E' sufficiente studiarla con un voltmetro.
Dovrebbero esserci 4 contatti, di cui 2 servono a dare corrente alla sonda per riscaldarla e renderla operativa a freddo, e gli altri due dovrebbero dare 2 voltaggi diversi a seconda della presenza o meno di ossigeno nei gas di scarico.
Uso il condizionale perchè non l'ho mai fatto e quindi non so ad es i colori e/o le posizioni dei contatti e relativi significati. Ma in linea di massima le cose stanno così.
A seconda del voltaggio la Motronic arricchisce o smagrisce. Probabilmente lo fa un pelo troppo pesantemente e quindi si innesca il ciclo:
Sonda: Hey, Motronic, guarda che c'è ossigeno nei gas di scarico! (voltaggio A)
Motronic: OK, ora arricchisco la carburazione
...effetto: coppia leggermente migliore... ma dopo qualche giro...
Sonda: Hey, Motronic, guarda che non c'è ossigeno nei gas di scarico! (voltaggio B)
Motronic: OK, ora smagrisco la carburazione
...effetto: coppia leggermente peggiore .. ma dopo qualche giro, i gas di scarico della combustione magra arrivano alla sonda lambda e tutto ricomincia daccapo.
e dopo qualche ciclo il BMWista dice: "cheppalle questi seghettamenti". Però dovrebbe anche dire: "OK, la sonda lambda funziona"