Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-05-2006, 16:01   #1
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito FORTEMENALO io LESSI....

Piccola guida per imparare a quotare
Indice
  1. Cosa significa "Quotare"?
  2. A cosa serve?
  3. Come si fa?
  4. Come NON si fa!
  5. Quotare con Google Gruppi
  6. Bibliografia
  7. Storia delle revisioni
1. Cosa significa "Quotare"?


Negli articoli1 Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".
Niente paura!
Come vedrete le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).
In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri metodi.
2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio. In questo modo non sarà perciò necessario andare a cercare tali informazioni negli articoli passati, con un notevole risparmio di tempo ed un aumento di leggibilità.
3. Come si fa?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:
  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore);
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
  • Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere eliminato;
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di tal nome.
Benché molti programmi diano la possibilità di personalizzare il simbolo di quoting e l'introduzione, sarebbe buona norma non abusare di tali possibilità adoperando simboli di quoting diversi da quello standard ed introduzioni troppo lunghe.
La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, praticamente sempre uguali, prima del messaggio, senza contare che queste righe vanno solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è seccante2.
Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.
Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:
Salve a tutti!Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firmavenga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la partequotata e non sopra.Qualcuno sa come posso fare?E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting coloratocon OE?E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Grazie in anticipo!-- Ciao, Massimo.Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.
Questo il primo:
Massimo ha scritto:>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix,un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi,altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere inpratica (ad es. devi modificare un .dll...).Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è unpo' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.Se serve altro, chiedi pure.Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad esempio:
Massimo ha scritto:>[Firma automaticamente in fondo con OE]>Qualcuno sa come posso fare?L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll delprogramma, ma te lo sconsiglio.-- Saluti, Pedro.Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che va a sostituire le tre righe originali.
Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".
Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un messaggio che era già replica di un altro.
In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro etc., questi sono i casi in cui si parla di livelli di quoting: il primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e così via...
È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più difficile capire chi abbia scritto cosa.
Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro dell'esempio precedente:
Pedro wrote:>Massimo ha scritto:>>[Firma automaticamente in fondo con OE]>>Qualcuno sa come posso fare?>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anchein italiano!-- Bye, Gesuci.Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui è consigliato adoperare un'introduzione breve (non più di due righe).
4. Come NON si fa!

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali è meglio evitarli.
Il primo errore consiste nel non riportare niente dell'articolo originale. Questo è chiamato null quoting ed è molto fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo l'articolo potrebbe non essere più disponibile.
Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).
Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel riportare sempre tutto il messaggio originale. È il cosiddetto overquoting.
In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare anche tale comportamento.
Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, consiste nel riportare il messaggio originale dopo la propria risposta. È definito bottom quoting o anche top posting.
Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la risposta.
Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:
Usa QuoteFix.-- Ciao, Max.Massimo wrote:>Salve a tutti!>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!>>Grazie in anticipo!>>-->Ciao, Massimo.Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
Alcuni rispondono che questo modo è il più veloce in quanto non si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente la risposta alla precedente domanda.
È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!
5. Quotare con Google Gruppi

L'ultima versione di Google Gruppi ha purtroppo reso meno agevole il quoting dei messaggi. Infatti limitandosi a cliccare su Rispondi si aprirà la finestra per comporre il proprio articolo senza alcuna parte quotata. La soluzione è comunque semplice, basta selezionare Mostra opzioni in testa al messaggio, prima di rispondere, e la parte quotata apparirà automagicamente.
6. BibliografiaAlcune guide per imparare a quotare:
In inglese: In italiano: 7. Storia delle revisioni

Versione e dataCommentoV 1.0 07/03Prima versione del documento, a cura di Gesu`V 1.1 08/03Piccole aggiunte, inserita la bibliografiaV 1.2 09/04aggiunte alla bibliografia, a cura di AAnDrEEV 1.3 02/06aggiunta sezione "Quotare con Google Gruppi", a cura di Gesu`
  • 1 Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.
  • 2 Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.
AggiornaCache for this page (cached 2006-05-17 21:15:04)
ModificaIlTesto di questa pagina (l'ultima modifica è del 2006-05-17 21:15:02, fatta da adsl-ull-88-29)
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 16:02   #2
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
Piccola guida per imparare a quotare
Indice
  1. Cosa significa "Quotare"?
  2. A cosa serve?
  3. Come si fa?
  4. Come NON si fa!
  5. Quotare con Google Gruppi
  6. Bibliografia
  7. Storia delle revisioni
1. Cosa significa "Quotare"?


Negli articoli1 Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".
Niente paura!
Come vedrete le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).
In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri metodi.
2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio. In questo modo non sarà perciò necessario andare a cercare tali informazioni negli articoli passati, con un notevole risparmio di tempo ed un aumento di leggibilità.
3. Come si fa?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:
  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore);
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
  • Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere eliminato;
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di tal nome.
Benché molti programmi diano la possibilità di personalizzare il simbolo di quoting e l'introduzione, sarebbe buona norma non abusare di tali possibilità adoperando simboli di quoting diversi da quello standard ed introduzioni troppo lunghe.
La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, praticamente sempre uguali, prima del messaggio, senza contare che queste righe vanno solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è seccante2.
Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.
Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:
Salve a tutti!Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firmavenga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la partequotata e non sopra.Qualcuno sa come posso fare?E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting coloratocon OE?E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Grazie in anticipo!-- Ciao, Massimo.Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.
Questo il primo:
Massimo ha scritto:>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix,un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi,altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere inpratica (ad es. devi modificare un .dll...).Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è unpo' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.Se serve altro, chiedi pure.Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad esempio:
Massimo ha scritto:>[Firma automaticamente in fondo con OE]>Qualcuno sa come posso fare?L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll delprogramma, ma te lo sconsiglio.-- Saluti, Pedro.Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che va a sostituire le tre righe originali.
Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".
Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un messaggio che era già replica di un altro.
In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro etc., questi sono i casi in cui si parla di livelli di quoting: il primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e così via...
È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più difficile capire chi abbia scritto cosa.
Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro dell'esempio precedente:
Pedro wrote:>Massimo ha scritto:>>[Firma automaticamente in fondo con OE]>>Qualcuno sa come posso fare?>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anchein italiano!-- Bye, Gesuci.Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui è consigliato adoperare un'introduzione breve (non più di due righe).
4. Come NON si fa!

