|
 |
|
Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale
> Boxer 4 valvole
> R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV
|
1100 gs '99,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,Corpi farfallati quesito!!
|
|
|
31-10-2005, 12:37
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
|
1100 gs '99,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,Corpi farfallati quesito!!
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una spiegazione a questo fenomeno?:
Appena finito di autocostruirmi un vacuometro differenziale ho voluto ovviamente provarlo IMMEDIATAMENTE.
La moto ovviamente era fredda.
Quindi, al minimo, un cilindro aspirava molto più dell'altro.
A 2500 giri si bilanciavano, per poi sbilanciarsi di nuovo vistosamente MA
dalla parte opposta.
Questo comportamento era ripetibile, non casuale e della stessa quantità.
Poi avevo fretta e non ho riprovato a moto calda ma a naso direi che succederà lo stesso.
Passo direttamente a controllare il gioco valvole (è comunque un comportamento anomalo) oppure allineo al minimo e, non so, 4000 giri??
Ringrazio anticipatamente chiunque risponderà.
Andrea
Ps.: ho la moto soltanto da un mese  , 1100 gs '99 bicolore grigia gialla, bellissima
|
|
|
31-10-2005, 15:59
|
#2
|
Guest
|
Il bilanciamento va fatto rigorosamente a caldo, quando il motore e' piu' regolare. Ci sono due viti di regolazione una per il minimo e una per gli altri regimi.
Il gioco valvole rigorosamente a freddo.
|
|
|
31-10-2005, 16:13
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
|
Ciao Carbold.
Si, questo lo so benissimo.
Trovo solamente curioso il fatto che prima 'penda' da una parte, poi si allinei, e poi 'penda' dall'altra. E succede anche nei transitori veloci.
Io penso che sia proprio l'alzata diversa tra i due cilindri. Urge il controllo del gioco valvole?
Mah.
Ultima modifica di AndreaGS; 31-10-2005 a 16:26
|
|
|
31-10-2005, 16:21
|
#4
|
Guest
|
Controlla che non ci sia qualche pietrolina incastrata negli eccentrici dove battono i cavi.
|
|
|
31-10-2005, 16:35
|
#5
|
Guest
|
mi interessa questo argomento.
ho guardato nelle faq ma quella inerente le regolazioni dei corpi farfallati non riesco a scaricarla.
Help.
|
|
|
31-10-2005, 16:56
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
|
carbold> non possono essere pietrine, il motore girerebbe veramente male.
Bingo> riprova a scaricarlo perchè funziona.
Altre idee?
|
|
|
31-10-2005, 18:03
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
|
Ma l'argomento è stato già trattato e poi riportato nelle FAQ.
Devi prima avvitare completamente le viti del minimo memorizzando i giri (in genere 1,5 - 2), poi toglile e pulisci le punte con solvente, spruzza uno spray al silicone sugli o-ring e riavvita (a volte il minimo irregolare è dovuto allo sporco). A motore caldo regola a ca 1100 giri. Poi connetti il vacuometro e fai il bilanciamento del minimo con una delle due viti, molto facile.
Questione del dislivello olio in accelerazione: il vacuometro differenziale a olio è molto sensibile, molto più di quelli elettrici, a mercurio o a lancette. Piccoli dislivelli sono assolutamente normali, specie se oscillano da una parte all'altra. L'importante è che il livello sia pari al minimo e verso i 2500 giri e che il dislivello sia mediamente poco in accelerazione. La decelerazione ovviamente non conta niente.
Se la moto ha un elevato chilometraggio l'allineamento va ripetuto dopo la pulizia dei corpi.
|
|
|
31-10-2005, 18:05
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Aug 2005
ubicazione: UDINE
|
La registrazione del gioco valvole (a motore freddo!) è indispensabile farla prima dell'allineamento. Ti suggerisco poi di smontare le due viti di regolazione aria, poste sui corpi farfallati, e pulirne i coni prima di rimontarle, ciascuna con lo stesso n° di giri dal tutto chiuso che in fase di smontaggio avrai contato. Sarebbe opportuno, durante la regolazione al minimo (a motore caldo!), poter registrare anche il regime a 1150 giri con un apparecchio elettronico, altrimenti a occhio sul contagiri.
__________________
R1100R/98 Ducati 998/02 K1200GT/03
|
|
|
31-10-2005, 22:58
|
#9
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Quote:
Originariamente inviata da AndreaGS
Quindi, al minimo, un cilindro aspirava molto più dell'altro.
A 2500 giri si bilanciavano, per poi sbilanciarsi di nuovo vistosamente MA
dalla parte opposta.
|
Se il fenomeno succede durante la decelerazione rapida (quando rilasci la manopola) c'è una spiegazione: i due cavi bowden non scorrono bene.
Oltre a riscaldare bene il motore, prima di vacuometrare bisogna sempre anche lubribowdenare, regisvalvolare.
|
|
|
01-11-2005, 08:32
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
|
Grazie a tutti per i consigli.
La mia era soltanto una curiosità fisica del fenomeno.
In settimana smonto e 'regolo tutto'
Soltanto per dare qualche informazione in più:
-lo fa' anche a moto calda
-sia in accelerazione che a regime costante (in rilascio lo so, non conta)
-sempre dela stessa quantità
-lo sbilanciamento è forte (devo convertirlo in bar, ma per il momento è 350 mm di gasolio  )
Ci risentiamo a restauro avvenuto.
Grazie ancora.
Andrea
|
|
|
01-11-2005, 08:41
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
|
Upps, ho visto adesso l'amonimento di Ezio.
Scusatemi
__________________
R 1100 GS '99 abs
grigio-giallo, becco giallo. Unica!
[COLOR=Wheat][SIZE=1]ho la mukka piu' bella di tutti[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
01-11-2005, 21:54
|
#12
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Non rimane che una puleggina sporca e l'altra no.
|
|
|
03-11-2005, 21:36
|
#13
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 31 Jan 2003
ubicazione: Roma
|
Verifica gli o-ring delle viti di by-pass. Se sono secchi, cambiali. Con questo dovresti eliminare il problema dell'inversione. Altrimenti, verifica che uno degli alberini delle farfalle non abbia preso gioco eccessivo.
Ciao ed auguri
V-kisses
__________________
Mauro
California EV Touring "Duchessa"
[url]www.figlinegati.it[/url]
|
|
|
05-11-2005, 11:29
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
|
Ok, riassumendo.
Nell'ordine:
-regolato il gioco valvole
-smontati i corpi farfallati e puliti (zozzi), idem per le viti di ricircolo
-cambiati gli o-ring dei corpi farfallati (uno era rotto. Quelli delle viti erano a posto)
Risultato: ora il bilanciamento al minimo è regolabile con facilità ed è stabile.
A regimi più alti invece, per quato non penda più, non si mantiene costante.
Infatti se allineo per 2500 rpm, si mantiene costante fino a la poi si sbilancia, sempre di più, più che si sale. Se allineo invece a 4000 rpm, il comportamento è questo: perfetto al minimo, salendo si sbilancia fino a riallinearsi a 4000, salendo ancora si risbilancia (di circa 400 mm di gasolio, devo ancora fare l'equivalente in bar  ).
Secondo me è strano.
Ma le vostre mukke come si comportano??
Ah (off topic), i seghettamenti a caldo rimangono e sinceramente mi stanno snervando. Non sono uno smanettone e poter percorrere una statale in tutto relax è soltanto un ricordo di altre moto  . Non parliamo dei tratti urbani.
Ho attenuato lievissimamente il problema togliendo la spina di codifica del motronic e chiudendo soltanto i due pin della mappatura per il 1100 (lasciando scollegata quindi la sonda lambda). Ma non è veramente sufficente. in certi momenti la sensazione è come se non arrivasse tensione alle candele, frustrante (e non è così, perchè con erogazioni 'importanti' tutto fila liscio).
