Quote:
Originariamente inviata da pettolino
Cala, Cala...  in 400 metri un discreto manico ti svernicia pure le mutande
Lamps
|
Se sei su una Aprilia Four Roses 50 cc, forse...
Permetti, non che bisogna fare le corse, ma non hai le idee molto chiare...
Un'auto che passa da 0 a 100 km/h in 3 secondi è una supersportiva da milionari (in euro). Una che accelera in 6-7 secondi (più del doppio) è già molto veloce. Le Porsche Carrera di alcuni anni fa impiegavano circa 5-6 secondi, tanto per fare un paragone.
Prendiamo ora i tempi delle moto.
Un GS 1200 (niente di eclatante quanto a prestazioni assolute) impiega 3,5 secondi per raggiungere 100 km/h ed esce sui 400 m in 12 secondi e a 180 km/h. I dati variano un po' con le pubblicazioni, ma quelli sono gli ordini di grandezza.
Le migliori moto coprono i 400 m in circa 10 secondi.
Sono dati molto difficilmente uguagliabili da un'auto di serie.
Sui 300 m il divario è ancora più accentuato.
Il confronto tra hypersport e Porsche Turbo (la più veloce in assoluto) del post dell'altro giorno (quello con l'aereo) mostra chiaramente di quanto la moto semini l'auto (e che auto) per le prime centinaia di metri. Poi i ruoli s'invertono.
Nelle accelerazioni conta moltissimo il rapporto peso potenza, sempre più favorevole a una moto. Favorevole di moltissimo, non di un po'. Un banale scooter può surclassare macchine di lusso nelle prime centiania di metri. In velocità è un'altra storia. La potenza si fa sentire.