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali è meglio evitarli.
Il primo errore consiste nel non riportare niente dell'articolo originale. Questo è chiamato null quoting ed è molto fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo l'articolo potrebbe non essere più disponibile.
Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).
Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel riportare sempre tutto il messaggio originale. È il cosiddetto overquoting.
In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare anche tale comportamento.
Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, consiste nel riportare il messaggio originale dopo la propria risposta. È definito bottom quoting o anche top posting.
Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la risposta.
Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:
Usa QuoteFix.-- Ciao, Max.Massimo wrote:>Salve a tutti!>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!>>Grazie in anticipo!>>-->Ciao, Massimo.Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
Alcuni rispondono che questo modo è il più veloce in quanto non si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente la risposta alla precedente domanda.
È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!
5. Quotare con Google Gruppi

L'ultima versione di Google Gruppi ha purtroppo reso meno agevole il quoting dei messaggi. Infatti limitandosi a cliccare su Rispondi si aprirà la finestra per comporre il proprio articolo senza alcuna parte quotata. La soluzione è comunque semplice, basta selezionare Mostra opzioni in testa al messaggio, prima di rispondere, e la parte quotata apparirà automagicamente.
6. BibliografiaAlcune guide per imparare a quotare:
In inglese: In italiano: 7. Storia delle revisioni

Versione e dataCommentoV 1.0 07/03Prima versione del documento, a cura di Gesu`V 1.1 08/03Piccole aggiunte, inserita la bibliografiaV 1.2 09/04aggiunte alla bibliografia, a cura di AAnDrEEV 1.3 02/06aggiunta sezione "Quotare con Google Gruppi", a cura di Gesu`
  • 1 Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.
  • 2 Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.
AggiornaCache for this page (cached 2006-05-17 21:15:04)
ModificaIlTesto di questa pagina (l'ultima modifica è del 2006-05-17 21:15:02, fatta da adsl-ull-88-29)




MA NON CAPII
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 16:07   #3
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
Piccola guida per imparare a quotare
Indice
  1. Cosa significa "Quotare"?
  2. A cosa serve?
  3. Come si fa?
  4. Come NON si fa!
  5. Quotare con Google Gruppi
  6. Bibliografia
  7. Storia delle revisioni
1. Cosa significa "Quotare"?


Negli articoli1 Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".
Niente paura!
Come vedrete le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).
In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri metodi.
2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio. In questo modo non sarà perciò necessario andare a cercare tali informazioni negli articoli passati, con un notevole risparmio di tempo ed un aumento di leggibilità.
3. Come si fa?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:
  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore);
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
  • Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere eliminato;
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di tal nome.
Benché molti programmi diano la possibilità di personalizzare il simbolo di quoting e l'introduzione, sarebbe buona norma non abusare di tali possibilità adoperando simboli di quoting diversi da quello standard ed introduzioni troppo lunghe.
La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, praticamente sempre uguali, prima del messaggio, senza contare che queste righe vanno solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è seccante2.
Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.
Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:
Salve a tutti!Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firmavenga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la partequotata e non sopra.Qualcuno sa come posso fare?E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting coloratocon OE?E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Grazie in anticipo!-- Ciao, Massimo.Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.
Questo il primo:
Massimo ha scritto:>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix,un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi,altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere inpratica (ad es. devi modificare un .dll...).Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è unpo' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.Se serve altro, chiedi pure.Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad esempio:
Massimo ha scritto:>[Firma automaticamente in fondo con OE]>Qualcuno sa come posso fare?L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll delprogramma, ma te lo sconsiglio.-- Saluti, Pedro.Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che va a sostituire le tre righe originali.
Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".
Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un messaggio che era già replica di un altro.
In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro etc., questi sono i casi in cui si parla di livelli di quoting: il primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e così via...
È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più difficile capire chi abbia scritto cosa.
Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro dell'esempio precedente:
Pedro wrote:>Massimo ha scritto:>>[Firma automaticamente in fondo con OE]>>Qualcuno sa come posso fare?>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anchein italiano!-- Bye, Gesuci.Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui è consigliato adoperare un'introduzione breve (non più di due righe).
4. Come NON si fa!

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali è meglio evitarli.
Il primo errore consiste nel non riportare niente dell'articolo originale. Questo è chiamato null quoting ed è molto fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo l'articolo potrebbe non essere più disponibile.
Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).
Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel riportare sempre tutto il messaggio originale. È il cosiddetto overquoting.
In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare anche tale comportamento.
Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, consiste nel riportare il messaggio originale dopo la propria risposta. È definito bottom quoting o anche top posting.
Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la risposta.
Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:
Usa QuoteFix.-- Ciao, Max.Massimo wrote:>Salve a tutti!>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!>>Grazie in anticipo!>>-->Ciao, Massimo.Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
Alcuni rispondono che questo modo è il più veloce in quanto non si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente la risposta alla precedente domanda.
È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!
5. Quotare con Google Gruppi

L'ultima versione di Google Gruppi ha purtroppo reso meno agevole il quoting dei messaggi. Infatti limitandosi a cliccare su Rispondi si aprirà la finestra per comporre il proprio articolo senza alcuna parte quotata. La soluzione è comunque semplice, basta selezionare Mostra opzioni in testa al messaggio, prima di rispondere, e la parte quotata apparirà automagicamente.
6. BibliografiaAlcune guide per imparare a quotare:
In inglese: In italiano: 7. Storia delle revisioni

Versione e dataCommentoV 1.0 07/03Prima versione del documento, a cura di Gesu`V 1.1 08/03Piccole aggiunte, inserita la bibliografiaV 1.2 09/04aggiunte alla bibliografia, a cura di AAnDrEEV 1.3 02/06aggiunta sezione "Quotare con Google Gruppi", a cura di Gesu`
  • 1 Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.
  • 2 Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.
AggiornaCache for this page (cached 2006-05-17 21:15:04)
ModificaIlTesto di questa pagina (l'ultima modifica è del 2006-05-17 21:15:02, fatta da adsl-ull-88-29)
così va bene?
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 16:11   #4
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originally Posted by Diavoletto
Piccola guida per imparare a quotare
Indice
  1. Cosa significa "Quotare"?
  2. A cosa serve?
  3. Come si fa?
  4. Come NON si fa!
  5. Quotare con Google Gruppi
  6. Bibliografia
  7. Storia delle revisioni
1. Cosa significa "Quotare"?


Negli articoli1 Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".
Niente paura!
Come vedrete le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).
In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri metodi.
2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio. In questo modo non sarà perciò necessario andare a cercare tali informazioni negli articoli passati, con un notevole risparmio di tempo ed un aumento di leggibilità.
3. Come si fa?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:
  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore);
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
  • Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere eliminato;
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di tal nome.
Benché molti programmi diano la possibilità di personalizzare il simbolo di quoting e l'introduzione, sarebbe buona norma non abusare di tali possibilità adoperando simboli di quoting diversi da quello standard ed introduzioni troppo lunghe.
La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, praticamente sempre uguali, prima del messaggio, senza contare che queste righe vanno solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è seccante2.
Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.
Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:
Salve a tutti!Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firmavenga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la partequotata e non sopra.Qualcuno sa come posso fare?E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting coloratocon OE?E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Grazie in anticipo!-- Ciao, Massimo.Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.
Questo il primo:
Massimo ha scritto:>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix,un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi,altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere inpratica (ad es. devi modificare un .dll...).Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è unpo' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.Se serve altro, chiedi pure.Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad esempio:
Massimo ha scritto:>[Firma automaticamente in fondo con OE]>Qualcuno sa come posso fare?L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll delprogramma, ma te lo sconsiglio.-- Saluti, Pedro.Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che va a sostituire le tre righe originali.
Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".
Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un messaggio che era già replica di un altro.
In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro etc., questi sono i casi in cui si parla di livelli di quoting: il primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e così via...
È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più difficile capire chi abbia scritto cosa.
Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro dell'esempio precedente:
Pedro wrote:>Massimo ha scritto:>>[Firma automaticamente in fondo con OE]>>Qualcuno sa come posso fare?>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anchein italiano!-- Bye, Gesuci.Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui è consigliato adoperare un'introduzione breve (non più di due righe).
4. Come NON si fa!

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali è meglio evitarli.
Il primo errore consiste nel non riportare niente dell'articolo originale. Questo è chiamato null quoting ed è molto fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo l'articolo potrebbe non essere più disponibile.
Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).
Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel riportare sempre tutto il messaggio originale. È il cosiddetto overquoting.
In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare anche tale comportamento.
Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, consiste nel riportare il messaggio originale dopo la propria risposta. È definito bottom quoting o anche top posting.
Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la risposta.
Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:
Usa QuoteFix.-- Ciao, Max.Massimo wrote:>Salve a tutti!>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!>>Grazie in anticipo!>>-->Ciao, Massimo.Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
Alcuni rispondono che questo modo è il più veloce in quanto non si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente la risposta alla precedente domanda.
È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!
5. Quotare con Google Gruppi

L'ultima versione di Google Gruppi ha purtroppo reso meno agevole il quoting dei messaggi. Infatti limitandosi a cliccare su Rispondi si aprirà la finestra per comporre il proprio articolo senza alcuna parte quotata. La soluzione è comunque semplice, basta selezionare Mostra opzioni in testa al messaggio, prima di rispondere, e la parte quotata apparirà automagicamente.
6. BibliografiaAlcune guide per imparare a quotare:
In inglese:In italiano:7. Storia delle revisioni

Versione e dataCommentoV 1.0 07/03Prima versione del documento, a cura di Gesu`V 1.1 08/03Piccole aggiunte, inserita la bibliografiaV 1.2 09/04aggiunte alla bibliografia, a cura di AAnDrEEV 1.3 02/06aggiunta sezione "Quotare con Google Gruppi", a cura di Gesu`
  • 1 Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.
  • 2 Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.
AggiornaCache for this page (cached 2006-05-17 21:15:04)
ModificaIlTesto di questa pagina (l'ultima modifica è del 2006-05-17 21:15:02, fatta da adsl-ull-88-29)
Quote:
Originariamente inviata da Ironalf
così va bene?
Quote:
Originally Posted by Diavoletto
Piccola guida per imparare a quotare
Indice
  1. Cosa significa "Quotare"?
  2. A cosa serve?
  3. Come si fa?
  4. Come NON si fa!
  5. Quotare con Google Gruppi
  6. Bibliografia
  7. Storia delle revisioni
1. Cosa significa "Quotare"?


