|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-03-2021, 19:41
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 877
|
Si parla di sport touring
Ciao a tutti,
vorrei provare a creare una discussione per raccogliere e condividere, informazioni, pareri ed esperienze sulle (ahimé) poche moto che possono essere ascritte alla categoria delle sport tourer (ST).
Sport tourer con o senza semi-manubri purchè siano stradali pure, adatte alla guida sportiveggiante e a viaggiare. Penso ad esempio a: - BMW R1200RS, R1250RS;
- Kawasaki Ninja 1000SX, H2SE/Plus
- KTM SD1290GT;
- Suzuki GSX1000F
- ...?
Nella lista non ho inserito quelle fuori listino anche se eccellenti (K1300S o ZX1400) o quelle che mi convincono davvero poco come macinatrici di km (Ducati 950SS). Non rientrano per me nella lista delle ST le varie crossover con cerchi da 17 anche se possono prestarsi allo stesso impiego. Io mi trovo più comodo con un po' di carico sulle braccia anziché con tutto il peso sulla colonna vertebrale.
Io ho una R1200RS del 2018 con cui ho percorso oltre 30 mila km e che ho potuto valutare in contesti abbastanza diversi, conoscendone pregi e difetti. A suo tempo la preferii alla SD1290GT (MY 2016) e alla S1000XR.
Guardo con curiosità a possibili alternative per il futuro di cui vorrei dei pareri onesti.
Leggo un gran bene della Z1000SX di cui però vi sono delle cose che mi convincono poco:
1. mancanza di sospensioni elettroniche: l'ESA BMW non è il meglio assoluto ma consente di modificare il comportamento della moto in base alle esigenze ogni volta che serve, azionando un semplice tasto. Per quanto la SX possa essere a punto, trovo la rinuncia alle semiattive un passo indietro in quanto sono una comodità di cui mi dispiacerebbe fare a meno.
2. protezione dal vento: presupposto per poter coprire grandi distanze a velocità "almeno" autostradali, La SX ha un cupolino abbastanza striminzito (anche quello touring) che lascia la testa e le spalle scoperte. E poi, davvero per regolare il plexi ci si deve fermare??? La RS non è esente da critiche (il plexi in posizione alta ripara ma fa rumore) ma copre molto bene il resto del corpo e, anche in caso di freddo o pioggia, si viaggia bene.
3. alcune scelte realizzative della SX mi sono sembrate sempre abbastanza criticabili (aspetto di alcuni materiali, finiture). L'ultima versione ha forse ridotto le distanze da BMW in termini di qualità percepita?
4. perchè la misura 180/50 per il pneumatico posteriore? Non va a scapito dell'agilità?
Di positivo:
1. qualche kg in meno della RS che con il motore da 1.254 cc è pure "ingrassata";
2. maggiore allungo e buona schiena sin dai bassi (il motore sembra sia un gioiellino per erogazione). La coppia del boxer vizia ma indubitabilmente quando si tira tra le curve si ha la necessità di usare maggiormente il cambio rispetto a un 4 cilindri.
3. prezzo umano (la RS costa almeno 2/3 mila euro in più; la Ktm oltre)
Purtroppo non ne ho mai provata una e non ho impressioni personali.
La nuova SD1290GT ha un'estetica personale ma a dir poco discutibile. Comunque davanti alla sostanza non mi formalizzo. Solo che non sembra una ST. Ad ogni modo all-black me la potrei perfino far piacere. Però:
1. la protezione dal vento è valida? Mi sembra che gambe e tronco siano molto esposte. E la sella? Come se la cava sulle lunghe distanze?
2. permette di andare anche a passeggio? Quando ti trovi ad affrontare strade impegnative, sporche o pericolose magari con meteo di merda, bagagli e stanchezza...diventa facile da guidare? Prima della RS ho avuto un'Aprilia SL1000 (la Falco) con cui si godeva quando si trattava di correre ma non amava andare di conserva. La RS invece aiuta, dà un gran senso di sicurezza e non complica la vita.
3. con Akra (imprescindibile)...costa cara.
4. Come resiste all'usura? La manutenzione costa cara quando si fanno un po' di km all'anno?
I pro:
1. prestazioni entusiasmanti o forse insensate ma quando si tratta di tirar fuori l'ignorante che alberga in ognuno di noi la SD è il sex-toy per eccellenza.
2. smontate le borse torna un fuscello da pista.
3. Consumi e autonomia sono dignitosissimi.
Mi sono dilungato moltissimo e me ne scuso. Spero di leggere i vostri punti di vista ora.
__________________
passione infinita
Ultima modifica di rossouno; 15-03-2021 a 19:43
|
|
|
15-03-2021, 19:45
|
#2
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.585
|
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
15-03-2021, 19:49
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.696
|
Nuova Hayabusa.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
15-03-2021, 20:01
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.096
|
Fatti piacere le forme della KTM SD1290GT, stupenda da guidare e più comoda del previsto. Opinione personale.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
15-03-2021, 20:12
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.620
|
Quote:
Originariamente inviata da rossouno
Ciao a tutti,
vorrei provare a creare una discussione per raccogliere e condividere, informazioni, pareri ed esperienze sulle (ahimé) poche moto che possono essere ascritte alla categoria delle sport tourer (ST).
Sport tourer con o senza semi-manubri purchè siano stradali pure, adatte alla guida sportiveggiante e a viaggiare. Penso ad esempio a: - BMW R1200RS, R1250RS;
- Kawasaki Ninja 1000SX, H2SE/Plus
- KTM SD1290GT;
- Suzuki GSX1000F
- ...?
Guardo con curiosità a possibili alternative per il futuro di cui vorrei dei pareri onesti.
La nuova SD1290GT ha un'estetica personale ma a dir poco discutibile. Comunque davanti alla sostanza non mi formalizzo. Solo che non sembra una ST. Ad ogni modo all-black me la potrei perfino far piacere. Però:
1. la protezione dal vento è valida? Mi sembra che gambe e tronco siano molto esposte. E la sella? Come se la cava sulle lunghe distanze?
2. permette di andare anche a passeggio? Quando ti trovi ad affrontare strade impegnative, sporche o pericolose magari con meteo di merda, bagagli e stanchezza...diventa facile da guidare? Prima della RS ho avuto un'Aprilia SL1000 (la Falco) con cui si godeva quando si trattava di correre ma non amava andare di conserva. La RS invece aiuta, dà un gran senso di sicurezza e non complica la vita.
3. con Akra (imprescindibile)...costa cara.
4. Come resiste all'usura? La manutenzione costa cara quando si fanno un po' di km all'anno?
I pro:
1. prestazioni entusiasmanti o forse insensate ma quando si tratta di tirar fuori l'ignorante che alberga in ognuno di noi la SD è il sex-toy per eccellenza.
2. smontate le borse torna un fuscello da pista.
3. Consumi e autonomia sono dignitosissimi.
Mi sono dilungato moltissimo e me ne scuso. Spero di leggere i vostri punti di vista ora. 
|
Ti dico la mia sulla sd gt dopo due anni che ci giro (la mia e’ mod 2019, l’ultima) premesso che vengo da 11 anni di Bmw gs quindi abbastanza attento alla voce confort.
Bisogna partire dal presupposto che Ktm orienta tutta la sua produzione alla performance pura, sia motoristica che ciclistica. Parliamo di moto potenti leggere e affilate prima di tutto. La gt non fa eccezione e coniuga il concetto sport touring nella accezione più sportiva e prestazionale del termine. Intendiamoci ha anche un lato touring, io ci ho fatto anche 7 giorni carico come un mulo in giro per le Alpi stando in sella 10 ore filate e senza patite affaticamenti particolari (il mio compagno di viaggio aveva un gs e la sera nessuno dei due era massacrato), ma chi valuta la gt lo fa sopratutto per il quadro prestazionale. Parliamo di un oggetto capace di esprimere una sorta di onnipotenza motoristica e telaistica nemmeno lontanamente avvicinabile dalle competitor che hai citato (forse la h2 che però e’ ancora meno touring). In strada la Gt e’ semplicemente un’iradidio. Ha dei medi letteralmente mostruosi, ti spinge fuori dalle curve con una veemenza che non e’ descrivibile, e intorno a tanto motore ha un telaio semplicemente perfetto e una gabbia elettronica adattissima a rendere “potabile” tanta irruenza. Per essere così potente e’ anche civile, accetta anche di andare a spasso senza alcun problema.
