Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-10-2020, 17:55   #1
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.219
predefinito Strano....(frizione V-Strom 1000)

La mia V-Strom ha fatto 70.000 Km senza vedere un meccanico. Ovvero, le ho fatto i tagliandi insieme ad un amico, che è appunto meccanico, ma non ha mai visto l'assistenza ufficiale e non ha mai avuto un problema e "dorme fuori" (anche sotto la neve) da ormai più di 6 anni.
Lo so già che domattina non parte... , il "problema" è un altro.

Non ha mai avuto una gran frizione, problema noto sul vecchio modello, per cui non mi sono sorpreso troppo quando, nei gg. scorsi, complice anche il fatto che essendomi fatto male al piede sinistro, da un po' guido con la frizione in mano, ho notato che accellerando con "violenza" la frizione tendeva a slittare. La sensazione al comando poi era peggiorata rapidamente negli ultimi giorni.

Frizione finita, mi son detto, ed ho ordinato una frizione nuova. Il pacchetto arriva e ieri la moto era sul banco. Smontiamo la frizione, andiamo per rimontare i nuovi dischi e...sono sbagliati. Capita.

Ieri sera rimontiamo dunque il tutto pensando stamattina di ordinare la frizione nuova.

Appena metto in moto noto però che il comando è diventato più morbido, il cambio (le cambiate) più precise e, come verificato anche oggi, la frizione non pare slittare più...tanto che stò pensando di aspettare a rifare l'ordine (poi magari domani la situzione ri-precipita).

Ma cosa potrebbe essere successo? Probabilmente abbiam cambiato l'ordine dei dischi a rimontarli (ovviamente non di condotti e conduttori), ma può bastare? Non credo.

Dunque?
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2020, 18:07   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
predefinito

secondo me era un po' impastato il comando che non rientrava del tutto .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2020, 19:03   #3
MAURI_57
Mukkista
 
L'avatar di MAURI_57
 
Registrato dal: 18 Jul 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 830
predefinito

@Someone una domanda di che anno è il tuo vstom 1000? cosi per curiosità ...anche io avevo un vsrtom 1000 del 2004 prima del furto in garage...anche la mia come tutte del resto avevano problemi di frizione deboluccia poi risolto presso un artigiano di brescia veramente in gamba con modifica alla campana frizione originale. comunque anche la mia dopo 70.000 Km non ha mai visto un meccanico a parte a 50.000Km si è "fulminato lo statore in ogni caso gran bel motore...certo molto diverso dal gs che ho attualmente. ciao
__________________
Mauri_BMW GS1200 (2005)
EX Vstrom 1000, Suzuki gsx 750, Honda cx 500, Moto Guzzi v35, Zundapp 125
MAURI_57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2020, 19:27   #4
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.219
predefinito

@Mauri è un 2014.
Io sono un parente povero, ma all'atto dell'acquisto lo dichiarai pubblicamente e non mi hanno cacciato dal Forum
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2020, 21:35   #5
skeo
Mukkista doc
 
L'avatar di skeo
 
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: novara
Messaggi: 1.547
predefinito

A me è capitato qualcosa di simile sulla frizione di una ninja 1000 2015. Il proprietario lamentava fin da nuova una leva troppo dura,intorno ai 50k si è rotto il cavo e mi ha chiesto di cambiarglielo. Rimontato il cavo nuovo mi sono reso conto che il leveraggio tra aggancio sul coperchio e il piatto spingi molle non si agganciava più.
Smontato il tutto mi sono reso conto che era stato montato storto in fabbrica causando usura precoce.Rimontandolo come si deve funzionava bene però visto l'usura e la spesa gli ho sostituito anche i leveraggi.
Magari sulla tua c'era un problema simile che non faceva riattaccare bene il pacco dischi e rimontandolo bene lo avete risolto.
__________________
Kawasaki Z 1000 SX
Yamaha r6
skeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2020, 22:24   #6
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.085
predefinito

Io sono a poco piu' di 69000 km, ma al momento la frizione funziona come da nuova.
Ma io sono un caso a parte, ho ancora la catena originale e potrei fare ancora un bel po' di km, arrivando magari a 100.000 km
Pero' la mia e' sempre in garage, vado sempre da solo e, generalmente, abbastanza piano.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
ilprofessore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2020, 07:57   #7
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Io ho avuto la 1000 2014 ma l'ho cambiata da qualche mese con la nuova.
Aveva 55.000 Km e frizione ancora perfetta.
Al contrario de Il Professore, ho cambiato un trittico a 30.000, secondo me, per eccessivo tiro fin da nuova, aggravato dal fatto che ho sempre mia moglie con me.
Giro sempre col passeggero, infatti, e non vado particolarmente piano, ma neanche ho la guida sportiva. E faccio poca città, che sicuramente salva molto.
So che c'è un problema noto della campana che prende gioco, tipicamente dopo i 50/60.000 Km. Ma non capita sempre e non genera il tuo difetto. Ed era più sentito sui modelli "antichi", quelli prodotti fino al 2007, che avevano un motore più "maschio" ai bassi regimi.
Quando comincia a manifestarsi, senti che diventa rumorosa e ha gioco negli apri/chiudi. Non che slitta, peró. Tranne che non abbia anche un contemporaneo problema di usura, che non è necessariamente correlato col problema del gioco.
Secondo me, la morchia del grasso catena e detriti ti ha parzialmente bloccato il pistoncino dell'attuatore, che è ancorato al coperchio del pignone. Ed ora si è sbloccato e la frizione attacca correttamente.
Aspetterei per vedere la situazione, prima di acquistare il nuovo pacco. Potrebbe essere che altri 10/15.000 Km te li fai, se la situazione non è stata troppo compromessa dallo slittamento. Tanto, se hai ri chiuso per usarla, che ti costa?
Hai notato se c'erano tacche nelle sedi della campana?
Hai mai cambiato il liquido del circuito idraulico dell'attuatore? Non ti cambia la vita, ma, specie se la moto dorme fuori, puó accumulare umidità e generare una "spugnosità" che non ti rendi conto, perchè non è il freno e non si surriscalda. Ma potrebbe contribuire a non far staccare correttamente la frizione, quindi ad avere cambi marcia peggiori.
Comunque, dati i sintomi e l'evoluzione, direi che era il pistoncino che non tornava indietro.. Approfondirei ulteriormente questa cosa.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2020, 11:03   #8
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.219
predefinito

Anche oggi continua ad andare bene (ed è pure partita stamani ).
Credo proprio che, avendola già richiusa "a modo", per ora rimarrà così.
La campana era perfetta.
Proverò (già che ci sono) a cambiare il liquido idraulico.
Pistoncino principale indagato in effetti...
Grazie ragazzi!
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2020, 14:37   #9
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

Io invece su altra moto ho il problema (talvolta) opposto, tiro la frizione per mettere la prima e soprattutto a freddo sembra che non stacchi bene e fa un clack più forte del normale, poi scaldando migliora.
Se tiro la frizione ed aspetto una decina di secondi neanche si sente e la marcia entra.
Già fatto un cambio di olio (Motul 7100) ed ora sono di nuovo a doverlo ricambiare (10k km) ed ho Bardal pronto.
__________________
Honda ST 1300 Pan European

Un saluto a Panz che è sempre con noi.
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2020, 14:43   #10
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
predefinito

Gasse, il comportamento che descrivi e' del tutto normale per frizioni a bagno di olio.
Se proprio vuoi evitarlo, e per conferma di quanto dico, ovvero che a freddo la frizione "incolla", a motore spento metti la marcia, scuoti la moto avanti e indietro a frizione tirata finche' senti che si "libera".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2020, 07:29   #11
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

Si si, fa cosi, ma mi scoccia quel clack e penso che trovando il giusto olio possa quantomeno diminuire molto.
__________________
Honda ST 1300 Pan European

Un saluto a Panz che è sempre con noi.
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2020, 10:47   #12
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
predefinito

il bello delle frizioni a secco, ovvero bmw ad aria e guzzi, e' che, come per le auto, quelle staccano davvero. Nel gs e nella mia guzzi quando metti la prima non senti assolutamente niente, come premere l'interruttore della luce in casa. Il brutto e' che per cambiarle devi disintegrare le moto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2020, 07:09   #13
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

Le vecchie (per me sempre giovani...) Ducati avevano la soluzione, frizione a secco che staccava 100% ed in 10 minuti cambiavi i dischi...
Io su ST4 (motore 916) li finii a salire il Gavia, piano piano risalii il Tonale e sceso a Trento li cambiai in mezzora a bordo strada con 2 brugole...
__________________
Honda ST 1300 Pan European

Un saluto a Panz che è sempre con noi.
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2020, 09:41   #14
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Non so quali vantaggi e svantaggi hanno i due sistemi.
La differenza più evidente che sento tra le Ducati con frizione a secco e le "moto normali" è il terribile rumore di ferraglia che fanno le prime.
Ma siccome anche Moto Guzzi, e BMW nei boxer ad aria, la usano e non fanno casino, così come le automobili che la montano da sempre, penso che sia un difetto o una particolarità costruttiva della Ducati.
A parte la particolarità di poterla cambiare più facilmente, ma solo nelle Ducati, dato che su Guzzi e BMW bisogna comunque aprire il motore in due, quali sono le differenze tecniche? Peso? Sensibilità al comandi? Durata? C'è qualche esperto che me lo sa dire?
Anche "con parole difficili", che provo a capirci..
E perchè solo sulle Ducati fanno un casino infernale? Perchè se devo fare cambio tra il casino e la semplicità di sostituzione, dato che non ho mai dovuto fare la frizione alla moto in vita mia, di sicuro scelgo quella in bagno d'olio..
Perchè ci sarà un motivo per il quale la maggior parte delle moto "non da pista" hanno la frizione in bagno d'olio. Comprese quelle da 200 CV.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2020, 16:29   #15
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

1°- Il rumore delle Ducati a secco non è "ferraglia" ma musica e lo fanno solo a frizione tirata, quando è in tiro è zitta.
2°- La musica la fa solo Ducati perché è multi disco, BMW e Guzzi sono mono disco come le auto, la scelta è dettata dalla struttura del motore con asse a 90° rispetto alle ruote.
3°- La scelta del secco (questo lo penso io e non ci giurerei) è che puoi scegliere un olio motore puro senza additivi di attrito per frizioni.
4°-Quando l'ho cambiata io, la durata fù relativamente bassa, ma normale visto che avevo montato una frizione antisaltellamento che in staccata slittava.
__________________
Honda ST 1300 Pan European

Un saluto a Panz che è sempre con noi.
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2020, 18:18   #16
Pan
Mukkista doc
 
L'avatar di Pan
 
Registrato dal: 23 Feb 2014
ubicazione: udine
Messaggi: 3.812
predefinito

La Morini 350 aveva la frizione a secco ma non faceva tutto il casino (scusa musica) del ducati
__________________
BMW R100RT,Honda Paneuropean st1300
Pan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 06:28   #17
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

Non la conosco, ma se non faceva rumore sarà stata monodisco o con un coperchio più spesso...
__________________
Honda ST 1300 Pan European

Un saluto a Panz che è sempre con noi.
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 09:45   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ozama Visualizza il messaggio
Non so quali vantaggi e svantaggi hanno i due sistemi.
La differenza più evidente che sento tra le Ducati con frizione a secco e le "moto normali" è il terribile rumore di ferraglia che fanno le prime.
Ma siccome anche Moto Guzzi, e BMW nei boxer ad aria, la usano e non fanno casino, così come le automobili che la montano da sempre, penso che sia un difetto o una particolarità costruttiva della Ducati.
A parte la particolarità di poterla cambiare più facilmente, ma solo nelle Ducati, dato che su Guzzi e BMW bisogna comunque aprire il motore in due, quali sono le differenze tecniche? Peso? Sensibilità al comandi? Durata? C'è qualche esperto che me lo sa dire?
partiamo dal principio. Posso fare una firziona in bagno d'olio o a secco nella configurazione normale motociclistica. E' l'esempio del motore ducati, e di altri nel passato. In questo caso, sicocme nelle moto lo spazio e' poco, la frizione e' multidisco, dovendo avere per forza di cose un diametro abbastanza piccolo. Dal fatto di avere numerosi dischi deriva il rumore di quelle a secco, ma nel ducati spesso vengono lasciate all'aperto, basterebbe un carter chiuuso e adeguatamente spesso per non avere rumore comunque.
Il vantsaggio della frizione a secco cosi' concepita e' la veloce sostituzione senza aprire carter con olio . In definitiva, erano soluzioni adatte alle gare con necessita' di rapida sostituzione . In ambito moto da strada restava il sapore corsaiolo che tanto piaceva ai ducatisti (a me per niente). La configurazioen di motore in questi esempi e' identica con frizione a secco o a bagno d'olio . QUest'ultima dovrebbe in teoria durare di piu' essendo i dischi raffreddati dall'olio, che pero' tende a incollarli a freddo.

La frizione del sistema bmw aria o del guzzi e' invece prettamente automobilistica. Cambio separato e frizione monodisco o al massimo bidisco a secco. Questo e' consentito dai diametri elevati che questa configurazione consente, e cosi' non servono tanti dischi. Ovviamente questo elimina alla radice la rumorosita', e lo stacco e' perfetto e preciso anche a freddo, come sulle automobili. Per contro devi sventrare la moto per cmabiarla, dovendo levare il cambio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 10:12   #19
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.219
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
ma nel ducati spesso vengono lasciate all'aperto
Io avevo un carterino forato, regalo di una moto da corsa (vera) che ho portato su quasi tutti i miei Ducati (non sullo Scrambler 450 ).

Il Sussuki continua a non fare un plissè...
Son perplesso, anche perchè per stressarla meno avevo messo la mappa in "rain" (che non avevo mai usato in 70mila km) ed ho scoperto che in città va meglio così.
Brutta cosa la vecchiaia...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 12:12   #20
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
predefinito

ricordo i motori hiro, italianissimi a dispetto del nome esotico, usciti per far concorrenza ai sachs e poi ai rotax. Avevano la frizione a secco, ma con un carterino chiuso (andavano su moto da fuoristrada). Quindi per cambiare la frizione levavi il carterino ma senza svuotare olio o problemi di guarnizioni. Poi passarono anche loro al bagno d'olio.
DI fatto le frizioni a secco con carter scoperti come tanto amano i ducatisti d'antan, oltre a fare un rumore che per me non e' affatto musica, sono esposte a raccogliere rumenta dalla strada che se si infila tra i dischi certo bene non fa. Per non parlare di accidentali impigli con pantaloni o altro. COme certe HD con la primaria all'aperto, che mi fa venire i brividi per la pericolosita'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 12:17   #21
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.219
predefinito

D'antan sarai te
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 12:30   #22
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
predefinito

purtroppo si !
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 13:38   #23
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.085
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Someone Visualizza il messaggio

Il Sussuki continua a non fare un plissè...
Son perplesso, anche perchè per stressarla meno avevo messo la mappa in "rain" (che non avevo mai usato in 70mila km) ed ho scoperto che in città va meglio così.
Brutta cosa la vecchiaia...
Da quando la Vstrom 2014 ha ma mappa Rain
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
ilprofessore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 15:14   #24
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.219
predefinito

Dai Prof, mappa 1 e mappa 2. La 2 non è quella "rain"?
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 21:13   #25
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.085
predefinito

Non mi sembra che il motore cambi carattere cambiando il livello del traction control.
Dovresti provare la mappa RAIN della Goldwing

Io comunque uso da sempre il livello 2 e non mi crea problemi nemmeno nella guida sportiva, salvo qualche lampeggio di troppo all'uscita dei tornanti in 1^.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
ilprofessore non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©