piove e quindi......sega mentale!
ieri ero sul bracco con amici. Una bellissima R1 sfoggia uno strano cilindretto attaccato con un attacco in lega leggera al perno ruota dietro. C'e' un pomello per regolare l'effetto.
Chi lo montava mi dice che dentro c'e' un peso , che fluttua e compensa i movimenti della ruota..
La spiegazione e' un po' raffazzonata ma mi fa da stimolo e studio la cosa. Si tratta di uno smorzatore inerziale. In pratica un peso bello pesante a seguito degli scuotimenti puo' oscillare su e giu' come un pistone, smorzato da una molla con precarico regolabile. Si potrebbe anche metterlo in bagno d'olio e cambiare densita' dell'olio, l'effetto e' paragonabile ai pesetti ai bordi del manubrio, dovrebbe smorzare le piccole oscillazioni a frequenze a cui la sospensione non riesce a star dietro come banda passante. Il principio era attuato tale e quale sulle prime citroen 2cv e una interessante applicazione moderna e' sulla cima dei grattacieli per smorzare le oscillazioni da terremoto (in questo caso i contrappesi sono da tonnellate e tonnellate).
La cosa non e' peregrina anche se mi lascia dubbi sulle masse non sospese. Non l'avevo mai visto, mi dicono sia in uso nel fuoristrada.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|