Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-02-2006, 20:07   #1
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito Gli Elefanti Pescarasi ( racconto dell' Elefantentreffen )

50° Elefantentreffen
– 26-29 / 01 / 2006


Si, si, …siamo tornati! …sani e salvi.
Anche questa volta è andata bene, anzi benissimo, viste le premesse.
Le previsioni meteo, che seguivo ormai da parecchio, erano abbastanza catastrofiche fino ad un paio di giorni prima della partenza: aria polare stava investendo l’Europa in modo anomalo, come se ne vede ogni 50 anni; temperature di parecchi gradi sotto lo zero avrebbero interessato tutta Europa e già si sentiva molto freddo anche in tutto l’Abruzzo ed a Pescara.
La cosa non era certamente molto gradita ai partecipanti al 50° Elefantentreffen, prima gita del 2006 nel calendario turistico del BMW Motorrad Club Pescara.
Non avrei mai potuto immaginare che ben 14 soci si sarebbero iscritti al raduno invernale più estremo del mondo!
Per me era il terzo e mi sentivo investito da una grossa responsabilità nei confronti di amici che chiedevano consigli su come vestirsi e sulle difficoltà che avremmo incontrato…addirittura c’erano due nuovissimi acquisti inesperti di viaggi in moto!

Giovedì 26/01/06 alle 9,30 esatte tutti i partecipanti ( i 10 rimasti ! ) erano presenti ed in perfetto assetto di marcia.
Mai c’era stata tanta puntualità; evidentemente erano tutti molto tesi e motivati.

C’era un pallido sole e tutto sommato non faceva freddo (+ 4°- +5° ), anzi faceva abbastanza caldo, rispetto alle previsioni, tanto che alcuni di noi si sono leggermente allegeriti di qualche indumento.
Il viaggio fino a Bologna si è rivelato piacevole per la temperatura che ha raggiunto, addirittura , i +10° verso Riminim ma subito dopo è scesa improvvisamente ed a Modena è cominciato a nevicare.
Per un caso fortuito, ma non tanto, abbiamo effettuato il secondo rifornimento nell’area di servizio che precede il bivio autostradale Milano/ Brennero.
La nevicata si era intensificata ed abbiamo deciso di indossare gli indumenti che avevamo tolto in precedenza.
L’aria era notevolmente rinfrescata ( -2°/-3° ).
Dopo una provvidenziale telefonata a Milano ed un consulto con una pattuglia della Polizia Stradale, abbiamo deciso di non proseguire per il capoluogo lombardo, in quanto già sotto diversi cm. di neve ed in via di blocco della circolazione, ma di deviare direttamente verso Verona/Brennero.
I nostri amici milanesi del Motoclub Visconteo, con cui avremmo dovuto partire, erano in dubbio sulla possibile riuscita della manifestazione…
E’ stata la mossa vincente: se fossimo andati a Milano non saremmo neanche potuti tornare indietro a casa, né fare l’Elefantentreffen!
Intanto la nevicata continuava e, man mano che procedevamo verso Verona, aumentava:
“ NEVE FINO AD ALA-AVIO “ diceva la scritta sui cartelli luminosi autostradali; tutto sommato, pensai, è un tratto abbastanza breve ed anche sulle previsioni del tempo che avevo visto nei giorni precedenti davano “NEVE” in quel punto …ma sul Brennero cosa ci sarà?
Passata l’uscita di ALA/AVIO, la neve non dava segni di cedimento, anzi cadeva con maggiore intensità.
Poco prima di Trento ci siamo fermati per una piccola pausa e, durante il rifornimento, abbiamo ricevuto la notizia che Eugenio aveva rotto al moto e Peppone si era fermato con lui per aspettare il carro attrezzi.
Poiché la nevicata stava aumentando e l’area di servizio era diventata già candida con in paio di cm. di neve, abbiamo deciso di rimetterci subito in cammino per poter sfruttare le scie lasciate sulla strada dal passaggio dei camion e delle vetture, con la speranza che di lì a poco, quella che ormai era diventata una discreta bufera di neve, sarebbe cessata per farci arrivare almeno fino a Vipiteno.
Erano circa le 16… non ricordo di preciso, ma stava cominciano a diventare buio, bisognava affrettarsi.
Telefonata a Peppone per dire di sbrigarsi a ripartire e di lasciare Eugenio che ormai aspettava solo di essere rimorchiato e che ci raggiungesse più avanti.
L’uscita dal distributore dove ci eravamo fermati è stata provvidenziale e non senza difficoltà, vista la neve.
Su strada si camminava meglio, ma era sempre più difficile, e non senza rischio, cambiare corsia per superare dei camion molto lenti in quanto la corsia di sorpasso cominciava ad imbiancare e si erano già formati dei piccoli scalini di neve che, certamente, non aiutavano nella guida e nella sicurezza.
Gabriele e Salvo, che si erano avviati prima di noi, ormai avevano un vantaggio di circa 15/20 minuti, mentre i restanti Carlo P. e Bruna, Mirco, Fabio, Emiliano, Michele e Stefano ( il sottoscritto ), cominciavano a sgranarsi a causa dei sorpassi sempre più difficoltosi.
Abbiamo proceduto a velocità abbastanza bassa, sulla scia di un camion, a circa 70/80 Km/h., seguendo l’orma lasciata dagli pneumatici.
E’ stata la parte più pericolosa del viaggio, dover seguire un camion per molti km. e per di più di notte: sembrava non dovesse finire mai, mentre la nevicata seguitava abbondante.
Ad ogni uscita avevo voglia di prendere la strada “normale”, cercare un albergo ed uscire da quell’incubo: certamente le nostre non sono moto adatte per la neve, per di più non avevo un GS, ma una 1150 RT, pesante e non proprio a suo agio in quell’ambiente…

