[QUOTE=paolo b]
Quote:
Se il punto di spinta della forza motrice è diverso dal baricentro..
|
e' esattamente quel che ho pensato io, il baricentro sta piu' in alto del punto di spinta.Provo a rifare il ragionamento banalizzandolo :
immaginiamo che il complesso moto piu' pilota abbia il baricentro all'incirca all'altezza del polpaccio del pilota (ho detto che banalizzo!).
La spinta che la ruota trasmette tramite il terreno alla moto e' la stessa cosa che se la moto fosse senza ruote, sospesa a mezz'aria e ci fosse una forza orizzontale che spinge il perno della ruota dietro. dato che il perno e' piu' basso del baricentro si genera una coppia che tende ad alzare la moto, piu' si alza e piu' la coppia e' favorevole tanto che il fenomeno e' autoesaltante (piu' si alza piu' e' facile ribaltare).
Stessa cosa se si frena davanti, solo che la spinta e' all'indietro sul perno ruota davanti.A quel punto sono andato oltre e ho pensato....se si riusciss a fare il baricentro SOTTO al perno della ruota dietro la coppia schiaccerebbe il veicolo a terra, al massimo sgommerebbe, ed ecco perche' i dragster hanno il diametro delle ruote dietro molto grande .Oppure il perche' dell'efficacia del carrellino antiribaltamento, perche' oppone una coppia antagonista.Tutto contento del ragionamento mi si e' insinuato un dubbio amletico.....perche' la moto di mototopo e l'auto di autogatto si impennano?