Quote:
Originariamente inviata da Teonoto
Grazie era proprio quello che volevo sapere  !!!
-Se pero' la molla è tutta distesa( più morbida) l'anteriore è piu' alto, o no?
-Se al contrario è al top della sua registrazione e' piu' rigida(visivamante schiacciata), per il fuoristrada non dovrebbe essere più morbida.
Concludendo per il fuoristrada la molla come deve essere dura o morbida???????????????????
Quindi spostandosi sul posteriore se metto su soft e' come se alzassi la moto??? (funziona uguale no????)
|
Punto fondamentale:regolando il precarico della molla non vari l'altezza della moto!!
L'ammortizzatore ha un suo interasse (lunghezza) che non varia precaricando più o meno la molla.
Ovvio però che con la molla meno precaricata (quindi più morbida) la moto è più cedevole al tuo peso (quindi seduto in sella in realtà avvertirai un'altezza leggermente inferiore da terra) e alle varie sollecitazioni...quindi in caso ,ad es, di fuoristrada sarebbe più facile arrivare al fondocorsa. (per questo per esso la casa consiglia di precaricare al max)
La moto è più morbida..filtra meglio le irregolarità del fondo..ma è un pò più ballerina...confortevole quindi ma meno precisa con guida più decisa.
Al contrario se sei più precaricato (molla più dura) la moto cedrà meno al peso del suo carico (infatti se si viaggia in 2 e con bagagli il precarico và aumentato) e sarà molto più precisa nella guida allegra...però molto più sensibile al fondo irregolare..quindi meno confortevole.
Per i suddetti motivi fanno il precarico molla regolabile..in modo da poterlo gestire in modo agevole e semplice a seconda della situazione!
Spero di averti chiarito il concetto in modo semplice e comprensibile...
Lamps!