La nevicata non accennava a lasciarci e pensavo a tutte le possibili soluzioni del caso, in “ primis “ a dove saremmo potuti arrivare di lì a poco, in quanto erano già le 18,30 ed era buio da tempo…a proposito…la luce della moto era diventata tanto fioca che quasi non ci vedevo!
Sempre più frequente, nella mia mente, formulavo la domanda di rito di tutti gli Elefanti:
” Ma chi me lo ha fatto fare? “.
All’improvviso e inaspettatamente, a Bolzano Nord, la neve è cessata come per incanto: dopo una curva ed una piccola galleria la strada era perfettamente asciutta!
Cominciavo a respirare un po’ più profondamente e con ritmo più lento, il peggio era veramente passato?
Alle 19,00 circa siamo usciti a Vipiteno ed abbiamo cercato “ rifugio “ nella GASTHAUS che aveva prenotato il nostro amico Eugenio ( l’amico con la moto rotta ).
C’era un cielo stellato bellissimo ed una temperatura ottima di circa -5°/-7°.
Eravamo contenti per lo scampato pericolo, ma non avevamo ancora notizie di Peppone che non ancora ci raggiungeva.
Era naturale, stava dietro di noi di circa 30 minuti, ma dovevamo sapere dov’era.
Finalmente arrivarono le notizie: nel tentativo di uscire dall’area di servizio di Bolzano Sud, molto innevata, si era “ appoggiato “ senza danni, meno male.
Avrebbe lasciato la moto nell’area di servizio e sarebbe stato prelevato da alcuni amici, che erano partiti da Pescara con la macchina per l’Elefante, che si trovavano a pernottare nei paraggi ( Bolzano Sud ).
La notizia mi aveva molto confortato e mi aveva fatto notevolmente rilassare.
Gulasch ( si scrive così? ) pizza, tagliata e birra per tutti e abbiamo finito la prima giornata in allegria .
L’indomani sarebbe stato un altro giorno.
Venerì 27/01/06, se fosse andato tutto liscio e non ci fosse stata la neve a Milano, saremmo dovuti partire da S. Donato Milanese, dalla sede BMW Italia, alle 4 del mattino!!!
Ma noi già eravamo a Vipiteno, ad appena 15 Km. dal Brennero…
La giornata non era affatto male e la temperatura neanche molto bassa ( -5° ), rispetto al 2004 quando, più o meno alla stessa ora ( 8,30 ), avevo registrato -15°.
Il tanto atteso freddo del Brennero non arrivava ed anzi la giornata andava migliorando sempre più diventando soleggiata.
La temperatura di-5°, -6° era inaspettata e molto ben accetta.

