|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-07-2021, 12:35
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: cagliari
|
vstrom 1050
Provata ed apprezzata parecchio x diverse cose . In primis la ciclistica , per me la migliore in assoluto su strada , risponde ai comandi con una facilità disarmante ,stacca bella potente , piega sempre di più con una eccellente progressività e morbidezza , è stabilissima dentro la curva e risale agile in uscita ,sembra quasi una stradale pura , che pesi 50 chili in meno e che abbia un 17 anzichè un 19.... insomma nel guidato mooolto divertente.
Altri plus : non scalda (per me cosa fondamentale) , in scalata il cambio è molto bello veloce e morbido , frizione morbida e piacevole , sella sostenuta ma comoda ,sospensioni buon compromesso tra rigidità e assorbimento , buona protezione aerodinamica con cupolino regolabile, strumentazione intuitiva.
Non mi è piaciuto il cambio a salire duro e un pò contrastato prima/seconda , il motore troppo pastoso ai bassi (anche in mappa A ,la più sportiva) sembra che non 'faccia strada' quando apri uscendo dalle curve (L'Africa ad esempio è più reattivo e divertente) , la grafica del tachimetro non visibilissima e un pò triste . Il sound non mi è dispiaciuto , quando apri fa un bel rumore in aspirazione. Diciamo che con filtro e scarico rimappando forse è possibile dargli un pò più di risposta all'apertura della manetta
|
|
|
27-07-2021, 12:40
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
|
Io ho il modello precedente che "attacca" 2000 giri prima. Non la cambio per quello...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
27-07-2021, 13:10
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2019
ubicazione: Torino
|
La 1000, il mio sogno, vince a mani basse sulla 1050... non ho gradito la troppa reattività scomposta del comando r.b.w. e la coppia spostata più in alto rispetto alla 1000, come ciclistica è davvero ottima e si guida da dio sia in statale che tra i tornanti però il tutto viene vanificato sempre dal r.b.w. che quando apri il gas più che dare coppia da uno strattone per poi un nulla di fatto...
Peccato perchè avrebbero potuto fare una moto davvero difficile da non considerare invece...
Tutto questo rimane inteso per il turismo in coppia, se invece si va da soli gli si può perdonare un pò questo r.b.w. che proprio non gradisco...
Per quanto riguarda cambio, io direi che se si provano le altre moto si capisce quanto quello della suzuki sia bello e facile senza impuntamenti, forse leggermente troppo spaziato ma non avevo i soliti stivaletti per giudicare con precisione.
|
|
|
27-07-2021, 13:13
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2019
ubicazione: Bologna
|
Io sono a 8k km e inizio a goderne appieno adesso, sul motore non ho particolari riserve, vero che il picco di coppia è stato un pò spostato in avanti(4k rpm vs 6k) rispetto alla vecchia ma ha comunque una curva più regolare con valori assoluti mediamente più elevati, sempre in rapporto al modello precedente, che rimane anch'esso validissimo. La cosa in assoluto più bella (per me) è il telaio, ti consente di andare tra le curve bello allegro e non vai in crisi nemmeno a doverla correggere mentre sei in piega. È chiaramente votata alla strada più che all'off (vedi luce da terra) ma se ben guidata ti fa togliere delle soddisfazioni anche in quel contesto. Parliamo sempre di una moto da oltre 230 kg, più di tanto io non chiederei.
Ps. Ocio che qualche thread su questa moto c'è già
__________________
Rattlehead
|
|
|
27-07-2021, 13:30
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Quote:
Originariamente inviata da Rattlehead
il picco di coppia è stato un pò spostato in avanti(4k rpm vs 6k)
|
Ma per andare in coppia con molto bagagliume bisogna per forza dargli del gran gas o si può girare a bassi regimi in relax?
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
27-07-2021, 14:55
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2019
ubicazione: Bologna
|
La mia impressione è che non sia necessario tirarle il collo in quanto non è fondamentale avere il picco massimo per andare stracarichi. Rispetto al modello precedente credo (ho parlato con chi aveva quel modello per poi passare all'ultimo) in alcuni contesti vada cercato di più il cambio. Al tempo stesso la vecchia mura prima, sempre per sentito dire non avendola provata.
Agevolo grafico:
http://www.wheelsmag.it/wp-content/u...appeMotore.png
Ho recentemente raggiunto Catania da Bologna in due, tutta strada, abbastanza carichi (top case e dry bag da 50 litri piena a tappo), una volta in Sicilia dei gran giri tra Etna e Nebrodi, si è fatto tutto senza il minimo sforzo.
__________________
Rattlehead
|
|
|
27-07-2021, 15:25
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jul 2018
ubicazione: Bozen
|
Difficile interpretare il grafico senza avere il riferimento del numero di giri, ma così ad occhio il nuovo motore (a parte quel pezzo a bassissimo numero di giri, che però non si capisce quanti siano) sembra migliore del vecchio.
__________________
Four wheels move the body, two wheels move the soul
|
|
|
27-07-2021, 15:28
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Grazie, Rattlehead.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
27-07-2021, 16:08
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
|
I grafici di coppia e potenza senza il riferimento ai giri motore lasciano il tempo che trovano, non dicono nulla. Peraltro, l'unica cosa che si nota è che la vecchia, pur meno potente, aveva un picco della coppia a basso numero di giri maggiore della nuova, là dove abitualmente serve di più. Ma, mi ripeto, senza il riferimento ai giri si può dire ben poco di concreto.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
27-07-2021, 16:20
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2019
ubicazione: Bologna
|
È stato il primo trovato in rete, se non erro dovrebbero essercene degli altri disponibili abbastanza più dettagliati. Indipendentemente dal grafico, da profano, non credo la moto difetti di coppia, o comunque non mi è parso di doverla spremere per andare. Stesso dicasi per il rbw, è effettivamente un pò brusco ma una volta fatta l'abitudine ci si prendono le misure. Chiaramente le opinioni di ciascuno sono rispettabili, soprattutto se dirimenti nella scelta, spesso però si battezzano (positivamente o negativamente) dei modelli senza provarli o dopo una prova superficiale. Il discorso della coppia, ad esempio, è legato a ciò che si cerca, a me piace averla subito disponibile, allo stesso modo soffro quando superata una certa soglia di giri la moto "mura". Alla fine si tratta di compromessi, possono andar bene come no. Ciaoo
__________________
Rattlehead
|
|
|
27-07-2021, 16:49
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: cagliari
|
con i freni e la ciclistica che ha, questa moto merita un motore che come apri risponda subito bello cazzuto ,invece sicuramente per l'euro 5 è come se ai bassi non gli arrivasse benzina ....con filtro ,scarico e rimappatura secondo me il vstrom migliora tantissimo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|