Risolvendo l'allineamento risolverò anche questo???
Scusatemi per il post lungo ma voi siete la mia unica "comunità di comprensione"
Qualcuno mi dice il trucco??
Per favore.
__________________
R 1100 GS '99 abs
grigio-giallo, becco giallo. Unica!
[COLOR=Wheat][SIZE=1]ho la mukka piu' bella di tutti[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
05-11-2005, 14:58
|
#15
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Per la prima parte è troppo evidente che hai una puleggina storta o eccentrica su un corpo farfallato.
Per la seconda parte è una storia lunga.
Prima di tutto ci vuole poco olio nel motore, e poca aria dal filtro (eliminare filtri strani K&N o simili), e candele perfette, poi tutto il resto.
|
|
|
05-11-2005, 17:31
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
|
Cacchio Ezio, una puleggia storta o sporca??
Ma parli della parte esterna con la gola dove scorre il cavo?
Perchè io ho pulito tutto e sembra come appena uscita dal concessionario.
Giochi strani non ne ha, movimenti ortogonali all'asse di rotazione non li fa', a vederle entrambe sembrano ottime.
Hai già sentito di casi del genere?
Per i seghettamenti: è tutto originale, c'e poco olio (ho letto TUTTI i tuoi post  ) ecc., ecc. . L'unica cosa che mi rimane da fare (magari era meglio se fosse stata la prima  ) è sostituire le candele. Sono delle bosch doppio elettrodo montate dal concessionario, che hanno 10000 km, e sembrano in ottime condizioni. Comunque non si sa mai (ed io che pensavo d'aver comprato una moto che funzionava anche con le candele di un falciaerba...)
Scherzo, a parte questo, è veramente una gran moto.
Quando risolverò questo problema (e vorrei senza conce, senza amenicoli vari come eprom, candele areospaziali, benzine avio,.... perchè voglio una moto originale che funzioni) offrirò virtualmente da bere a tutti in un thred apposito, in attesa di incontrarvi di persona in qualche uscita.
Per il momento, veramente grazie di cuore a tutti!
AndreaGS
__________________
R 1100 GS '99 abs
grigio-giallo, becco giallo. Unica!
[COLOR=Wheat][SIZE=1]ho la mukka piu' bella di tutti[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
06-11-2005, 21:31
|
#17
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 31 Jan 2003
ubicazione: Roma
|
Mi permetto di ripetere...  hai controllato che uno dei due alberini non abbia preso gioco?
V-k
Mauro
__________________
Mauro
California EV Touring "Duchessa"
[url]www.figlinegati.it[/url]
|
|
|
07-11-2005, 09:24
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
|
Ehmm, sinceramente no.
Ovvero, ho controllato e mi sembravano a posto. Oggi proverò con un "tocco" più micrometrico.
Ma può essere che il metallo si sia consumato, tanto da prendere gioco, in 47000 km ????
E nel caso fosse, come risolvo? Non dovrò mica cambiare l'intero corpo vero?
Qualche causa più banale al mio problema può esistere?
__________________
R 1100 GS '99 abs
grigio-giallo, becco giallo. Unica!
[COLOR=Wheat][SIZE=1]ho la mukka piu' bella di tutti[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
07-11-2005, 19:22
|
#19
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 31 Jan 2003
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da AndreaGS
Ehmm, sinceramente no.
Ovvero, ho controllato e mi sembravano a posto. Oggi proverò con un "tocco" più micrometrico.
Ma può essere che il metallo si sia consumato, tanto da prendere gioco, in 47000 km ????
E nel caso fosse, come risolvo? Non dovrò mica cambiare l'intero corpo vero?
Qualche causa più banale al mio problema può esistere?
|
Il mio Weber si è fottuto a 30000 km  . Guarda qui per BMW:
http://www.largiader.com/tech/tb/
V-k
Mauro
__________________
Mauro
California EV Touring "Duchessa"
[url]www.figlinegati.it[/url]
|
|
|
07-11-2005, 20:35
|
#20
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
iiiiiiinchia! Speriamo di nooooo!.
|
|
|
07-11-2005, 20:53
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
|
Bing, un nome, una garanzia, al servizio della clientela dal 1924
(l'unica volta che non hanno fatto un prodotto di m.... era per i K )
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
07-11-2005, 20:55
|
#22
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 31 Jan 2003
ubicazione: Roma
|
Sicuramente no... è che in questo periodo ho un pò la coda di paglia con sti cacchio di corpi "lucciolati"  ( ARIDATEMI I CARBURATORI, che li smonto pezzo per pezzo e sostituisco tutto quello che voglio!!!
V-k
__________________
Mauro
California EV Touring "Duchessa"
[url]www.figlinegati.it[/url]
|
|
|
08-11-2005, 10:53
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
|
Ulteriore verifica:
Ho verificato a mano il gioco degli alberini. A me sembrano a posto. Gioco zero.
(Secondo voi devo smontarli per esserne certo?)
In ogni caso,supponiamo che sia uno dei due alberini.
Ho provato a sbilanciare un cilindro (facendolo aspirare di più) accelero, e il divario di aspirazione tra i due aumenta esponenzialmente con l'appertura del gas.
Sbilancio l'altro cilindro e succede la stessa cosa in modo simmetrico.
Ora, se fosse un albero, non dovrebbe in un caso aumentare lo sbilanciamento, ma nell'altro (partendo già 'negativo') recuperarlo fino a bilanciarsi??
Di fatto quello che noto io è che se si riesce a bilanciare fino a 2500 rpm poi salendo si sbilancia da un lato. Se muovo, credetemi di una quantità quasi impercettibile al tatto, la ghiera tendicavo, ripetendo l'esperimento lo sbilanciamento si sposta enormemente dall'altro lato.
Sembra, per capirsi, di trovarsi in equilibrio su una lama di rasoio.
Non so se mi sono spiegato.
Ah, ulteriore indizio che ho notato, rare volte quando apro e chiudo il gas in folle da fermo, (ed ho verificato che entrambi i corpi farfallati siano chiusi e non magari incastrati) il motore ritarda un po' a riportarsi al valore del minimo.
Un effetto da vespa px.
Per il resto spero vivamente che non siano gli alberini.
Aspetto che qualcuno mi consigli ulteriori verifiche da fare.
Ri-grazie a tutti!
__________________
R 1100 GS '99 abs
grigio-giallo, becco giallo. Unica!
[COLOR=Wheat][SIZE=1]ho la mukka piu' bella di tutti[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
08-11-2005, 15:34
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
|
potrebbe essere un eccessiva sensibilità del vacuometro? magari potresti aumentare la colonna di liquido...io ho fatto una comparativa con il mio (1mt liquido antigelo) ed uno a colonne di mercurio, un dislivello di 2/3 cm riscontrato sul mio non si nota su quello a mercurio. E' molto importante anche il modo in cui acceleri, all'inizio anch'io mi sono trovato in difficoltà poi qualcuno qui sul forum mi ha esortato ad accelerare molto molto lentamente e in effetti la lettura risulta piu' facile.
__________________
S1000 XR
|
|
|
08-11-2005, 16:24
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
|
In effetti era una cosa che stavo valutando.
Proverò a diminuire la sensibilità aumentando il liquido.
Magari alla fine di tutto mi accorgerò che 350 mm di gasolio di differenza sono 1 mb!
In ogni caso, per il momento, continuo a ritenere la misura corretta e ricercare quindi la causa.
__________________
R 1100 GS '99 abs
grigio-giallo, becco giallo. Unica!
[COLOR=Wheat][SIZE=1]ho la mukka piu' bella di tutti[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|