Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-04-2025, 22:40   #1
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito Per chi si lamenta del cambio cardano... (M1000RR)

Ultimamente la BMW ha introdotto la sostituzione del cardano come manutenzione ordinaria e, pertanto, a carico del cliente.
Sui 1200/1250 ogni 60k km.
Sui 1300 ogni 80k km.

Sulla nuovissima R12 G/S parrebbe addirittura ogni 40 mila, frequenza giudicata da molti eccessiva.

Tutto ciò appare assolutamente trascurabile, considerando la manutenzione della nuova M 1000 RR: ogni 30 mila km sembrerebbe necessario un intervento di manutenzione decisamente invasivo, con la necessità di tirare giù addirittura il motore (anzi, "scendere il motore").
Operazione del costo di circa 6-7mila Euro.

Guardate questo video:
https://www.facebook.com/share/r/1ADL4XPWd2/

Stiamo parlando di una moto estremamente specialistica, super spinta e con caratteristiche di moto da gara. Pertanto, una revisione del genere può tranquillamente starci. Tuttavia, una spesa di 7mila euro non è proprio trascurabile.

Vi risulta tutto ciò?
Ho scaricato il manuale di uso e manutenzione e, come potete vedere, ogni 30mila km è previsto un "service motore"!
Curioso di capire cosa sia compreso ma, ascoltando anche le parole del video, è molto probabile che debbano aprire completamente il motore, verificare le tolleranze e sostituire cosa necessario.

E poi c'è ancora qualcuno che ha il coraggio di lamentarsi della sostituzione di un cardano a 80mila km, chilometraggio che probabilmente non vedranno mai (io quasi sicuramente venderò la moto prima).

Pubblicità

__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo

Ultima modifica di romargi; 13-04-2025 a 22:45
romargi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2025, 22:47   #2
barney 1
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio...
predefinito

Ne hanno già parlato nella loro stanza
__________________
11C
barney 1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2025, 22:48   #3
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
predefinito

La M1000 RR è una moto quasi da corsa, suppongono venga usata molto in circuito e 30.000 km di pista distruggono qualunque motore.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
ilprofessore ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 03:22   #4
Bruno62
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Sep 2008
ubicazione: Motta di Livenza (TV)
predefinito

Come le moto da cross ed enduro da competizione, praticamente gestita a ore e non a km.
__________________
Honda CRF250 Rally (in vendita) e .... NT1100 DCT 2025
Bruno62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 03:26   #5
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
predefinito

218 cavalli per litro e’ una potenza mostruosa, una moto da corsa a tutti gli effetti.
Fino a pochissimi anni fa riservata a mezzi da competizione.
E’ poi una moto che vendono con la garanzia di 4 anni…..
La 1300 GS ha 111 cavalli per litro di cilindrata.
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 06:39   #6
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Nella loro stanza non ho trovato nulla.
Comunque, che la M1000RR venga portata con regolarità in pista lo voglio proprio vedere.
Chi vuole fare pista con regolarità piuttosto opta per una S1000RR. Che necessiterebbe di revisione annuale a prezzi decisamente più umani (almeno una volta).
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 06:50   #7
Pan
Mukkista doc
 
L'avatar di Pan
 
Registrato dal: 23 Feb 2014
ubicazione: udine
predefinito

Il prossimo passo sarà la sostituzione del propulsore
__________________
BMW R100RT,Honda Paneuropean st1300

Ultima modifica di Pan; 14-04-2025 a 06:59
Pan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 07:17   #8
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da barney 1 Visualizza il messaggio
Ne hanno già parlato nella loro stanza
Avevo cercato ma con esito negativo. Probabilmente inserito nel contesto di altro 3D.

In ogni caso, il mo non voleva essere un 3D sullo specifico modello dedicato ai pochi eletti della stanza (che non frequento) ma più generale, riguardo l'attuale tendenza di "sostituzione pezzi"

Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore Visualizza il messaggio
La M1000 RR è una moto quasi da corsa...
Certamente, e l'ho anche precisato nel post iniziale. Tuttavia una manutenzione del genere è sicuramente molto impegnativa.
Qualcuno sa se è peculiarità della sola M o estesa anche alla S "normale"? Non credo perché, in tal caso, se ne parlerebbe anche per la più turistica XR.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 07:50   #9
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
predefinito

Ueh, lascia stare la S1000XR che l’ho appena presa!
E vorrei superare il record di chilometri fatto con la moto più vituperata da tutti, Buel 1125, 85.000 col motore mai aperto, neppure registrate le valvole. E andava meglio che da nuova.
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 08:34   #10
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
predefinito

3D gia' affrontato da RSturial, se non ricordo male che ha la moto in oggetto....
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 09:49   #11
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
predefinito

Qualità sempre in discesa.
Mi diceva un concessionario BMW Motorrad, a mezza bocca e sottovoce, che la qualità di materiali e costruzione non c'è più da anni.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 10:08   #12
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
predefinito

La questione è stata toccata nel thread della M1000R perchè un venditore di una concessionaria in area milanese ha scoraggiato un mio amico dall'acquisto di una M1000XR proprio per il costo esorbitante del tagliando dei 30.000 e l'impossibilità di acquistare pacchetti di manutenzione.
La cosa è stata confermata dal capo officina, che ha anche incluso nei modelli "killer" le altre M ... burloni o incompetenti?
La cosa è stata smentita da altre assistenze ufficiali, e da BMW (a cui ho scritto) che ha confermato che si applica solo alla M1000RR.
Ma, avendo BMW introdotto in centralina la valutazione dei km equivalenti pista (che Aprilia ha da 8 anni sulle RSV4) sarà la moto a notificare l'eventuale necessità di una revisione del motore (perchè di ciò si tratta). In uso stradale è improbabile serva.