Il clima si faceva sempre più rigido man mano che ci avvicinavamo ad Innsbruck, anche se la giornata era diventata bellissima ed il cielo era completamente sgombro da nuvole.
Il traffico era intenso ma scorrevole e l’autostrada si snodava tra due filari di alberi che davano l’impressione di essere delle nuvole bianche, tanto erano gelati e ricoperti di brina, mentre tutto intorno c’era una foschia dovuta all’evaporazione ed al freddo contemporaneamente; veramente un paesaggio surreale .
La temperatura era scesa veramente molto rapidamente e notevolmente, raggiungendo i -14°.
Poiché la distanza che ci divideva dalla meta ( Grafenau ) era di poco superiore ai 350 Km, ci sentivamo già quasi arrivati e la velocità del gruppo era aumentata.
Monaco…Deggendorf…Grafenau, nel primissimo pomeriggio eravamo arrivati nel nostro albergo…e Peppone ci avrebbe raggiunto di lì a poco, perfetto!

Sabato 28/01/06 verso le 10,30 ci siamo recati a Solla, la località del raduno, dove abbiamo ratificato il nostro arrivo con l’iscrizione di rito: adesivi, foto ricordo e tutto come da manuale, con visita alla “ fossa “…giornata molto soleggiata e relativamente calda che ci ha ripagato dei disagi subiti durante il viaggio in Italia della sera precedente.
Il tempo molto brutto e nevoso dei giorni precedenti ha certamente influito negativamente sul numero delle persone presenti, che nel 2003 e 2004 erano di più , secondo me.

Domenica 29/01/06 siamo ripartiti, sotto un ottimo sole, alle 8,45.
In una valletta all’uscita di Grafenau ho registrati il mio nuovo record del freddo su moto di - 22,5°, durato per poco tempo, mentre abbiamo viaggiato per una cinquantina di Km. a -19°, fino a che la temperatura si è stabilizzata a – 10° fin quasi a Monaco.
In questa fase, nello stesso punto dove mi era capitato due anni fa, ho avuto un inconveniente: la condensa si era cristallizzata sulla visiera impedendomi di vedere la strada e, allorché Carlo P. mi ha dato un anti appannante da applicare, non ho fatto altro che peggiorare la situazione in quanto lo spruzzo della sostanza è diventato istantaneamente un blocco di ghiaccio che ho potuto togliere con difficoltà.
Tutto il viaggio fino al Brennero si è svolto in una giornata soleggiata ma freddissima e con un po’ di foschia

Il ritorno si è svolto senza grossi problemi.
Il gruppo si è più volte sgranato per diversi motivi ed il rientro a Pescara è stato frammentario.
Ad una giornata molto fredda ma splendente ed assolata in Germania, si è sostituito un tempo coperto, umido e neanche troppo caldo in Italia.

Complessivamente, al di là di piccolissime incomprensioni che si sono avute nell’ambito del gruppo, un po’ per la stanchezza ed un po’ per la tensione, credo fermamente che sia andato tutto molto bene e, quando dico bene, mi riferisco anche al rischio corso in un ambiente non proprio molto idoneo alle moto.
Non è successo niente a nessuno…e questa è la cosa più importante!
Saluto con affetto tutti gli amici partecipanti e li invito per l’anno prossimo ad una nuova avventura, questa volta organizzata direttamente dal BMW Motorrad Club Pescara , in quanto quest’anno abbiamo dimostrato di poter fare come e senza gli altri.
Partecipare ad una edizione dell’Elefantentreffen non è cosa da poco per qualsiasi motociclista e partecipare in 10 non è cosa da poco per qualsiasi Motoclub.

Al 51° Elefantentreffen del 2007.

