rumorosità del cambio e della trasmissione, se non fosse per la fiducia che ho nel mio conce, penserei addirittura che stiano girando a secco. Ovviamente non contribuisce a migliorare la situazione il difetto di irregolarità
Se qualcuno ha info in merito posti il suo commento.
Ciao
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
07-09-2006, 23:24
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Nov 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 409
|
Per la mia esperienza (8000 km.) direi che risente molto del meteo. Mi spiego: in giornate calde e molto umide come quelle di luglio, o le ultime, va decisamente peggio, ed il problema è molto evidente.
Viceversa va decisamente meglio col fresco secco.
Ancora ho notato un peggioramento delle irregolarità con la benzina VPOWER.
Non ho ancora fatto aggiornare il soft alla V. 7
|
|
|
08-09-2006, 09:30
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 297
|
Quote:
Originariamente inviata da Piermerlino
Provate anche voi, da fermi in folle ad accellerare lentamente soffermandovi qualche istante a 2000, tra i 2000 ed i 2500 e così via fino adi 3000 e poco più. Nel mio caso anche in questa situazione il motore è molto incerto, gira in maniera irregolare.
|
Sono felice di aver constatato che la mia non ha questi problemi. E' regolere e liscia sempre.
Nel senso che a questo punto non c'è dubbio che tu hai la centralina non aggiornata....e che quindi il problema è repidamente risolvibile.
Io sono sicuro di avere la 6.0. A breve farò il tagliando dei 1000 e verifico bene.
Ciao
__________________
Alessio
R1200GS 2008
|
|
|
08-09-2006, 09:54
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Adelmos
Per la mia esperienza (8000 km.) direi che risente molto del meteo. Mi spiego: in giornate calde e molto umide come quelle di luglio, o le ultime, va decisamente peggio, ed il problema è molto evidente.
Viceversa va decisamente meglio col fresco secco.
Ancora ho notato un peggioramento delle irregolarità con la benzina VPOWER.
Non ho ancora fatto aggiornare il soft alla V. 7
|
Confermo!!!
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
09-09-2006, 21:40
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Porca vacca, è triste da ammettere, ma mi sa tanto che è così.
Sabato sono andato dal conce, ho esposto i miei problemi ma ho ottenuto solo un amichevole "Sparisci e fatti vedere solo quando hai fatto almeno 1000Km"
Allora oggi mi sono dato da fare ed ho messo li un'altro 300Km tra Castelletto, Arona, lago d'Orta Passo della Colma, Gallarate e Varese.
E' la prima volta in vita mia che ho a che fare con una moto "METEREOPATICA"
Non ci posso credere.
Mi rifiuto di credere che il caldo e l'umidita abbiano questi effetti, tant'è che oggi comunque mi è sembrata meglio dell'altra sera. Ho viaggiato per alcuni chilometri tra i 2000 ed i 3000 giri ed effettivamente "gigottava" molto meno della sera scorsa.
Resta comunque molto imprecisa e le difficolà si hanno nelle curva lente e nelle rotonde se si deve toccare il gas.
Per il resto, ribadisco l'entusiasmo per la ciclistica ed il tiro del motore.
Viaggiando sopra i 3500 giri è una goduria, liscia come l'olio. C'è però un punto dove vibra intorno ai 4000 giri e sopra gli 8000 (anche questa volta non ho avuto il coraggio di andare molto oltre i 9000). Confermate ?
Ciao
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
09-09-2006, 22:06
|
#25
|
Guest
|
inizia a finire il rodaggio,
un consiglio?
spalanca la manetta
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:08.
|
|
|