Detto questo le limitazioni puramente touring ci sono: la protezione aerodinamica e sufficiente e nulla più, io sono 1,81 e a 130 una certa pressione sulla zona alta del casco si sente, insomma non e’ moto per le sparate autostradali infinite, le sospensioni, che sono una lama, sono obiettivamente rigide, anche nelle modalità confort, e da ultimo la capacità di carico delle valigie e’ modesta e inadatta per due (a meno che non la si deturpi con una bauletto, cosa che mi rifiuto di fare), insomma e’ una moto da single.
Ps per me e’ pure bellissima, so di essere in minoranza ma la cosa non mi preoccupa perché e’ una moto che adoro semplicemente perché quando la Guido mi diverto di più di quanto mi sia mai divertito con qualsiasi altra moto che ho avuto negli ultimi 30 anni
Ps 2 per viaggiare comodo e carico in due mi sono preso la 1090R
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Ultima modifica di Mikey; 15-03-2021 a 20:28
|
|
|
15-03-2021, 20:37
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.995
|
Si parla di sport touring
Non ne fanno più
Per me sono solo ed esclusivamente a semimanubri
Quindi KS
VFR1200
Kawa1400
Vfr800
Zx1000
Diciamo la RS anche se ha un manubrio alto quanto un GS
950SS
E la Busa
Le panzone non le fanno più ,tranne la Busa
La VFR 800 è un bocchino come motore.ma gran moto
La ZX è una Kawa....
La Duprati bell’oggettino,caro as usual,e per andarci da solo
La RS ....niente
A me piacerebbe ne facessero una nuova ....
1000
4 cil
Spererei nella Honda ....ma la vedo dura
La SDGT....è una naked col cupolone
La SUZUKI gsxf è una K5 col manubrione
Io sono innamorato della linea della VFR1200
Me la chiapperei volentieri
Poi è una moto di compromesso
Pesa....e sinceramente da un 1200 mi aspettavo di più
Poi sta storia della moto a da autostrada....
Cheppalle...l’autostrada
Ci vado col suv e in ciabatte
Poi con la motona tra le curve sembri un elefante .
Sti compromessi mi uccidono!
Cazzo fai una motona col cupolone ma leggera e agile
Tanto è plastica...cribbio ...aggiungine!
Io proverei volentieri la Prilia nuova
Piccolina,leggera,manubri rialzati...cruise.
__________________
Può accompagnare solo
Ultima modifica di bobo1978; 15-03-2021 a 20:48
|
|
|
15-03-2021, 20:48
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.724
|
Se l'aspetto tourer del tuo modo di vivere la moto prevale su quello sport, credo che il mezzo migliore tu ce l'abbia già (soprattutto se giri in coppia)
Se invece sei disposto a qualche rinuncia in termini di comfort, alla puoi pensare anche alla SX (e confermo quello che hai scritto) ... nel caso trovassi la posizione di guida troppo caricata sui polsi, potresti montare questi
https://moto-cnc.com/kawasaki-z1000s...t?search=Z1000
Sulle rifiniture invece non ci perderei il sonno (oggi come oggi non mi sembra di vedere marchi nettamente superiori ad altri) mentre per ciò che riguarda l'affidabilità le giapponesi vincono a mani basse
Per concludere dirò che la Kawasaki mi ha conquistato per il suo stile, per il suo motore dr jackill e mister Hide, per il suo avantreno stabilissimo, per la sua ciclistica che soprattutto sul veloce regala grande piacere di guida
Difetti evidenti che ho riscontrato, frenava male (ho cambiato tubi e pompa) ... Secondo me meritava un impianto migliore sin dalla nascita (nessuno se ne lamenta, quindi probabilmente sono io ad essere fissato con i freni)
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
15-03-2021, 21:39
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 877
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
Nuova Hayabusa.
|
Ero innamorato delle due serie precedenti. Cafonissime come poco altro sulla Terra. Devo andarla a vedere... 
Ma la questione è: può essere anche polivalente?
Rispondo anche a Claudio Piccolo, sport e touring ci possono stare a patto di non aspettarsi le prestazioni di una RSV4 e la comodità di una Goldwing.
In quanto a prestazioni la RS ne ha a sufficienza e comunque più di quello che avrebbe senso usarne nella maggior parte dei casi eppure, allo stesso tempo, offre prestazioni sfruttabili senza essere astronauti. Non è solo la potenza ma anche la stabilità e l'agilità che contano.
La comodità poi è buona quel tanto da non voler mai rinunciare a un pezzo di strada in più pur di fare altre due curve. Questo per me conta molto perché mi dà il senso di quanta libertà riesco ad avere guidando una certa moto. Questo mi ha fatto piacere la RS. E poi volevo una moto tranquilla.
A proposito di GT, non c'è un cupolino after market che migliori la situazione? Comunque per ora viaggio da solo quindi il sellino posteriore serve solo a mettere la borsa. Quando i figli saranno più grandi vedremo.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
|
|
|
15-03-2021, 21:54
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 877
|
Bobo la RS 660 è un gioiellino ma se devo sostituire l'ammiraglia non può essere con lei.
Mi serve qualcosa per fare strada lontano da casa. Qualcosa che mi permetta di prendere e partire senza stare a guardare troppo ai km.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
|
|
|
15-03-2021, 22:02
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.181
|
Ho la nuova Ninja 1000 SX (te lo confermo, migliorata in modo tangibile rispetto alla vecchia) e ho guidato sia la RS1200 che la SD GT.
Sintetizzando, nella scala che va da touring a sport, delle tre la RS è la più touring, la SX si piazza in mezzo e la SD GT è la più sport.
Provale e poi decidi
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - 450 CL-C
|
|
|
15-03-2021, 22:15
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.620
|
La Kappa GT non ha nel catalogo PP cupolini maggiorati, però esistono sempre proposte affermarket, dai classici spoilerini a cupolini decisamente più estesi. Se non viaggi in coppia la Kappa GT ti può portare in capo al mondo (molto, ma molto velocemente).
Se provi la GT, il problema sarà risalire sul boxer 1200, ti sembrerà grippato :-)
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
15-03-2021, 22:17
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2011
ubicazione: chiavari
Messaggi: 2.563
|
Le moto che hai elencato fanno tutte le stesse identiche cose,l unica differenza è che con la gt succede tutto un pó più in fretta!  
Io sono alla seconda gt e ad ottobre sono andato a provare l rs 1250.moto molto diverse ma entrambe molto appaganti
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
|
|
|
16-03-2021, 06:22
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.452
|
Eh....
Questa discussione me la sono fatta in testa non so quante volte...
Alla fine credo che le due uniche vere sport touring rimaste sul mercato sono la kawa ninja 1000sx e Cbr 650 r (per me le sport touring hanno i semimanubri)
La cbr la trovo esteticamente bellissima ma la cilindrata è piccolina ma non avendola mai guidata non so come va
Ho sperato per molti anni che la bmw facesse una s1000GT, avendo già tutto in casa per farlo.. ma niente, alla fine ho messo dei semimanubri alla mia s1000r e viaggio così da 1 anno. L'anno scorso ho fatto il mio solito viaggio in Sardegna, chiaramente solo pilota, con sacca sul posto del passeggero. Andata benissimo ma inutile girarci intorno, da una Naked difficile farci una GT , la S1000R poi è praticamente una SS quindi ancor meno...
Servirebbe una moto con l'anteriore della SS ed il resto della XR..
Alla fine l'unica vera alternativa è la Kawa ninja sx
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
S1000R
ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
|
|
|
16-03-2021, 08:31
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: Sesto Fiorentino (FI)
Messaggi: 1.446
|
Secondo me però una vera ST non può dimenticarsi del passeggero..
A meno di convivere con una zavorrina di 40kg, molte di quelle citate non permettono una vera vacanza in coppia con bagagli.
Ho avuto per più di 100.000km una k1300s e a oggi resta secondo me la moto migliore per entrambi gli usi; ci ho fatto pista, viaggi in due, sparate sui Passi da solo e mi ha sempre sorpreso.
Quando potrò cambiare la XR (che mi ha rotto le scatole per l'altezza e la minore precisione di guida rispetto ai semimanubri) valuterò la H2SX, forse l'unica alternativa della KS.
ovviamente, se in BMW decidessero di rifare una KS (impossibile, lo so già...) o una S1000S o ST o RS (mooooolto difficile..) la prenderei al volo.
Ah, nell'elenco manca la Ducati Supersport, di cui è appena uscita la nuova versione (e ancora non sono riuscito a vederla con le borse)
__________________
S1000XR '17 ex K1300S '09
|
|
|
16-03-2021, 09:03
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 877
|
La Ducati l'avevo scartata perchè non ce la vedo a fare tanti km. E' una SS, il cupolino copre appena le mani. E le valigie? Hanno la cerniera a vista. Alla fine costa quanto la RS1200. Niet!
La K1300S è ancora oggi una bella moto ma ormai appartiene al passato, interasse da autotreno e peso non certo piuma. Anche la H2SX pesa parecchio (256Kg) e vuoi il prezzo, vuoi la complessità meccanica mi sembra ancora uno sfizio per pochi. A tal proposito non mi sembra che i possessori di ZZR1400 stiano migrando in massa verso la H2. Beh ok qui ne abbiamo uno
__________________
passione infinita
|
|
|
16-03-2021, 09:08
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 877
|
Quote:
Originariamente inviata da Zio Marko
Eh....
Questa discussione me la sono fatta in testa non so quante volte...
Alla fine credo che le due uniche vere sport touring rimaste sul mercato sono la kawa ninja 1000sx e Cbr 650 r (per me le sport touring hanno i semimanubri)
La cbr la trovo esteticamente bellissima ma la cilindrata è piccolina ma non avendola mai guidata non so come va
|
Essendo anche "apriliato" ho sempre un occhio di riguardo per le moto di Noale. Se parliamo di cilindrate medio piccole, il nuovo riferimento (parere abbastanza universale) nella categoria è la RS660. Se l'idea di una peso piuma con 100cv veri ti stuzzica valla a provare. E' anche bella.
__________________
passione infinita
|
|
|
16-03-2021, 09:11
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.620
|
E’ già stato detto: sul mercato italiano le vere sport touring sono 3, Bmw Rs kawa z 1000 sx e ktm sd gt, poi e’ vero che ci sono le crossover tipo Bmw XR che in teoria potrebbero rientrare nel genere. E’ un mercato di nicchia, almeno da noi, perché in Germania e’ altra cosa.
Sulla k gt faccio anche una valutazione sul prezzo: si trovano a km zero sui 16 mila euro, quindi moto nuove. A quella cifra credo sia obiettivamente un affare per rapporto prezzo/contenuti.
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
16-03-2021, 09:14
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 877
|
Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy
Difetti evidenti che ho riscontrato, frenava male (ho cambiato tubi e pompa) ... Secondo me meritava un impianto migliore sin dalla nascita (nessuno se ne lamenta, quindi probabilmente sono io ad essere fissato con i freni)
|
Effettivamente nel confronto diretto con la R1250RS, la SX che primeggiava un po' in tutti i rilevamenti, faceva invece segnare spazi di frenata decisamente più lunghi della tedesca. Costo della soluzione? Immagino non più di 400/450€.
__________________
passione infinita
|
|
|
16-03-2021, 09:16
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 877
|
Quote:
Originariamente inviata da Mikey
Sulla k gt faccio anche una valutazione sul prezzo: si trovano a km zero sui 16 mila euro, quindi moto nuove. A quella cifra credo sia obiettivamente un affare per rapporto prezzo/contenuti.
|
Ti riferisci alle Euro 4?
__________________
passione infinita
|
|
|
16-03-2021, 09:18
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.620
|
Non ho guardato che “euro” sono, ho solo visto alcuni annunci di k gt a km zero
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
16-03-2021, 09:53
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2020
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.211
|
da vedere a fine anno la multi 17 PP, dovrebbe essere una autentica bomba sportiva realizzata per far chiudere la bocca ai ducatisti doc, poi nell'ordine Gt e K Sx al momento..
|
|
|
16-03-2021, 10:10
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jan 2008
ubicazione: Roma (temporaneamente)
Messaggi: 3.622
|
Quando leggo ste cose rosico sempre perche' Ducati non fara' una ST4 con il V4 che sarebbe da sogno.
Prima o poi ci accontenteranno i Cinesi, CFmoto fa gia' una 650 gt carina.
__________________
Ex BMW R 1100 R - Ex Ducati Scrambler Icon - Ora Ducati Scrambler 1100 Sport
Fermone con cancelli
|
|
|
16-03-2021, 10:26
|
#23
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.446
|
Concetti che sono già stati citati nei post precedenti ma che riassumo qua volendo fare deliberatamente la parte della buona coscienza.
Sono papà di due bimbi piccoli anch'io e prima con mia moglie facevamo viaggi in moto per il momento ridotti a uscite di uno/due gg. Forse quest'anno potremo fare per la prima volta 4 o 5 giorni.
La strada per la felicità secondo me è essere sinceri con se stessi. In sociologia è ben codificato il fatto che i nostri acquisti non sono solo guidati da necessità di utilizzo ma anche e SOPRATUTTO per motivi di ego e di rappresentazione di se verso gli altri. Voglio sentirmi giovane e sportivo >>> compro moto giovane e sportiva. Ma non sono giovane e non sono sportivo.
Andando piu' nel concreto. Chiediamoci davvero se un certo tipo di moto ti serve o se semplicemente la vuoi.
Perchè se nella realtà si tratta di fare giri di un giorno per divertirsi nella guida, va bene piu' o meno tutto, da un supermotard alla hayabusa. Per divertirsi non si va in autostrada, l'assenza di cupolino non è un problema reale. Poi è soggettivo, io ho fatto autostrada anche con la naked perchè mi piace. Per cui in questo caso darei ragione a Mikey e la sua GT, anche se sono meno categorico di lui nel decretarne la superiorità che ricordo essere relativa allo stile di guida.
Se mi dici che devi VIAGGIARE in autostrada, pur non volendo giudicare mi suona strano perchè mi chiedo quanto lontano tu debba andare senza moglie e figli lasciandoli soli a casa a giocare. ma queste sono considerazioni personali e ti chiedo scusa per averle menzionate.
Piuttosto citiamo la moglie.
infatti le due moto che ho sono entrambe provviste di abbondanti valigie perchè, oltre al fatto che le abbiamo usate nella nostra vita precedente ai bimbi e le useremo nella vita futura, anche oggi che con la moglie ci vado due volte all'anno, per 48 ore lei le vuole e questa è la condizione per far funzionare la cosa.
Tua moglie non viene perchè non vuole, perchè non puo'? Quanto è importante per te? Questo per dire che se il fatto che lei sia comoda è importante cambia tutto. Una 1200-1250 RS incomincia a guadagnare molti punti, certo per la sella ma ANCHE per il motore, che ti consente un ipo di marcia piu' "passenger friendly" quando necessario.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 16-03-2021 a 10:29
|
|
|
16-03-2021, 10:39
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.724
|
Quote:
Originariamente inviata da rossouno
Effettivamente ... faceva invece segnare spazi di frenata decisamente più lunghi della tedesca. Costo della soluzione? Immagino non più di 400/450€.
|
Il costo non lo so perché per la moto non bado a spese ...messi tubi in treccia e pompa Brembo RCS19 corsa corta ...credo 700 euro tra pezzi e manodopera però il risultato è super
secondo me la pompa di primo equipaggiamento non è un granché, non solo perché la moto frena male ma anche perché a 60k km mi ha praticamente mollato facendomi fare un dritto a uno stop ...mai avuto pompe difettose in vita mia, nemmeno su moto meno costose ...sarò stato sfortunato
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
16-03-2021, 10:41
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2020
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.211
|
Breins, quello che hai scritto in parte è vero, penso però che chi sceglie una sport-touring ne è ben consapevole, vuole quel qualcosa in più di sportivo che le touring o maxi enduro non hanno, tutto qui...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37.
|
|
|