Stefano Acerbo

Pescara 30/31.01.06 ( 22,30 - 01.30 )





Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com

Pubblicità

__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 01-02-2006 a 21:39
mary non è in linea  
Vecchio 01-02-2006, 20:27   #2
ilmaglio
Guest
 
predefinito

.. Abruzzo gentile .. ma anche .. forte! Il grande viaggiatore, audace ma anche prudente, sa se, come e quando cambiare, correggere il programma!!
 
Vecchio 01-02-2006, 20:42   #3
STRESS
Mukkista doc
 
L'avatar di STRESS
 
Registrato dal: 03 Sep 2005
ubicazione: Trasacco (AQ)
predefinito

Mitico presidente!!!!!!!!!
Un racconto da romanziere navigato.
Anche se hai omesso tutta la parte ludica e picevole di questo Elefante.
Ad esempio non hai raccontato dello sporting hotel con la piscina, la vasca di acqua calda con idromassaggio esterna(una goduria stare in acqua a 40° e avere la testa a -15°), la sauna, i massaggi, la birra weiss( in quantità industriale), i dolci, ecc..........
Ma sono le condizioni peggiori che rendono le imprese indimenticabili!!!!!
Viva "lu President'"
__________________
gs1200adv-Vespa125 VNB5 '64
http://www.flickr.com/photos/michelemuliere
www.facebook.com/trasacco
STRESS non è in linea  
Vecchio 01-02-2006, 20:50   #4
Deleted user
Guest
 
predefinito

bel racconto, complimenti ai partecipanti!
 
Vecchio 01-02-2006, 21:33   #5
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da STRESS
Mitico presidente!!!!!!!!!
Un racconto da romanziere navigato.
Anche se hai omesso tutta la parte ludica e picevole di questo Elefante.
Ad esempio non hai raccontato dello sporting hotel con la piscina, la vasca di acqua calda con idromassaggio esterna(una goduria stare in acqua a 40° e avere la testa a -15°), la sauna, i massaggi, la birra weiss( in quantità industriale), i dolci, ecc..........
Ma sono le condizioni peggiori che rendono le imprese indimenticabili!!!!!
Viva "lu President'"
Carissimo STRESS, se non ci fossi bisognerebbe inventarti.
Sei stato veramente una scoperta!
A prestissimo per una rimpatriata.


Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 01-02-2006, 21:34   #6
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. Abruzzo gentile .. ma anche .. forte! Il grande viaggiatore, audace ma anche prudente, sa se, come e quando cambiare, correggere il programma!!
Ti ringrazio...


Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 02-02-2006, 08:40   #7
Kabir
Mukkista doc
 
L'avatar di Kabir
 
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
predefinito

Complimenti per il viaggio ed in particolare per il racconto. Come già espresso altrove, francamente non sono particolarmente attirato dalla fossa in sè, dai personaggi particolari che la frequentano e dalle moto modificate e dai mille colori sgargianti...quanto dal Viaggio, che hai sapientemente raccontato trasmettendo parte delle tue emozioni!
__________________
ADV + Pipol + Delosti
Kabir non è in linea  
Vecchio 02-02-2006, 11:43   #8
gaetanocallista
Mukkista in erba
 
L'avatar di gaetanocallista
 
Registrato dal: 03 Jan 2005
ubicazione: Montesilvano
predefinito

Ma dateci qualche particolare di "Eugenio"!!! Certo che rompere il motore ...per lui un bell'affronto!!!
__________________
ex R850R, R1150RT, K1200GT, R1200GS, R1200GS my 2015, R1250GS "The bass"
gaetanocallista non è in linea  
Vecchio 02-02-2006, 11:59   #9
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
predefinito

come gia' espresso altrove:

__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 02-02-2006, 13:22   #10
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kabir
Complimenti per il viaggio ed in particolare per il racconto. Come già espresso altrove, francamente non sono particolarmente attirato dalla fossa in sè, dai personaggi particolari che la frequentano e dalle moto modificate e dai mille colori sgargianti...quanto dal Viaggio, che hai sapientemente raccontato trasmettendo parte delle tue emozioni!
La penso esattamente come te oltretutto, una volta visto tutto l'insieme, è sempre uguale...il bello stà nell'arrivare!
Mi fà piacere che abbia capito " le emozioni ".


Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati