|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-06-2023, 09:44
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.786
|
Implicazioni del peso sulla guida della moto
Ultimamente mi capita spesso di saltare da una moto all'altra (Z1000-Monster) ...premesso che tra le due c'è una differenza enorme di peso (circa 60kg), mi è venuta da fare una considerazione più approfondita del solito sui problemi connessi al peso dei veicoli
Molti sostengono che in fin dei conti il peso non è tutto questo problema (o addirittura non lo è tout-court) se una moto è ben progettata, soprattutto se ha una ciclistica raffinata e "quote svelte" ...la tecnica e la tecnologia - e ovviamente il manico - vengono in soccorso ma non risolvono il problema (che infatti non è risolvibile se non spendendo tantissimo in materiali leggeri o allontanandosi dalla terra)
Ieri, salendo su un passo né lento né veloce, mi è capitata davanti una V strom con due persone a bordo (quindi 60kg in più di moto e almeno altri 60 di passeggero ...in totale un bel quintale abbondante in più rispetto a me e alla mia Ducati a quasi parità di potenza); il tizio andava di buon passo (era un buon pilota), era spigliato, quindi l'ho seguito ...era un'andatura che mi piaceva e che potevo sostenere in sicurezza ...la differenza è che lui aveva traiettorie quasi obbligate ed era ovviamente meno rapido nei cambi di direzione ...non poteva prendere troppe iniziative insomma ...io ero più agile, avevo un controllo migliore del mezzo, potevo modificare facilmente le traiettorie, potevo accelerare e frenare di più ...in definitiva, potevo fare ciò che volevo, che per me è sinonimo di guidare (senza farsi portare dal mezzo) ...siamo arrivati su assieme, ci siamo divertiti entrambi, ma lui era costretto a cedere parte della sua libertà alla moto (ovviamente su un percorso appena più veloce non mi avrebbe più visto) ...a volte si dice che è meglio guidare "rotondi", sì ma perché non puoi fare altro ...evidentemente il mezzo ti costringe a guidare a quel modo (ed è quello che un pò fa la Z1000 rispetto alla Monster pesando parecchio di più)
Il concetto è: le moto pesanti ti fanno guidare di meno ...non necessariamente male ma di meno ..."l'inviluppo di volo" (come si direbbe in aeronautica) è ridotto ...a parità di veicolo, se toglieste 50kg, sarebbe tutta un'altra storia, sia nelle accelerazioni, sia nei pif-paf, sia in frenata ...cv e potenza frenante ancora una volta possono venire in soccorso ma l'inerzia - e torniamo nuovamente al peso - non si può ridurre più di tanto, sennò in moto GP correrebbero tutti con una K1300S dopata
Chiaramente se una moto diventa quasi inabitabile (come la Monster) non può essere usata per viaggiare, e quindi col peso - se si fa turismo - bisogna farci i conti in qualche modo
In ogni caso è questo il vero motivo per cui mi piacciono di più le moto piccole e leggere; "il peso" in sé forse non esprime appieno il concetto ...la verità è che le moto leggere ti lasciano più libertà, ti lasciano guidare di più avendo meno problemi con la gravità terrestre ...potrai anche avere una moto super tennnnologica, essere il cugggino di vale46 (il manico fa la differenza come sappiamo) ma se la moto è pesante ti sottrae guidabilità, che per me è sinonimo di divertimento (poi ovviamente ci si può ben divertire con una California sul lungolago)
Prima di appendere il casco al chiodo credo che farò l'esatto contrario di quello che vedo fare a molti; non moto più grande e comoda ma più piccola e leggera ..."il meno è il più" anche nella guida
D'altronde lo sapeva anche il grande FB Anderloni già un secolo fa: "il peso è il nemico, l'aria l'ostacolo da superare" (fondatore della mitica carrozzeria Touring di Milano, che aveva brevettato il metodo di costruzione "superleggera" del quale si fregiarono molte Alfa Romeo ma anche la mitica BMW 328 ...lo dico per i meno avvezzi al mondo dell'auto e giusto per scrivere bmw da qualche parte nel post)
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
19-06-2023, 10:07
|
#2
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
sfondi una porta aperta, tutto condivisibile e noto. La cosa che dovrebbe stupire e' come al giorno d'oggi ci sia chi e' portato a pensare che con elettroniche e "ben progettato" si possa superare i limiti della fisica. Non si superano e basta, li puoi spostare, ma a parita' di ogni cosa piu' leggero e' sempre meglio.