Negli articoli1 Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".
Niente paura!
Come vedrete le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).
In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri metodi.
2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio. In questo modo non sarà perciò necessario andare a cercare tali informazioni negli articoli passati, con un notevole risparmio di tempo ed un aumento di leggibilità.
3. Come si fa?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:
  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore);
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
  • Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere eliminato;
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di tal nome.
Benché molti programmi diano la possibilità di personalizzare il simbolo di quoting e l'introduzione, sarebbe buona norma non abusare di tali possibilità adoperando simboli di quoting diversi da quello standard ed introduzioni troppo lunghe.
La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, praticamente sempre uguali, prima del messaggio, senza contare che queste righe vanno solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è seccante2.
Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.
Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:
Salve a tutti!Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firmavenga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la partequotata e non sopra.Qualcuno sa come posso fare?E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting coloratocon OE?E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Grazie in anticipo!-- Ciao, Massimo.Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.
Questo il primo:
Massimo ha scritto:>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix,un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi,altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere inpratica (ad es. devi modificare un .dll...).Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è unpo' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.Se serve altro, chiedi pure.Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad esempio:
Massimo ha scritto:>[Firma automaticamente in fondo con OE]>Qualcuno sa come posso fare?L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll delprogramma, ma te lo sconsiglio.-- Saluti, Pedro.Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che va a sostituire le tre righe originali.
Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".
Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un messaggio che era già replica di un altro.
In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro etc., questi sono i casi in cui si parla di livelli di quoting: il primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e così via...
È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più difficile capire chi abbia scritto cosa.
Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro dell'esempio precedente:
Pedro wrote:>Massimo ha scritto:>>[Firma automaticamente in fondo con OE]>>Qualcuno sa come posso fare?>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anchein italiano!-- Bye, Gesuci.Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui è consigliato adoperare un'introduzione breve (non più di due righe).
4. Come NON si fa!

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali è meglio evitarli.
Il primo errore consiste nel non riportare niente dell'articolo originale. Questo è chiamato null quoting ed è molto fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo l'articolo potrebbe non essere più disponibile.
Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).
Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel riportare sempre tutto il messaggio originale. È il cosiddetto overquoting.
In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare anche tale comportamento.
Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, consiste nel riportare il messaggio originale dopo la propria risposta. È definito bottom quoting o anche top posting.
Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la risposta.
Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:
Usa QuoteFix.-- Ciao, Max.Massimo wrote:>Salve a tutti!>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!>>Grazie in anticipo!>>-->Ciao, Massimo.Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
Alcuni rispondono che questo modo è il più veloce in quanto non si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente la risposta alla precedente domanda.
È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!
5. Quotare con Google Gruppi

L'ultima versione di Google Gruppi ha purtroppo reso meno agevole il quoting dei messaggi. Infatti limitandosi a cliccare su Rispondi si aprirà la finestra per comporre il proprio articolo senza alcuna parte quotata. La soluzione è comunque semplice, basta selezionare Mostra opzioni in testa al messaggio, prima di rispondere, e la parte quotata apparirà automagicamente.
6. BibliografiaAlcune guide per imparare a quotare:
In inglese:In italiano:7. Storia delle revisioni

Versione e dataCommentoV 1.0 07/03Prima versione del documento, a cura di Gesu`V 1.1 08/03Piccole aggiunte, inserita la bibliografiaV 1.2 09/04aggiunte alla bibliografia, a cura di AAnDrEEV 1.3 02/06aggiunta sezione "Quotare con Google Gruppi", a cura di Gesu`
  • 1 Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.
  • 2 Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.
AggiornaCache for this page (cached 2006-05-17 21:15:04)
ModificaIlTesto di questa pagina (l'ultima modifica è del 2006-05-17 21:15:02, fatta da adsl-ull-88-29)



penso de si!
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 16:13   #5
il_della
"Lo" dell' obsoelika
 
L'avatar di il_della
 
Registrato dal: 12 Mar 2003
ubicazione: Piacenza - centro
Messaggi: 11.966
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
Piccola guida per imparare a quotare
Indice
  1. Cosa significa "Quotare"?
  2. A cosa serve?
  3. Come si fa?
  4. Come NON si fa!
  5. Quotare con Google Gruppi
  6. Bibliografia
  7. Storia delle revisioni
1. Cosa significa "Quotare"?


Negli articoli1 Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".
Niente paura!
Come vedrete le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).
In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri metodi.
2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio. In questo modo non sarà perciò necessario andare a cercare tali informazioni negli articoli passati, con un notevole risparmio di tempo ed un aumento di leggibilità.
3. Come si fa?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:
  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore);
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
  • Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere eliminato;
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di tal nome.
Benché molti programmi diano la possibilità di personalizzare il simbolo di quoting e l'introduzione, sarebbe buona norma non abusare di tali possibilità adoperando simboli di quoting diversi da quello standard ed introduzioni troppo lunghe.
La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, praticamente sempre uguali, prima del messaggio, senza contare che queste righe vanno solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è seccante2.
Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.
Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:
Salve a tutti!Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firmavenga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la partequotata e non sopra.Qualcuno sa come posso fare?E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting coloratocon OE?E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Grazie in anticipo!-- Ciao, Massimo.Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.
Questo il primo:
Massimo ha scritto:>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix,un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi,altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere inpratica (ad es. devi modificare un .dll...).Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è unpo' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.Se serve altro, chiedi pure.Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad esempio:
Massimo ha scritto:>[Firma automaticamente in fondo con OE]>Qualcuno sa come posso fare?L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll delprogramma, ma te lo sconsiglio.-- Saluti, Pedro.Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che va a sostituire le tre righe originali.
Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".
Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un messaggio che era già replica di un altro.
In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro etc., questi sono i casi in cui si parla di livelli di quoting: il primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e così via...
È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più difficile capire chi abbia scritto cosa.
Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro dell'esempio precedente:
Pedro wrote:>Massimo ha scritto:>>[Firma automaticamente in fondo con OE]>>Qualcuno sa come posso fare?>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anchein italiano!-- Bye, Gesuci.Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui è consigliato adoperare un'introduzione breve (non più di due righe).
4. Come NON si fa!

