Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-08-2018, 17:00   #1
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito Liquido Antigelo BMW

E' più un accademismo che altro ma possono essere utili, in particolare per chi vuole rabboccare o intervenire nel cambio liquido sia nelle bicilindriche raffreddate a liquido, ma anche nelle 4 e 6 Cilindri con l'antigelo previsto da BMW

  • Attuale codice di referenza BMW Motorrad 8351 2 445 463
  • Precedente codice non più in uso 8319 2 211 191
Quest'ultimo era lo stesso codice usato anche nelle autovetture. Ora la BMW ha fatto il flacone esplicitamente marchiato BMW Motorrad ma il prodotto è lo stesso.
Il nuovo codice per l'antigelo autovetture(che sostituisce il 8319 2 211191)
è 8351 2 355290

Concludendo, si tratta sempre dello stesso prodotto (contenuto 1,5 litri) da diluire 1:1 in acqua.
Se non fosse disponibile il 8351 2 445 463 Motorrad può benissimo essere utilizzato quindi quello della linea auto 8351 2 355 290

Pubblicità

__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 07-08-2018 a 20:04
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2018, 21:07   #2
GIGID
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
predefinito Liquido Antigelo BMW

Ottimo ...scommetto che quello motorrad costa ancora qualche eurozzo in più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
GIGID non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2018, 07:58   #3
francogs
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: medio
predefinito

è meglio rabboccare con il liquido puro (antigelo blu recuperabile presso il meccanico di fiducia)

dopo la garanzia è Meglio Sostituirlo con Antigelo Rosso più di Qualità
francogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2018, 09:41   #4
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito Miscelazione Antigelo

Non si dovrebbe utilizzare mai antigelo puro non diluito, poiché in tale caso il punto di congelamento, dai -35°C si alza fino a -16°C (che certo non sono temperature da invogliare ad uscire in moto ma il discorso vale anche per l'automobile) e contemporaneamente peggiorano le proprietà di dissipazione del calore.
L’acqua, infatti, possiede una conduttività del calore di quattro volte superiore al glicole. Una corretta percentuale di acqua nella miscela significa quindi un raffreddamento migliore.
L’antigelo puro riduce quindi l’efficienza del liquido refrigerante nel trasporto del calore di circa il 50% se confrontato con una miscela con rapporto 1:1.
Certamente una piccola aggiunta di antigelo puro in un circuito già riempito con la corretta miscela non pregiudica le prestazioni del fluido termovettore ma tecnicamente sarebbe più corretto miscelare in acqua con la proporzione indicata
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 03-08-2018 a 13:30
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2018, 10:13   #5
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito Colorazione antigelo e silicati

Per le specifiche da soddisfare riguardo alla compatibilità dei materiali, alla corrosione, agli intervalli di manutenzione ( sempre più lunghi) e all’utilizzo di materiali sempre più leggeri ( leghe di alluminio e magnesio, ad es.), il silicato è ridiventato un additivo indispensabile nella creazione di un antigelo. Nonostante ciò, la percentuale in uso in alcune nuove formulazioni antigelo si è ridotta in paragone agli antigelo di vecchia generazione di colore blu. Essendo il silicato un additivo che possiede eccellenti proprietà di protezione dalla corrosione alcuni fabbricanti (tra cui BMW e Mercedes-Benz) continuano a utilizzarlo anche oggi con una percentuale elevata. La formulazione del cosiddetto antigelo rosso non contiene silicati
La tabella sottoriportata relativa agli antigelo Febi Bilstein riporta il quantitavo di silicati per litro nelle varie formulazioni





__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2018, 11:40   #6
Slim_
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S Visualizza il messaggio
Non si dovrebbe utilizzare mai antigelo puro non diluito, poiché in tale caso il punto di congelamento, dai 35°C si alza fino a -16°C. ... ....
Ale, non ho capito:
1) .... il punto di congelamento, dai 35°C si alza fino a -16°C
Ma quale sarebbe il liquido che congela a +35 ??
2) .. diluire con acqua... ok è scritto anche sul contenitore dell'antigelo... Ma sappiamo anche che l'acqua lascia depositi e corrode i motori in alluminio. E poi QUALE acqua? Di rubinetto, demineralizzata, o che altro ?
Infine.... l'acqua a 100° evapora....
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"

Ultima modifica di Slim_; 03-08-2018 a 12:51
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2018, 13:30   #7
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

  • é saltato il - : da -35° a -16° , correggo il post
  • L’affermazione in base alla quale nell’impianto refrigerante dovrebbe essere usata l’acqua distillata è una credenza del passato, quando venivano impiegati antigelo contenenti fosfati. Tali fosfati non erano compatibili con alcuni sali minerali contenuti nell’acqua del rubinetto.
    Ora che gli antigelo non contengono più fosfati non c’è alcuna ragione per cui non si possa usare normale acqua potabile. Se l’acqua del rubinetto è particolarmente “dura” (molto ricca di sali minerali di calcio) si può eventualmente usare una miscela di acqua del rubinetto e acqua distillata.
    Il vantaggio di base dell’acqua distillata è che non contiene praticamente nessun minerale che potrebbe depositarsi nel motore. Tuttavia, poiché gli attuali antigelo sono mescolabili senza problemi con acqua dura, ciò non rappresenta più un problema. Per contro, lo svantaggio dell’acqua distillata è che ha un valore di pH inferiore a quello dell’acqua di rubinetto. L’acqua distillata pura raggiunge un valore di pH pari a 7.0, ossia neutro. L’acqua del rubinetto in genere possiede invece valori leggermente alcalini, per lo più attorno a 7.5-8.0. Per garantirsi comunque una riserva di alcalinità non conoscendo le caratteristiche dell'acqua distribuita in acquedotto si può usare un acqua minerale tipo Levissima, che ha un pH quasi 8 e un residuo fisso abbastanza basso.

    Il liquido refrigerante nel motore dovrebbe in ogni caso essere leggermente alcalino (valore pH >7) e in nessun caso acido (valore pH<7), per evitare la corrosione delle guarnizioni in gomma e di componenti metallici. Questo è il motivo per cui a ciascun antigelo vengono aggiunti degli additivi che hanno la funzione di legare tra loro gli acidi e mantenere il refrigerante alcalino.
    Se per la miscela del radiatore (antigelo + acqua) si utilizza soltanto acqua distillata con un valore neutro del pH, abbastanza inferiore rispetto all’acqua del rubinetto ( ricordiamoci che il pH ha una scala logaritmica), è più probabile che si formino degli acidi nel tempo. Il risultato è che le sostanze addittivate, contenute nell'antigelo, e che dovrebbero legare questi acidi (neutralizzandoli) si consumano più velocemente.
    Questo può ridurre la durata del ciclo di vita del refrigerante. Ecco perché le eventuali piccole quantità di minerali contenute nell’acqua del rubinetto sono un elemento trascurabile se paragonate con il pH più basso, caratteristico dell’acqua distillata.

  • L'acqua a 100°C bolle ma a pressione atmosferica. Per ciò i circuiti di raffreddamento sono pressurizzati (e quindi sigillati), in modo tale da elevare significativamente il punto di ebollizione. Inoltre la presenza del glicole etilenico aumenta anche essa il punto di ebollizione della miscela
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 07-08-2018 a 16:02
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2018, 14:00   #8
francogs
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: medio
predefinito

le teste del boxer LC Non sono raffreddate dall'acqua ma qual'ora lo fossero .........

nelle auto quando l'acqua va in ebollizione nel contenitore di rabbocco,

vuol dire che è Bruciata la Guarnizione della Testa.
francogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2018, 15:25   #9
Slim_
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
predefinito

@Alessandro S, grazie
....tra poco arriveranno i consigli sulle acque minerali.... tempo 3 post....
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2018, 19:26   #10
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

Condannati per aver inaugurato un altro tormentone tipo olio, che dura da oltre un decennio
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2020, 16:58   #11
l'elicato
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Feb 2016
ubicazione: prov.viterbo
predefinito

Salve ragazzi, ma un tutorial per la sostituzione del liquido di raffreddamento al boxer 1200 Lc per il fai da te non c'è? Nessuno lo ha mai fatto? Grazie in anticipo!
l'elicato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2020, 09:30   #12
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
predefinito

Anche se un po' in ritardo, ma non l'avevo mai letto prima grazie delle ottime spiegazioni tecniche

Grazie
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati