Cavolo mi fai lavorare anche il sabato sera!
Mi pare che il tuo montaggio sia corretto, il braccio di 1.5 metri e' bello abbondante e crea una certa coppia. Questa coppia deve essere bilanciata da quella del cursore ed e' quindi la distanza tra i cuscinetti a determinare la forza agente su questi. Visto che usi cuscinetti a sfere l'attrito rimane comunque basso.
Quello che mi viene in mente e' il rendimento piuttosto scarso delle coppie vite senza fine allo spunto . In dipendenza del rapporto di riduzione si possono avere rendimenti abbastanza bassi (anche 40-50%).
Appena il movimento inizia il rendimento del riduttore sale a valori molto piu' alti visto che si forma un velo di lubrificante tra la vite e la ruota.
Capita quindi che il motore "trippi" allo start. Cioe' va in termica.
Industrialmente il problema si risolve con un sistema motore /alimentazione capace di fornire un adeguato sovraccarico per un determinato tempo.
Si puo' anche montare un motore piu' potente ma capace di un sovraccarico piu' basso ma cosi' si va a fornire un motore "inutilmente" grande.
Dici anche che Bonfiglioli ti ha dimensionato il gruppo, ha dimensionato anche il valore di potenza di motore ed il suo sovraccarico? O solo il riduttore vsf?
Hanno tenuto conto dell'attrito tra vite e madrevite? Se non usi una vite a ricircolazione di sfere il rendimento e' piuttosto basso. Forse il problema sta proprio qui....
Facci sapere , sono curioso.