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali è meglio evitarli.
Il primo errore consiste nel non riportare niente dell'articolo originale. Questo è chiamato null quoting ed è molto fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo l'articolo potrebbe non essere più disponibile.
Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).
Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel riportare sempre tutto il messaggio originale. È il cosiddetto overquoting.
In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare anche tale comportamento.
Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, consiste nel riportare il messaggio originale dopo la propria risposta. È definito bottom quoting o anche top posting.
Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la risposta.
Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:
Usa QuoteFix.-- Ciao, Max.Massimo wrote:>Salve a tutti!>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!>>Grazie in anticipo!>>-->Ciao, Massimo.Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
Alcuni rispondono che questo modo è il più veloce in quanto non si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente la risposta alla precedente domanda.
È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!
5. Quotare con Google Gruppi

L'ultima versione di Google Gruppi ha purtroppo reso meno agevole il quoting dei messaggi. Infatti limitandosi a cliccare su Rispondi si aprirà la finestra per comporre il proprio articolo senza alcuna parte quotata. La soluzione è comunque semplice, basta selezionare Mostra opzioni in testa al messaggio, prima di rispondere, e la parte quotata apparirà automagicamente.
6. BibliografiaAlcune guide per imparare a quotare:
In inglese: In italiano: 7. Storia delle revisioni

Versione e dataCommentoV 1.0 07/03Prima versione del documento, a cura di Gesu`V 1.1 08/03Piccole aggiunte, inserita la bibliografiaV 1.2 09/04aggiunte alla bibliografia, a cura di AAnDrEEV 1.3 02/06aggiunta sezione "Quotare con Google Gruppi", a cura di Gesu`
  • 1 Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.
  • 2 Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.
AggiornaCache for this page (cached 2006-05-17 21:15:04)
ModificaIlTesto di questa pagina (l'ultima modifica è del 2006-05-17 21:15:02, fatta da adsl-ull-88-29)
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
Piccola guida per imparare a quotare
Indice
  1. Cosa significa "Quotare"?
  2. A cosa serve?
  3. Come si fa?
  4. Come NON si fa!
  5. Quotare con Google Gruppi
  6. Bibliografia
  7. Storia delle revisioni
1. Cosa significa "Quotare"?


Negli articoli1 Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".
Niente paura!
Come vedrete le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).
In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri metodi.
2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio. In questo modo non sarà perciò necessario andare a cercare tali informazioni negli articoli passati, con un notevole risparmio di tempo ed un aumento di leggibilità.
3. Come si fa?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:
  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore);
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
  • Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere eliminato;
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di tal nome.
Benché molti programmi diano la possibilità di personalizzare il simbolo di quoting e l'introduzione, sarebbe buona norma non abusare di tali possibilità adoperando simboli di quoting diversi da quello standard ed introduzioni troppo lunghe.
La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, praticamente sempre uguali, prima del messaggio, senza contare che queste righe vanno solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è seccante2.
Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.
Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:
Salve a tutti!Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firmavenga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la partequotata e non sopra.Qualcuno sa come posso fare?E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting coloratocon OE?E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Grazie in anticipo!-- Ciao, Massimo.Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.
Questo il primo:
Massimo ha scritto:>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix,un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi,altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere inpratica (ad es. devi modificare un .dll...).Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è unpo' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.Se serve altro, chiedi pure.Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad esempio:
Massimo ha scritto:>[Firma automaticamente in fondo con OE]>Qualcuno sa come posso fare?L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll delprogramma, ma te lo sconsiglio.-- Saluti, Pedro.Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che va a sostituire le tre righe originali.
Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".
Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un messaggio che era già replica di un altro.
In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro etc., questi sono i casi in cui si parla di livelli di quoting: il primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e così via...
È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più difficile capire chi abbia scritto cosa.
Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro dell'esempio precedente:
Pedro wrote:>Massimo ha scritto:>>[Firma automaticamente in fondo con OE]>>Qualcuno sa come posso fare?>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anchein italiano!-- Bye, Gesuci.Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui è consigliato adoperare un'introduzione breve (non più di due righe).
4. Come NON si fa!

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali è meglio evitarli.
Il primo errore consiste nel non riportare niente dell'articolo originale. Questo è chiamato null quoting ed è molto fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo l'articolo potrebbe non essere più disponibile.
Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).
Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel riportare sempre tutto il messaggio originale. È il cosiddetto overquoting.
In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare anche tale comportamento.
Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, consiste nel riportare il messaggio originale dopo la propria risposta. È definito bottom quoting o anche top posting.
Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la risposta.
Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:
Usa QuoteFix.-- Ciao, Max.Massimo wrote:>Salve a tutti!>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!>>Grazie in anticipo!>>-->Ciao, Massimo.Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
Alcuni rispondono che questo modo è il più veloce in quanto non si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente la risposta alla precedente domanda.
È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!
5. Quotare con Google Gruppi

L'ultima versione di Google Gruppi ha purtroppo reso meno agevole il quoting dei messaggi. Infatti limitandosi a cliccare su Rispondi si aprirà la finestra per comporre il proprio articolo senza alcuna parte quotata. La soluzione è comunque semplice, basta selezionare Mostra opzioni in testa al messaggio, prima di rispondere, e la parte quotata apparirà automagicamente.
6. BibliografiaAlcune guide per imparare a quotare:
In inglese: In italiano: 7. Storia delle revisioni

Versione e dataCommentoV 1.0 07/03Prima versione del documento, a cura di Gesu`V 1.1 08/03Piccole aggiunte, inserita la bibliografiaV 1.2 09/04aggiunte alla bibliografia, a cura di AAnDrEEV 1.3 02/06aggiunta sezione "Quotare con Google Gruppi", a cura di Gesu`
  • 1 Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.
  • 2 Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.
AggiornaCache for this page (cached 2006-05-17 21:15:04)
ModificaIlTesto di questa pagina (l'ultima modifica è del 2006-05-17 21:15:02, fatta da adsl-ull-88-29)


Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
Piccola guida per imparare a quotare
Indice
  1. Cosa significa "Quotare"?
  2. A cosa serve?
  3. Come si fa?
  4. Come NON si fa!
  5. Quotare con Google Gruppi
  6. Bibliografia
  7. Storia delle revisioni
1. Cosa significa "Quotare"?


Negli articoli1 Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".
Niente paura!
Come vedrete le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).
In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri metodi.
2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio. In questo modo non sarà perciò necessario andare a cercare tali informazioni negli articoli passati, con un notevole risparmio di tempo ed un aumento di leggibilità.
3. Come si fa?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:
  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore);
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
  • Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere eliminato;
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di tal nome.
Benché molti programmi diano la possibilità di personalizzare il simbolo di quoting e l'introduzione, sarebbe buona norma non abusare di tali possibilità adoperando simboli di quoting diversi da quello standard ed introduzioni troppo lunghe.
La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, praticamente sempre uguali, prima del messaggio, senza contare che queste righe vanno solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è seccante2.
Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.
Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:
Salve a tutti!Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firmavenga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la partequotata e non sopra.Qualcuno sa come posso fare?E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting coloratocon OE?E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Grazie in anticipo!-- Ciao, Massimo.Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.
Questo il primo:
Massimo ha scritto:>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix,un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi,altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere inpratica (ad es. devi modificare un .dll...).Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è unpo' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.Se serve altro, chiedi pure.Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad esempio:
Massimo ha scritto:>[Firma automaticamente in fondo con OE]>Qualcuno sa come posso fare?L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll delprogramma, ma te lo sconsiglio.-- Saluti, Pedro.Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che va a sostituire le tre righe originali.
Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".
Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un messaggio che era già replica di un altro.
In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro etc., questi sono i casi in cui si parla di livelli di quoting: il primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e così via...
È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più difficile capire chi abbia scritto cosa.
Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro dell'esempio precedente:
Pedro wrote:>Massimo ha scritto:>>[Firma automaticamente in fondo con OE]>>Qualcuno sa come posso fare?>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anchein italiano!-- Bye, Gesuci.Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui è consigliato adoperare un'introduzione breve (non più di due righe).
4. Come NON si fa!

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali è meglio evitarli.
Il primo errore consiste nel non riportare niente dell'articolo originale. Questo è chiamato null quoting ed è molto fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo l'articolo potrebbe non essere più disponibile.
Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).
Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel riportare sempre tutto il messaggio originale. È il cosiddetto overquoting.
In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare anche tale comportamento.
Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, consiste nel riportare il messaggio originale dopo la propria risposta. È definito bottom quoting o anche top posting.
Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la risposta.
Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:
Usa QuoteFix.-- Ciao, Max.Massimo wrote:>Salve a tutti!>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!>>Grazie in anticipo!>>-->Ciao, Massimo.Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
Alcuni rispondono che questo modo è il più veloce in quanto non si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente la risposta alla precedente domanda.
È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!
5. Quotare con Google Gruppi

L'ultima versione di Google Gruppi ha purtroppo reso meno agevole il quoting dei messaggi. Infatti limitandosi a cliccare su Rispondi si aprirà la finestra per comporre il proprio articolo senza alcuna parte quotata. La soluzione è comunque semplice, basta selezionare Mostra opzioni in testa al messaggio, prima di rispondere, e la parte quotata apparirà automagicamente.
6. BibliografiaAlcune guide per imparare a quotare:
In inglese: In italiano: 7. Storia delle revisioni

Versione e dataCommentoV 1.0 07/03Prima versione del documento, a cura di Gesu`V 1.1 08/03Piccole aggiunte, inserita la bibliografiaV 1.2 09/04aggiunte alla bibliografia, a cura di AAnDrEEV 1.3 02/06aggiunta sezione "Quotare con Google Gruppi", a cura di Gesu`
  • 1 Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.
  • 2 Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.
AggiornaCache for this page (cached 2006-05-17 21:15:04)
ModificaIlTesto di questa pagina (l'ultima modifica è del 2006-05-17 21:15:02, fatta da adsl-ull-88-29)
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
Piccola guida per imparare a quotare
Indice
  1. Cosa significa "Quotare"?
  2. A cosa serve?
  3. Come si fa?
  4. Come NON si fa!
  5. Quotare con Google Gruppi
  6. Bibliografia
  7. Storia delle revisioni
1. Cosa significa "Quotare"?


Negli articoli1 Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".
Niente paura!
Come vedrete le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).
In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri metodi.
2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio. In questo modo non sarà perciò necessario andare a cercare tali informazioni negli articoli passati, con un notevole risparmio di tempo ed un aumento di leggibilità.
3. Come si fa?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:
  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore);
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
  • Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere eliminato;
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di tal nome.
Benché molti programmi diano la possibilità di personalizzare il simbolo di quoting e l'introduzione, sarebbe buona norma non abusare di tali possibilità adoperando simboli di quoting diversi da quello standard ed introduzioni troppo lunghe.
La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, praticamente sempre uguali, prima del messaggio, senza contare che queste righe vanno solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è seccante2.
Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.
Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:
Salve a tutti!Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firmavenga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la partequotata e non sopra.Qualcuno sa come posso fare?E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting coloratocon OE?E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Grazie in anticipo!-- Ciao, Massimo.Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.
Questo il primo:
Massimo ha scritto:>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix,un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi,altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere inpratica (ad es. devi modificare un .dll...).Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è unpo' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.Se serve altro, chiedi pure.Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad esempio:
Massimo ha scritto:>[Firma automaticamente in fondo con OE]>Qualcuno sa come posso fare?L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll delprogramma, ma te lo sconsiglio.-- Saluti, Pedro.Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che va a sostituire le tre righe originali.
Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".
Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un messaggio che era già replica di un altro.
In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro etc., questi sono i casi in cui si parla di livelli di quoting: il primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e così via...
È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più difficile capire chi abbia scritto cosa.
Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro dell'esempio precedente:
Pedro wrote:>Massimo ha scritto:>>[Firma automaticamente in fondo con OE]>>Qualcuno sa come posso fare?>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anchein italiano!-- Bye, Gesuci.Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui è consigliato adoperare un'introduzione breve (non più di due righe).
4. Come NON si fa!

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali è meglio evitarli.
Il primo errore consiste nel non riportare niente dell'articolo originale. Questo è chiamato null quoting ed è molto fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo l'articolo potrebbe non essere più disponibile.
Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).
Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel riportare sempre tutto il messaggio originale. È il cosiddetto overquoting.
In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare anche tale comportamento.
Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, consiste nel riportare il messaggio originale dopo la propria risposta. È definito bottom quoting o anche top posting.
Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la risposta.
Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:
Usa QuoteFix.-- Ciao, Max.Massimo wrote:>Salve a tutti!>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!>>Grazie in anticipo!>>-->Ciao, Massimo.Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
Alcuni rispondono che questo modo è il più veloce in quanto non si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente la risposta alla precedente domanda.
È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!
5. Quotare con Google Gruppi

L'ultima versione di Google Gruppi ha purtroppo reso meno agevole il quoting dei messaggi. Infatti limitandosi a cliccare su Rispondi si aprirà la finestra per comporre il proprio articolo senza alcuna parte quotata. La soluzione è comunque semplice, basta selezionare Mostra opzioni in testa al messaggio, prima di rispondere, e la parte quotata apparirà automagicamente.
6. BibliografiaAlcune guide per imparare a quotare:
In inglese: In italiano: 7. Storia delle revisioni

Versione e dataCommentoV 1.0 07/03Prima versione del documento, a cura di Gesu`V 1.1 08/03Piccole aggiunte, inserita la bibliografiaV 1.2 09/04aggiunte alla bibliografia, a cura di AAnDrEEV 1.3 02/06aggiunta sezione "Quotare con Google Gruppi", a cura di Gesu`
  • 1 Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.
  • 2 Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.
AggiornaCache for this page (cached 2006-05-17 21:15:04)
ModificaIlTesto di questa pagina (l'ultima modifica è del 2006-05-17 21:15:02, fatta da adsl-ull-88-29)

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
Piccola guida per imparare a quotare
Indice
  1. Cosa significa "Quotare"?
  2. A cosa serve?
  3. Come si fa?
  4. Come NON si fa!
  5. Quotare con Google Gruppi
  6. Bibliografia
  7. Storia delle revisioni
1. Cosa significa "Quotare"?


Negli articoli1 Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".
Niente paura!
Come vedrete le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).
In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri metodi.
2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio. In questo modo non sarà perciò necessario andare a cercare tali informazioni negli articoli passati, con un notevole risparmio di tempo ed un aumento di leggibilità.
3. Come si fa?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:
  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore);
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
  • Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere eliminato;
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di tal nome.
Benché molti programmi diano la possibilità di personalizzare il simbolo di quoting e l'introduzione, sarebbe buona norma non abusare di tali possibilità adoperando simboli di quoting diversi da quello standard ed introduzioni troppo lunghe.
La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, praticamente sempre uguali, prima del messaggio, senza contare che queste righe vanno solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è seccante2.
Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.
Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:
Salve a tutti!Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firmavenga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la partequotata e non sopra.Qualcuno sa come posso fare?E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting coloratocon OE?E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Grazie in anticipo!-- Ciao, Massimo.Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.
Questo il primo:
Massimo ha scritto:>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix,un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi,altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere inpratica (ad es. devi modificare un .dll...).Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è unpo' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.Se serve altro, chiedi pure.Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad esempio:
Massimo ha scritto:>[Firma automaticamente in fondo con OE]>Qualcuno sa come posso fare?L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll delprogramma, ma te lo sconsiglio.-- Saluti, Pedro.Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che va a sostituire le tre righe originali.
Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".
Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un messaggio che era già replica di un altro.
In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro etc., questi sono i casi in cui si parla di livelli di quoting: il primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e così via...
È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più difficile capire chi abbia scritto cosa.
Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro dell'esempio precedente:
Pedro wrote:>Massimo ha scritto:>>[Firma automaticamente in fondo con OE]>>Qualcuno sa come posso fare?>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook,>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anchein italiano!-- Bye, Gesuci.Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui è consigliato adoperare un'introduzione breve (non più di due righe).
4. Come NON si fa!