Ultima modifica di rsturial; 14-04-2025 a 10:11
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 10:26   #13
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Non vedo cosa ci sia di strano.

La stessa cosa (con intervallo un po' più lungo) si applicava anche alle HP2 Sport dove andava tirato giù il motore ai 50mila km.

Di solito è roba usata in pista. Uno: arrivare a quei chilometraggi ci vuole tempi, due: è un costo che si tiene a mente.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 11:39   #14
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
predefinito

Dico la mia, probabilmente fare un motore così potente che duri 100.000 km e’ impossibile oppure costerebbe molto più che revisionarlo.
Già 30.000 km mi sembrano tanti. Avete mai visto la manutenzione ad ore per le Ktm cross/enduro?
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 16:25   #15
ValeChiaru
Mukkista doc
 
L'avatar di ValeChiaru
 
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
Ultimamente la BMW ha introdotto la sostituzione del cardano come manutenzione ordinaria e, pertanto, a carico del cliente.
Sui 1200/1250 ogni 60k km.
Si quei modelli è sempre stato gratuito e sempre lo sarà, mentre per quanto riguarda la 1300 il costo della sostituzione del cardano è irrisorio proprio affinché la casa madre venga in contro al cliente onde evitare una figura di cacca immane.
Il mio sulla 08 è costato 830 euro (montato a casa) ma avendoci fatto 230000 km mi ritengo soddisfatto.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!

6% e "Cazzoni's"
ValeChiaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 16:39   #16
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ValeChiaru Visualizza il messaggio
Si quei modelli è sempre stato gratuito e sempre lo sarà, mentre per quanto riguarda la 1300 il costo della sostituzione del cardano è irrisorio...
Giusto per essere precisi, anche sugli ultimi 1250 è a carico del cliente. Da quando hanno aggiornato il manuale d'uso inserendolo come manutenzione ordinaria (settembre/ottobre 2023). I 1250 immatricolati dopo tale data hanno la sostituzione a pagamento come il 1300 (ma a 60k km contro gli 80k).
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2025, 07:39   #17
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
predefinito

Un esempio dei motivi è il pistone monofascia del motore M1000RR, mentre la S1000RR monta un pistone con due fasce, il primo dura (in termini di tenuta) molto meno, sacrificando affidabilità per prestazioni.
La M1000R monta lo stesso motore della S1000RR e la XR un derivato sempre di tale motore.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2025, 07:48   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

e questa ultima considerazione, insieme alle altre dovrebbe far riflettere molto sull'acquisto da parte di chi la usa su strada seppur sportivamente. Quel pizzico in piu' non serve a nulla ma comporta mille problemi in piu'. A quel punto diciamo pure che se uno non ci va in pista fa un acquisto sbagliato. O perlomeno la usa sotto potenziale. Il che dovrebbe in realta' scongiurare da costose revisioni , ma ridurre drasticamente il valore dell'usato se non si fanno. Insomma, pensarci bene prima di comprarla. Non e' una enduro o cross competizione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2025, 08:04   #19
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
predefinito

Sono pienamente d'accordo con Aspes ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2025, 08:17   #20
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
predefinito

Ma c'è il fattore bar che giustifica ampiamente l'acquisto.
E poi chi compra questi oggetti, lo faccia per uso pista o altri piaceri non è certo in condizioni da non poter spendere 7.000 euro per una revisione ogni 3 o 4 anni, sempre che serva per come la usa.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2025, 08:50   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

a questo punto sarei curioso di sapere nel dettaglio cosa si cela dietro la "revisione", termine troppo generico per giudicare. Forse si intende smontaggio e misurazioni dei componenti? e se sei ai limiti della tolleranza che fai? cambi o lasci? qualcuno sa i dettagli?
e permettetemi di dubitare della capacita' del concessionario di fare certe cose, perlomeno mi sa che saranno ben pochi, gli altri meglio che non tocchino niente che di motori "revisionati" che van peggio di prima se ne vedono a iosa..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2025, 08:55   #22
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
predefinito

Non ho dettagli certi, ma una volta aperto le parti soggette ad usura si cambiano, sicuramente c'è un protocollo pronto, la questione è partita a gennaio di quest'anno.
Comunque, una prima "misura" la fa la centralina col calcolo dei km equivalenti, in teoria evitando di aprire se non necessario.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2025, 09:05   #23
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
predefinito

Ormai pochi meccanici o concessionari sono in grado di revisionare i motori.
Li invieranno alla casa madre. Oppure ai centri revisione certificati da BMW.
Ps
Il motore con il quale ho fatto più ktm non è mai stato oggetto di controllo valvole…
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2025, 13:20   #24
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

OT
@ Aspes
Pour parler.

Quando feci revisionare il motore del mio Ninja 1000, da motorista più che esperto, fu fatto esattamente quanto dici: tutti i componenti soggetti ad usura sostituiti anche se in buono stato (bronzine di biella e di banco, segmenti, catena distribuzione, ecc.). Pistoni, cilindri, testata, controllate le tolleranze. Infatti verificarono il danneggiamento delle valvole di scarico (poi cambiate).

È quindi operazione estremamente delicata da affidare a mani esperte.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2025, 16:51   #25
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
predefinito

di fronte a certe cifre e scadenze chilometriche mi viene da pensare a motori di rotazione da parte di casa madre e via andare....il tagliando/revisione totale è fatto
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati