Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-01-2006, 18:28   #1
axelbert
Pivello Mukkista
 
L'avatar di axelbert
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 267
Question Problemone per gli ingegneri meccanici !!!

Sto costruendomi un sollevatore a vite senza fine per raddoppiare il garage: in pratica una piattaforma per ammucchiare tutti gli scatoloni che ho in garage e finalmente avere posto per parcheggiare la mucca.

Ho provato a muovermi così: colonna a sezione rettangolare, "cursore" che scorre su e giù per la colonna con cuscinetti rotanti e motoriduttore a vite senza fine opposto al braccio rispetto alla colonna.

Qualcosa però non va.

Il motore (2,2 Kw monofase a 220) non alza più di 300 kg, mentre secondo i tecnici di Bonfiglioli (che mi hanno dimensionato motore e motoriduttore) il sistema dovrebbe alzare fino a 1000 kg !

Dove ho sbagliato ?

Ho pensato che il momento generato dal braccio che collega la piattaforma al cursore (1000 kg x 1,5 m ) venisse assorbito dai cuscinetti e dalla loro reciproca distanza. Quindi il carico sulla vite senza fine (1000 kg) si scaricasse assialmente sul cuscinetto troncoconico a spinta alla base della vite stessa.

Ci sono altre forze che devo prendere in considerazione ?

Aiutatemi, ve ne prego, adesso ho il garage veramente impraticabile !!!
__________________
Boxer on street, Border at home
R1200RT 05/05 - "Proud to be obsolescent"
axelbert non è in linea  
Vecchio 28-01-2006, 18:31   #2
AleConGS
Mukkista doc
 
L'avatar di AleConGS
 
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
Messaggi: 3.197
predefinito

scusa ma se ti serve solo per ammucchiare gli scatoloni... non fai prima a mettere un soppalco fisso?
__________________
R1200GS ADV vintage
AleConGS non è in linea  
Vecchio 28-01-2006, 18:47   #3
axelbert
Pivello Mukkista
 
L'avatar di axelbert
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 267
predefinito

Purtroppo non sono scatoloni da "dimenticare"
Pertanto la soluzione della piattaforma elevatrice su colonna unica mi sembrava la più funzionale
__________________
Boxer on street, Border at home
R1200RT 05/05 - "Proud to be obsolescent"
axelbert non è in linea  
Vecchio 28-01-2006, 20:34   #4
Janno
Mukkista doc
 
L'avatar di Janno
 
Registrato dal: 30 Mar 2003
ubicazione: Besozzo (VA)
Messaggi: 5.433
predefinito

C'è la sezione per i consigli tecnici non motociclistici...

...comunque su un soppalco gli scatoloni non sono mica li a dimenticare...con una scala li prendi quando vuoi!
__________________
Motociclisti...Strana, meravigliosa gente!

BMW R1150R - L'ultima VERA BMW!
ex Ducati Monster
Janno non è in linea  
Vecchio 28-01-2006, 22:12   #5
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Cavolo mi fai lavorare anche il sabato sera!

Mi pare che il tuo montaggio sia corretto, il braccio di 1.5 metri e' bello abbondante e crea una certa coppia. Questa coppia deve essere bilanciata da quella del cursore ed e' quindi la distanza tra i cuscinetti a determinare la forza agente su questi. Visto che usi cuscinetti a sfere l'attrito rimane comunque basso.

Quello che mi viene in mente e' il rendimento piuttosto scarso delle coppie vite senza fine allo spunto . In dipendenza del rapporto di riduzione si possono avere rendimenti abbastanza bassi (anche 40-50%).
Appena il movimento inizia il rendimento del riduttore sale a valori molto piu' alti visto che si forma un velo di lubrificante tra la vite e la ruota.

Capita quindi che il motore "trippi" allo start. Cioe' va in termica.

Industrialmente il problema si risolve con un sistema motore /alimentazione capace di fornire un adeguato sovraccarico per un determinato tempo.
Si puo' anche montare un motore piu' potente ma capace di un sovraccarico piu' basso ma cosi' si va a fornire un motore "inutilmente" grande.

Dici anche che Bonfiglioli ti ha dimensionato il gruppo, ha dimensionato anche il valore di potenza di motore ed il suo sovraccarico? O solo il riduttore vsf?
Hanno tenuto conto dell'attrito tra vite e madrevite? Se non usi una vite a ricircolazione di sfere il rendimento e' piuttosto basso. Forse il problema sta proprio qui....

Facci sapere , sono curioso.

Ultima modifica di Welcome; 28-01-2006 a 22:23
Welcome non è in linea  
Vecchio 29-01-2006, 00:37   #6
axelbert
Pivello Mukkista
 
L'avatar di axelbert
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 267
predefinito

Cacchio !!!
Penso che tu abbia centrato il problema !!!
Infatti se faccio andare su e giù il braccio funziona quasi sempre. Appena mi fermo un attimo è come se grippasse. Devo scendere anche solo di un pelo e poi posso risalire.
Ed inoltre la vite in prossimità della madrevite è molto calda.
Cosa mi consigli allora, cambio riduttore e demoltiplico la velocità ?
Purtroppo il motore monofase (che deriva da un trifase con un condensatore) è già bello tosto, e se non voglio fare saltare il contatore ad ogni utilizzo sono costretto a lasciarlo invariato per quanto concerne la potenza assorbita.

Cosa ne pensi ?
__________________
Boxer on street, Border at home
R1200RT 05/05 - "Proud to be obsolescent"

Ultima modifica di axelbert; 29-01-2006 a 00:40
axelbert non è in linea  
Vecchio 29-01-2006, 01:35   #7
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Purtroppo non ci sono facili soluzioni.
O monti una vite con relativo manicotto a ricircolazione di sfere oppure devi cambiare riduttore.

Passami i dati del riduttore, potenza e giri motore, passo vite e peso da sollevare. Domani, se non vado alla Ikea , ti faccio 2 conti.

Ciao
Welcome non è in linea  
Vecchio 29-01-2006, 10:24   #8
jjerman
nipote di Rosy Bindi
 
L'avatar di jjerman
 
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.008
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Welcome
Quello che mi viene in mente e' il rendimento piuttosto scarso delle coppie vite senza fine allo spunto . In dipendenza del rapporto di riduzione si possono avere rendimenti abbastanza bassi (anche 40-50%).
straquoto,
il rendimento statico può arrivare anche al di sotto del 30% per grandi rapporti di riduzione
(e questo credo sia il caso)

cmq i costruttori indicano anche di effettuare un po' di rodaggio che dovrebbe migliorare le prestazioni del riduttore
__________________
JJERMAN ® - R1200GS 2011
jjerman non è in linea  
Vecchio 29-01-2006, 11:01   #9
axelbert
Pivello Mukkista
 
L'avatar di axelbert
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 267
predefinito

OK per il manicotto a ricircolazione di sfere.

Se non ho capito male, poi, nel caso in cui io demoltiplicassi ulteriormente il numero di giri del motore, diminuisco anche il rendimento statico all'avvio ?
Quindi sarebbe peggiorativo ?
__________________
Boxer on street, Border at home
R1200RT 05/05 - "Proud to be obsolescent"
axelbert non è in linea  
Vecchio 30-01-2006, 12:23   #10
axelbert
Pivello Mukkista
 
L'avatar di axelbert
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 267
predefinito

Ho i calcoli effettuati da Bonfiglioli:

Dati di partenza:

Passo Vite = 6 mm
diam. esterno = 35 mm
diam. primitivo = 32 mm
massa da sollevare = 1000 kg
velcità di sollevamento = 50 mm/s (esagerata)
angolo inclinazione elica = 20
modulo della vite = 1,5 mm
coefficiente di attrito = 0,15 (vite trapezoidale)
tan (alfa) = 0,060

Risultati del calcolo:

coppia richiesta = 32,9 Nm
numero giri all'albero lento = 500
potenza richiesta = 1,91 kW

Il motore consigliato è a 2 poli da 2800 rpm con motoriduttore da 1/7.
Welcome, cosa ne pensi ??? Perchè gli manca lo spunto iniziale ???
Sto iniziando a sclerare...
__________________
Boxer on street, Border at home
R1200RT 05/05 - "Proud to be obsolescent"
axelbert non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©