Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-05-2006, 17:04   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.837
predefinito CIARLATANI IN MALA FEDE (lungo)

scusatemi, ma quando un mio amico mi ha mandato quanto sotto non ho resistito, volevo sottoporvelo per dimostrare quanta malafede e ignoranza esista dietro un certo tipo di "ecologia", vi allego l'articolo e sotto faccio qualche commento, solo i piu' eclatanti!!
------------------------------------------------------------------------

Un mulino su ogni tetto.
Federico Valerio

Italia Nostra non è sola nella critica alle "fattorie del vento"
realizzate con decine di grandi turbine eoliche poste in testa a torri
alte fino a cento metri.

L'opposizione ai giganteschi mulini a vento dell'ultima generazione
cresce in tutto il mondo, in quanto vissuta come un'intrusione nel
paesaggio rurale, nei fatti industrializzato a forza, anche se in nome
dell'ecologia.

Dell'argomento si occupa l'ultimo numero di Newsweek (24 aprile 2006)
che nella rubrica "The Technologist" racconta come i fautori i
dell'energia eolica stanno cercando di porre rimedio a questa crescente
ostilità.

A quanto pare, la soluzione che sta mettendo d'accordo costruttori,
residenti, ecologisti e amanti del paesaggio è scoprire che è proprio
vero, come diceva un famoso slogan del '68, che "piccolo è bello".

Infatti, la soluzione in grado di conciliare una significativa
produzione di energia da una fonte energetica rinnovabile, a costi
accettabili e con impatto ambientale e paesagistico trascurabile,
esiste e si chiama "microturbina".

Si tratta di piccoli impianti eolici ad uso domestico, con un ingombro
paragonabile a quello di un'antenna parabolica, da collocare sul tetto
di casa ed in grado di coprire gran parte dei consumi elettrici di una
famiglia.

Generatori eolici di questo tipo esistono da tempo e la loro domanda è
in fortissima crescita: il 100% negli ultimi 12 mesi.

Come sottolinea l'articolo di NewsWeek, i vantaggi delle micro turbine
sono che esse possono essere collocate a breve distanza dal punto di
utilizzo, sul terrazzo o sul tetto di casa; in questo modo si evitano
le non trascurabili perdite di energia elettrica delle macro turbine a
causa del trasporto della loro corrente dal luogo di produzione (spesso
il crinale di un monte) al punto di utilizzo, necessariamente a diversi
chilometri di distanza.

Un ulteriore vantaggio delle microturbine domestiche è quello di non
avere gli elevati costi di trasporto, di installazione, di manutenzione
che pesano sui bilanci (economici ed energetici) delle megaturbine.

Ovviamente una micro turbina produce una piccolissima frazione
dell'energia che è in grado di produrre una megaturbina, ma la sua
potenza è assolutamente compatibile con le necessità della famiglia che
vive sotto il tetto dove la micro turbina è collocata.

Ad esempio, la Renewable Devices, un'azienda di Edimburgo, ha
progettato e commercializza una micorturbina da "tetto" le cui pale
hanno un diametro di due metri (www.renewabledeviceds.com). Questa
macchina, poco ingombrante, di disegno elegante, estremamente
silenziosa, ha una potenza di 1,5 chilowatt e annualmente può erogare
da 2.000 a 3.000 kwh di elettricità, a seconda della quantità di vento
disponibile.
Il prezzo attuale di questa microturbina è di circa 7.300 ?, ma vista
la grande richiesta (+300% nell'ultimo anno), la ditta , entro la fine
dell'anno, prevede di poter ridurre il prezzo in modo significativo.

Con questo investimento, è possibile coprire tutti i consumi di
elettricità di una famiglia media, specialmente se qualche metro
quadrato dello stesso tetto che ospita la microturbina è utilizzato per
ospitare anche un pannello solare per riscaldare l'acqua della doccia,
della lavatrice e della lavastoviglie.

Con i risparmi sulla bolletta della luce, l'investimento si ripaga in
circa cinque anni e per i restanti 15 anni di vita media della
microturbina, l'elettricità sarà gratuita. Se poi la casa è progettata
per avere una elevata efficienza energetica, compresi elettrodomestici
e illuminazione, è anche possibile che la microturbina produca più
elettricità di quanto ne richieda la casa che la ospita.

In questo caso, il collegamento alle rete di distribuzione ed opportune
leggi che obbligano i gestori della rete ad acquistare questa
elettricità a prezzi di favore,possono far si che la microturbina possa
diventare una fonte di reddito per la famiglia che l'ha acquistata e
metterla al riparo da qualunque crisi energetica possa avvenire nel
prossimo futuro.
---------------------------------------------------------------------

commenti: un normale contratto casalingo in italia e' di 3 kw, il doppio, e un normalissimo phon satura la totale potenza della microturbina, che e' tanto micro da avere un diametro di 2 (!!!!) metri.Se vuoi usare frigo, lavastoviglie e condizionatore, piu' lavatrice ti ci vogliono 3-4 ventole per appartamento a 7500 euro l'una!!!
un caseggiato di 30 appartamenti cosa dovrebbe avere sul tetto, 30 turbine da 2 metri?????anzi 60!!!o 120!!!alla faccia dell'impatto estetico!!
e in america nelle casette unifamiliari con i frigoriferi che hanno in america e gli elettrodomestici, i condizionatori etc. ci vorrebbero 6-7 ventole per casa unifamiliare!!
a 7500 euro ovvero quasi 15 milioni si ammortizza l'investimento in 5 anni???chi di voi paga una bolletta enel annuale di 3 milioni per uso domestico??? vi asciugate i capelli in continuazione?????
avere un surplus di energia da vendere all'enel????fantascienza!!!!!
viva chi vuol chiudere gli inceneritori e riempirci di queste fandonie!!
scusatemi ma non sopporto piu' l'incompetenza e la malafede
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©