premetto che, pur non essendo anagraficamente di primissimo pelo

, come motociclista sono acerbo. di moto "guidata", togliendo la città e l'autostrada, avrò in carniere sì e no 12.000 km, 6 sul GS che ho da gennaio e 6 su una nuda giap non ambiziosa ma nemmeno proprio "entry level".
ora come ora il mio passo è quello del fermone evoluto, con qualche sporadico momento di allegria. (capisco che come riferimento è vago, ma credo che i più esperti abbiano capito).
veniamo al dunque.
la moto, comprata usata, ha su le tourance con cui l'ho presa. l'anteriore, vecchiotto (2003) è chiaramente prossimo alla frutta. non comunica assolutamente niente, le traiettorie non le "ispira" ma è perfettamente regolare nel suo perdere precisione. va cambiato, ma non mi sconcerta. presenta una accennata scalinatura sull'estremo della spalla, percepibile ma non drammatica.
il posteriore (2004 avanzato), che io tengo sui 2,6/2,7 (3 sul mio manometrino ottimista, già confrontato con strumenti seri), a guardarlo nel suo insieme ne avrebbe ancora per un po'. la forma dell'usura è "trapezoidale": ha un primo scalino tra il centro e l'inizio delle spalle, poi un secondo all'incirca al "cm della vergogna" (un po' meno, ma siam lì). la cosa curiosa è che nel tratto di spalla tra i due scalini la gomma è molto consumata, quasi come nel centro del centro. è la prima volta che mi trovo ad aver a che fare con una doppia scalinatura (e non unica, magari progressiva), forse deriva dalla sovrapposizione di due stili di guida, forse il precedente proprietario era addirittura più "tranquillo" di me. non so.
quello che so è che dietro ha un comportamento molto irregolare, che ieri sul bracco in coppia ha toccato il suo peggio. oltre un certo angolo si avverte una specie di sbandata, anche in percorrenze prudenziali
a gas neutro e fondo pulito (la canaletta lievemente infossata che corre in certi tratti lungo l'aurelia in quella zona NON PUO' essere responsabile di 4 fenomeni di questo tipo in 15 curve). non parlo di un leggero impuntamento/assestamento, ma di un "gioco" di 2/3 cm buoni, avvertibile da chiunque (la zavorra pensava l'avessi cercato...). e ripeto, anche a gas neutro, senza forzare in trazione. di solito lo scalino, vinta la resistenza, è come non averlo. qui invece mi sento più in difficoltà a "tenere" l'appoggio che chiedo che non a trovarlo, e infatti si trattava di curve che sono letteralmente dei tornanti (180° o poco meno), ma con sinuosità e regolarità esemplari, per chi conosce la zona. la tipica curva in cui, trovata la piega, ci si dovrebbe poter "dare" senza preoccupazioni se non c'è bagnato o zozzo. invece...
sono molto avvilito, ho paura a piegarla davvero con decisione, non capisco se sia normale, sono in dubbio se buttare un posteriore che a guardarlo ne ha ancora parecchio... sia chiaro, non sono deluso in assoluto. è che quando l'ho presa mi han detto "con questa svolti: ci piegano al paramotore anche i sonnambuli", e io ci piego meno che con quella di prima
spulciando nel forum ho letto che diavoletto alias er sorcio dice che le tourance a fine vita sono una schifezza, ma non spiega in che senso, né cosa intenda per "fine vita". il posteriore peggio dell'anteriore, tuttavia, mi pare un'assoluta novità.
se sono riuscito a spiegarmi bene, qualcuno di esperto sa darmi un parere?
grazie molte e lamps
p.s.: poi c'è una questione sempre di posteriore, che con gomma gonfia da "2+bagagli" e precarico piuttosto chiuso mi pare di un secco fastidioso su asperità di fondo; ma è un altro paio di maniche.