Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-08-2021, 16:29   #1
gianni61
infante Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2019
ubicazione: Cologno al serio
Messaggi: 8
predefinito corpi farfallati gs 1150

buongiorno a tutti. avrei una curiosità, se i due corpi farfallati del gs 1150 anno 2002 vengono collegati da un tubo , dove si attacca il vacuometro per la messa a punto, cosa succede? qualcuno ha già provato, e ha una spiegazione tecnica sul perchè farlo oppure no, che danni eventualmente si potrebbero causare? grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
gianni61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2021, 17:42   #2
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

C'è già una vaq e altre discussioni.
Comunque i due tubicini del vacuometro si collegano ai due nipple coperti dai tappi sotto i C.F.
Per la procedura vedi vaq e discussioni.

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 30-08-2021 a 21:08
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2021, 21:41   #3
gianni61
infante Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2019
ubicazione: Cologno al serio
Messaggi: 8
predefinito

ciao maurodami, ho visto le vaq, ma non ho trovato quello che cerco. forse non mi sono spiegato bene, intendevo dire , se collego con un tubetto i due corpi farfallati tra di loro, e non al vacuometro cosa succede, e se eventualmente posso fare danni in qualche modo, oppure se in caso uno dei due c.f fosse tarato in maniera diversa dall'altro magari si possono compensare in qualche modo. grazie se potrai darmi spiegazioni.
gianni61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2021, 21:51   #4
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Non fai danni ma non serve a nulla.

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2021, 22:09   #5
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Sulle vaq
http://www.quellidellelica.com/vaq/
Vedi "corpifarfallatiallineamento....".
Se leggi bene le vaq trovi di conseguenza la risposta alla tua domanda, anche se ti ho già risposto nel messaggio #4.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 30-08-2021 a 22:12
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2021, 22:09   #6
gianni61
infante Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2019
ubicazione: Cologno al serio
Messaggi: 8
predefinito

grazie mille maurodami.
gianni61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2021, 16:47   #7
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.234
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gianni61 Visualizza il messaggio
avrei una curiosità, se i due corpi farfallati del gs 1150 anno 2002 vengono collegati da un tubo , dove si attacca il vacuometro...
Se ho capito bene, la tuo curiosità consiste nel sapere cosa succederebbe se metti in comunicazione i 2 attacchi vacuometri?
Non credo che avremmo lo stesso effetto di bilanciamento che si ottiene col tubo compensatore dello scarico, per cui penso non avvenga nulla. Però sarebbe interessante fare una prova...
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2021, 00:07   #8
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Per @gianni61, vedi se ti può essere utile. Guida che ho scritto e pubblicato anni fa su un noto desmoforum....faccio "copia e incolla"

MINI GUIDA PER LA SCELTA ED USO DI UN VACUOMETRO
Qualora si fosse dell'idea di comprare o realizzare un vacuometro, fornisco alcuni dettagli utili per la scelta e per il successivo utilizzo considerato che, indipendentemente dal vacuometro scelto, il principio di funzionamento non cambia.
Il funzionamento di un vacuometro è basato sulla misurazione della depressione che si viene a creare nei condotti di aspirazione, effettuando tale misura in corrispondenza dell'ingresso dell'aria che va a finire nei corpi farfallati (C.F.) o nei carburatori.
Nel caso di pareggiamento di due corpi farfallati (il principio è lo stesso anche qualora si ha a che fare con motori a 3 o 4 cilindri e quindi con 3 o 4 C.F..), non serve leggere e/o conoscere il valore della depressione segnata dal singolo stumento, bensì verificare se la depresssione in ogni C.F. è uguale in modo da garantire una eguale portata di "miscela" nei cilindri.
Se si lavora con un sistema vacuometro del tipo con strumenti (c.d. "manometri" ma è correto chiamarli vacuometri perchè di fatto misurano depressioni), è importante che si abbia la possibilità di tarare il sistema prima dell'uso.
E' meglio, infatti, che il singolo strumento sia munito di strozzatura regolabile che in particolare è costiuita da una valvola o da un rubinetto, in modo da procedere come segue.
Porto l'esempio di un vacuometro per motori bicilindrici, come nel caso delle moto Ducati, BMW boxer, Guzzi, ma la non cambia nulla nel caso in cui abbiamo a che fare con motori con più di due cilindri.
Il primo passo riguarda la TARATURA o il controllo della omogeneità degli strumenti che costituiscono il nostro sistama vacuometro; non è importante che il nostro strumento sia composto da strumenti di precisione, bensì che gli strumenti abbiano tutti la stessa precisione, scarsa o alta che sia, visto che il valore in assoluto non serve.
Poichè per questioni commerciali vengono assemblati vacuometri con strumenti di bassa qualità (che quindi a parità di depressione la depressione letta è diversa), spesso vengono dotati di una strozzature che consentono di effettuare delle tarature.
Qualora decideste di realizzarlo con strumenti ad aghi (tipo manometri) scegliete strumentini di discreta qualità, ma dotateli comunque di sistema di strozzatura; infatti vi tornerà utile per variare la sensibilità dello strumento in relazione al numero di gri motore a cui vi servirà lavorare; considerate che con alcuni motori (tipo BMW serie R1150), l'allineamento dei C.F. va fatta a due regimi ben diversi tra loro, agendo su registri del minimo (vite di ricircolo dell'aria) e su quelli del massimo (carrucole del cavo dei C.F.), senza considerare che le strozzature servono a variare la sensibilità del vacuometro.
Riguardo la taratura, sempre che per il nostro vacuometro sia possibile, va fatto come segue:
- collegare i due strumenti ad una "Y" tramite tre pezzi di tubicini; i due tubicini che collegano i due strumenti alla "Y" devono essere perfettamente uguali (es. L1=L2=20 cm); il terzo tubicino che collega la "Y" al "C.F." che utilizzeremo per la taratura del vacuometro, può avere la lunghezza che serve (es. L3=100 cm);
- collegare quindi l'estremità libera del tubicino L3 (quello che parte dalla "Y") ad uno dei due C.F. ed avviare il motore;
- agire sulla manopola del gas mantenendo i giri del motore costanti, al regime di giri motore che si intenderà vacuometrare (es. 2.000 giri); se i tutti gli strumenti segnano lo stesso valore (non importa quale sia il valore) gli strumenti sono tarati in egual modo; in tutti i casi se gli aghi degli strumenti "ballanno" troppo intorno al valore medio, bisogna diminuire la sensibilità agendo sulle strozzature degli strumenti; viceversa se gli aghi sono piantati su un determinato valore bisogna aumentare la sensibilità degli strumenti, agendo ancora una volta sulle strozzature; trovata la giusta sensibilità, giocare sulle strozzature per fare in modo che a questo punto gli aghi segnino gli stessi valori (non importa quale sia il valore).
Così fatto la taratura è stata completata e si può passare alla fase di preparazione, ovvero all'uso del sistema vacuometro, considerato che il sistema vacuometro è tarato per il regime che si vuole utilizzare nella fase di pareggiamento dei C.F, ovvero delle portate dell'aria aspirata dai cilindri.
- Eliminate tutti i tubicini e la "Y" ma state attenti a non toccare i registri delle strozzature altrimenti avrete perso la taratura;
- collegate ad ogni strumento due tubicini che abbiano esattamente la stessa lunghezza (nel nostro caso n. 2 tubicini con L4=L1+L3=120 cm).
- posizionate verticalmente il sistema vacuometro in modo che i tubicini che arrivano ai C.F. abbiano la stessa simmetria e fate le misurazioni.
Qualora si volesse provare a vacuometrare ad un nuovo regime di giri (nel caso di alcuni modelli BMW che hanno C.F. che vanno regolabili per il regime del minimo e per regimi più alti) ripetere tutta la procedura per tarare la strumentazione al nuovo regime (la procedura serve per variare la sensibilità che probabilmente non andrà bene per il nuovo regime (l'ago potrebbe ballare troppo o viceversa piantarsi su un valore).
Se il sistema vacuometro che si è acquistato, non consente di effettuare questo tipo di taratura è possibile modificarlo introducendo delle strozzature regolabili vicino all'uscita degli strumenti.
Comunque per verificare la "coerenza" degli strumenti, basta provare il singolo strumento allo stesso CF, sperando che i due strumenti segnino grossomodo gli stessi valori.
Il consiglio è che se acquistate uno strumento ad aghi di tipo economico sarebbe meglio assicurarsi che fosse dotato di strozzature regolabili, sempre che non vogliate realizzarle voi dopo l'acquisto.
Riguardo i VACUOMETRI autocostruiti e realizzati con tubo in gomma, sicuramente non sono da meno di una strumenta professionale, anzi proprio per il principio di funzionamento hanno il vantaggio di non necessitare di tarature e di essere comunque precisi, ma hanno l'inconveniente di essere poco pratici nell'uso in quanto "ingombranti"; considerate che è necessario portare in alto le estremità dei tubi per poi riportarli in basso per il collegamento ai C.F..
In tutti i casi sia che si ricorra ad un vacuometro con tubi ed olio (o gasolio), sia che si usi uno vacuometro con strumenti ad aghi, è importante che i tubicini seguano percorsi simmetrici, pena sfalsamenti delle letture indipendentemente della corretta taratura.
Nel mio caso dopo averne costruito uno con tubi ed olio (o gasolio), nel tempo ne ho acquistati altri due del tipo con strumenti ad aghi, dotato di strozzature per la taratura ed uno con colonnine in acciao (Carbtune) del tipo per motori a 4 cilindri.
Chiaramente anche un vacuometro del tipo con quattro strumenti può essere impiegato anche su motori a 2, 3 o a 4 cilindri.
Nel mio caso, le poche volte in cui ho utilizzato il vacuometro con colonnine in acciaio, ovviamente uso solo due uscite (ho solo moto bicilindriche) ed in particolare utilizzo le due uscite che mi danno lo stesso valore quando le collego allo stesso C.F. (test).
Infatti questo tipo di vacuometro (ne esiste anche un modello a due colonnine) trattandosi di uno strumento pretarato e senza possibilità di tarature, è dotato solo di strozzature "mobili" (due tubicini di sezione inferiore che vanno montati all'occorrenza) da utilizzare per variarne la sensibilità, ovvero per poterlo impiegare ai vari regimi di giri.
Spero di essere stato utile a chi si sta approcciando all'uso ed all'acquisto di un vacuometro.
Buon lavoro
maurodami

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 06-09-2021 a 23:33
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2021, 01:26   #9
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Interessante rinfrescata, grazie.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©