Non posso parlare di quelli dopo il 1998 BMW in quanto non li ho mai provati, mentre credo di conoscere molto bene quello del 1998 BMW in quanto è sulla mia RT SUPER MOTARD!
Dato che non son capace a scrivere molto, riassumo MOLTISSIMO!
ABS BMW:
Dietro, il mio, entra in funzione col pensiero, davanti, SALVO malformazioni del terreno non entra mai, mai se non c è bisogno beninteso.
In linea di massima, come ho già detto molte volte, sicuramente ti salva da tante situazioni brutte, però secondo mè se usato al limite su asfalto brutto è un casino, su quello perfetto può starci, anche se comunque senza ti fermi prima!
Ripeto, in caso di frenata di emmergenza vale oro!
ABS KTM (Brembo/Bosch):
Dietro, entra in funzione se lo si vuole far entrare, nel senso che prima di sentire le elettrovalvole, la ruota ha uno slittamento del 10/15%..quando entra in funzione, i colpi dell' elettrovalvola sono tre o quattro al secondo, nel BMW (1998) UNO!!!! al secondo, risultato ai 120 all' ora fai 10 metri senza freni!!

RIPETO 1998, probabilmente oggi NO!
Anteriore:
Io per sentirlo, ho dovuto cercarlo, mi spiego, su asfalto asciutto, anche staccando ed alzando la ruota posteriore, l' ABS non parte!!
Probabilmente partirebbe se la ruota perdesse il controllo, ma non avviene in quanto, gomma nuova, trasferimento di carico da forcelle, la ruota non blocca, CAPPOTTI (esiste un ABS anticapottata?)
Su asfalto rotto, ( strano perchè in Italia non c'è

) l' abs entra in funzione, se si esagera con la frenata, credo che il suo funzionamento, perfetto sia tanto da attribuire alle sospensioni, che seguono il terreno perfettamente, mentre nelle buche secche il mio RT all' anteriore e al posteriore SALTA, e di conseguenza attacca l' ABS.
Morale della favola.
Credo che il reparto sospensioni abbia il merito per il 70%, poi la tecnologia del 2006 fà il resto...
Penso che visto il costo e il suo funzionamento sia da considerare un ottimo accessorio, se poi si considera che è gratisccc