Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-05-2006, 00:25   #1
MAXR100CS
Pivello Mukkista
 
L'avatar di MAXR100CS
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: Mercatale Val di Pesa
predefinito Differenze ciclistica K1100RS - K1100LT

Ho scoperto oggi che, a parità di quote ciclistiche, persi più o meno equivalenti e sospensioni identiche, i due modelli in ogggetto montano cerchi completamente diversi:

Per la 1100rs
3,50 - 17 MT H2 anteriore
4,50 - 18 MT H2 posteriore

Per la 1100lt
2,50 - 18 MT H2 anteriore
3,00 - 17 MT H2 posteriore

Qualcuno le ha provate entrambe? Impressioni?

Pubblicità

__________________
BMW R1150 GS ADV - Ducati 916
http://www.chianti-tuscany.it
MAXR100CS non è in linea  
Vecchio 14-05-2006, 01:37   #2
Ricky vierventiler
Guest
 
predefinito

La 1100LT nonostante il maggior peso e gli ingombri esterni lievemente superiori, ha una agilità superiore nel traffico (!) dovuta al manubrio con più leva ed alla minore impronta a terra del pneumatico (differente misura dei cerchi) la posizione di guida più eretta consente una guida con miglior visibilità degli ostacoli vicini e più rilassata. Nei lunghi rettifili e nei viaggi presi in souplesse, la LT offre un confort assolutamente superiore e con totale protezione aerodinamica, che però d'estate non consente nessuna ventilazione. D'inverno la protezione dal freddo è pari ad un autovettura se si indossa abbigliamento adatto (sottocasco guanti adatti completo da moto con fodera inserita) anche se fa un freddo cane ma cane che abbaia!

Per contro, nella guida sportiva la RS col suo manubrietto e la sua posizione di guida caricata in avanti consente di spostarsi in sella agevolissimamente, e consente una corretta spinta di manubrio-pedane anche "micrometricamente"

Questa particolare caratteristica consente di pilotare su tormentati percorsi autostradali (ad es. A10-A12-A15 ) in posizione "eretta" sino ai 200 indicati e "sottocarena" fino a manetta con risultati superlativi ed in completa sicurezza, in pace con se stessi nel pieno godimento di una vera guida da Granturismo sportivo.

RS nel misto di passi alpini e apenninici consente di quasi non staccare i tornanti acchiappandoli anche in III con le valige che toccano per terra. Perdite d'aderenza del retrotreno nelle curve strette dalle quali si esce pimpanti (con la bella sensazione di avere la ruota nel palmo destro ) si autocorreggono "tirando su" la moto un pò prima. Curve e controcurve ad esse si possono prendere in V a medi regimi in pieno o aiutandosi con un apri- molla del gas. La posizione semicoricata rende la guida un pò pallosa sui lunghissimi rettifili, che si possono accorciare aprendo il gas autovelox e spianamento gomme permettendo

D'inverno RS ha il suo tallone d'achille (1100 un pò meno) nella scarsa protezione del piede destro dal freddo..il sinistro è un pò riscaldato dal collettore di scarico ma il destro sotto i -10° nei lunghi viaggi tende a congelare un pò Meglio i calzini riscaldati a 12V o con le termosuole a batteria se si va tanto tempo sottozero (oltre i -5/-10 )

Con le mani non c'è problema, guanti invernali e specchietti consentono un riparo eccellente. Con le manopole riscaldate no problem anche a temperature da elefantreffen.

RS ed il suo manubrio obbligano ad una guida in posizione strana che può affaticare la schiena se presa con le braccia dritte e sparate: meglio star avanti sul serba e con le braccia flesse senza tenere il manubrio come un coro per le corna tanto come spingi in avanti una delle manopole la moto va giù liscia, anzi si può quasi tenere il manubrio sfiorandolo e spingere con i piedi (importantissima la corretta regolazione del mono posteriore sennò non reagisce quasi o male alla spinta dei piedi)

Caratteristiche sconosciute a chi guida altre moto. il K è una moto che va guidata
 
Vecchio 14-05-2006, 09:26   #3
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MAXR100CS
(..)Per la 1100rs
3,50 - 17 MT H2 anteriore
4,50 - 18 MT H2 posteriore (..)
120/70 17 W ant
160/60 18 W post
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea  
Vecchio 14-05-2006, 10:07   #4
microcefalo
kappista di ritorno
 
L'avatar di microcefalo
 
Registrato dal: 28 Nov 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Ho avuto prima l'una poi l'altra... e se dopo quindici anni e numerose moto ho ricomprato una lt vendendo il gs 1200 un motivo ci sarà... microcefalite?
Forse, ma è la moto che amo, un pochino calda in piena estate (ho pure messo il parabrezza maggiorato) e per questo affiancata da una ben più fresca r100 rs.
Per il resto è stato più che esaustivo Ricky vierventiler
Il K "da usare, custodire e tramandare: chi cellà..losà
__________________
k 100 rs 16v ''90
microcefalo non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati