|
20-11-2005, 00:14
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 May 2004
ubicazione: Milano, Gironico
Messaggi: 1.436
|
Che differenza c'è………
Chi mi spiega che differenza c'è tra un TomTom Rider da 799 neuri e un Gramin da 1200 e passa?
Cambia la tecnologia?
Solo vaccate in più?
Cambia effettivamente l'utilizzo?
Sul TomTom Rider che c'era in fiera ho provato a cercare l'indirizzo della casa di campagna vicino a Como e non l'ho trovato.
Ma quanto dettagliate sono stè cartine? Se devo trovare piazza del Duomo a Milano non ho bisogno certo del navigatore, che mi tornerebbe utile vagando per la brianza!!
Che mi dite o voi possessori e utilizzatori?
PS: Il Rider sarà compatibile con Macintosh?
__________________
r80 -- r100 -- r1200 > sempre gs!
|
|
|
20-11-2005, 09:36
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 690
|
Non sono un esperto, non ho mai utilizzato il TOM TOM Rider, non so a quale modello Garmin da 1200 Euro ti riferisci ma vorrei comunque fare alcune considerazioni.
Innanzi tutto il TTR è un prodotto fatto appositamete da utilizzarsi in moto, e probabimente con qualche supporto si potrà utilizzare anche in auto.
Ma allora se mi serve un prodotto da utilizzare in moto e in auto mi compro un Garmin QUEST da 500 Euro, con le mappe di tutta l'europa occindentale e qualche pezzo di paesi dell'Est; con il TTR hai solo l'italia.
Il QUEST ha anche una batteria con una autonomia di 20 ore, se mi ricordo bene il TTR ha una autonomia di sole 5 ore.
Se vuoi utilizzarlo senza dover per forza alimentarlo dalla moto, con il QUEST hai sicuramente l'autonomia per quasi 2 giorni con il TTR per mezza giornata.
Se fai mototurismo e vuoi visitare qualche grande città europea sicuramente il QUEST lo puoi utilizzare anche girando a piedi, il TTR lo metti nello zaino.
Addirittura puoi utilizzarlo in barca inserendo le apposite carte nautiche.
Poi secondo me il QUEST ha un grosso vantaggio, il MAPSOURCE.
Il MAPSOURCE ti da la possibilità di pianificare il percorso direttamente da PC mentre il TTR, se ho ben capito, ti calcola il percorso da punto a punto ma direttamente dalla unità (cosa che pui fare anche con il QUEST).
Quindi se vuoi andare da Verona a Cortina, sicuramente ti farà passare per Mestre e Belluno, ma se se in moto forse preferiresti passare dall'Alpe di Siusi, dal Passo Gardena, dal Passo Falzarego.
Sicuramente puoi crearti il percorso sopra descritto anche con il TTR, metti in conto tanta pazienza però, auguri.
Attenzione però, solo il QUEST ha il MAPSOURCE, il QUEST2 no (che mega cazzata)
L'anno scorso sono andato sui Pirenei, con il MAPSOURCE mi sono creato un percorso per ogni giorno di viaggio, e poi le ho scaricate nella unità che avevo allora (Street pilot III), troppo comodo.
Sicuramente il modella da 1200 eruro Gramin al quale ti riferisci probabilmente ha il dead reckogning (spero sia scritto così), sistema che in base allo stato di freni e velocità delle ruote e di alcuni sensori di forza della unità, ti permettono di non perdere la traccia anche nelle zone non raggiungibili dai segnali dei satelliti (tunnel, viali stretti con edifici molto alti,....) e di farti evitare automaticamente le zone intasate dal traffico ricevendo informazioni via radio dopo iscrizione ad un apposito servizio a pagamento.
Cose senz'altro interessati, ma che in moto non mi sono mai servite.
Spero di averti dato qualche dritta, ma ti consiglio di documentarti bene in merito.....e non farti fregare dal fatto che il TTR ha il dipslay più grande.
Se Garmin ha messo in commercio della unità anche con le schermo più piccolo vuol dire che per un utilizzo stradale le dimensioni di tali display sono più che sufficienti.
Questo non per dire che alla Gramin sono dei fenomeni (fanno delle belle ca@@ate anche loro) ma per dire che solo un idiota metterebbe in commercio uno strumento non utilizzabile.
Ciao
__________________
R 1250 RT Triple Black
R 1200 GS ADV LC Alpine white
R 1150 RT - Titan Silver
Ultima modifica di Flinstones; 21-11-2005 a 17:10
|
|
|
20-11-2005, 11:46
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2005
ubicazione: Rivalta di Torino
Messaggi: 7.025
|
Per Flintstones
Una domanda a te che a quanto pare hai provato entrambe i modelli, quali differenze ci sono tra lo street pilot III ed il Quest???
Grazie
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
|
|
|
21-11-2005, 10:27
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 690
|
Quote:
Originariamente inviata da Timberwolf
Per Flintstones
Una domanda a te che a quanto pare hai provato entrambe i modelli, quali differenze ci sono tra lo street pilot III ed il Quest???
Grazie 
|
Onestamente il QUEST non l’ho ancora acquistato, pensavo di farlo nell’anno nuovo, quindi le poche informazioni che conosco sono prese dai vari siti specializzati.
Probabilmente mi potevo risparmiare il passaggio tra lo Street pilot (che ho già venduto) ed il QUEST, ma a conti fatti con quello che ho ricavato dalla vendita e un centinaio di euro in più mi compro una unità nuova le mappe aggiornate e con la possibilità di aggiornale anche alla versione successiva.
Quello che mi piace del QUEST è la dimensione e la sua autonomia, naturalmente sono state aumentate le prestazioni di calcolo.
Lo Street Pilot, a causa della sua dimensione, mi nascondeva tutte le spie e quando lo dovevi togliere non potevi certo infilarlo nella tasca della giacca (anche se ci andava).
La sua autonomia ti permette anche di utilizzarlo non connesso alla batteria della moto, questo si apprezzerà molto nei vari stop and go (collega, scollega, collega, scollega….due palle…).
Poi trovo molto utile anche la possibilità di utilizzarlo a piedi, quindi per i prossimi viaggi in pianificherò anche i vari percorsi a piedi nei vari centri storici delle grandi città.
__________________
R 1250 RT Triple Black
R 1200 GS ADV LC Alpine white
R 1150 RT - Titan Silver
|
|
|
21-11-2005, 10:40
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2005
ubicazione: Rivalta di Torino
Messaggi: 7.025
|
Quote:
Originariamente inviata da Flinstones
Onestamente il QUEST non l’ho ancora acquistato, pensavo di farlo nell’anno nuovo, quindi le poche informazioni che conosco sono prese dai vari siti specializzati.
Probabilmente mi potevo risparmiare il passaggio tra lo Street pilot (che ho già venduto) ed il QUEST, ma a conti fatti con quello che ho ricavato dalla vendita e un centinaio di euro in più mi compro una unità nuova le mappe aggiornate e con la possibilità di aggiornale anche alla versione successiva.
Quello che mi piace del QUEST è la dimensione e la sua autonomia, naturalmente sono state aumentate le prestazioni di calcolo.
Lo Street Pilot, a causa della sua dimensione, mi nascondeva tutte le spie e quando lo dovevi togliere non potevi certo infilarlo nella tasca della giacca (anche se ci andava).
La sua autonomia ti permette anche di utilizzarlo non connesso alla batteria della moto, questo si apprezzerà molto nei vari stop and go (collega, scollega, collega, scollega….due palle…).
Poi trovo molto utile anche la possibilità di utilizzarlo a piedi, quindi per i prossimi viaggi in pianificherò anche i vari percorsi a piedi nei vari centri storici delle grandi città.
|
Effettivamente il QUEST mi piace, mi lascia perplesso solo l'impossibilità ad implementare la memoria con schede facilmente trasportabili (SD, Cf, ecc) su cui caricare le mappe aggiuntive!! .....mi sembra fosse possibile sullo Street Pilot III !?!?!?!
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
|
|
|
21-11-2005, 13:22
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 690
|
Quote:
Originariamente inviata da Timberwolf
.....mi sembra fosse possibile sullo Street Pilot III !?!?!?!
|
..si però erano delle memorie costose e proprietarie.
Comunque con i 128 Mb dello Street Pilot caricavo tutta l'italia del Nord ed le aree limitrofe delle alpi oppure tutta l'italia.
Questo però con le mappe della versione5 e da quello che ho letto le ultime versioni richiedono più memoria.
Ma credo che i 243 Mb del QUEST (gli altri sono utilizzati dal basemap fisso nella unità) siano più che sufficienti.
Nel caso in cui debba andare a Capo Nord (se mai un giorno avessi il benestare dalla mogliettina) fino al nord della Germania ci arrivo anche con il solo basemap.
__________________
R 1250 RT Triple Black
R 1200 GS ADV LC Alpine white
R 1150 RT - Titan Silver
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56.
|
|
|