Presumo che, per ragioni pratiche e, soprattutto, economiche aumenteranno (- di 5 mm.) l'alesaggio.
Relativamente poco se non fosse che il manovellismo, considerato che i pistoni già ora viaggiano a 24m/sec., non sarebbe contentissimo di un ulteriore sforzo.
Alleggerire ulteriormente i pistoni la vedo dura.
Il mantello, attualmente, è quanto basta per alloggiare i 2 segmenti + raschiaoli. Riducendo ancora si correrebbe il rischio, come accadutomi con un TM450, chr potrebbero ruotare all'interno della canna. Con conseguenze......Pistoni già ora forgiati.
Se fosse declinato solo uso racing 30/40 cv si spremerebbero senza grossi problemi (non tecnici e sopportabili in termini di costi).
Però l'aspettativa di vita di un motore racing è di qualche ora.
Come si concilierebbe con i due anni di garanzia e una durata di almeno 60.000km.?
È il limite intrinseco del bicilindrico.
Sono già stati bravi a far girare due padelloni a 11.000 rpm con affidabilità assoluta.
Riusciranno anche nella nuova sfida?
L'appeal di Ktm è che ha sempre gettato il cuore oltre l'ostacolo.
Detto in "politically correct" è divisiva

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk