|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  11-05-2019, 20:27 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2017 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 1.004
				      | 
				 Impianto elettrico 
 
			
			Un informazione che può servire. Ultimamente la moto, non presa tutti i giorni, stentava un po’ a partire. Tenete conto che sulla presa di servizio ho collegato il contagiri Wunderlich, come da istruzioni, il positivo del relè dei faretti e la presa USB con voltometro. Ho quindi verificato che, una volta spenta, la presa rimaneva in tensione per 20 minuti anziché i 3 canonici. L’ho verificato dal voltometro che indicava la tensione e la luce sul contagiri. In pratica la centralina rimaneva operativa per 20 minuti consumando corrente. Ho scollegato le 3utenze ed ho verificato che il tempo si è dimezzato a 10 minuti. Molto meno ma ancora tanto. Mi farò riprogrammare la centralina e poi, uno alla volta, rifarò ii collegamenti tolti e verificherò quale è ha causato il problema. Sicuramente non sarà il contagiri, non credo che wunderlch non abbia testato un proprio prodotto. Saranno gli altri 2. Quindi, se montate utenze extra, verificate la compatibilità con l’impianto elettrico, per non rimanere a terra. Buona strada
		 
				__________________Non morire prima di morire.
 R 75/6 del 1976; R 1100 GS del 1996
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2019, 00:26 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Mar 2009 ubicazione: Barcellona 
					Messaggi: 1.320
				      | 
 
			
			Grazie per la dritta, ottima osservazione!
 Hai una foto del contagiri montato? è una delle aggiunte che ho in mente, ma non vorrei fosse troppo invasivo!
 
				__________________R850R S.E. - 2002
 R 1200 NineT Scrambler - 2017
 ex R100R Scrambler - 1992
 ex R850R - 1999
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2019, 10:30 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2017 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 1.004
				      | 
 
			
			Le foto le ho ma non so postarle. Comunque il contagiri wunderlich è piccolo, non invasivo. Lo vedo meglio con la urban perché rientra nel cupolino e quindi non appare una cosa aggiunta.
		 
				__________________Non morire prima di morire.
 R 75/6 del 1976; R 1100 GS del 1996
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-05-2019, 16:45 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2018 ubicazione: Alba <> Parma 
					Messaggi: 1.327
				      | 
 
			
			Wolf, posso approfittarne per chiederti dove si trova e come identificare la presa di servizio (che è sottochiave, suppongo)?La immagino nel faro, ma non mi sono ancora messo a cercarla.
 
				__________________V85TT & Himalayan 411
 https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-05-2019, 11:57 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2017 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 1.004
				      | 
 
			
			Io intendo la presa di servizio quella che si utilizza per il mantenimento di carica, sul lato sinistro nel telaio, sotto il serbatoio. È la presa a 12 volt per le apparecchiature supplementari. Anche wunderlich fa collegare il positivo del contagiri a questa presa. Purtroppo abbiamo moto con centraline che, se Monti accessori che non gradisce, si turba, va in tilt, e quindi resta operativa anche a chiave tolta. Mi era successo già nel 2013 perché avevo collegato un TomTom a questa presa. Con la conseguenza di trovarmi con la batteria a terra. Allora basto’ una riprogrammazione della centralina. Pensavo che dopo tanti anni, avessero risolto
		 
				__________________Non morire prima di morire.
 R 75/6 del 1976; R 1100 GS del 1996
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2019, 12:47 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2018 ubicazione: Alba <> Parma 
					Messaggi: 1.327
				      | 
				  
 
			
			Grazie Wolf, avevo frainteso.Si la presa di servizio la conosco e confermo il comportamento da te descritto (disattivazione dopo circa 20 minuti).
 Aggiungo anche una ulteriore controindicazione: se lasci una utenza (es: cellulare in carica) collegata alla presa di servizio a motore spento, quando riaccenderai la moto il circuito di avviamento attingerà carica ANCHE dall'utenza (scaricandola repentinamente, se non anche creando sbalzi di tensione sgraditi).
 E' quello che successe a me lo scorso anno in più occasioni, prima di comprendere il fenomeno.
 
 Non sono un elettrotecnico ma ritengo che ciò derivi dall'architettura dell'impianto e dai fini della presa ausiliaria: serve principalmente per mantenere/caricare la batteria.
 
 Diversa è - o dovrebbe essere - una presa ausiliaria spesso presente negli impianti elettrici almeno moderni.
 Tale presa dovrebbe essere sottochiave e dunque chiudersi solo a circuito ON.
 In sua assenza, su precedenti moto, ho sempre attinto dal cablaggio della luce di posizione creando una biforcazione e ricavando una reale presa ausiliaria sottochiave).
 
 Riconosco però che ho poca esperienza di impianti con CANBUS e che, dunque, potrei avre scritto sane cazzate.
 
				__________________V85TT & Himalayan 411
 https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
 
				 Ultima modifica di Sam il Cinghio;  15-05-2019 a 12:49
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2019, 15:12 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2017 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 1.004
				      | 
 
			
			Hai detto bene. In altre moto potevi tranquillamente prendere il positivo dall impianto di illuminazione. A meno di consumi elevati che costringeva a cambiare fusibile, normalmente tutto funzionava bene. Ultimamente l’ho fatto su una Triumph del 2015, quindi non vecchia. Sulle nostre la centralina si incazza se gli fai sentire cose estranee. Stranezze di mamma BMW
		 
				__________________Non morire prima di morire.
 R 75/6 del 1976; R 1100 GS del 1996
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2019, 15:38 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2018 ubicazione: Alba <> Parma 
					Messaggi: 1.327
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Lone wolf 48   l’ho fatto su una Triumph del 2015, quindi non vecchia |  E con CANBUS anch'essa, se non ricordo male
		 
				__________________V85TT & Himalayan 411
 https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2019, 17:21 | #9 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 May 2014 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 378
				      | 
 
			
			Ottima osservazione Giulio, potrebbe essere questo il motivo per cui, circa un paio di settimane fa, ho dovuto sostituire la batteria.Il giovedì mattina la moto era partita quasi a stento, poi il pomeriggio tutto regolare, venerdì sabato e domenica non l'avevo presa, ed il lunedì mattina la batteria era morta!
 Ho dovuto chiamare il carro attrezzi (assistenza bmw ottima e veloce devo dire) per far portare la moto in concessionaria, dove hanno rilevato la "morte" della batteria e - pare - alternatore difettoso. Sostituito tutto in garanzia, ma la cosa dell'alternatore non mi aveva convinto, ed in più hanno resettato e riprogrammato la centralina per un non meglio specificato "errore".
 ieri ho fatto montare il fare ausiliare Six Days Wunderlich, sempre sotto chiave, vediamo cosa succede.
 
				__________________Honda NSR125F,Honda XR600R,Suzuki Bandit1250Traveller,Yamaha XJR1300,Bmw K1300R,BMW NineT Scrambler
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2019, 20:43 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2017 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 1.004
				      | 
 
			
			Penso non avrai problemi. È una mia ipotesi ma, credo, wunderlich testi i suoi prodotti sulle nostre moto, anzi molti di essi sono specifici, fatti apposta, per le nostre moto. Quindi immagino abbiano verificato la compatibilità dei loro componenti con l impianto elettrico. Un’altra storia è per i componenti generici, per la stragrande parte provenienti dall oriente.
		 
				__________________Non morire prima di morire.
 R 75/6 del 1976; R 1100 GS del 1996
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. |  |     |