Poi ci sara' chi ti dice che un suv lamborghini o ferrari curva come una supersportiva, mettiamoli a confronto con le vere supersportive delle stesse case e poi ne riparliamo. O magari con una semplice mx5 su per una strada tortuosa.
Idem per le moto. Poi e' chiaro che ci sono mille altri fattori nella piacevolezza di guida. E chi e' piu' incline ad accettare compromessi e chi meno.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-06-2023, 10:07
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.787
|
Concordo, pur guidando e avendo guidato di recente per lo più roba "pesa" (XJR, GS Adv et simili)
Mi piace il peso, guido rotondo (freno poco e quindi accelero poco) e preferisco un avantreno che "scava" ad uno che accarezza
Per dire, il GS 1150 al 1200
All'estremo opposto (estrema leggerezza) la migliore guidabilità/agilità talvolta diventa preda dell'instabilità
Ricordo una husky SM ma anche un Monster 900 tirato ai 160kg...sveltissimi ma spesso imbizzarriti al minimo avvallamento o manovra poco gentile del pilota
Il peso è si inerzia ma anche carico sulle gomme...
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
19-06-2023, 10:10
|
#4
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
anche qui condivido. E' lo stile di guida che si adatta al mezzo oppure ognuno di noi ha uno stile innato? io guido rotondo e freno poco, quindi risento poco del peso. Una volta ho guidato una ducati hipermotard e mi sembrava un cavallo imbizzarrito incontrollabile. Ovviamente guidata in maniera aggressiva avrebbe dato i suoi migliori risultati.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-06-2023, 10:58
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.063
|
Anch'io guido rotondo e freno pochissimo
Sabato ho fatto il primo vero collaudo del Tuareg 660, e devo dire che sono rimasto estremamente piacevolmente stupito della ciclistica e soprattutto del motore.
Reali 60 kg (almeno) in meno rispetto alla Superténéré 1200 si sentono tutti, e soprattutto si sentono sempre (non solo in accelerazione o in rettilineo).
__________________
--
not all those who wander are lost
|
|
|
19-06-2023, 11:03
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: Sesto Fiorentino (FI)
Messaggi: 1.446
|
Ho sempre preferite moto pesanti a quelle leggere; certo con i pesi piuma sembra di poter fare quello che si vuole, ma la realtà è che le strade in Italia fanno mediamente schifo e sulle imperfezioni la moto leggera fa prendere spaventi.
Con una maxi (e un pò di cavalli) ci si diverte ugualmente, e se si trova dello sconnesso ci si passa sopra senza paura. La mia precedente K1300S era imperturbabile: qualsiasi cosa passasse sotto le ruote al massimo si scuoteva un pò ma proseguiva dritta in assoluta sicurezza.
Un amico con Street Triple, passato alla Kawa H2 SX SE, ha notato subito la maggior sicurezza e tranquillità con cui affronta le curve toscane.
Certo se si parla solo di fare 2 curve e divertirsi, ricordo ancora con piacere una guidata fatta con una Bimota nuda con motore spompato Ducati a aria, che era una lama....
__________________
S1000XR '17 ex K1300S '09
|
|
|
19-06-2023, 11:04
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Tangenziale Ovest
Messaggi: 1.325
|
... tutte considerazioni condivisibili ... ma una variabile importante da considerare e' se il peso e' femmina o meno, perche' se lo fosse sarebbe molto piu' limitante  .... e poi dipende molto dal contesto .... se uno cerca la performace assoluta, deve fare il tempone, deve ingaggiare e vincere sfide, fosse anche solo con se stesso, giustissimo limare il grammo alleggerendo tutto il possibile, pilota compreso  ...viceversa ... col California ci si diverte anche sullo Stelvio o in val Trebbia  .... le uniche situazioni in cui personalemente ho desiderato una moto con 50 o 100chili in meno son sempre state solo quelle di scarsa aderenza, lo sterrato, le forti pendenze , la ghiaia smossa...
|
|
|
19-06-2023, 11:07
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.786
|
Ecco, forse dipende anche dalla mia guida ...ho imparato anche a far scorrere ma tendenzialmente accelero e freno parecchio ...con la ducatina posso farlo di più e tutto sommato correndo di meno visto che la Z ti porta a velocità warp molto rapidamente
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
19-06-2023, 11:12
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.786
|
Quote:
Originariamente inviata da yuza
All'estremo opposto (estrema leggerezza) la migliore guidabilità/agilità talvolta diventa preda dell'instabilità
|
Giusto però anche qui una buona ciclistica viene in soccorso (e forse è più facile e sicuramente meno dispendioso che su una moto pesante) ...la Ducati è un po' ballerina ma non in modo da compromettere la stabilità ...e mi piace così
Ricordo che all'epoca della presentazione della mt09 molti si lamentavano delle sospensioni ma personalmente non mi sembrarono così disastrose e soprattutto facevano gioco con una moto nervosetta e capace di buone prestazioni
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
19-06-2023, 11:12
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2018
ubicazione: SERENISSIMA VENETA REPUBBLICA
Messaggi: 2.123
|
Aggiungerei una considerazione non banale : dove sono questi chili in meno?
La mia esperienza , passando quest'anno da una endurona 1100 ad una stradale 1000 (quindi una 30ina di chili in meno e una sella decisamente più bassa) con i 17 la differenza è davvero notevole.
In una giornata di guida standard (anche io faccio scorrere) oltre la sensazione di guidare meglio ho la certezza di essermi stancato molto meno.
|
|
|
19-06-2023, 11:14
|
#11
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 30.895
|
Dopo essere passato dai grossi boxer alla 790 non c'è storia. Si guida meglio e più rilassati. Comprese le fasi di parcheggio e manovra.
Certo che se l'uso è in coppia, con bagagli per andare in Bretagna, anche qui non c'è storia ma al contrario.
Quindi peso si se...leggerezza si se
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
19-06-2023, 11:17
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.786
|
Certo, meno affaticamento fisico ...però questo dipende in buona parte, almeno nel mio caso, più dalla guida ...se trotterello mi stanco meno a prescindere dal mezzo
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
19-06-2023, 11:24
|
#13
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 30.895
|
Parlando di giri a breve medio raggio, ritorno meno stanco con la naked rispetto alla RT, dove il gran finale era rimetterla nel box
Anche solo fare le autostrade a 110 è meno stressante che farle a 140 e oltre. Alla fine sommiamo tutto per valutare
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
19-06-2023, 11:32
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Caro Federico, approfitto del thread per salutarti e dirti che condivido in pieno le tue considerazioni. Sai che moto guido (.....si, sempre quella!) e voglio raccontarti che nel we appena trascorso ho fatto un bel giro con Mara: statali, passi anche tortuosi (Gavia e Stelvio, ma anche Rolle) e tratti di trasferimento veloce. Era un bel po' che Mara non veniva a fare un giro in moto e francamente i suoi N kg (  ) in ordine di marcia (casco, giacca, guanti, stivali, ecc..) li ho "subiti" tutti! Naturalmente avevo fatto la pressione adeguata alle gomme e lavorato un po' sugli Ohlins, ma alla prima sosta caffè ho dovuto metterci mano per far tornare un po' più guidabile la mia MukkaBlu!
A suggello del post ti racconto anche che ogni tanto, quando scendo in Toscana, faccio qualche giretto con la Speed Triple di mio fratello, che di per se' non è una piuma, ma c'è una differenza....... 
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
19-06-2023, 11:36
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Nov 2014
ubicazione: livorno
Messaggi: 326
|
Frenare ha un suo perché e può essere molto redditizio.
Aumenta il carico sull'anteriore, riduce l'interasse rendendo la moto più agile, ecc.
Se la moto è leggera può essere una necessità per andare più vivaci.
Chiaramente senza esagerare. La strada non è una pista.
__________________
Triumph Street Triple 765 R
|
|
|
19-06-2023, 11:51
|
#16
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.658
|
il peso, proprio per la fisica che attiene il comportamento delle moto, è sempre un malus. si lascia perchè toglierlo è la cosa più costosa, ben più costoso che dare più potenza, più comfort, più sospensioni e tutto il resto.
poi si può dire, come tipica frase da recensione, che "è progettata così bene che il peso non si sente" (sì, quindi lo stesso progettista così bravo con meno peso la farebbe ancora meglio) o che "una volta in movimento il peso non si sente" (sì, grazie, ma non sono sempre in movimento...)
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-06-2023, 11:59
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.787
|
Conta anche il rapporto tra masse sospese e non sospese, nel dare la sensazione di comfort/aderenza
Posto che grossomodo le ruote pesino uguale (al netto di cerchi esotici in magnesio o carbonio...) avere sopra una massa maggiore fa lavorare di più e meglio le sospensioni nel filtrare quello che succede sotto
Minore è il peso "sopra" maggiore la sensazione (e non solo quella) di saltare sulle buche invece di assorbirle
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
19-06-2023, 12:10
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.786
|
Quote:
Originariamente inviata da simonetof
Caro Federico, approfitto del thread per salutarti :
|
Ciao Simone ...fa piacere rileggerti  ...sai che, preso da raptus vintage, un paio di mesi fa stavo per comprare una splendida R1100S ape maia a Torino ma mi è sfuggita per un soffio
C'è un tizio a Torino, non ricordo il nome, che ha sempre belle bmw
Per fortuna andare in coppia è una cosa che mi viene risparmiata
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
19-06-2023, 12:12
|
#19
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.658
|
Quote:
avere sopra una massa maggiore fa lavorare di più e meglio le sospensioni nel filtrare quello che succede sotto
|
mah, la devo ancora trovare una moto che sia zavorrata di proposito...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-06-2023, 12:28
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jun 2008
ubicazione: OROBIC CIVIS
Messaggi: 596
|
Senza essere di parte ma cercando di essere obiettivi e anche in base alle moto da me provate/possedute, la BMW vuoi per tipologia motore e ottimo studio dei pesi e' quella che in rapporto alla stazza/peso riesce di piu' ad unire agilita' e quindi la capacita' di essere tu a decidere cosa far fare alla moto con la possibilita' di muoverti con passeggero/bagagli. Trovo che le moto belle siano altre , sia sottinteso ma per diversi aspetti molto meno appaganti in determinate circostanze.
__________________
1200GS ADV LC
|
|
|
19-06-2023, 12:28
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
Messaggi: 9.592
|
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
|
|
|
19-06-2023, 13:01
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.787
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
mah, la devo ancora trovare una moto che sia zavorrata di proposito...
|
Non mi sembra di averlo scritto...
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
19-06-2023, 13:10
|
#23
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.658
|
e chi ti ha detto che l'hai scritto? sviluppavo il ragionamento... è un forum...
più che la massa, l'effetto cui ti riferisci penso sia la differenza tra masse sospese e non sospese. più sono in proporzioni maggiori le prime, meno l'inerzia delle seconde ostacola il lavoro delle sospensioni
mi vengono in mente i primi cerchi in lega, che sembravano fatti di uranio impoverito
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-06-2023, 13:23
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
|
Una dozzina di anni fa provai un r1150 r sulla Ss125 Dorgali Baunei in Sardegna ...
Rimasi stupito del fatto che con quella potessi tenere il 90% 95% del mio passo senza fatica .
Ma ...
Alla prima.a curva in cui arrivai un pelo lungo la sensazione fu quella di essere sopra ad un blocco di marmo da 250 kg che va dove vuole lui .
Con il mio monster prototipo (155 kg con il pieno ...ohlins avanti e dietro , cerchi di un 250 gp in magnesio forgiato) anche entrando impiccato potevo decidere io dove mettere le ruote ....
Da guidare sicuramente impegnativo , ma un. Bisturi nel tracciare le traiettorie .
Andando ad andature veloci senza strafare ci si può chiedere quanto valga la pena stare in sella ad un mezzo scomodo e che richiede un certo impegno per essere guidato ... Laddove con una moto più pesante andresti uguale con meno impegno .
Tutto dipende da cosa ci soddisfa maggiormente.
Allargando il discorso é come scegliere tra una sportiva stradale od una maxienduro .
Ps : parlando di peso prestazioni basta guardare quanti pochi secondi perda una moto3 rispetto ad una motogp pur avendo se va bene un quarto degli Hp...
La velocità di percorrenza in curva dipende dal peso del mezzo .
É fisica elementare.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di D@go; 19-06-2023 a 13:29
|
|
|
19-06-2023, 13:29
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2010
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 2.681
|
Azz e io che in moto penso solo a divertirmi    
SN un poeraccio
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
__________________
Vins75
******
river -zzr - zxr - gsr 600 - gsx r - gs1150 - r1150r - Varadero 1000
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05.
|
|
|