|
19-11-2020, 12:28
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2020
ubicazione: Firenze
Messaggi: 28
|
Dischi anteriori maggiorati
Ciao, qualcuno ha montato i dischi maggiorati Brembo nel gs1250? Vale fare la spesa ...?
Grazie
|
|
|
19-11-2020, 13:38
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Nov 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 587
|
mi permetto di chiederti quali vantaggi si dovrebbe avere.
ricordo di aver letto di una prova fatta in pista del gs1200, (con le pinze machiate bmw e non brembo) in cui hanno elogiato la parte frenante della moto specialmente perchè durante tutto il turno non hanno mostrato segni di affaticamento e riscaldamento o altro. insomma si sono dimostrati validi in ugual misura dal primo all'ultimo giro.
se si volesse ottenere una forza frenante maggiore, per ridurre gli spazi di arresto, credo molto più utile lavorare sul tipo di pasticche e sul tipo di gomme.
pasticche dei freni con un coefficiente d'attrito maggiore permette di frenare in spazi minori, ma attenzione che se frenano troppo ci possono essere rischi di bloccaggi (o chiaramente intervento abs e quindi inutile averle installate)
è normale che gomme con una aderenza maggiore permettano spazi di arresto più corti, (oltre a valori di aderenza maggiore anche in piega etc).
ricordo che meno peso si mette sulle ruote come masse non sospese e maggiori vantaggi in termini dinamici del mezzo.
se in ogni caso si desidera poter raffreddare più velocemente il disco, allora da valutare dischi a "margherita"
__________________
R1250GS
https://www.tiktok.com/@peterpan.saggio
https://www.youtube.com/@PeterPan.Saggio
|
|
|
19-11-2020, 17:50
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
Premesso che ritengo l'impianto frenante del GS piú che adeguato al mezzo, se proprio sentissi il bisogno di cambiare qualcosa io interverrei sulla pompa, già montando una radiale le differenza si sentirebbe.
__________________
R1200GS LC '13
|
|
|
19-11-2020, 18:10
|
#4
|
infante Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2020
ubicazione: Firenze
Messaggi: 28
|
Ok, quindi meglio lasciar stare!
|
|
|
19-11-2020, 18:29
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
|
...ma di molto...
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
|
|
|
19-11-2020, 20:58
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
Quote:
Originariamente inviata da Peterpan.RM
mi permetto di chiederti quali vantaggi si dovrebbe avere.....
se in ogni caso si desidera poter raffreddare più velocemente il disco, allora da valutare dischi a "margherita"
|
Ma neanche in pista li usavo...Hai mai visto che le moto nelle competizioni usano dischi a margherita? Caxxate...Dove aria la pastiglia non frena inoltre hai un usura superiore. Pompa e pastiglie fanno la differenza.
|
|
|
19-11-2020, 21:03
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.313
|
Pensa che in quella prova i freni del GS erano stati elogiati per la resistenza ed erano a dati meglio di quelli della MTS che sulla carta dovrebbero essere migliori.
Io uso il GS a velocità turistiche, freno con un dito fino al blocco dell’anteriore ... non vedo necessità di maggior potenza a meno che su lunghe discese a velocità warp non si allunghino gli spazi e aumenti la forza da esercitare, ma mai successo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
19-11-2020, 21:11
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
|
Il vantaggio teorico dei dischi a margherita non é quello di raffreddarsi meglio , bensì quello di mantenere una maggior planarità quando si surriscaldano laddove i dischi tondi tendono a deformarsi "a tazza" quando surriscaldati...
Teorico appunto.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
|
|
|
19-11-2020, 21:19
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Quoto dago. Il disegno comunemente detto a margherita serve per avere una dilatazione radiale.
Cmq provati quando facevo le gare di motard ma non mi sono piaciute per mancanza di modulabilita' durante le staccate.
|
|
|
19-11-2020, 21:44
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.444
|
OT
Copio, incollo e faccio mia:
I dischi a margherita/wave nascono per il fuoristrada, l'MX e, per osmosi, per le Supermoto; la loro funzione principale è quella di frenare (tenere pulito da) sporco e fango, ravvivare la pasticca, dissipare calore per evitare il fading (le Supermoto usano un solo disco di ampio diametro per risparmiare peso).
In strada non hanno molto senso, se non quello evocativo e per distinguersi dalla concorrenza, così abbiamo le SS Kawasaki con dischi che presentano una minima smerlatura, oppure la Dorsoduro ma anche il maxiscooter AK550 Kymco, ma è solo una funzione estetica, è vero che il calore viene dissipato sul bordo, quindi un disegno a margherita presenta una superficie radiante maggiore, ma oggigiorno un buon impianto frenante non si surriscalda mai.
Nota mia:
gli impianti top Brembo con dischi in acciaio, tanto usati nelle competizioni di massimo livello (SBK e simili) sono tutti a dischi tondi.
Così come quelli ormai delle varie SS in vendita (Kawa stessa per la sua Ninja è passata ai 330 mm. Brembo tondi).
Personalmente sulla mia (Ninja) ho montato dei bellissimi Braking a margherita che frenano benissimo. Penso che dei meno belli Brembo tondi frenerebbero altrettanto bene (se non meglio).
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Ultima modifica di Paolo Grandi; 19-11-2020 a 21:57
|
|
|
19-11-2020, 22:51
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
...Quindi, non serve fare modifiche all'impianto frenante del GS...Anzi si, dovrebbero risolvere il problema al freno posteriore. Speriamo col nuovo sul GS in arrivo ma ne dubito...
|
|
|
20-11-2020, 22:11
|
#12
|
infante Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2020
ubicazione: Firenze
Messaggi: 28
|
Che problema ha il posteriore? a me va benissimo
|
|
|
20-11-2020, 22:21
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.313
|
Tende a perdere efficacia con i km e poi va spurgato.
Calore sulla pompa e sul serbatoietto, pare.
A me l’ultima volta hanno detto di aver messo un olio diverso e più resistente al calore ma sempre dot4 ... e in effetti in 8000 km non e’ ricomparso il problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
21-11-2020, 08:05
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Mar 2007
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 474
|
Buongiorno, leggevo su adventure rider che un biker della California doveva ritirare la sua GS 1250 ad inizio mese e gli è stato comunicato dalla casa madre "Stop alla vendita su tutte le BMW GS / GSA / RT / R del 2021 con pinza Hayes!"
Spero sia una fake news e mi scuso se ho in qualche modo contribuito a diffonderla, ma sono troppo curioso di sapere da voi esperti se c'è un fondo di verità
__________________
R 1250 GS Rallye, R1200GS MY 2015, R1200GS 2009, R1200GS 2007, R1100S
|
|
|
21-11-2020, 08:56
|
#15
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.067
|
Lo stop vendite potrebbe, se confermato, essere collegato alle pinze freno anteriori. L'america non è l' Italia nel bene e nel male, ma per bmw basterà variare di poco il listino italiano per recuperare la (eventuale) perdita.
|
|
|
21-11-2020, 09:49
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Jul 2006
ubicazione: Sulle sponde dell'Arno
Messaggi: 923
|
Ricordo che i problemi erano sulle produzioni precedenti al MY21, in officina hanno provato ad intervenire sulla pinza difettosa ottenedo qualche risultato, nei casi peggiori sono andati alla sostituzione.
Certo ritrovare nuovamente il problema è diabolico salvo non voler fermare la produzione e agire in assistenza (ci sarà una percentuale che Bmw ritiene "fisiologica" anche se in questo caso c'è di mezzo la Sicurezza, per l'immagine sono tranquilli dopo tutto quanto è successo al lancio del modello LC....)
__________________
mangia piega ama
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12.
|
|
|