Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Tutto...ma proprio tutto sull'RDC...
Dopo undici anni di onorato servizio le pile dei sensori ruota dell'RDC di Voyager mi hanno salutato ed esalato l'ultimo respiro prima dell'inizio dell'estate scorsa.
Mi son tormentato notti e notti tra prenderne di nuovi (concorrenza) o cambiare le batterie...
Indeciso sul da farsi mi son preso i tappini con i sensori.
La settimana scorsa sono arrivato al cambio gomme e mi son detto...perché non provare con il cambio batterie?...male che vada al prox cambio gomme mi prendo i sensori nuovi.
Dopo aver smontato le gomme smonto anche i sensori e procedo con l'operazione a cuore aperto...
Armato di taglierino e coltellino vado a togliere la gomma fusa messa a protezione della batteria e dei circuiti...arrivo alla batteria...smadonnando per paura di rompere la linguetta riesco a separare quella superiore...son fissate con due punti.
Procedo con cautela a sollevare la batteria per separare la linguetta che è sotto...cerco di far leva con il coltellino...tiro, non viene...tiro un moccolo, non viene...tiro due moccoli, non viene... al terzo moccolo vien via la batteria con annessa la linguetta che si è spezzata......chiamo a raccolta tutti i santi del paradiso...
Dopo un caffè corretto sambuca procedo con il secondo sensore...questa volta l'operazione ha successo, riesco a togliere la batteria lasciando le linguette intatte.
Per chi fosse interessato le batterie montate in origine sono delle CR2032 marchiate "RENATA" e fabbricate in Svizzera...pare che siano costanti nel fornire energia.
Visto che avevo "rovinato" un sensore vado a comprare un paio di batterie...però 2050 più spesse e con maggiore riserva energetica.
Prendo il sensore con la linguetta strappata e con il taglierino scavo fino alla base dove si è spezzata la linguetta.
Con il saldatore a stagno cerco di costruire un collegamento che arrivi fino alla batteria...ci riesco? ...boh! Vedrò quando rimonterò le ruote sulla moto.
Procedo a mettere le batterie...lo stagno non si attacca così lo colo nello spazio tra linguetta e batteria.
Con la colla a caldo sigillo batterie e circuiti...vado a mettere un cero a San Giuseppe...protettore degli artigiani e del fai da te...
Dopo aver rimontato i sensori sulle ruote vado dal gommista, con i cerchi, a far montare le gomme nuove...Continental RA3.
Tornato a casa rimonto le ruote sulla moto...parto per un giro e ...
FUNZIONANO!!!
...ora...si...inavvertitamente ho invertito l'anteriore con il posteriore...ma visto che è una convenzione assegnare l'anteriore e il posteriore da oggi su Voyager la pressione anteriore è quella a dx e la pressione posteriore è quella sx...così se arrivato ad un BAR non dovessi più riconoscere la mia moto basterà guardare l'RDC sul cruscotto...
Pubblicità
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
Complimenti, spero di avere la tua abilità quando sarà il mio turno (se mi va come a te mancano 9 anni )
P.S. Nel costo dell'operazione devi conteggiare anche il costo del cero e gli anni di purgatorio che ti toccheranno a causa dei ripetuti porconi che hai lanciato
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
A me le batterie sono decedute molto prima, la prima già dopo 4 anni, poi dopo 1 anno anche la seconda, al che ho smantellato tutto e faccio alla vecchia. Se avrò tempo e voglia proverò la sostituzione batterie sui sensori e farò riattivare la funzione in concessionaria ... ma di tempo e voglia ne ho pochissimo.
__________________
"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
Dovrei:
andare dal gommista
farmi smontare le ruote e togliere le gomme
pregarlo di lasciargli in officina la moto
smontare e riparare ?????? i sensori
tornare dal gommista che smoccola perchè ha lì la mia moto
rimontare i sensori
fare rimontare le gomme.
...........tutto bello e facile quando lo si scrive, diverso quando lo si deve fare.
Cmq complimenti a chi può fare queste cose.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
Oppure smontare le gomme in garage
Portarle dal gommista per togliere gli pneus dal cerchio
Metterci il tempo che preferisci per l'operazione
Di nuovo gommista e poi in garage a giocare
Altra alternativa
Fai come me, che sto aspettando l'arrivo dello smontagomme professionale
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Dovrei...
...mettere la moto sul centrale, svitare 5 viti della rota posteriore.
Davanti sono 4 viti delle pinze freni e 1 vite che blocca il perno della routa che va svitato.
10 min.di lavoro per entrambe le ruote.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
con la buona volontà… 5000 anni fà hanno costruito le piramidi…
se siamo pigri non accendiamo nemmeno la moto perché è in riserva e dovrei andare dal benzinaio...
piuttosto, ma come hai aperto il vano batteria, è tutto massacrato, manco se fosse esplosa la pila all'interno...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
... è quello della linguetta strappata....ho dovuto scavare per ricostruire il collegamento con la batteria...secondo qualcuno se strappi una linguetta il sensore è irrecuperabile.
For me It can work
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Un altra cosa importante è quella di non toccare simultaneamente i due poli della batteria con le dita...si scarica molto velocemente...io ho usato pinzette isolanti per maneggiare e reimmettere le batterie nelle proprie sedi.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
per aggiungere informazioni: smontato il mio anteriore e la pila al'interno era una MAXELL CR2050 HR.Moto 2015 con 25.000 km. per ora il posteriore ancora non da problemi: lo cambierò ugualmente .Pile CR2050 treovate unicamente on line. Provato in vari negozi che neanche le conoscevano!
__________________
R1200R LC 2015
EX R1150R 2005 - R1100R 1997