Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-03-2025, 15:25   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito quei guasti non guasti che fanno venir scemi...

il mio carissimo gs da qualche tempo ha una di queste situazioni.
Del tutto a caso , girando con un filo di gas a regime basso (tipo in citta'), si mette ad andare in maniera "ruvida", termine difficile da spiegare che intende un funzionamento vibroso,con un suono simile al battito in testa, comunque girando a due cilindri. Se si apre il gas e "ci si leva di li'", dopo un poco di esitazione tutto torna normale e magari non si ripresenta piu' per tutto il giro.
Non c'e' correlazione tra essere a freddo o a caldo, succede dopo periodi prolungati di basso regime e poco gas.
LE candele sono pressoche' nuove. Non presentandosi con costanza la questione non so come affrontarla.
Ho pensato a una (o piu') bobine che saltuariamente faccia cilecca, ma andarla a beccare e' difficile dato che ovviamente basta aprire il gas e la cosa sparisce.
Il tps?? il modulatore pompa e' stato cambiato un po' di tempo fa perche' c'era un problema dovuto in realta' ad altro, posso provare a rimettere quello originale che funziona per prova, poi non mi viene davvero in mente altro.
Sonde lambda?? boh. La diagnostica del 2005 non so quanto sia accurata, semmai chiedero' in concessionaria di darci una occhiata, ma quando la moto e' spenta non leggono niente e se quando e' accesa il problema non si manifesta idem.. Non e' grave, basta aprire il gas e sparisce, ma mi scoccia.
ps: una volta mi e' successo come in altro thread di questa pagina, appena accesa mi e' rimasta sui 2500 giri, appena dato un colpetto di gas tutto e' tornato normale e non si e' mai ripetuto. ho attribuito a una momentanea impuntatura del cavetto, ma va a finire che era il tps. Bisognerebbe verificarne l'impedenza magari

Pubblicità

__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 10-03-2025 a 15:29
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2025, 17:39   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

ho sbagliato sottoforum (anche se il motore e' il medesimo), chiedo se mi passate nel forum del gs monoalbero.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2025, 17:42   #3
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
predefinito

Ti sposto nella stanza delle GS.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2025, 17:59   #4
magnogaudio
Mukkista doc
 
L'avatar di magnogaudio
 
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Mediolanum et Parthenope
predefinito quei guasti non guasti che fanno venir scemi...

La prima cosa che mi viene in mente è la prova per verificare la registrazione dei corpi farfallati con il vacuometro
Ma mi sembra un suggerimento troppo banale, immagino li avrai già fatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
oldmember "Magnifici Pirla"
R 1250 GS
AT CRF 1000 L
XT 660 X
magnogaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2025, 18:02   #5
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

La R1200S di un mio amico presenta un problema simile.

Non avendo assolutamente nessuna esperienza ho proposto di fargli un allineamento dei corpi farfallati.
Una volta "parcheggiati" i motorini passo passo e fatta partire la moto, come da procedura, con il vacuometro attaccato, va su di giri di botto o pure comincia a salire e scendere di giri ciclicamente.

Bobine ok. Candele pure.

Ci abbiamo rinunciato con l'idea di portarla da un meccanico (é una seconda moto che non viene usata tanto).

Seguo interessato.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2025, 19:32   #6
teo180
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 13 Sep 2014
ubicazione: cesena
predefinito

Ipotizzo qualche bobina non correttamente a Massa o malfunzionante che ha poca potenza per una candela che si sporca a basso regime.

Difficile trovare il colpevole se non cambiando un pezzo alla volta, magari preso in prestito da qualcuno
teo180 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2025, 22:46   #7
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
La R1200S di un mio amico presenta un problema simile.

Non avendo assolutamente nessuna esperienza ho proposto di fargli un allineamento dei corpi farfallati.
Una volta "parcheggiati" i motorini passo passo e fatta partire la moto, come da procedura, con il vacuometro attaccato, va su di giri di botto o pure comincia a salire e scendere di giri ciclicamente.

Bobine ok. Candele pure.

Ci abbiamo rinunciato con l'idea di portarla da un meccanico (é una seconda moto che non viene usata tanto).

Seguo interessato.
Immagino tu abbia motoscan per fare diagnosi e in quel caso "parcheggiare" i motorini passo passo del minimo.
Ho notato anche io che attivando quella funzione la moto non resta al minimo ma sale e cresce di giri continuamente.
Quindi faccio semplicemente l' allineamento con i motorini collegati e la moto risulta perfetta.

Per il problema in argomento suggerisco un accurato controllo dell' allineamento.
Se non è mai stato fatto e la moto ha molti km suggerisco una pulizia dei corpi farfallati che potrebbero presentare leggeri depositi che parzializzano il flusso di aria al minimo e piccolissime aperture con conseguente carburazione alterata in quei frangenti.
Già che si è lì, controllo delle famose lunette in plastica che a più di qualcuno si sono crepate.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2025, 23:02   #8
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Si con Motoscan.
Sul mio GS nessun problema con il salire di giri. Sulla sua si.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 09:27   #9
Lev_Zero
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
predefinito

aspes, prima cosa attacca motoscan o equivalenti e controlla se hai qualche errore memorizzato.

Fatto quello, se non c'è niente, diventa il tipico problema in cui per capire dovresti cominciare a cambiare componenti e verificare, cosa ovviamente non banale.
Io in questi anni mi sono fatto una cassa ricambi abbastanza completa proprio per queste cose, ho le 4 bobine nuove, gli iniettori nuovi, pompa benzina, TPS (che sono poi le cose principali). E' un po' da maniaci ma sapendo di voler tenere la moto e comprando mano a mano che trovavo l'occasione, non ho nemmeno speso molto.

Se dovessi dirti comunque a sentimento, direi bobine (stanche?), iniettori (sporchini?), pompa/regolatore, TPS. Dando però per scontato che i CF siano puliti e allineati correttamente.

Ultima modifica di Lev_Zero; 11-03-2025 a 09:31
Lev_Zero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 10:14   #10
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

si, come ripeto, il funzionamento e' perfetto normalmente. Ogni tanto random si mette a fare quel funzionamento strano , e basta uscire da quel regime girando un po' il gas che sparisce e non si ripresenta. Quindi i corpi farfallati sono perfettamente allineati, il minimo e' perfetto , l'inconveniente e' random e sparisce da solo. Per quello pensavo alle bobine o al tps. Il modulatore pompa e' nuovo e la pompa quasi (sostituita per il famoso richiamo dell'anellino anche se funzionava perfettamente e non aveva perdite) .
Ho guardato in youtube procedure di verifica del tps, abbastanza semplici, per le bobine invece si sente la qualunque e un metodo sicuro di verifica pare non esistere a meno che una sia bruciata definitivamente e permanentemente (allora basta staccarle una per volta e usare le orecchie).
Andro' a chiedere in bmw se hanno qualche modalita' di test (non ho motoscan)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 10:20   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

una verifica interessante del tps vista su youtube e' che col tester digitale anche se vedi i numerini che cambiano aprendo il gas, non hai quella continuita' di lettura che hai col tester analogico ICE a lancetta. Per cui, diceva il filmato e sembra ragionevole, se nella vita delle moto mediamente stai sempre a "gironzolare" con la manetta attorno a un certo angolo di apertura (perche' guidi cosi' , o autostrada etc.) allora potrebbero formarsi piccolissime zone di usura localizzate che col tester digitale non vedi, mentre con quello a lancetta girando lentamente la manopola dovresti vedere la lancetta sobbalzare. Il fatto e' che L' ICE lo diedi a mio padre 30 anni fa....( "io ho il digitale, tu che sei vecchione usi ancora questi ravatti... tienitelo ") e non so piu' dove sia !
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 11:15   #12
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
predefinito

l'ICE ce l'ho ancora, ma anche l'oscilloscopio per fare la prova " rumore" del TPS che è ancora più risolutiva

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
nic65 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 11:22   #13
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Il fatto e' che L' ICE lo diedi a mio padre 30 anni fa....( "io ho il digitale, tu che sei vecchione usi ancora questi ravatti... tienitelo ") e non so piu' dove sia !
Una decina di euro e risolvi su Amazon, certo non è un prodotto professionale.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 20:43   #14
Burro76
Mukkista in erba
 
L'avatar di Burro76
 
Registrato dal: 30 May 2019
ubicazione: Scandiano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Sul mio GS nessun problema con il salire di giri. Sulla sua si.
Ho lo stesso problema anche io, con la funzione parcheggio di motoscan. Semplicemente li taro e poi verifico che la posizione dei due motorini si uguale o molto simile.
__________________
R 1200 GS 2009 "Il Bracciante"
R 1200 GS 2006 "Fegato spappolato"
VStrom DL-650
Burro76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2025, 09:18   #15
Lev_Zero
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
predefinito

aspes ma la centralina aggiuntiva poi l'hai rimontata? O sei 100% originale adesso?
Lev_Zero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2025, 09:46   #16
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

adesso 100% originale tranne: filtro sprintfilter, scarico laser completo decat e una IAT modificata (quella di belinassu) .
L'impressione e' quasi come una volta quando sporcavi una candela e poi smanettando un attimo la ripulivi. Per quello le mie attenzioni principali sono alle bobine e al tps.
Forse in bmw hanno gli strumenti di diagnostica per vederci chiaro, ma il problema e' sempre il solito....quando via li' tutto funziona perfettamente, perche' il malfunzionamento e' del tutto casuale e dura poche decine di secondi, quando lo avverto acusticamente e vibratoriamente (di solito a gas costante e basso regime) spalanco e in 3 secondi ne esce. E poi magari non si presenta piu' tutto il giorno.
Candele seminuove.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2025, 10:15   #17
Lev_Zero
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
predefinito