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali è meglio evitarli.
Il primo errore consiste nel non riportare niente dell'articolo originale. Questo è chiamato null quoting ed è molto fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo l'articolo potrebbe non essere più disponibile.
Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).
Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel riportare sempre tutto il messaggio originale. È il cosiddetto overquoting.
In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare anche tale comportamento.
Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, consiste nel riportare il messaggio originale dopo la propria risposta. È definito bottom quoting o anche top posting.
Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la risposta.
Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:
Usa QuoteFix.-- Ciao, Max.Massimo wrote:>Salve a tutti!>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte>quotata e non sopra.>Qualcuno sa come posso fare?>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato>con OE?>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!>>Grazie in anticipo!>>-->Ciao, Massimo.Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
Alcuni rispondono che questo modo è il più veloce in quanto non si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente la risposta alla precedente domanda.
È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!
5. Quotare con Google Gruppi

L'ultima versione di Google Gruppi ha purtroppo reso meno agevole il quoting dei messaggi. Infatti limitandosi a cliccare su Rispondi si aprirà la finestra per comporre il proprio articolo senza alcuna parte quotata. La soluzione è comunque semplice, basta selezionare Mostra opzioni in testa al messaggio, prima di rispondere, e la parte quotata apparirà automagicamente.
6. BibliografiaAlcune guide per imparare a quotare:
In inglese: In italiano: 7. Storia delle revisioni

Versione e dataCommentoV 1.0 07/03Prima versione del documento, a cura di Gesu`V 1.1 08/03Piccole aggiunte, inserita la bibliografiaV 1.2 09/04aggiunte alla bibliografia, a cura di AAnDrEEV 1.3 02/06aggiunta sezione "Quotare con Google Gruppi", a cura di Gesu`
  • 1 Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.
  • 2 Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.
AggiornaCache for this page (cached 2006-05-17 21:15:04)
ModificaIlTesto di questa pagina (l'ultima modifica è del 2006-05-17 21:15:02, fatta da adsl-ull-88-29)

MI SA CHE IO NON HO CAPITO MOLTO BENE
__________________
für hocste ansprüche
il_della non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 16:16   #6
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

lo vedo gia' sulla sedia che sbIella

AHHAHAAHAHAH
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 16:24   #7
fortealamo
Presidente del C1 fun club
 
L'avatar di fortealamo
 
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: dimensione parallela
Messaggi: 1.892
Cool

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
lo vedo gia' sulla sedia che sbIella
AHHAHAAHAHAH
quoto
__________________
ElikaBradipa® GS1150R n °14 & Caba500 :pirate:
fortealamo non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 16:50   #8
enricopa
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2005
ubicazione: Treviso
Messaggi: 539
predefinito

Mi son venute le lacrime dal ridere

e ridere davanti al monitor in ufficio non è del tutto normale
__________________
Deficienti de bastian - Bradipo Member - R 1200 R Ex R1150R
WWW.SKEP.IT
enricopa non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 18:17   #9
bioffy
Mukkista doc
 
L'avatar di bioffy
 
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Camalo' (TV)
Messaggi: 1.268
predefinito

Siccome ridere mi fa male (costola fratturata) sono scosso dal ridere, mi tremano le mani e mi scende una lacrima per il dolore...

...Andate affanqlo...
__________________
Fabio
Un'Elika nel cuore... e una Karota sotto il sedere...
bioffy non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 18:31   #10
Isabella
Mukkista doc
 
L'avatar di Isabella
 
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
predefinito

cacchio, anch'io ho le costole dolenti.... maledetti!!!!
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
Isabella non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 19:04   #11
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Vi siete fumati qualcosa ?
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 19:36   #12
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.407
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da isabella
cacchio, anch'io ho le costole dolenti
Quote:
Originariamente inviata da enricopa
davanti al monitor
Quote:
Originariamente inviata da bioffy
Siccome
Quote:
Originariamente inviata da davide
Vi siete fumati qualcosa
e questo
Quote:
Originariamente inviata da bioffy
fa male ...Andate affanqlo...
così va bene?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 19:40   #13
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

12345678990

Ultima modifica di Ricky vierventiler; 18-05-2006 a 19:44
 
Vecchio 18-05-2006, 19:41   #14
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
12345678990
http://www.nocosìnonvabene.com
 
Vecchio 18-05-2006, 19:43   #15
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

siamoscoppiati@quellidellelica.com
Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
Quote:
lesedie han 4 gambe come mai non han ginocchi?
 
Vecchio 18-05-2006, 19:45   #16
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
codice:
barbasma torna
 
Vecchio 18-05-2006, 19:47   #17
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
codice:
barbasma torna
codice HTML:
barbasma pensaci tuuuuu
Codice PHP:
ROATA BELINONI 
 
Vecchio 18-05-2006, 19:55   #18
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

[code]
codice HTML:
diavoletto AVEVA IL gs
codice:
codice HTML:
DIAVOLETTO ORA HA LA CAROTA
 
Vecchio 18-05-2006, 22:07   #19
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide
Vi siete fumati qualcosa ?
tranquillo !!! tutto normale se non sono matti non li vogliamo
guidopiano non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 22:14   #20
Berghemrrader
Mukkista doc
 
L'avatar di Berghemrrader
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
Piccola guida per imparare a quotare
Comincia tu a non scrivere ovvietà che sarebbe già un discreto risultato.

Che palle!
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Berghemrrader non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 22:25   #21
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

scusate volevo fare una domanda OT:
ma domani sulla riviera di levante piove?
Io devo andare a Roma e volevo passare per bologna/firenze.
sapete come consigliarmi?
Grazie! Amici!
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 23:15   #22
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da condor
scusate volevo fare una domanda OT:
ma domani sulla riviera di levante piove?
Io devo andare a Roma e volevo passare per bologna/firenze.
sapete come consigliarmi?
Grazie! Amici!
codice:
Codice PHP:
Qui a Ponente c'è un tempo bizzarro ma salvo qualche goccia (proprio qualche) stamattina, non ha piovuto, non tira vento e non fa freddo... 
 
Vecchio 18-05-2006, 23:40   #23
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

sincopato?
che hai detto?
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 23:51   #24
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da condor
codice HTML:
che hai detto?
Questo è un 3ad dal linguaggio speciale

Codice PHP:
e sincopato sei tu
 
Vecchio 19-05-2006, 09:04   #25
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Comincia tu a non scrivere ovvietà che sarebbe già un discreto risultato.

Che palle!

mangiato pesante????

su dai la vita è mica tutta nera....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©