|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-06-2006, 13:19
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Mar 2005
ubicazione: Fra i'Ddavid e i'Pponte Vecchio...
|
HELP!!!! Autovelox...
Ecco qui: solito autovelox, apparentemente io guidavo a 75 km/h dove il limite è 50. Per un totale di Euro 153.69 + 2 punti patente.
Ma mi sembra ci siano vari estremi x un buon ricorso al Giudice di Pace.
A voi dunque, esperto popolo dell’Elica, chiedo lumi....
1. Come funziona: prima si paga e poi si fa ricorso sperando di riprendere i soldini, oppure si presenta il ricorso prima di pagare sperando venga accolto?
2. La multa risale al 4 febbraio scorso, la raccomandata di notifica è stata emessa il 23 maggio e da me ritirata il 1 giugno. Dopo quanto “scadono” queste contravvenzioni? E ai fini del pagamento, e soprattutto del termine di 30 giorni entro cui si devono comunicare i dati della patente x la decurtazione dei punti, qual è la data che fa fede???
3. La violazione è avvenuta al km 359.3 della SS1 AURELIA, in un tratto urbano all’interno del centro abitato di Viareggio. La pattuglia della Stradale non mi ha fermato per contestarmi immediatamente la violazione, in quanto “non richiesto dall’art. 201 comma 1 bis lett. F CDS” (come riporta il verbale). Ora, tale articolo dice che la legge esonera dall’obbligo di contestazione immediata sulle seguenti categorie di strade:
A - Autostrade;
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie;
D - Strade urbane di scorrimento;
Ma anche se si tratta di una Strada Statale, in quel tratto (ripeto: all’interno del centro abitato) l’Aurelia è in realtà da considerarsi “strada locale”, sulla quale dunque l’obbligo di contestazione immediata esiste eccome. Giusto??
4. La contravvenzione è stata elevata dalla Polizia Stradale, sezione del comune di Lucca. Non dovrebbe invece essere competente la sezione del comune di Viareggio, ossia la località dove è stata commessa l’infrazione?
Grazie a chiunque abbia voglia di aiutarmi...
__________________
NON amo le rose che NON colsi...
Ultima modifica di Fergie; 07-06-2006 a 13:24
|
|
|
07-06-2006, 15:09
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Reggello (FI)
|
Quote:
Originariamente inviata da Fergie
1. Come funziona: prima si paga e poi si fa ricorso sperando di riprendere i soldini, oppure si presenta il ricorso prima di pagare sperando venga accolto?
|
Non pagare e fai ricorso. Da quando fai ricorso i termini del pagamento si congelano fino alla sentenza. Io ti consiglio di ricorere al Gdp e non al prefetto, perchè il secondo raddoppia la sanzione se giudica che hai torto. In teoria lo potrebbe fare anche il primo, ma succede molto di rado.
Quote:
Originariamente inviata da Fergie
2. La multa risale al 4 febbraio scorso, la raccomandata di notifica è stata emessa il 23 maggio e da me ritirata il 1 giugno. Dopo quanto “scadono” queste contravvenzioni? E ai fini del pagamento, e soprattutto del termine di 30 giorni entro cui si devono comunicare i dati della patente x la decurtazione dei punti, qual è la data che fa fede???
|
Il termine per la notifica è 180 giorni. Sono abbondantemente dentro. La segnalazione ti chi guidava ti conviene farla subito altrimenti, parte il raddoppio della sanzione per la mancata comunicazione.
Quote:
Originariamente inviata da Fergie
3. La violazione è avvenuta al km 359.3 della SS1 AURELIA, in un tratto urbano all’interno del centro abitato di Viareggio. La pattuglia della Stradale non mi ha fermato per contestarmi immediatamente la violazione, in quanto “non richiesto dall’art. 201 comma 1 bis lett. F CDS” (come riporta il verbale). Ora, tale articolo dice che la legge esonera dall’obbligo di contestazione immediata sulle seguenti categorie di strade:
A - Autostrade;
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie;
D - Strade urbane di scorrimento;
Ma anche se si tratta di una Strada Statale, in quel tratto (ripeto: all’interno del centro abitato) l’Aurelia è in realtà da considerarsi “strada locale”, sulla quale dunque l’obbligo di contestazione immediata esiste eccome. Giusto??
|
Boh questo non lo sò... però credo che dentro un centro abitato abbiano l'obbligo della contestazione immediata.
Quote:
Originariamente inviata da Fergie
4. La contravvenzione è stata elevata dalla Polizia Stradale, sezione del comune di Lucca. Non dovrebbe invece essere competente la sezione del comune di Viareggio, ossia la località dove è stata commessa l’infrazione?
|
Se per "Polizia Stradale" intendi la Polizia di Stato, la cosa che dici non regge, non è che la Polizia deve avere una sede per ogni città. Altro discorso è se è la polizia locale...
Inoltre ti consiglio di dare un occhio qui, oltre che documentarti se l'autovelox era tarato o meno ( di solito non lo sono):
http://www.autovelox.net/page.asp?id=90&p=3
Ciao
__________________
Alfred
R 1100 S Blu - Lady Hawk
Ultima modifica di alfred_hope; 07-06-2006 a 15:12
|
|
|
07-06-2006, 18:40
|
#3
|
Guest
|
il consiglio che posso darti è di incentrare il ricorso sulla mancata taratura dell'autovelox utilizzato .. alcuni giudici di pace hanno accolto i ricorsi .. è un pò un terno al lotto ma se il ricorso te lo scrivi tu e non un avvocato (e guarda che lo dico contro il mio interesse  ) ne vale la pena ... leggiti tutto il materiale che trovi su questo sito: http://home.tele2.it/boxer/ .. in bocca al lupo
|
|
|
08-06-2006, 10:05
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Feb 2005
ubicazione: "RoMagna"
|
Quote:
Originariamente inviata da Fergie
3. La violazione è avvenuta al km 359.3 della SS1 AURELIA, in un tratto urbano all’interno del centro abitato di Viareggio. La pattuglia della Stradale non mi ha fermato per contestarmi immediatamente la violazione, in quanto “non richiesto dall’art. 201 comma 1 bis lett. F CDS” (come riporta il verbale). Ora, tale articolo dice che la legge esonera dall’obbligo di contestazione immediata sulle seguenti categorie di strade:
A - Autostrade;
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie;
D - Strade urbane di scorrimento;
Ma anche se si tratta di una Strada Statale, in quel tratto (ripeto: all’interno del centro abitato) l’Aurelia è in realtà da considerarsi “strada locale”, sulla quale dunque l’obbligo di contestazione immediata esiste eccome. Giusto??
4. La contravvenzione è stata elevata dalla Polizia Stradale, sezione del comune di Lucca. Non dovrebbe invece essere competente la sezione del comune di Viareggio, ossia la località dove è stata commessa l’infrazione?
Grazie a chiunque abbia voglia di aiutarmi... 
|
Io ho contestato un verbale con questa motivazione in una situazione simile alla tua ed il G.d.P di Novafeltria ha accolto il mio ricorso.
Bisogna dire però che la certezza di vincere non si ha mai, in quanto forse un altro G.d.P. avrebbe interpretato diversamente la Legge. Comunque penso che tu possa provare, al massimo se il ricorso viene respinto paghi la stessa multa senza aumenti. (se fai ricorso al Prefetto invece può raddoppiare!  )
P.S. La mancata taratura dell'autovelox, che avevo anche citato nel ricorso, non l'ha presa neanche in considerazione.
__________________
50 Special-125 ET3-Camel 501-XT 500-K75C-F650-R1150R-R1200GS-
MT-09 Tracer-R1300GS Trophy
|
|
|
08-06-2006, 23:49
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Mar 2005
ubicazione: Fra i'Ddavid e i'Pponte Vecchio...
|
Grazissime a tutti per i preziosi consigli.
Ora vado a leggermi il materiale da voi segnalato e vedrò di capire se in effetti il ricorso è il caso di farlo o no... vi farò sapere!
__________________
NON amo le rose che NON colsi...
|
|
|
09-06-2006, 10:09
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Feb 2005
ubicazione: "RoMagna"
|
Queste sono le motivazioni che ho addotto nel mio ricorso, oltre alla mancata taratura dell'autovelox presso un centro S.I.T., che però, come ti dicevo, non è stata nemmeno presa in considerazione dal G.d.P.
Motivi:
Come risulta dal verbale, che si allega, l'infrazione ascritta all'opponente fu rilevata in data 28/05/2005 a mezzo di apparecchio autovelox 104-C2, ma non venne immediatamente contestata in quanto “sul tratto di strada di cui sopra, non vi è l’obbligo della contestazione immediata (vedi art. 4 L. n. 168/2002 – Dec.Pref. n. 5717/2003)”, tale affermazione risulta essere del tutto falsa poiché il citato Art. 4 della legge 168/2002 chiarisce che le uniche strade su cui si possono utilizzare dispositivi o mezzi tecnici finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni senza la necessità della contestazione immediata della violazione sono riportate nel D.L. 285 del 30/04/1992 (C.d.S) all’Art. 2 Comma 2 alle lettere:
A - Autostrade;
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie; (solo se individuate con apposito decreto del Prefetto)
D – Strade urbane di scorrimento: a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia (solo se individuate con apposito decreto del Prefetto)
Orbene, il tratto di strada nel quale è stata rilevata l’infrazione, la “S.P. 258 MARECCHIESE al Km. 66,7”, si trova ad attraversare un centro urbano (come facilmente verificabile sul posto, essendo la piazzola laterale nel quale era situato l’appostamento ricompresa all’interno dei cartelli di segnalazione del centro urbano di Pietracuta) e pertanto assume automaticamente e funzionalmente la classificazione di strada urbana di quartiere/locale non avendo le caratteristiche per essere classificata come “D” (Strada urbana di scorrimento: a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia ecc…) pertanto non si può invocare su di essa quanto disposto, ai fini della non obbligatorietà’ della contestazione immediata,’ dall’Art. 4 della Legge 168/2002.
A maggior supporto delle ragioni sopra esplicitate si allega, al presente ricorso, anche la nota del Ministero dell’Interno del 08/04/2003 N. 300/A/1/41198/101/3/3/9 che al riguardo cita testualmente:
“Dalla corretta lettura del 1° comma dell’art. 4 si evince che l’ambito territoriale di utilizzo dei citati dispositivi è circoscritto chiaramente solo alle autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie e strade urbane di scorrimento in virtù di un esplicito riferimento al codice della strada. La procedura di individuazione di cui al successivo comma 2, concernente le strade diverse dalle autostrade e strade extraurbane principali, quindi non può riguardare le strade urbane di quartiere e le strade locali, proprio per l’espresso richiamo al comma 1 del medesimo articolo 4.
Pertanto la mancanza nel 2° comma dell’art. 4 della legge 1.8.2002, n. 168, che ha convertito il DL 20.6.2002, n. 121, di un riferimento formale che escluda le strade urbane di quartiere e le strade locali dall’ambito di applicazione della citata procedura, non rileva ai fini di una corretta interpretazione.
A tal proposito si soggiunge che le strade classificate ai sensi dell’art. 2 comma 2, lett. C, del codice della strada come “extraurbane secondarie”, quando attraversano i centri abitati, assumono automaticamente e funzionalmente la classificazione di cui all’art. 2, comma 2, lett. D, E o F, a seconda delle caratteristiche e a prescindere dall’Ente che abbia la proprietà o la gestione amministrativa della strada stessa.
Nell’ipotesi, pertanto, che tali arterie assumano la classificazione di strade urbane di quartiere o strade locali non è ammessa l’installazione di sistemi di rilevamento senza procedere alla immediata contestazione, viceversa, quando assumono la classificazione di strade urbane di scorrimento, essa è ammessa previa individuazione puntuale da parte del Prefetto del tratto di strada ai sensi della legge 1.8.2002, n. 168.”
Per tali ragioni, quindi, le motivazioni addotte per l'omessa immediata contestazione dell'infrazione non hanno alcun fondamento ed anzi contrastano con quanto prescritto dal citato art. 4 della Legge 168/2002, rendendo palese l’illegittimità e conseguente nullità dell'impugnato accertamento di violazione;
Come puoi vedere nel mio caso, per giustificare l'omessa immediata contestazione, hanno citato la Legge 168/2002, ma le circostanze mi sembrano simili a quelle da te esposte.
Spero ti possa essere utile e...............in bocca al Lupo
__________________
50 Special-125 ET3-Camel 501-XT 500-K75C-F650-R1150R-R1200GS-
MT-09 Tracer-R1300GS Trophy
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|