Se ha cominciato a farlo subito dopo il cambio da centralina a IAT modificata, potrebbe banalmente essere quello, nel senso che ovviamente la IAT ingrassa e fa qualcosina, ma sicuramente l'erogazione complessivamente non sarà quella di una centralina aggiuntiva.
Lev_Zero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2025, 11:54   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

no, lo faceva pure prima..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2025, 14:55   #19
uborri1973
infante Mukkista
 
Registrato dal: 11 Mar 2014
ubicazione: napoli
predefinito

buongiorno. avevo un problema simile.
Capitava che a moto fredda, mettendo in moto, la moto sobbalzava e non aveva un minimo regolare, come se andasse ad un cilindro.
Poi in marcia il problema scompariva e ritornava ad una erogazione lineare.
Ho effettuato questi interventi:
Ho pulito i contatti degli innesti dei corpi farfallati, ho lubrificato con wd40 il box acceleratore ed ho riposizionato il cavo di accelerazione in modo corretto (era troppo teso).
Inoltre consiglio di pulire l'interruttore di alimentazione posto sotto all'antenna anulare. codice 61318543110 su realoem, in quanto porta sbalzi di tensione che possono determinare tutta una serie di problematiche (spegnimento in marcia, reset della strumentazione in movimento spegnimento fanale posteriore... ) tra cui la disattivazione dell'allineamento dei corpi farfallati.

Il problema non si è più ripresentato.
__________________
R1200R 2007 BLACK
uborri1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2025, 14:57   #20
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Il mio GS pure è "smanacciato" sul motore (e manco pochissimo) e non fa quel problema.

La eSSe del mio amico, che presenta il problema è originalissima.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2025, 15:18   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

ho persino pensato al sensore di detonazione, quando succede sembra che sia in battito in testa. Vibra piu' del solito.Apri il gas e "ne esci". Di fatto potrei pure fregarmene data la sporadicita' con cui succede e il facile rimedio, ma vorrei capirci il verso. Mi rivolgero' al conce per sapere se con la diagnostica puo' escludere un po' di cause. Anche rivedere tutti i connettori della sensoristica come suggerito si puo' fare. Ma non mi succedono veri black out.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2025, 15:30   #22
Fiskio@62
Mukkista doc
 
L'avatar di Fiskio@62
 
Registrato dal: 06 Mar 2008
ubicazione: CARMIGNANO (PO) Castel San Gimignano (SI)
predefinito

Aspes hai provato un pieno 100 ottani e un Genova Savona e ritorno bello allegro? Una scrostata alle camere e alle teste dei pistoni potrebbe fare del bene
__________________
“Mi fanno male quelli che sanno tutto, e prima o poi te lo dicono” Gaber
Fiskio@62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2025, 15:31   #23
Fiskio@62
Mukkista doc
 
L'avatar di Fiskio@62
 
Registrato dal: 06 Mar 2008
ubicazione: CARMIGNANO (PO) Castel San Gimignano (SI)
predefinito

Magari in certi momenti particolari fa autoaccensione
__________________
“Mi fanno male quelli che sanno tutto, e prima o poi te lo dicono” Gaber
Fiskio@62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2025, 17:55   #24
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

sai che il gasolio "buono" per la machina lo trovo facilmente, la benza "buona" non trovo un distributore che ce l'abbia. A 109.000 km potrebbe essere anche che in certe condizioni faccia battito in testa, qualche crosta dovrebbe averla. Potrei provare gli additivi che vendono. Mah...adesso appena ho un minuto vado a far due parole col meccanico del conce.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2025, 10:01   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

sono andato a fare due parole, il meccanico, che conosco da tempo e' stato molto onesto, mi dice che beccare i malfunzionamenti come quello da me descritto e' difficile e dovrebbe cambiare sensori a esperimento. Paradossalmente mi dice che se il fenomeno diventa piu' grave sara' piu' facile beccarlo. Nel frattempo voglio fare una prova, quando succede sono sui 3000 giri con un tot di gas, voglio provare a scalare o mettere una marcia superiore a gas costante per vedere se e' lagato ai giri o solo apertura manetta. Io continuo a pensare al TPS. Pensavo addirittura di fare una prova del nove scambiando il tps della R bialbero con quello della GS monoalbero, e vedere che succede. dovrebbero essere uguali.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati